03.06.2013 Views

La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento ... - Padis

La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento ... - Padis

La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche<br />

DOTTORATO DI RICERCA IN<br />

FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA<br />

Ciclo XXIV<br />

<strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave<br />

acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

DOTTORANDO TUTORE DEL DOTTORANDO<br />

Dott.ssa Vittoria Conti Chiar.ma Prof.ssa Daniela Parola<br />

Anno Accademico 2010/2011<br />

DIRETTORE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO<br />

Chiar.mo Prof. Francesco Fedele


INDICE<br />

1. <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’insufficienza respiratoria acuta .............................. 1<br />

1.1 Introduzione e definizioni ............................................................................................................................................. 1<br />

1.2 Indicazioni alla NIV e utilizzo al di fuori dei reparti di Terapia Intensiva ...................................................................... 3<br />

2. <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong>l’insufficienza respiratoria acuta associata a Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva riacutizzata ....................................................................................................................................... 7<br />

3. Elementi predittivi di successo o fallimento della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> ...................................... 14<br />

4. Studio clinico ................................................................................................................................................................. 24<br />

4.1 Introduzione e obiettivi dello studio ........................................................................................................................... 24<br />

4.2 Materiali e metodi ...................................................................................................................................................... 26<br />

4.2.1 Disegno dello studio, popolazione, criteri di inclusione e di esclusione ........................................................... 26<br />

4.2.2 Impostazioni e setting della NIV ....................................................................................................................... 27<br />

4.2.3 Raccolta dati ..................................................................................................................................................... 28<br />

4.2.4 Analisi statistica ................................................................................................................................................ 29<br />

4.3 Risultati ...................................................................................................................................................................... 30<br />

4.3.1 Analisi sull’intera popolazione .......................................................................................................................... 30<br />

4.3.2 Analisi limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25 ....................................................... 41<br />

4.3.3 Analisi limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE II > 20.5 ..................................................................... 43<br />

4.4 Discussione ............................................................................................................................................................... 45<br />

4.5 Conclusioni ................................................................................................................................................................ 50<br />

5. Bibliografia ..................................................................................................................................................................... 51<br />

6. Lista delle abbreviazioni ............................................................................................................................................... 60<br />

I


INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE<br />

Tabella 1. Controindicazioni alla NIV .................................................................................................................................... 12<br />

Figura 1. Il sistema APACHE II (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II) per classificare la gravità di malattia, e<br />

il rischio di mortalità ospedaliera ........................................................................................................................................... 18<br />

Tabella 2. <strong>La</strong> Glasgow Coma Scale ...................................................................................................................................... 19<br />

Figura 2. Carte del rischio di fallimento della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF associata a BPCO riacutizzata ........................ 21<br />

Figura 3. Principali fattori di rischio di successo/fallimento della NIV presi in considerazione dalla letteratura scientifica ... 22<br />

Tabella 3. Caratteristiche generali della popolazione in studio, parametri iniziali e loro evoluzione, numero di successi, e<br />

valutazione degli outcome considerati ................................................................................................................................... 31<br />

Figura 4. Evoluzione della pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso durante la NIV .......................................... 32<br />

Figura 5. Evoluzione della pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso durante la NIV ........................... 32<br />

Figura 6. Evoluzione del pH durante la NIV .......................................................................................................................... 33<br />

Tabella 4a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, considerando l’intera popolazione in studio (n= 201) . 34<br />

Tabella 4b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, considerando l’intera popolazione in studio (n= 201) ... 35<br />

Tabella 5. Coordinate della curva ROC per la variabile APACHE II...................................................................................... 36<br />

Tabella 6. Coordinate della curva ROC per la variabile pH START ...................................................................................... 37<br />

Figura 7. Curva ROC per la variabile APACHE II ................................................................................................................. 38<br />

Figura 8. Curva ROC per la variabile pH START ................................................................................................................. 38<br />

Tabella 7a. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo l’APACHE II e il<br />

pH START come variabili quantitative ................................................................................................................................... 39<br />

Tabella 7b. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo l’APACHE II<br />

come variabile quantitativa e il pH START dicotomizzato con cut-off 7.20 ............................................................................ 39<br />

Tabella 7c. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo l’APACHE II<br />

dicotomizzato con cut-off 20.5 e il pH START come variabile quantitativa ............................................................................ 40<br />

Tabella 7d. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo l’APACHE II<br />

come variabile quantitativa e il pH START dicotomizzato con cut-off 7.25 ............................................................................ 40<br />

Tabella 7e. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo l’APACHE II e il<br />

pH START come variabili quantitative e in più il ΔPaO2 (NIV-START) .................................................................................. 41<br />

II


Tabella 8a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, limitata al sottogruppo di pazienti con pH iniziale > 7.20<br />

e ≤ 7.25 (n= 42) ..................................................................................................................................................................... 42<br />

Tabella 8b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, limitata al sottogruppo di pazienti con pH iniziale > 7.20<br />

e ≤ 7.25 (n= 42) ..................................................................................................................................................................... 42<br />

Tabella 9a. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25 (n= 42),<br />

ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo il ΔpH come variabile quantitativa ...................................... 43<br />

Tabella 9b. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25 (n= 42),<br />

ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo il ΔpH come variabile qualitativa ......................................... 43<br />

Tabella 10a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE > 20.5<br />

(n= 99) .................................................................................................................................................................................... 44<br />

Tabella 10b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE > 20.5<br />

(n= 99) .................................................................................................................................................................................... 45<br />

Tabella 11. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE II > 20.5 (n= 99), ottenuto<br />

considerando l’outcome Failure/Success .............................................................................................................................. 45<br />

III


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

1. LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA<br />

NEL TRATTAMENTO DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA<br />

1.1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONI<br />

Alla fine degli anni ’80, quando si iniziò ad utilizzare la <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>invasiva</strong> (Non Invasive Ventilation, NIV) <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> di pazienti con insufficienza<br />

respiratoria acuta (Acute Respiratory Failure, ARF), come potenziale alternativa<br />

all’intubazione oro-tracheale (Endotracheal Intubation, ETI), in pochi avrebbero pensato<br />

che, <strong>nel</strong>l’arco di soli 20 anni, questa tecnica sarebbe diventata un presidio terapeutico<br />

fondamentale in alcune forme di ARF [1, 2].<br />

Le linee guida della British Thoracic Society (BTS) [3], così come quelle dell’American<br />

Thoracic Society (ATS) e dell’European Respiratory Society (ERS) [4], definiscono la NIV<br />

come quella particolare forma di <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> che fornisce un supporto<br />

ventilatorio (mediante una maschera, o un device similare), attraverso le alte vie aeree, e<br />

che quindi si distingue da quelle tecniche ventilatorie che bypassano le alte vie aeree<br />

grazie all’utilizzo di un tubo endotracheale, di una maschera laringea o di una<br />

tracheostomia; tali ultime tecniche sono pertanto definite invasive.<br />

Pur essendo altamente efficace e affidabile <strong>nel</strong> supportare la <strong>ventilazione</strong> alveolare, la<br />

<strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>invasiva</strong> (Invasive Mechanical Ventilation, IMV), o convenzionale,<br />

si accompagna ad una serie di complicazioni, distinguibili in tre principali categorie: a)<br />

conseguenze dirette del processo di intubazione o dalla IMV; b) complicanze causate<br />

dalla perdita dei meccanismi di difesa delle vie aeree; c) fenomeni che insorgono dopo la<br />

rimozione del tubo endotracheale.<br />

Fanno parte della prima categoria l’inalazione di materiale gastrico, i traumi ai denti,<br />

all’ipofaringe, all’esofago, alla laringe e alla trachea, l’ipotensione, le aritmie, e il<br />

barotrauma, derivanti dal posizionamento del tubo endotracheale; la tracheotomia è<br />

invece associata ad un elevato rischio di emorragia, infezioni dello stoma, intubazione di<br />

una falsa via, mediastinite, e danno acuto a carico della trachea e delle strutture<br />

anatomiche circostanti, inclusi l’esofago e i grossi vasi.<br />

Fanno parte della seconda categoria quei fenomeni dovuti all’ingresso <strong>nel</strong>le basse vie<br />

aeree di microorganismi ed altri materiali, condotti proprio dal tubo endotracheale, con<br />

conseguenti colonizzazione batterica cronica, infiammazione e danno funzionale dei<br />

meccanismi difensivi delle ciglia. Questi fattori facilitano l’insorgenza di polmoniti<br />

nosocomiali, e sinusiti, soprattutto in pazienti immunocompromessi o affetti da<br />

comorbidità varie. L’inalazione di materiale gastrico e l’irritazione cronica rendono<br />

necessari frequenti aspirazioni endotracheali, conducendo ad una ulteriore irritazione<br />

1


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

della mucosa delle basse vie aeree, con conseguenti infiammazione, edema e aumentata<br />

produzione di muco.<br />

Fanno parte della terza categoria la raucedine, l’irritazione della gola, la tosse, la<br />

produzione di espettorato, l’emottisi, l’ostruzione delle vie aeree superiori causata da una<br />

disfunzione ad una o entrambe le corde vocali o da edema della laringe, la stenosi<br />

tracheale, tutti fenomeni che possono verificarsi dopo la rimozione del tubo<br />

endotracheale.<br />

Per queste ragioni, negli ultimi anni, <strong>nel</strong> tentativo di limitare queste complicazioni, l’uso<br />

della NIV si fatto largo <strong>nel</strong>la gestione dei pazienti con ARF e broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO) riacutizzata, <strong>nel</strong>le ICU, così come, più recentemente, nei reparti di<br />

degenza ordinaria.<br />

Evitando l’ETI, infatti, la NIV lascia integre le alte vie aeree, preservandone i meccanismi<br />

di difesa, e consentendo al paziente di comunicare con i familiari e/o il personale<br />

sanitario, di alimentarsi, di bere, di espettorare, di ricevere farmaci per via aerosolica, etc.;<br />

oltre a ridurre notevolmente il rischio di complicanze infettive, quindi, garantisce un miglior<br />

comfort per il paziente, con una spesa economica sostanzialmente ridotta.<br />

Inoltre, come già anticipato, il grande potenziale della NIV risiede <strong>nel</strong>la possibilità trattare<br />

pazienti al di fuori delle ICU, purché siano disponibili le risorse necessarie a garantire<br />

adeguati assistenza infermieristica e supporto terapeutico respiratorio, consentendo ai<br />

caregivers di utilizzare in maniera più razionale i cosiddetti acute-care beds, e<br />

semplificando oltretutto la gestione domiciliare del paziente affetto da insufficienza<br />

respiratoria cronica.<br />

E’ fondamentale considerare in questo contesto tre importanti caratteristiche della NIV. <strong>La</strong><br />

prima riguarda la <strong>ventilazione</strong> stessa. Il successo di questa tecnica è basato sulla<br />

capacità della <strong>ventilazione</strong> assistita (o della <strong>ventilazione</strong> sincronizzata) di migliorare la<br />

