03.06.2013 Views

Relazione Idraulica

Relazione Idraulica

Relazione Idraulica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studio Geotecnico & Ambientale dr. ing. RICCARDO ZOPPELLARO<br />

* * *<br />

Nelle immagini di TAV. 6 vengono rappresentati esempi di volumi di laminazione e<br />

sistemi disperdenti per infiltrazione, realizzati mediante elementi prefabbricati accostati<br />

posti al di sotto del piano campagna.<br />

Si fa presente che di norma le misure compensative finalizzate a garantire l’invarianza<br />

idraulica vengono realizzate all’interno di ciascuna area di intervento.<br />

In alternativa, la nuova D.G.R.V. 1841/2007 raccomanda in maniera più razionale,<br />

relativamente a “interventi diffusi su interi comparti urbani ….. la realizzazione di volumi<br />

complessivi al servizio dell’intero comparto urbano, di entità almeno pari alla somma dei<br />

volumi richiesti dai singoli interventi. Tali volumi andranno collocati comunque<br />

idraulicamente a monte del recapito finale”. Si vedano a proposito gli schemi di TAV. 7.<br />

Nelle foto di TAV. 8, vengono evidenziati alcuni significativi esempi di volumi<br />

complessivi realizzati in Comune di Abano Terme (PD) dal Consorzio di Bonifica<br />

Bacchiglione Brenta.<br />

* * *<br />

In merito al dimensionamento degli scarichi controllati (finalizzati al controllo della<br />

portata massima in uscita verso il corpo recettore) si potrà far riferimento allo schema di<br />

serbatoio collegato da un tubo di diametro D e lunghezza L, con dislivello idraulico h<br />

variabile (vedi FIG. N), tenendo conto delle perdite di carico all’imbocco, allo sbocco e di<br />

tipo continuo.<br />

Si potrà valutare in tal modo il diametro interno D in funzione della portata in uscita Qu e<br />

del dislivello h. Si raccomanda comunque di esaminare attentamente le situazioni,<br />

adottando le necessarie precauzioni, tali da garantire un adeguato deflusso della portata in<br />

uscita anche nell’ipotesi di impedimenti e/o ostruzioni.<br />

P.A.T.I. Vallata – Compatibilità <strong>Idraulica</strong> 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!