03.06.2013 Views

Relazione Idraulica

Relazione Idraulica

Relazione Idraulica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studio Geotecnico & Ambientale dr. ing. RICCARDO ZOPPELLARO<br />

Nei calcoli si è tenuto conto della presenza di parcheggi da realizzarsi con materiali che<br />

facilitino l’infiltrazione dell’acqua nel terreno (betonelle riempite di terra, prato armato o<br />

altro), prevedendo la realizzazione di un adeguato sottofondo in materiale granulare<br />

drenante (vedi prescrizioni generali).<br />

Con riferimento al primo tipo di approccio (di tipo analitico) si è tenuto conto dei valori dei<br />

coefficienti di deflusso prescritti dalla D.G.R.V. 1841/2700, e precisamente:<br />

0,2 per le superfici permeabili (aree verdi)<br />

0,6 per le superfici semipermeabili (grigliati drenanti)<br />

0,9 per le superfici impermeabili (tetti, terrazzi, strade e piazzali).<br />

Ciò considerato risultano i seguenti valori medi ponderati del coefficiente di deflusso (vedi<br />

APPENDICE 2):<br />

aree residenziali (R) Ψ = 0,535<br />

aree produttive (P) Ψ = 0,640.<br />

Con il secondo approccio (di tipo probabilistico) risultano valori del tutto simili:<br />

aree residenziali (R) Ψ = 0,535<br />

aree produttive (P) Ψ = 0,625.<br />

L’indice di impermeabilità (aliquota superfici impermeabili) risulta infine pari a:<br />

aree residenziali (R) Im = 0,475<br />

aree produttive (P) Im = 0,625.<br />

Mancano allo stato attuale indicazioni precise concernenti le aree servizi (F) e altre aree<br />

(A). In via di prima approssimazione, sentiti i Progettisti, le suddette aree (F) e (A)<br />

vengono considerate alla stregua di aree di tipo residenziale (R).<br />

P.A.T.I. Vallata – Compatibilità <strong>Idraulica</strong> 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!