<strong>ventilazione</strong> alveolare aumentando il volume corrente (tidal volume, Vt). Le più diffuse<br />

modalità pressometriche in ambito di <strong>ventilazione</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> hanno la capacità di<br />

fornire un supporto ventilatorio in maniera sincronizzata con l’atto inspiratorio del<br />

paziente, cosa che determina un aumento del volume corrente e una conseguente<br />

riduzione dello sforzo effettuato dal paziente stesso [5]. <strong>La</strong> seconda caratteristica da<br />

tenere in considerazione è che si tratta <strong>nel</strong>la maggior parte dei casi di una <strong>ventilazione</strong><br />

intermittente: la NIV è solitamente somministrata per un periodo di tempo limitato <strong>nel</strong>l’arco<br />

delle 24 ore (dalle 6 alle 12 ore), è raramente viene utilizzata come supporto ventilatorio<br />

continuo (in questi casi ovviamente la IMV diventerebbe più adatta); di conseguenza,<br />

anche in presenza di gravi forme di ipo<strong>ventilazione</strong>, i pazienti vengono gestiti senza che la<br />

loro funzione respiratoria venga completamente sostituita dalla <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>,<br />

2


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

come avverrebbe in caso di anestesia o di grave compromissione del sistema nervoso<br />

centrale [6]. Il drive respiratorio di questi soggetti viene quindi preservato, e, anzi,<br />

continuamente stimolato, in modo da poter comunque sostenere periodi prolungati di<br />

attività respiratoria spontanea. Nello stesso tempo, però, il <strong>trattamento</strong> è in grado di<br />

ottenere una riduzione dello sforzo necessario. In ogni caso, quando la necessità del<br />

supporto ventilatorio diventa permanente, spesso la tolleranza alla maschera rappresenta<br />

un limite all’efficacia della NIV, ed è spesso causa di fallimento [6].<br />

<strong>La</strong> terza caratteristica distintiva della NIV è l’utilizzo di una maschera (o di altro device) in<br />

alternativa al tubo endotracheale. Sebbene le maschere siano associate a specifici<br />

problemi come le perdite o una limitata tollerabilità da parte del paziente, esse hanno<br />

dimostrato di potersi sostituire all’ETI in maniera efficace e vantaggiosa configurando la<br />

NIV come <strong>trattamento</strong> di prima linea in alcune forme di ARF.<br />

1.2 INDICAZIONI ALLA NIV E UTILIZZO AL DI FUORI DEI REPARTI DI TERAPIA<br />

INTENSIVA<br />

Approfondendo i concetti introdotti <strong>nel</strong> paragrafo precedente, più di 10 anni fa, Girou e<br />

colleghi dimostrarono come, rispetto alla ETI, la NIV fosse associata a minori rischio di<br />

infezioni nosocomiali (incluse quelle del tratto urinario e quelle associate alla presenza di<br />

cateteri), uso di antibiotici, durata di ricovero in ICU, e tasso di mortalità [7]. Inoltre, come<br />

già anticipato, l’ETI è meno confortevole per il paziente, ed aumenta la necessità di<br />

sedazione ed analgesia, che a loro volta sono fattori indipendenti associati ad un ritardato<br />

svezzamento [8]. Durante la NIV, la necessità di fare ricorso alla sedazione è solitamente<br />

minore rispetto a quanto avviane con la IMV; in questo modo il paziente può respirare<br />

spontaneamente, e trascorre meno tempo nei reparti di terapia intensiva (Intensive Care<br />

Units, ICUs) [9].<br />

<strong>La</strong> NIV può essere applicata in vari disordini clinici che conducono ad ARF, ma il suo<br />

successo terapeutico, come avremo modo di spiegare ampiamente in avanti a proposito<br />

della BPCO, dipende <strong>non</strong> solo dalla diagnosi di ARF, e dalle caratteristiche del paziente,<br />

ma anche da quanto precoce è l’inizio della NIV stessa [10], e dal setting <strong>nel</strong>la quale è<br />

applicata [11, 12].<br />

Analogamente a quanto è stato dimostrato a proposito dei pazienti affetti da ARF<br />

associata a BPCO riacutizzata (vedi capitolo successivo), in generale in tutte le forme di<br />

ARF <strong>nel</strong>le quali esista una indicazione all’utilizzo della NIV, l’aspetto più cruciale è<br />

rappresentato dall’individuazione di un corretto timing: le linee guida ne raccomandano<br />

l’applicazione precoce, in quanto la possibilità di un <strong>trattamento</strong> efficace viene meno se<br />

l’inizio del supporto ventilatorio viene ritardato, e la patologia sottostante che ha<br />

3


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

determinato l’insorgere della ARF può evolvere rapidamente. D’altra parte, la NIV può<br />

essere applicata troppo precocemente, ossia quando le condizioni cliniche del paziente<br />

<strong>non</strong> sono così gravi e <strong>non</strong> vi è necessità di supporto ventilatorio, cosicché è più probabile<br />

che il paziente stesso <strong>non</strong> tolleri la NIV, anziché giovarne [13]. Di conseguenza diviene di<br />

cruciale importanza il giudizio clinico. Nella pratica clinica spesso individua un chiaro<br />

segno clinico della necessità di applicare la NIV di fronte ad un aumento della dispnea e<br />

del lavoro respiratorio (indicato da un evidente utilizzo dei muscoli respiratori accessori).<br />

Un altro fondamentale vantaggio dell’uso precoce della NIV, ossia in condizioni cliniche<br />

<strong>non</strong> critiche, sta <strong>nel</strong>la possibilità, come già accennato, di essere applicata al di fuori delle<br />

ICU [12], chiaramente in reparti dotati di adeguate risorse e di personale sanitario in<br />

possesso delle necessarie competenze [12, 14]. Citando Elliott et al. [11], “Staff training<br />

and experience is more important than location”.<br />

Nel 2005 un lavoro italiano ha esaminato le possibili applicazioni della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong><br />

dell’ARF, in un setting particolare come può essere un Pronto Soccorso (Emergency<br />

Room, ER) ospedaliero [15]: su 190 pazienti trattati, 69 erano affetti da edema polmonare<br />

acuto (EPA), 37 da BPCO in fase di riacutizzazione, 11 da EPA + BPCO, 26 da<br />

polmonite, 20 da polmonite e BPCO riacutizzata, 6 da sindrome da ipo<strong>ventilazione</strong><br />

alveolare associata a obesità, i restanti da altri tipi di condizioni patologiche. <strong>La</strong> NIV è<br />

stata ben tollerata, e ha evitato l’ETI <strong>nel</strong> 60.5% dei casi; il tasso di mortalità intra-<br />

ospedaliera è stato pari a 27.4%, la durata media di degenza in ER è stata di 6 giorni,<br />

quella di ricovero ospedaliero 15 giorni; il tasso di ETI 6.5%.<br />

I pazienti affetti da acidosi respiratoria acuta associata a BPCO in corso di riacutizzazione<br />

sono coloro che secondo la letteratura scientifica mostrano i migliori risultati quando<br />

sottoposti a NIV [1]. Affronteremo l’argomento in maniera più esaustiva <strong>nel</strong> capitolo<br />

successivo. In questa sede ci basti citare un importante trial multicentrico pubblicato su<br />

<strong>La</strong>ncet più di 10 anni fa [16], <strong>nel</strong> quale Plant e collaboratori hanno osservato come nei<br />

pazienti con BPCO riacutizzata e acidosi respiratoria lieve il <strong>trattamento</strong> con NIV in reparti<br />

ordinari sia associato a tassi di mortalità e di ETI inferiori rispetto alla sola terapia medica;<br />

nei soggetti affetti invece da acidosi respiratoria moderata (pH < 7.30), tali indici <strong>non</strong><br />

differiscono significativamente tra i due trattamenti. Gli autori concludevano quindi<br />

ipotizzando che gli individui più grave acidosi respiratoria possono andare incontro a<br />

migliori risultati quando trattati in ICU, piuttosto che in reparti ordinari di Pneumologia.<br />

Analoghe osservazioni sono state fatte da Nava e Hill <strong>nel</strong> 2009 [1].<br />

Per quanto riguarda le altre indicazioni all’utilizzo della NIV, essa (CPAP - Continous<br />

Positive Airway Pressure - inclusa) è stata e viene routinariamente applicata con<br />

successo <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dei pazienti affetti da ARF associata a edema polmonare acuto<br />

4


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

cardiogeno (EPA). Numerose meta-analisi hanno osservato che la NIV (CPAP inclusa) è<br />

più efficace rispetto alla sola terapia medica standard <strong>nel</strong> ridurre il tasso di ETI [17-19]; le<br />

stesse meta-analisi, quando hanno confrontato la NIV con la CPAP, <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> di<br />

questo tipo di soggetti, hanno messo in evidenza che i tassi di mortalità e di ETI <strong>non</strong><br />

differiscono significativamente, sebbene alcuni autori abbiano osservato un più rapido<br />

miglioramento degli indici di dispnea, dell’ossigenazione, e della PaCO2 con la NIV<br />

rispetto alla CPAP [17-19]. Nonostante questo la CPAP rimane il <strong>trattamento</strong> ventilatorio<br />

di prima scelta nei pazienti affetti da EPA che <strong>non</strong> sono ipercapnici [20].<br />

I grossi interventi chirurgici addominali e/o toracici spesso vengono complicati da una<br />

ARF post-chirurgica che spesso può essere fatale è [1]. Solitamente si tratta di fenomeni<br />

associati alla formazione di aree atelettasiche <strong>nel</strong> parenchima polmonare, cosa che<br />

espone i pazienti ad un aumentato rischio di sovra-infezioni e polmoniti. Alcuni trials clinici<br />

hanno mostrato come la CPAP e la NIV siano in grado di ridurre l’atelettasia e prevenire<br />

le complicanze pneumoniche meglio della sola terapia medica, dopo interventi di chirurgia<br />

addominale, e migliorare gli scambi gassosi [21, 22]; inoltre l’utilizzo a scopo preventivo,<br />

una settimana prima [23], o immediatamente dopo un intervento chirurgico toracico [24],<br />

cardiaco [25] o vascolare [26], può ridurre la perdita di volume polmonare e la formazione<br />

di atelettasie, semplificando il recupero funzionale. Inoltre, l’uso della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong><br />

della ARF precoce dopo un intervento di resezione polmonare sembra migliorare la<br />

sopravvivenza [27].<br />

Nei pazienti immunocompromessi, l’insorgenza di ARF è spesso il segnale negativo<br />

dell’instaurarsi di una fase terminale della malattia sottostante, con ridotti tempi di<br />

sopravvivenza medi e spesso con associati elevati costi dovuti alla necessità di ricovero in<br />

ICU. Attualmente in alcuni centri è diventato routinario l’uso della NIV (CPAP inclusa) <strong>nel</strong><br />

<strong>trattamento</strong> di questi pazienti direttamente nei reparti ordinari di ematologia, per evitare o<br />

prevenire il trasferimento in ICU [28].<br />

L’obesità, con l’ipo<strong>ventilazione</strong> cronica cui è spesso associata, può condurre ad episodi di<br />

acidosi respiratoria acuta durante una riacutizzazione. In questo tipo di situazioni la NIV si<br />

è dimostrata efficace <strong>nel</strong> migliorare l’ipo<strong>ventilazione</strong> alveolare e <strong>nel</strong>l’evitare il ricorso<br />

all’ETI [29, 30].<br />

Per quanto riguarda invece i pazienti con gravi e irreversibili malattie croniche, essi<br />

spesso rappresentano un delicato problema clinico ed etico quando vanno incontro a<br />

episodi di ARF, in quanto in questi casi il ricorso all’ETI e alla IMV rappresenta un presidio<br />

terapeutico quanto meno inappropriato proprio per la natura terminale della malattia. <strong>La</strong><br />

NIV può rappresentare un utile compromesso, per la sua <strong>non</strong> invasività e per la possibilità<br />

di alleviare i sintomi ed in alcuni casi prolungare la sopravvivenza [31]. Allo stesso modo,<br />

5


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

nei pazienti con ARF che hanno espresso la volontà di <strong>non</strong> essere sottoposti a ETI (do-<br />

not-intubate), che sono stati trattati con NIV, è stato osservato un tasso di sopravvivenza<br />

a breve termine del 50% circa [32, 33]. In questi casi la variabile più importante <strong>nel</strong><br />

determinare la sopravvivenza era la patologia sottostante: i pazienti con insufficienza<br />

cardiaca congestizia mostravano tassi di sopravvivenza migliori rispetto agli individui<br />

affetti da BPCO, polmoniti o neoplasie. Inoltre, diversi lavori hanno messo in evidenza<br />

l’efficacia della NIV quando è utilizzata a scopo palliativo, per alleviare i sintomi di distress<br />

respiratorio [34-36]. In particolare la NIV, rispetto alla sola ossigenoterapia, si è mostrata<br />

più efficace <strong>nel</strong> ridurre i sintomi di fatica respiratoria, e <strong>nel</strong> limitare la necessità di morfina<br />

in questo tipo di pazienti [36].<br />

Due studi clinici randomizzati controllati (randomized controlled trials, RCTs) hanno<br />

valutato l’uso della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> delle gravi forme di asma, <strong>non</strong> potenzialmente<br />

fatali, prima dello sviluppo di ARF [37, 38]. Entrambi i lavori hanno dimostrato che la<br />

possibilità di applicare la NIV debba essere presa in considerazione <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong><br />

dell’asma acuto che <strong>non</strong> risponda alla terapia medica, per prevenire l’ARF; se però questa<br />

tecnica possa essere efficace <strong>nel</strong>l’ARF manifesta in pazienti con gravi forme acute di<br />

asma, è ancora oggetto di valutazione.<br />

Un ultimo sottogruppo di pazienti nei quali è stato preso in considerazione l’utilizzo della<br />

NIV è costituito da quegli individui, affetti da compromissione del sistema immunitario,<br />

polmoniti, fibrosi polmonare, o diatesi emorragiche, che sono ad alto rischio di sviluppare<br />

forme acute di grave insufficienza respiratoria durante procedure di endoscopia toracica<br />

(p. es. broncoscopia a fibre ottiche); qualche anno fa, due studi clinici hanno messo in<br />

evidenza come la NIV possa migliorare gli scambi gassosi, e riduca il tasso di grave<br />

insufficienza respiratoria associata a broncoscopia, nei pazienti con ipossiemia severa<br />

[39, 40].<br />

6


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

2. LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA<br />

NELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ASSOCIATA A<br />

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA RIACUTIZZATA<br />

Le riacutizzazioni della BPCO sono una causa frequente di ricovero ospedaliero, in reparti<br />

di degenza ordinaria, così come, nei casi più critici, in ICU. Secondo la letteratura<br />

scientifica il tasso di mortalità intra-ospedaliera dei pazienti affetti da insufficienza<br />

respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata, è compreso tra 1/5 e 1/3 [41-47].<br />

In queste sindromi, una compromissione importante degli scambi gassosi, è<br />

accompagnata da un progressivo peggioramento delle condizioni cliniche del paziente,<br />

caratterizzate da un pattern respiratorio rapido e superficiale, dispnea severa, e <strong>nel</strong>la<br />

maggior parte dei casi insufficienza cardiaca destra e sofferenza cerebrale [6, 48]. Il<br />

sottostrato fisiopatologico di questi elementi clinici è l’incapacità del sistema torace-<br />

polmoni di mantenere un’adeguata <strong>ventilazione</strong> alveolare, a causa di importanti alterazioni<br />

della <strong>meccanica</strong> respiratoria. <strong>La</strong> conseguenza di ciò è l’insorgenza di ipercapnia, acidosi<br />

ed ipossiemia, che conducono al deterioramento delle funzioni cardiovascolare e<br />

neurologica [6].<br />

L’origine di questi fenomeni risiede probabilmente <strong>nel</strong>la progressiva riduzione del tempo<br />

inspiratorio (che viene ‘sacrificato’ in virtù della necessità del paziente di allungare il<br />

tempo espiratorio), che conduce sia ad una riduzione del volume corrente, sia ad un<br />

aumento della frequenza respiratoria. Poiché questo è associato (o secondario) ad un<br />

aumento del lavoro respiratorio, la terapia deve necessariamente essere finalizzata ad<br />

una riduzione del carico di lavoro a cui sono sottoposti i muscoli respiratori.<br />

Sfortunatamente la possibilità che la terapia medica da sola possa risolvere una severa<br />

insufficienza respiratoria globale è limitata. Quando, infatti, l’ipo<strong>ventilazione</strong> alveolare<br />

diventa così marcata da determinare la disfunzione di diversi organi e apparati, <strong>non</strong> c’è<br />

altra scelta che fornire un supporto meccanico “artificiale” alla <strong>ventilazione</strong>, per evitare un<br />

esito fatale. Come anticipato <strong>nel</strong> capitolo precedente, l’approccio tradizionale negli anni ha<br />

visto come protagonista l’utilizzo dell’ETI e della IMV [5], fino a circa la fine degli anni ’80,<br />

quando, per le ragioni già diffusamente esaminate in precedenza, la NIV, è diventata un<br />

presidio terapeutico di prima scelta in casi selezionati [48]. A rendere strategico l’utilizzo<br />

della NIV <strong>nel</strong>la BPCO riacutizzata associata a ARF ipercapnica, anche le grosse difficoltà<br />

che abitualmente si incontrano <strong>nel</strong>lo svezzare questo tipo di pazienti dalla IMV [48-50].<br />

I primi studi che hanno valutato l’efficacia della NIV <strong>nel</strong>l’ARF associata a BPCO<br />

riacutizzata risalgono alla fine degli anni ’80 e agli inizi degli anni ’90, e hanno confrontato<br />

questa strategia terapeutica con la terapia medica standard e/o con la ETI associata a<br />

7


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

IMV, con risultati il più delle volte contrastanti [44, 51, 52]. Va ovviamente considerato<br />

che questi primi lavori <strong>non</strong> erano randomizzati, e che pertanto le osservazioni derivate<br />

avevano significato più <strong>nel</strong>l’ottica di una evoluzione dei tempi che <strong>nel</strong> raggiungimento o<br />

meno di una indicazione terapeutica definita.<br />

Nel 2003 il British Medical Journal pubblica una Cochrane Review e una meta-analisi [46]<br />

che include 8 RCTs [13, 16, 42, 43, 53-56] con periodi di studio di diversa durata che<br />

avevano valutato l’efficacia della NIV rispetto alla terapia medica convenzionale, ossia<br />

ossigenoterapia, antibiotici, broncodilatatori, steroidi, ed altri eventuali trattamenti come<br />

diuretici e metilxantine, <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF associata a BPCO riacutizzata. Gli<br />

outcome principali valutati sono stati: mortalità, necessità di ETI, intolleranza al<br />

<strong>trattamento</strong> (tutti indici di fallimento del <strong>trattamento</strong> stesso). Considerati<br />

complessivamente, i risultati hanno mostrato in maniera chiara come la NIV<br />

determinasse, rispetto alla terapia medica standard, un minor rischio di fallimento<br />

terapeutico; la NIV inoltre era associata ad una minore mortalità, e ad un tasso di ETI più<br />

che dimezzato: ogni 5 pazienti trattati con NIV, per uno veniva evitata l’intubazione. Non è<br />

tutto: alla NIV corrispondeva un minor numero di complicazioni legate al <strong>trattamento</strong>, e<br />

una durata di ricovero inferiore, un significativo miglioramento degli scambi gassosi, in<br />

termini di PaCO2, PaO2 e pH, ed una altrettanto significativa riduzione della frequenza<br />

respiratoria.<br />

In uno dei citati studi [42], inoltre, gli autori hanno messo a confronto la NIV con un<br />

approccio ventilatorio di tipo invasivo, dove la IMV veniva attuata dopo il fallimento della<br />

terapia medica standard: il tasso di mortalità <strong>nel</strong> gruppo di pazienti sottoposti a IMV (30%)<br />

era comparabile a quello degli individui nei quali era stata somministrata la NIV, e che alla<br />

fine erano stati sottoposti a ETI a causa del fallimento della stessa (25%), ma, poiché il<br />

numero dei soggetti intubati era notevolmente inferiore a quello dei pazienti sottoposti a<br />

NIV, la mortalità complessiva <strong>nel</strong> gruppo NIV scendeva al di sotto del 10%.<br />

Successivamente, <strong>nel</strong> 2008, l’Indian Journal of Anesthesia pubblica un lavoro condotto su<br />

una popolazione di 72 individui affetti da ARF associata a BPCO riacutizzata [57],<br />

dimostrando che la NIV, rispetto alla IMV, è associata a: a) minor durata della <strong>ventilazione</strong><br />

<strong>meccanica</strong> (102 vs 187 ore); b) minor durata di degenza in ICU (127 vs 233 ore); ridotto<br />

tasso di ETI, rispetto alla necessità di re-intubazione dei pazienti sottoposti a IMV (16 casi<br />

vs 34); inferiore numero di casi di polmonite nosocomiale (2 vs 18).<br />

In uno degli studi più ampi in materia (n=236) [16], un RCT multicentrico che ha valutato<br />

l’utilizzo della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della riacutizzazione di BPCO, in confronto con la<br />

terapia medica standard, in 13 reparti di degenza ordinaria (e <strong>non</strong> ICU, quindi), il<br />

fallimento terapeutico, definito come la necessità di ETI, risultava ridotto dal 27% al 15%<br />

8


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

nei pazienti sottoposti a NIV; il tasso di mortalità, inoltre, scendeva dal 20% al 10%. Una<br />

ulteriore analisi mostrava che nei pazienti con pH iniziale ≥ 7.30 la NIV risultava altamente<br />

efficace <strong>nel</strong> ridurre il tasso di fallimento terapeutico, mentre negli individui con pH iniziale<br />

< 7.30 l’outcome era peggiore rispetto a quanto valutato da altri lavori realizzati in ICU.<br />

Da questo studio, e da lavori che hanno fatto analoghe osservazioni, è emerso come la<br />

NIV debba essere considerata il <strong>trattamento</strong> ventilatorio di prima scelta nei pazienti affetti<br />

da BPCO e acidosi respiratoria da lieve a moderata, e possa essere agevolmente<br />

applicata al di fuori delle terapie intensive, in aree adeguatamente monitorizzate e dotate<br />

di staff sanitario in possesso delle necessarie abilità tecniche [3, 11, 12, 16, 46, 48, 58,<br />

59].<br />

Successivamente, <strong>nel</strong> 2002, Conti et al. [60] disegnano un trial randomizzato per<br />

confrontare in termini di efficacia la NIV con la IMV, nei pazienti affetti da BPCO in fase di<br />

riacutizzazione, nei quali la terapia medica standard e l’ossigenoterapia si sono mostrate<br />

fallimentari: in entrambi i gruppi i risultati mostrano un miglioramento significativo degli<br />

scambi gassosi, associato a simili durata di ricovero, frequenza di complicazioni, mortalità<br />

in ICU, e mortalità intra-ospedaliera. <strong>La</strong> cosa interessante, però, è che in un ampio<br />

sottogruppo di soggetti sottoposti a NIV (48%) è stata evitata l’ETI; inoltre, <strong>nel</strong> gruppo<br />

NIV, un numero minore di pazienti ha avuto necessità di un ulteriore ricovero nei 12 mesi<br />

successivi alla dimissione.<br />

Traendo delle deduzioni conclusive dalle osservazioni fin qui fatte, si può quindi dire che<br />

la NIV ha mostrato migliori risultati <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dei pazienti con BPCO riacutizzata<br />

affetti da ARF ipercapnica, rispetto alla sola terapia medica e alla ETI associata a IMV<br />

quando utilizzata come <strong>trattamento</strong> di seconda linea. A tal proposito, <strong>nel</strong> 2000 Brochard<br />

propone su Thorax [6] una sorta di approccio terapeutico a tappe <strong>nel</strong>la gestione di questi<br />

pazienti, caratterizzato da tre interventi complementari: il primo passo vede come<br />

protagonista la terapia medica associata ad un controllo ottimale dell’ossigenoterapia [61];<br />

il secondo step prevede l’utilizzo precoce della NIV al fine di prevenire un ulteriore<br />

peggioramento clinico: quanto presto questo tipo di <strong>trattamento</strong> debba essere intrapreso è<br />

argomento di dibattito da diversi anni, e la decisione, almeno dal punto di vista teorico,<br />

<strong>non</strong> dovrebbe essere basata su parametri meramente ed esclusivamente quantitativi. Il<br />

già citato lavoro di Plant e coautori [16], offrirebbe forti elementi a sostegno dell’ipotesi<br />

che quanto più precoce è l’inizio della NIV (<strong>non</strong> appena i pazienti sviluppano acidosi<br />

respiratoria scompensata, con pH ≤ 7.35, ed aumento della PaCO2), tanto maggiori sono<br />

le possibilità di un risultato favorevole.<br />

A smentire questa teoria un lavoro piuttosto datato (1996) [13] che ha valutato un gruppo<br />

di 24 pazienti affetti da BPCO in fase di riacutizzazione e acidosi respiratoria<br />

9


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

scompensata lieve (pH 7.33 ± 0.01, PaCO2 45 ± 1.5 mmHg circa), di cui 10 sono stati<br />

trattati con sola terapia medica ottimale ed ossigenoterapia, e 14 (di cui 4 alla fine esclusi<br />

dall’analisi per mancata compliance) sottoposti anche a NIV. Tutti i pazienti sono stai<br />

dimessi, e per nessuno di essi durante il ricovero si è resa necessaria l’ETI con associata<br />

IMV; la durata di degenza è stata simile nei due gruppi; gli indici di gas exchange e di<br />

ostruzione bronchiale sono migliorati significativamente in entrambi i casi.<br />

C’è da considerare che in quest’ultimo lavoro la popolazione in studio è effettivamente<br />

troppo limitata, mentre lo studio di Plant rimane ancora caratterizzato da un ottimo potere<br />

statistico, anche quando confrontato con articoli più recenti.<br />

Più recentemente, Crummy e collaboratori [62] approfondiscono la questione del valore di<br />

pH iniziale da utilizzare come surrogato della precocità (pH lievemente acido) o della<br />

eventuale tardività (pH severamente scompensato) dell’approccio di questi pazienti con<br />

NIV, dimostrando come nei pazienti con BPCO riacutizzata e con pH iniziale < 7.25,<br />

quando confrontati con soggetti con pH iniziale compreso tra 7.25 e 7.34, si ottengono<br />

analoghi risultati in termini di: durata della NIV, tempo impiegato per normalizzare il pH e<br />

la PaCO2 e durata del ricovero, e tasso di fallimento della NIV.<br />

Su un piano leggermente diverso si pongono Squadrone e collaboratori [63] che,<br />

analizzando una popolazione di 64 pazienti affetti da BPCO e ARF, con pH iniziale ≤<br />

7.25, e sottoposti a NIV, osservano come la NIV stessa abbia, rispetto alla ETI associata<br />

a IMV, un tasso di fallimento elevato, e <strong>non</strong> determini differenze significative <strong>nel</strong> tasso di<br />

mortalità, <strong>nel</strong>la durata della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>, <strong>nel</strong>la durata di ricovero in ICU, e di<br />

degenza post-ICU. Nonostante questo, la NIV risulta associata a un minor numero di<br />

complicazioni, a un più rapido processo di svezzamento dalla <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>.<br />

L’argomento è particolarmente spinoso, e verrà approfondito in maniera esaustiva <strong>nel</strong><br />

successivo capitolo.<br />

Continuando su questa linea, tre lavori italiani pubblicati tra il 1993 e il 2000 [50, 64, 65]<br />

dimostrano come l’outcome a lungo termine (e, quindi, <strong>non</strong> più soltanto quello riguardante<br />

il tasso di sopravvivenza <strong>nel</strong>l’immediato) dei pazienti trattati con NIV, è migliore rispetto<br />

agli individui trattati con terapia medica e/o ETI. In particolare Confalonieri e collaboratori<br />

<strong>nel</strong> 1996 [64] pubblicano uno studio che ha messo in evidenza come in un gruppo di<br />

soggetti affetti da ARF e BPCO in fase di riacutizzazione, coloro che venivano trattati<br />

precocemente con NIV (rispetto al <strong>trattamento</strong> convenzionale, ossia ossigeno, terapia<br />

medica standard, ed eventualmente ETI associata a IMV, se necessario) mostravano i<br />

seguenti risultati: a) miglioramento più rapido dal punto di vista emogasanalitico; b)<br />

migliori pH e frequenza respiratoria (FR) alla dimissione; c) minor tasso di ETI; d) minore<br />

durata di ricovero; e) minore numero e durata di episodi successivi di riacutizzazione <strong>nel</strong><br />

10


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

periodo di follow up (1 anno); f) migliore tasso di sopravvivenza nei 12 mesi successivi<br />

alla dimissione.<br />

Un analogo studio, pubblicato da Bardi e collaboratori <strong>nel</strong> 2000 [65], mostra risultati<br />

equivalenti, su pazienti con caratteristiche similari: migliore tasso di sopravvivenza a 3, 6,<br />

e 12 mesi e inferiore numero di ricoveri <strong>nel</strong> periodo di follow up a un anno nei pazienti<br />

sottoposti a NIV rispetto a quelli trattati con terapia medica convenzionale. Analoghi<br />

risultati, come abbiamo avuto modo di sottolineare, ha mostrato Conti, <strong>nel</strong> già citato lavoro<br />

pubblicato su Intensive Care Medicine <strong>nel</strong> 2002 [60].<br />

Ritornando al discorso originario, delle tre tappe che Brochard [6] prevede <strong>nel</strong>la gestione<br />

dei pazienti affetti da BPCO in fase di riacutizzazione associata ad ARF, la terza ed ultima<br />

riguarda l’approccio più invasivo, e quindi l’ETI e la IMV, in quei pazienti nei quali la NIV è<br />

controindicata, in quelli nei quali la NIV si è mostrata fallimentare, e in quelli, invece, nei<br />

quali c’è una immediata iniziale indicazione alla IMV (Tabella 1, pag. 12).<br />

Nell’ambito delle controindicazioni all’applicazione della NIV, uno degli elementi più<br />

importanti è stato rappresentato negli anni dalla presenza di un alterato livello di<br />

coscienza, in quanto limite alla collaborazione del paziente e al suo adattamento alla NIV<br />

stessa. A smentire questo postulato un lavoro pubblicato su Chest <strong>nel</strong> 2005 [66], che ha<br />

mostrato come nei soggetti affetti da ARF e BPCO in fase di riacutizzazione, in presenza<br />

di lievi alterazioni dello stato di coscienza (indicati da valori di indice Kelly ≤ 3), la NIV<br />

possa essere applicata con successo; il tasso di fallimento in presenza di valori di Kelly ><br />

3 è più elevato, anche se inferiore a quanto si potrebbe prevedere, cosicché un iniziale e<br />

cauto tentativo con un ciclo di NIV possa essere preso in considerazione anche in<br />

quest’ultimo sottogruppo di pazienti.<br />

<strong>La</strong> gestione dei pazienti sottoposti a IMV è diventata decisamente meno problematica<br />

negli ultimi 20-25 anni, grazie alla migliore comprensione della fase dello svezzamento<br />

[49, 50, 67], e all’uso della NIV per abbreviare la durata della IMV [68-70].<br />

Nel 2011 una interessante review ha evidenziato come l’applicazione della NIV <strong>nel</strong>la fase<br />

di svezzamento dalla IMV abbia mostrato benefici oggettivi <strong>nel</strong> prevenire l’insorgenza di<br />

ARF post-estubazione in diverse condizioni: a) tentativo precedente di svezzamento<br />

fallimentare; b) insufficienza cardiaca cronica; c) ipercapnia successiva all’estubazione; d)<br />

coesistenza di più di una comorbidità; e) APACHE II (Acute Physiology and Chronic<br />

Health Evaluation II) > 12; f) tosse inefficace; g) età > 65 anni; h) obesità [71].<br />

Diversamente, quando la NIV viene utilizzata in alternativa alla re-intubazione durante la<br />

fase di svezzamento in pazienti che nei quali sia fallito un tentativo di respiro spontaneo, i<br />

risultati più evidenti sono stati osservati <strong>nel</strong>la BPCO, in termini di riduzione della durata<br />

11


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>, della necessità di tracheostomia, dell’incidenza di polmonite<br />

e shock settico, e della mortalità a 90 giorni [71, 72].<br />

BTS (2002) [3] ATS/ERS (2000-2001) [4] NAVA S. et al. (2009) [1]<br />

Facial trauma/burns Cardiac or respiratory arrest<br />

Recent facial, upper airway,<br />

or upper gastrointestinal<br />

tract surgery *<br />

Fixed obstruction of the<br />

upper airway<br />

Inability to protect airway *<br />

Life threatening hypoxaemia<br />

*<br />

Severe encephalopathy (e.g.,<br />

GCS < 10 **)<br />

Severe upper gastrointestinal<br />

bleeding<br />

Hemodynamic instability<br />

or unstable cardiac arrhythmia<br />

Facial surgery, trauma, or<br />

deformity<br />

ABSOLUTE<br />

RELATIVE<br />

Respiratory arrest<br />

Unable to fit mask<br />

Medically unstable—<br />

hypotensive shock,<br />

uncontrolled cardiac<br />

ischaemia or arrhythmia,<br />

uncontrolled copious upper<br />

gastrointestinal bleeding<br />

Agitated, uncooperative<br />

Unable to protect airway<br />

Haemodynamic instability * Upper airway obstruction Swallowing impairment<br />

Severe co-morbidity *<br />

Impaired consciousness *<br />

Inability to cooperate/protect<br />

the airway<br />

Inability to clear respiratory<br />

secretions<br />

Confusion/agitation * High risk for aspiration<br />

Vomiting<br />

Bowel obstruction *<br />

Copious respiratory<br />

secretions *<br />

Focal consolidation on chest<br />

radiograph *<br />

Undrained pneumothorax *<br />

Excessive secretions not<br />

managed by secretion<br />

clearance techniques<br />

Multiple (ie, two or more)<br />

organ failure<br />

Recent upper airway or upper<br />

gastrointestinal surgery<br />

* NIV may be used, despite the presence of these contraindications, if it is to<br />

be the “ceiling” of treatment [3]<br />

** GCS: Glasgow Coma Scale<br />

Tabella 1. Controindicazioni alla NIV. Modificato da [1], [3] e [4].<br />

Questo approccio graduale a step è ormai diventato routinario <strong>nel</strong>la gestione di questa<br />

tipologia di pazienti. Ciò che negli ultimi anni ci si è chiesto con sempre maggiore<br />

frequenza è se la NIV sia una tecnica terapeutica facilmente applicabile in un reparto<br />

12


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

ordinario (ossia <strong>non</strong> in ICU). In qualunque momento la NIV rappresenti una scelta di<br />

<strong>trattamento</strong>, è infatti necessario che alle spalle vi sia un adeguato training specifico, come<br />

sottolineato chiaramente da diversi lavori [11, 14, 16]. Questo discorso è chiaramente<br />

valido in qualunque tipologia di setting, in un reparto di emergenza (il Pronto Soccorso),<br />

così come in una ICU, o in un reparto ordinario. Di conseguenza, è essenziale un<br />

approccio specifico per massimizzare l’efficacia della <strong>ventilazione</strong>, ridurre le perdite, e<br />

consentire al paziente di capire, accettare, e tollerare la <strong>ventilazione</strong>.<br />

Quanto più precocemente la NIV viene applicata, tanto più semplice sarà la realizzazione<br />

di questi principi. I pazienti più gravi richiedono infatti un monitoraggio attento e continuo,<br />

che spesso può essere garantito solo in centri altamente specializzati. Chiaramente la<br />

soluzione <strong>non</strong> è univoca. L’organizzazione locale spesso dipende dalle risorse e dal<br />

numero di posti letto disponibili.<br />

Tuttavia più di dieci anni fa Brochard sosteneva con molta enfasi che, poiché la<br />

prospettiva a lungo termine dei pazienti affetti da BPCO e insufficienza respiratoria era<br />

(ed è tuttora) ancora negativa, era strategico massimizzare la NIV in termini di attuabilità,<br />

con il fine di migliorare innanzitutto la prognosi a breve termine di questi soggetti, così da<br />

poter incidere, fiduciosamente, sull’outcome a lungo termine [6].<br />

Tuttavia, a distanza di anni, sono ancora molti gli aspetti che è necessario chiarire in<br />

merito.<br />

13


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

3. ELEMENTI PREDITTIVI DI SUCCESSO O FALLIMENTO<br />

DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA<br />

Nei capitoli precedenti abbiamo diffusamente sottolineato come a partire dalla fine degli<br />

anni ’80 la NIV sia diventata un presidio terapeutico essenziale <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF e<br />

<strong>nel</strong>lo svezzamento dalla IMV, in selezionate categorie di pazienti, primi tra tutti coloro che<br />

sono affetti da BPCO in fase di riacutizzazione. Essa è in grado di ridurre <strong>non</strong> solo la<br />

necessità di ETI, e le complicazioni ad essa associate (lesioni delle vie aeree, polmoniti,<br />

etc.), ma anche gli inconvenienti riconducibili ai prolungati ricoveri in ICU e in generale<br />

alle lunghe degenze ospedaliere, e infine, cosa più importante, la mortalità di questi<br />

pazienti.<br />

Nonostante queste premesse, l’applicazione della NIV è molto lontana dall’essere<br />

associata ad un tasso di successo del 100%; la letteratura scientifica degli ultimi anni<br />

fornisce dati che parlano di tassi di fallimento oscillanti dal 5% al 50% [42, 43, 53, 54, 73-<br />

79], a seconda dell’eziologia e della gravità dell’ARF.<br />

Come già evidenziato precedentemente, per fallimento della NIV bisogna intendere: a)<br />

necessità di ricorrere all’intubazione oro-tracheale per un mancato miglioramento degli<br />

scambi gassosi dopo poche ore di <strong>ventilazione</strong> (generalmente da 1 a 3); b) progressivo<br />

peggioramento clinico con conseguente ricorso a ETI; c) morte.<br />

A questo proposito, le già citate linee guida ATS/ERS e BTS sull’utilizzo della NIV <strong>nel</strong><br />

<strong>trattamento</strong> dell’ARF, raccomandano con estrema chiarezza di <strong>non</strong> applicare la NIV come<br />

sostituto dell’ETI e dalla IMV, in quei casi in cui queste ultime sono evidentemente più<br />

appropriate [3, 4]. Questo concetto ha una serie di importanti implicazioni: se da un lato la<br />

NIV è diventata negli anni un presidio terapeutico ampiamente accessibile ai reparti di<br />

degenza ordinaria, diventa cruciale avere la possibilità di identificare a priori gli individui<br />

nei quali la NIV ha elevate probabilità di fallire, in maniera tale da decidere di gestire<br />

questi pazienti in reparti attrezzati (come le ICU), dove sia rapidamente e facilmente<br />

disponibile la IMV. <strong>La</strong> mancata possibilità di fare questo tipo di previsione può condurre<br />

ad un irreparabile ritardo <strong>nel</strong>la procedura di intubazione, con conseguenti peggioramento<br />

clinico, ed aumentate morbidità e mortalità [74, 76, 80].<br />

<strong>La</strong> possibilità di individuare popolazioni a rischio elevato è quindi cruciale <strong>nel</strong> determinare<br />

SE, QUANDO e DOVE applicare la NIV.<br />

Questo tema è stato ampiamente studiato negli ultimi anni, in diversi studi mono- o<br />

multicentrici, i cui risultati sono stati talvolta contrastanti; i primi, e più diffusamente citati,<br />

fattori ritenuti in grado di prevedere l’efficacia o meno della NIV, sono rappresentati dalla<br />

risposta del pH durante la prima ora di <strong>ventilazione</strong> e dalle condizioni cliniche dei pazienti<br />

14


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

prima dell’inizio della NIV [41, 73]. In particolare, già 20 anni fa, Chest pubblicava un<br />

lavoro condotto su 18 pazienti [73], di cui 13 affetti da BPCO, dimostrando come, pur <strong>nel</strong>la<br />

limitata dimensione numerica della popolazione in studio, il calo della PaCO2, e il<br />

contestuale aumento del pH <strong>nel</strong>la prima ora di <strong>ventilazione</strong>, fossero associati<br />

positivamente con il successo della NIV. Non è tutto. Nel 2001 Plant e collaboratori [41]<br />

dimostravano come, se da un lato la riduzione della PaCO2 e della frequenza respiratoria<br />

dopo 4 ore di <strong>ventilazione</strong> siano associati positivamente al successo, dall’altro il pH e la<br />

PaCO2 iniziali siano in grado di predire il fallimento del <strong>trattamento</strong>.<br />

D’altra parte, è stato anche osservato che, <strong>non</strong>ostante un iniziale miglioramento negli<br />

scambi gassosi e <strong>nel</strong>le condizioni cliniche, sembra esistere un particolare sottogruppo di<br />

pazienti destinati a peggiorare e morire, o ad essere intubati, giorni dopo l’applicazione<br />

della NIV. Brochard e collaboratori [43] hanno dimostrato come circa il 15% dei pazienti<br />

con ARF e BPCO riacutizzata valutati <strong>nel</strong> loro studio, trattati con NIV inizialmente con<br />

successo, necessitavano di essere sottoposti a ETI, dopo almeno 48 ore.<br />

Allo stesso modo in un ampio studio prospettico Meduri e collaboratori [81] sottolineano<br />

che in una popolazione di individui affetti da ARF da varie cause, il 28% di coloro che<br />

inizialmente ‘rispondono’ alla NIV, sono destinati ad essere sottoposti ad ETI più di 48 ore<br />

dopo: il tasso di mortalità di questo particolare sottogruppo di pazienti supera il 20%.<br />

Per questo particolare fenomeno, le cui cause <strong>non</strong> attualmente ancora oggetto di studio,<br />

Moretti <strong>nel</strong> 2000 utilizza il termine “late NIMV failure” (NIMV: Non Invasive Mechanical<br />

Ventilation) [75]; in uno studio multicentrico ha valutato 137 pazienti affetti da ARF<br />

ipercapnica sottoposti a NIV, osservando come il 22.75% dei pazienti andava incontro,<br />

<strong>non</strong>ostante un significativo miglioramento iniziale degli scambi gassosi, ad un<br />

peggioramento clinico e ad un nuovo episodio di distress respiratorio. Questo sottogruppo<br />

di individui era caratterizzato, rispetto ai cosiddetti responders, da una frequenza cardiaca<br />

più elevata e da una pressione arteriosa media inferiore (al momento dei ricovero); inoltre<br />

avevano un minor punteggio ADL (activities of daily living, indice del grado di limitazione<br />

funzionale associata alla patologia polmonare cronica, dove un punteggio basso, 1, è<br />

associato ad una limitazione grave,ed un punteggio alto, 3, a nessuna limitazione). Non è<br />

tutto: questi pazienti avevano un maggior numero di comorbidità, soprattutto patologie<br />

cardiache e disordini metabolici (iperglicemia il più delle volte). <strong>La</strong> regressione logistica,<br />

infine, ha messo in evidenza come le sole variabili indipendenti in grado di prevedere il<br />

rischio di andare incontro al late failure fossero: a) pH iniziale; b) punteggio ADL; c)<br />

numero di comorbidità [75].<br />

Continuando su questa linea, ossia sulla necessità di individuare dei fattori prognostici<br />

definiti, che possano aiutarci a prevedere il successo o il fallimento della NIV,<br />

15


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

recentemente è stato pubblicato un lavoro [81] che ha esaminato 79 pazienti con BPCO in<br />

fase di riacutizzazione, sottoposti a NIV per insorgenza di ARF: il tasso di successo è<br />

stato pari a 77.2%. Il fallimento del <strong>trattamento</strong> era associato alla presenza di: a) elevati<br />

punteggio APACHE II e livelli di proteina C reattiva (PCR); b) basso Glasgow Coma Score<br />

(GCS); c) presenza di comorbidità; d) mancato miglioramento <strong>nel</strong> pH e <strong>nel</strong>la PaCO2 dopo<br />

un’ora di <strong>ventilazione</strong> [82].<br />

Apriamo una breve parentesi per chiarire il significato di alcuni termini utilizzati: lo score<br />

APACHE II è un sistema standardizzato di classificazione della gravità della malattia, che<br />

si basa sulla fisiologia per definire la criticità delle condizioni cliniche di un paziente, e il<br />

rischio di mortalità ospedaliera. Questo scoring system, descritto <strong>nel</strong> 1981 <strong>nel</strong>la sua prima<br />

versione [83], era costituito da due parti: APS (Acute Physiology Score) e CHE (Chronic<br />

Health Evaluation). L’APS è la somma pesata (da 1 a 4) di 34 parametri rilevati entro le<br />

prime 24 ore dall’ingresso in terapia intensiva. <strong>La</strong> seconda parte è costituita da quattro<br />

categorie di dati sullo stato di salute pre-ammissione. Nel 1985 l’APS fu compattato,<br />

riducendolo da 34 a 12 variabili fisiologiche, che venivano associate all’età ed al<br />

precedente stato di salute; lo scoring system fu definito APACHE II. Esso consiste quindi<br />

di uno score numerico che va da 0 a 71 ed è la somma di tre componenti:<br />

1. il punteggio assegnato alle anormalità di 12 parametri biochimico-fisiologici;<br />

2. il punteggio relativo all’età;<br />

3. il punteggio assegnato alle patologie croniche.<br />

Un aumento del punteggio riflette un aumento della gravità della malattia ed un rischio<br />

maggiore di mortalità ospedaliera (Figura 1, pag. 18; modificato da: [83]).<br />

<strong>La</strong> Glasgow Coma Scale, nota in medicina anche come Glasgow Coma Score (GCS) è<br />

stata sviluppata dai neurochirughi Graham Teasdale e Bryan Jennet [84] per tenere<br />

traccia dell'evoluzione clinica dello stato del paziente in coma: essa si basa su tre tipi di<br />

risposta agli stimoli (oculare, verbale e motoria) e si esprime sinteticamente con un<br />

numero che è la somma delle valutazioni di ogni singola funzione (Eye, Verbal, Motor). Ad<br />

ogni tipo di stimolo viene assegnato un punteggio e la somma dei tre punteggi costituisce<br />

l'indice GCS, ossia il livello di coscienza del paziente; l'indice può andare da 3 (1 + 1 + 1)<br />

a 15 (4 + 5 + 6) (Tabella 2, pag. 19; modificato da: [84]).<br />

Tornando al discorso originario, i numerosi studi che sono stati condotti negli ultimi 20<br />

anni per individuare eventuali fattori prognostici in grado di predire il successo o il<br />

fallimento della NIV, hanno fornito risultati contrastanti. Nel 2008 Agarwal e collaboratori<br />

[85] pubblicano uno studio su 63 pazienti sottoposti a NIV, con una percentuale di<br />

successo del 71.4%; le cause di insorgenza dell’insufficienza respiratoria erano diverse:<br />

BPCO riacutizzata, polmonite, danno polmonare associato a sepsi, asma, sindrome da<br />

16


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

ipo<strong>ventilazione</strong> in fase di scompenso, e insufficienza successiva a procedura di<br />

estubazione. Nell’analisi multivariata nessuna variabile si era dimostrata in grado di<br />

prevedere l’outcome, eccetto l’eziologia dell’ARF, ovvero la BPCO riacutizzata era<br />

associata ad un’aumentata probabilità di successo [85].<br />

Abbiamo già sottolineato come la presenza di comorbidità, in particolare disordini di tipo<br />

metabolico, possano giocare un ruolo cruciale <strong>nel</strong> determinare il successo o il fallimento<br />

del <strong>trattamento</strong> ventilatorio [75]; per approfondire questo concetto, <strong>nel</strong> 2009 Thorax<br />

pubblica uno studio su 88 casi di BPCO riacutizzata e ARF, sottoposti a NIV con un tasso<br />

di fallimento del 18%, dimostrando che, <strong>non</strong>ostante una diagnosi preesistente di diabete<br />

mellito <strong>non</strong> fosse in grado di predire in risultato, gli individui che <strong>non</strong> avevano risposto alla<br />

NIV avevano valori di glicemia al momento del ricovero significativamente più elevati<br />

rispetto a quanto riscontrato in coloro che erano stati trattati con successo [86].<br />

Inoltre, <strong>nel</strong>l’analisi multivariata le tre variabili significative in grado di prevedere l’outcome<br />

erano la FR, la glicemia e il valore di APACHE II iniziali. In particolare, l’associazione tra<br />

FR < 30 atti/min, glicemia < 7mmol/l e APACHE II al momento del ricovero < 16.5,<br />

prevedeva un outcome favorevole con una sicurezza del 100%. Al contrario rispetto a<br />

quanto messo in evidenza da altri lavori, il pH sembra giocare un ruolo marginale <strong>nel</strong>la<br />

questione, sia quando viene inteso come valore iniziale prima dell’applicazione della NIV,<br />

sia quando viene interpretato come risposta a distanza di 4 ore dall’inizio del <strong>trattamento</strong><br />

[86].<br />

Come risulta evidente dopo questo breve excursus, <strong>non</strong> sono univoche le osservazioni di<br />

chi ha cercato di esaminare la presenza di fattori prognostici che possano prevedere<br />

l’efficacia o meno della NIV. Il fatto che questi studi siano monocentrici, o includano un<br />

numero limitato di pazienti, o che, pur essendo multicentrici e/o randomizzati, siano<br />

condizionati da criteri di selezione dei pazienti <strong>non</strong> comparabili, o da setting e da<br />

procedure di <strong>trattamento</strong> <strong>non</strong> standardizzati, impedisce di generalizzarne i risultati <strong>nel</strong>la<br />

pratica clinica quotidiana. Partendo da questi presupposti, Confalonieri e collaboratori [78]<br />

disegnano un ampio studio multicentrico su una popolazione di 1033 individui affetti da<br />

BPCO in fase di riacutizzazione e acidosi respiratoria, con l’obiettivo di costruire una carta<br />

del rischio di fallimento della NIV, che possa essere routinariamente applicata <strong>nel</strong>la<br />

gestione di questo tipo di pazienti. <strong>La</strong> finalità è quella di creare un modello caratterizzato<br />

da accuratezza e generalizzabilità, rappresentando la prima il livello di “vicinanza” della<br />

previsione al risultato effettivo, e la seconda la capacità di un modello di fornire previsioni<br />

accurate in differenti popolazioni. Queste due caratteristiche sono le componenti<br />

essenziali di un modello prognostico che voglia efficacemente migliorare la gestione<br />

clinica dei pazienti.<br />

17


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Figura 1. Il sistema APACHE II (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II) per classificare la gravità di<br />

malattia, e il rischio di mortalità ospedaliera. Modificato da: [83].<br />

18


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Best eye response<br />

Best verbal response<br />

Best motor response<br />

Tabella 2. <strong>La</strong> Glasgow Coma Scale. Modificato da: [84].<br />

GLASGOW COMA SCALE PUNTEGGIO<br />

Nessuna 1<br />

Su stimolo doloroso 2<br />

Su stimolo verbale 3<br />

Spontanea 4<br />

Nessuna risposta verbale, nessun suono (o paziente<br />

intubato)<br />

Suoni incomprensibili 2<br />

Parla e pronuncia parole, ma incoerenti 3<br />

Confusione, frasi sconnesse 4<br />

Risposta orientata e appropriata 5<br />

Nessuna 1<br />

Risposta in estensione a stimolo doloroso 2<br />

Risposta in flessione anomale allo stimolo doloroso 3<br />

Retrazione di difesa coordinata 4<br />

Localizza lo stimolo 5<br />

Su richiesta 6<br />

Attraverso un’analisi multivariata gli autori individuano una serie di variabili in grado di<br />

aumentare significativamente la probabilità di fallimento della NIV, ossia: a) APACHE II ≥<br />

29; b) GCS compreso tra 12 e 14 oppure ≤ 11; c) FR compresa tra 30 e 34 oppure ≥ 35<br />

atti/min; d) pH < 7.25. Tali variabili risultano significative sia quando valutate prima di<br />

applicare la NIV, sia quando considerate dopo due ore di <strong>trattamento</strong> [78].<br />

Dall’associazione di questi parametri sono quindi state costruite le due carte del rischio<br />

mostrate <strong>nel</strong>la figura 2 (pag. 21; modificato da: [78]), poi successivamente validate su un<br />

campione di 145 pazienti, con risultati incoraggianti: <strong>non</strong> sono state evidenziate differenze<br />

significative tra i fallimenti attesi e quelli effettivi [78].<br />

Un altro aspetto essenziale da considerare <strong>nel</strong>la valutazione del rapporto costo/beneficio<br />

<strong>nel</strong>la gestione di un paziente con ARF e BPCO riacutizzata, è senz’altro la sua età, e<br />

questo <strong>non</strong> tanto e <strong>non</strong> solo perché gli individui più anziani potrebbero rappresentare una<br />

categoria a rischio di fallimento della NIV, ma soprattutto perché l’aumentata aspettativa<br />

di vita <strong>nel</strong>la popolazione generale, e nei pazienti con BPCO in particolare (grazie<br />

all’ossigenoterapia a lungo termine), ha reso più comune il riscontro di pazienti molto<br />

1<br />

19


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

anziani affetti da ARF; in questi soggetti spesso l’età stessa finisce per essere una<br />

controindicazione all’ETI, lasciando la NIV come unica opzione terapeutica disponibile<br />

[87].<br />

Già <strong>nel</strong> 1992 il tema era dibattuto: in quell’anno Chest [88] pubblicava un lavoro condotto<br />

su 30 soggetti affetti da ARF, età 76 ± 8.1 anni, di cui 20 affetti da BPCO, <strong>non</strong> sottoposti<br />

inizialmente a ETI o per l’età stessa dei pazienti (n=17), o perché si era scelto di adottare<br />

prima un approccio meno invasivo (n=13).<br />

I risultati avevano mostrato, <strong>nel</strong> sottogruppo di pazienti affetti da BPCO, un tasso di<br />

successo del 65%, di fronte al quale gli autori suggerivano la NIV come una possibile<br />

alternativa <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della ARF, soprattutto in quelle situazioni limite in cui l’ETI è<br />

un’opzione terapeutica controversa, o <strong>non</strong> immediatamente indicata [88].<br />

A distanza di circa 10 anni un importante studio multicentrico smentiva queste<br />

osservazioni, sostenendo, attraverso un’analisi multivariata condotta su 354 pazienti, che,<br />

tra le altre variabili, l’età > 40 anni rappresenta un fattore di rischio indipendente di<br />

fallimento della NIV [89].<br />

Qualche anno più tardi Balami e collaboratori [90] valutavano un gruppo di 36 pazienti di<br />

età compresa tra 65 e 94 anni, affetti da BPCO riacutizzata e ARF, sottoposti a NIV, nei<br />

quali osservavano un tasso di successo del 79%, con significativi miglioramenti del pH,<br />

della PaCO2, e della FR.<br />

Ad analoghe conclusioni giungono Connolly prima [91], e Rozzini, poi [92]. Quest’ultimo,<br />

in particolare, in 174 soggetti, di cui 127 affetti da BPCO, ottenevano tassi di successo<br />

vicini all’80%, con significativi riduzione della PaCO2 e aumento del pH dopo 4 ore di<br />

<strong>ventilazione</strong> [92].<br />

Nonostante questo, ciò che probabilmente più di altro merita di essere preso in<br />

considerazione quando si affronta in discorso dell’efficacia della NIV <strong>nel</strong>le fasce di età più<br />

avanzate, è il dato sulla mortalità. Proprio da questo punto proviene quella che forse è la<br />

maggior evidenza a sostegno dell’utilizzo della NIV anche nei soggetti molto anziani:<br />

<strong>nel</strong>l’applicazione della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della BPCO in fase di riacutizzazione, la<br />

mortalità in questa categoria è poco o per nulla più elevata rispetto pazienti più giovani di<br />

10 anni [91].<br />

E’ importante evitare quindi un rischio ventilato e temuto già da Ram e colleghi in una<br />

Cochrane Review del 2004 [93], ossia quello di escludere un paziente anziano con ARF e<br />

BPCO riacutizzata dalla possibilità di essere sottoposto a NIV perché “he won’t tolerate it”,<br />

“there aren’t enough (NIV) machines available”, o “there’s no evidence base”.<br />

20


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Figura 2. Carte del rischio di fallimento della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF associata a BPCO riacutizzata. Tali<br />

carte sono costruite in base ai valori di pH, APACHE II (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II), GCS<br />

(Glasgow Coma Scale) e RR (Respiratory Rate, Frequenza Respiratoria) al momento del ricovero e dopo 2 ore di NIV.<br />

Modificato da: [78].<br />

21


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Un’altra variabile considerata in passato come fattore prognostico in grado di determinare<br />

il successo o il fallimento della NIV è il Body Mass Index (BMI). A tal proposito<br />

recentemente è stato pubblicato un lavoro che ha valutato l’impatto che l’obesità ha sulla<br />

risposta alla NIV in un gruppo di 73 pazienti affetti da ARF [94], e stratificati in due gruppi<br />

a seconda del BMI (< o > 35 kg/m 2 ), dimostrando come la durata di ricovero, ma<br />

soprattutto il tasso di mortalità e la necessità di ETI fossero sostanzialmente<br />

sovrapponibili negli obesi e nei <strong>non</strong> obesi.<br />

<strong>La</strong> figura 3 mostra le principali variabili prese in considerazione nei lavori precedenti come<br />

possibili fattori predittivi di successo o fallimento della NIV <strong>nel</strong> paziente con BPCO.<br />

Figura 3. Principali fattori di rischio di successo/fallimento della NIV presi in considerazione dalla letteratura<br />

scientifica. Modificato da: [95]. GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health<br />

Evaluation II; NPPV: Non invasive positive pressure ventilation, Ventilazione <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> a pressione<br />

positiva.<br />

Concludiamo questo capitolo facendo nostra una interessante osservazione che proviene<br />

da una importante analisi recentemente apparsa su Thorax: la realtà clinica ci offre<br />

spesso immagini ben diverse da quanto invece ci viene mostrato dalla letteratura<br />

scientifica più aggiornata; in sostanza i pazienti affetti da BPCO in fase di riacutizzazione<br />

associata ad ARF, e sottoposti a NIV, sembrano avere <strong>nel</strong>la pratica clinica tassi di<br />

mortalità ben più elevati di quelli riportati nei trials clinici randomizzati e controllati sui quali<br />

si fondano le raccomandazioni delle linee guida [96]. L’ipotesi più probabile che può<br />

giustificare una simile incongruenza è che virtualmente i pazienti che gestiamo tutti i giorni<br />

22


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

sono ben diversi dalle popolazioni incluse negli RCT, con quadri di acidosi scompensata<br />

più gravi, e con la NIV che assume il ruolo di “limite terapeutico massimo”, se <strong>non</strong> di<br />

<strong>trattamento</strong> palliativo in alcuni casi.<br />

Questo tipo di valutazione, unita alla consapevolezza che le linee guida più diffuse<br />

sull’argomento risalgono ormai a più di dieci anni fa, rende manifesta la necessità di<br />

fotografare accuratamente quanto avviene attualmente <strong>nel</strong>la pratica clinica, al fine di<br />

chiarire <strong>non</strong> solo se la maggior parte dei pazienti sottoposti a NIV abbia effettivamente<br />

quadri di scompenso dell’equilibrio acido-base più gravi rispetto a quanto suggeriscono le<br />

linee guida, ma anche, eventualmente, di evidenziare fattori prognostici che possano<br />

aiutarci a chiarire SE, QUANDO e DOVE intraprendere un <strong>trattamento</strong> ventilatorio <strong>non</strong><br />

invasivo.<br />

23


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

4. STUDIO CLINICO<br />

4.1 INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLO STUDIO<br />

Riassumiamo in breve quanto detto nei capitoli precedenti, dopo un’ampia revisione della<br />

letteratura scientifica sull’argomento:<br />

a) <strong>La</strong> NIV è diventata negli ultimi 20 anni un presidio terapeutico essenziale <strong>nel</strong><br />

<strong>trattamento</strong> dell’ARF ipercapnica [1, 2].<br />

b) Le più solide evidenze scientifiche in termini di efficacia della NIV riguardano l’ARF<br />

associata a BPCO in fase di riacutizzazione [3, 4, 13, 16, 42, 43, 46, 53-56].<br />

c) In particolare, è stato dimostrato che in questo tipo di pazienti la NIV, rispetto alla<br />

terapia medica standard (ossia ossigenoterapia, antibiotici, broncodilatatori,<br />

steroidi, ed altri eventuali trattamenti come diuretici e metilxantine), è associata a<br />

inferiori tasso di mortalità, necessità di ETI, numero di complicazioni legate al<br />

<strong>trattamento</strong>, e durata di ricovero. Inoltre è in grado di determinare un significativo<br />

miglioramento degli scambi gassosi, in termini di PaCO2, PaO2 e pH, ed una<br />

altrettanto significativa riduzione della frequenza respiratoria [13, 16, 42, 43, 46,<br />

53-56].<br />

d) Quando confrontata con la <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> convenzionale, ossia con la<br />

IMV, la maggior parte dei dati messi a disposizione dalla letteratura scientifica<br />

dimostra come entrambi questi presidi terapeutici siano in grado di determinare un<br />

miglioramento significativo degli scambi gassosi, associato a simili durata di<br />

ricovero, mortalità in ICU, e mortalità intra-ospedaliera [40, 60, 63]. <strong>La</strong> NIV, però, è<br />

associata, rispetto alla IMV, ad un tasso di ricoveri nei 12 mesi successivi alla<br />

dimissione significativamente ridotto [60], a un minor numero di complicazioni, e a<br />

un più rapido processo di svezzamento dalla <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> [63].<br />

Altri lavori hanno invece dimostrato che l’utilità della NIV, rispetto alla IMV, <strong>non</strong><br />

risieda solo <strong>nel</strong> ridotto tasso di complicazioni, e <strong>nel</strong>la inferiore necessità di nuovi<br />

ricoveri, ma soprattutto <strong>nel</strong>la minor durata della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong>, <strong>nel</strong>la<br />

minor durata di degenza in ICU, e <strong>nel</strong> ridotto tasso di ETI, rispetto alla necessità di<br />

re-intubazione dei pazienti sottoposti a IMV [57].<br />

e) L’utilizzo della NIV è diventato strategico <strong>non</strong> solo come valida alternativa alla IMV<br />

<strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF associata a BPCO riacutizzata, ma anche come presidio<br />

terapeutico successivo, per abbreviare la durata della IMV e per semplificare lo<br />

svezzamento [68-72].<br />

f) Un altro fondamentale vantaggio dell’uso della NIV sta <strong>nel</strong>la possibilità di essere<br />

applicata al di fuori delle ICU [12], ovviamente in reparti dotati di adeguate risorse<br />

24


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

e di personale sanitario in possesso delle necessarie competenze [12, 14] (“Staff<br />

training and experience is more important than location” [11]).<br />

g) Le linee guida ATS/ERS e BTS sull’utilizzo della NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dell’ARF,<br />

raccomandano con estrema chiarezza di <strong>non</strong> applicare la NIV come sostituto<br />

dell’ETI e dalla IMV, in quei casi in cui queste ultime sono evidentemente più<br />

appropriate [3, 4]. E’ fondamentale quindi applicarla in selezionati gruppi di<br />

pazienti nei quali sia possibile prevederne, con un adeguato grado di sicurezza,<br />

l’efficacia. Questo perché sottoporre a NIV degli individui nei quali esista una<br />

controindicazione, o sia più indicato l’utilizzo della IMV, condurrebbe ad un<br />

irreparabile ritardo <strong>nel</strong>la procedura di intubazione, con conseguenti peggioramento<br />

clinico, ed aumentate morbidità e mortalità [74, 76, 80]. Come già detto, la<br />

possibilità di individuare popolazioni a rischio elevato è quindi cruciale <strong>nel</strong><br />

determinare SE, QUANDO e DOVE applicare la NIV.<br />

<strong>La</strong> definizione di criteri definiti che consentano di individuare quei pazienti che<br />

sono a rischio elevato di <strong>non</strong> rispondere alla NIV, in maniera tale da sottoporli<br />

precocemente a <strong>trattamento</strong> ventilatorio invasivo, è un argomento a tutt’oggi <strong>non</strong><br />

del tutto chiarito. I vari lavori scientifici che negli ultimi anni hanno affrontato il<br />

tema, hanno alternativamente analizzato diverse variabili, per valutarne il ruolo<br />

come fattori prognostici in grado di prevedere il successo o il fallimento della NIV,<br />

con risultati talvolta contrastanti; in particolate sono state prese in considerazione:<br />

la gravità iniziale dell’insufficienza respiratoria (in termini di pH, e/o PaCO2,<br />

e/o PaO2, e/o FR) [41, 73, 78, 86];<br />

la risposta <strong>nel</strong>le prime ore di NIV (in termini emogasanalitici e/o di FR) [41,<br />

82]; in questo caso va considerata la possibilità che una percentuale di<br />

pazienti (stimata da Moretti intorno al 20% circa [75]) vada incontro,<br />

<strong>non</strong>ostante un significativo miglioramento iniziale degli scambi gassosi, ad<br />

un peggioramento clinico che renda successivamente necessario il ricorso<br />

all’ETI [75, 81] (late NIMV failure [75]);<br />

il punteggio APACHE II [78, 82, 86];<br />

il punteggio GCS [78, 82];<br />

il valore di PCR [82];<br />

la presenza di comorbidità [82];<br />

la glicemia iniziale [86];<br />

l’età [87-92];<br />

il BMI [94].<br />

25


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

h) Le già citate linee guida BTS [3] e ATS/ERS [4], a proposito delle indicazioni<br />

all’utilizzo dalla NIV <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dall’ARF, pongono dei limiti relativamente<br />

stretti alla sua applicazione per quanto concerne il valore di pH iniziale (“In<br />

selected patients with exacerbations of hypercapnic COPD (pH > 7.30) NPPV may<br />

be initiated and maintained in the ward when staff training and experience are<br />

adequate” [4]; “NIV is particularly indicated COPD with a respiratory acidosis pH<br />

7.25–7.35” [3]). <strong>La</strong> pratica clinica quotidiana in realtà, ci pone di fronte a quadri<br />

ben più gravi e complessi di acidosi respiratoria scompensata, che spesso<br />

vengono gestiti con NIV, in reparti ben lontani dall’avere le risorse strumentali<br />

tipiche delle ICU.<br />

Le considerazioni e le premesse fin qui fatte hanno stimolato in noi l’intento di disegnare<br />

uno studio di tipo retrospettivo, per fornire un contributo a quanto finora è stato detto dalla<br />

letteratura scientifica sull’argomento, descrivendo la nostra personale esperienza clinica.<br />

Ci siamo posti inoltre l’obiettivo di: a) individuare (se esistono) dei fattori prognostici in<br />

grado di prevedere il fallimento o il successo della NIV; b) valutare se nei pazienti più<br />

gravi, ossia quelli con pH iniziale inferiore a quanto indicato dalle linee guida (< 7.25), il<br />

tasso di successo è peggiore rispetto ai pazienti meno gravi, e rispetto a quanto presente<br />

in letteratura; c) individuare, se possibile, un nuovo cut off di pH e/o di APACHE II, al di<br />

sotto del quale i pazienti sottoposti a NIV sono a rischio elevato di fallimento; d) valutare<br />

se il miglioramento degli scambi gassosi <strong>nel</strong>le prime ore di NIV (indicato <strong>non</strong> solo dai<br />

valori di pH, PaCO2 e PaO2 misurati dopo 2-4 ore dall’inizio della NIV, ma anche dalle<br />

differenze tra questi valori e quelli iniziali) possa essere effettivamente predittivo di<br />

successo.<br />

4.2 MATERIALI E METODI<br />

4.2.1 Disegno dello studio, popolazione, criteri di inclusione e di esclusione<br />

Questo studio retrospettivo è stato condotto presso l’Unità di Terapia Intensiva<br />

Respiratoria (UTIR) dell’Ospedale S. Camillo – Forlanini (STIRS, Servizio Terapia<br />

Insufficienza Respiratoria Scompensata) e presso la UOC Malattie Respiratorie del<br />

Policlinico Umberto I, a Roma.<br />

Sono stati valutati tutti i pazienti ricoverati <strong>nel</strong> periodo gennaio 2009 – giugno 2011 per un<br />

episodio di insufficienza respiratoria acuta (o acuta su cronica) ipercapnica associata a<br />

BPCO in fase di riacutizzazione, sottoposti a NIV per almeno 12 ore.<br />

<strong>La</strong> diagnosi di BPCO è stata determinata sulla base delle ultime prove di funzionalità<br />

respiratoria prima del ricovero, quando disponibili. In assenza di una ostruzione<br />

bronchiale “funzionalmente” documentata, la diagnosi è stata basata sulla storia clinica,<br />

26


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

associata alla presenza di caratteristiche radiologiche di iperinflazione alla radiografia del<br />

torace e di segni clinici compatibili all’esame obiettivo, come descritto precedentemente<br />

[62, 97].<br />

<strong>La</strong> presenza di una riacutizzazione della patologia di base era individuata dall’aumento<br />

della dispnea, della produzione di espettorato, e dall’aspetto purulento dell’espettorato<br />

stesso [80].<br />

Per insufficienza respiratoria acuta ipercapnica si è intesa la contemporanea presenza di<br />

tutte le condizioni seguenti: calo acuto del pH a valori ≤ 7.35; rapido aumento della PaCO2<br />

fino a livelli ≥ 45 mmHg; tachipnea e/o dispnea, respiro paradosso, uso dei muscoli<br />

respiratori accessori [62, 75, 80, 82, 85].<br />

Sono stati esclusi dallo studio i pazienti in arresto respiratorio, e/o <strong>non</strong> in condizioni di<br />

collaborare adeguatamente, e/o incapaci di proteggere le vie aeree, e/o affetti da<br />

deformità facciali che impedissero la corretta adesione dell’interfaccia, e/o affetti da ARF<br />

da cause diverse dalla BPCO. Sono altresì stati esclusi i pazienti già tracheostomizzati, o<br />

affetti da insufficienza renale con indicazione alla dialisi, scompenso cardiaco congestizio<br />

o infarto acuto del miocardio al momento del ricovero, neoplasie extrapolmonari o<br />

polmonari in fase terminale, accidenti cerebrovascolari acuti insorti durante il ricovero.<br />

4.2.2 Impostazioni e setting della NIV<br />

I pazienti inclusi <strong>nel</strong>lo studio sono stati tutti sottoposti a NIV dopo il fallimento del<br />

<strong>trattamento</strong> medico conservativo in respiro spontaneo a frazione inspiratoria di ossigeno<br />

(FiO2) controllata. Tale fallimento era giudicato in base al mancato miglioramento di PaO2<br />

e/o di pH, all’incremento della PaCO2 di 10 mmHg al di sopra del valore dell’ingresso, al<br />

persistere di uno stato di obnubilamento psico-sensoriale e/o di segni di fatica respiratoria,<br />

come già descritto precedentemente.<br />

<strong>La</strong> NIV è stata applicata con un ventilatore modello Puritan Bennett 7200A ® (Nellcor<br />

Puritan Bennett Inc. 4280, Pleasanton, CA, USA), utilizzando come interfaccia una<br />

maschera oro-nasale (Ultramirage TM Full Face Mask NV, Harol, S. Donato Milanese,<br />

Italia).<br />

<strong>La</strong> modalità solitamente prescelta all’ingresso in reparto nei pazienti collaboranti è stata la<br />

pressione di supporto (Pressure Support Ventilation, PSV): i valori di pressione di<br />

supporto (Pressure Support, PS), pressione positiva di fine espirazione (Positive End<br />

Expiratory Pressure, PEEP), flow by trigger, e FiO2 supplementare sono stati impostati<br />

con l’obiettivo di garantire la migliore tollerabilità possibile per il paziente, di raggiungere<br />

una saturazione ossiemoglobinica (transcutaneous oxygen saturation, StcO2) compresa<br />

tra 88% e 92% [3, 4, 98], e di migliorare la FR, e, e sono stati via via modificati sulla base<br />

dei parametri emogasanalitici. In pochi pazienti poco collaboranti – nei quali però erano<br />

27


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

ancora presenti le indicazioni all’impiego della NIV - <strong>nel</strong>le prime ore di <strong>ventilazione</strong> è stata<br />

impiegata la <strong>ventilazione</strong> controllata a volume (VCV) o a pressione (PCV). In PCV è stato<br />

impostato, compatibilmente con la compliance del paziente, un valore di pressione tale da<br />

ottenere un volume corrente espirato (Vte) pari a circa 8 ml/kg, impostando altresì una FR<br />

tale da ottenere un rapporto tra tempo inspiratorio e tempo espiratorio (I:E) ≥ 1:2.5. In<br />

VCV è stato impostato un volume corrente pari al peso 8 ml/kg, cercando di garantire in<br />

ogni caso la tollerabilità da parte del paziente, e di shiftare verso una modalità di<br />

<strong>ventilazione</strong> spontanea (con o senza un passaggio attraverso la modalità SIMV,<br />

Synchronized Intermittent Mandatory Ventilation), <strong>non</strong> appena le condizioni cliniche lo<br />

consentivano.<br />

In tutti i pazienti è stato effettuato un monitoraggio continuo dei seguenti parametri:<br />

frequenza cardiaca, FR, StcO2.<br />

Durante il ricovero gli scambi gassosi e l’equilibrio acido-base sono stati valutati mediante<br />

l’esecuzione di un’emogasanalisi arteriosa (EGA), al momento dell’accettazione, ogni<br />

qualvolta venivano modificati i parametri di <strong>ventilazione</strong> e alla dimissione.<br />

Nei giorni successivi, <strong>non</strong> appena possibile in base alle condizioni cliniche del paziente, i<br />

livelli di PS e PEEP sono stati gradualmente ridotti, come già descritto altrove [68, 75]. Un<br />

individuo veniva considerato completamente svezzato dalla NIV dopo almeno 72 ore<br />

consecutive in respiro spontaneo [75].<br />

Abbiamo definito come fallimento della NIV l’insorgenza di queste due condizioni: 1)<br />

mancato miglioramento degli scambi gassosi con peggioramento del sensorio e<br />

conseguente necessità di <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>invasiva</strong> previa intubazione; 2) decesso.<br />

I criteri di interruzione della NIV e di passaggio alla IMV (previa esecuzione di ETI) sono<br />

stati: insorgenza di coma e/o arresto respiratorio; instabilità cardiovascolare; mancato<br />

adattamento alla NIV stessa; necessità di protezione delle vie aeree.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti a terapia medica standard (ossigenoterapia,<br />

corticosteroidi per via sistemica, broncodilatatori per via aerosolica associati o meno a<br />

steroidi inalatori, antibiotici ad ampio spettro, diuretici).<br />

4.2.3 Raccolta dati<br />

Tutti i pazienti selezionati sono stati stratificati in due gruppi sulla base del successo o del<br />

fallimento della NIV, secondo le definizioni esposte <strong>nel</strong> paragrafo precedente.<br />

In tutti sono stati raccolti i seguenti parametri:<br />

Età<br />

Genere<br />

Gravità della patologia secondo APACHE II Score<br />

Stato neurologico secondo Glasgow Coma Scale<br />

28


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Frequenza respiratoria<br />

pH, PaCO2 , PaO2 all’ingresso<br />

Il miglior valore di pH, PaCO2 , PaO2 dopo 2-4 ore di NIV<br />

pH, PaCO2 , PaO2 alla dimissione<br />

Durata del ricovero<br />

Sono stati inoltre valutati i seguenti tassi:<br />

Mortalità<br />

ETI<br />

Tracheostomie<br />

Trasferimenti in ICU<br />

Dimissioni/trasferimenti in altro reparto<br />

4.2.4 Analisi statistica<br />

Sui pazienti selezionati è stata condotta un’analisi di tipo retrospettivo.<br />

Dopo aver valutato il tasso di fallimento della NIV, la popolazione è stata suddivisa in due<br />

gruppi sulla base dell’outcome considerato: a) gruppo Success, costituito da coloro nei<br />

quali la NIV ha mostrato dei risultati, in termini di evitati decesso, ETI, tracheostomia; b)<br />

gruppo Failure, rappresentato dagli individui nei quali la NIV era stata fallimentare.<br />

<strong>La</strong> possibile associazione tra le variabili considerate e l’outcome stabilito è stata valutata<br />

con un’analisi univariata, utilizzando per le variabili quantitative il test t di Student (in caso<br />

di distribuzione Gaussiana) oppure il test di Mann-Whitney (in caso di distribuzione <strong>non</strong><br />

normale). <strong>La</strong> forma delle distribuzioni campionarie è stata valutata con il test di<br />

Kolmogorov-Smirnov, e utilizzando gli indici di asimmetria e curtosi. Per le variabili<br />

dicotomiche sono state applicati il test del Х 2 o il test esatto di Fischer.<br />

Prima di procedere con l’analisi multivariata, è stata concentrata l’attenzione sulle due<br />

variabili che la letteratura scientifica ha considerato in passato maggiormente degne di<br />

interesse, ossia il pH iniziale e l’APACHE II: per queste sono stati calcolati sensibilità,<br />

specificità, likelihood ratios (LR), e intervalli di confidenza, e sono stato costruite due<br />

Receiver Operator Characteristic (ROC) Curves (con il relativo calcolo dell’Area sotto la<br />

Curva, Area Under the Curve, AUC), ponendo sull’asse delle y la sensibilità e sull’asse<br />

delle x 1 – specificità, per individuare due valori cut-off che potessero individuare<br />

l’outcome considerato (il fallimento della NIV). Queste variabili continue sono state quindi<br />

dicotomizzate sulla base dei cut-off individuati.<br />

A questo punto sono stati costruiti diversi modelli di regressione logistica per l’analisi<br />

multivariata, per valutare l’effetto indipendente di ciascuna variabile sull’outcome<br />

considerato (il fallimento della NIV); il criterio utilizzato per individuare le variabili da<br />

inserire <strong>nel</strong>l’analisi multivariata ha considerato le caratteristiche con p ≤ 0.25 all’analisi<br />

29


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). Le variabili<br />

pH e APACHE II, sono state inserite di volta in volta nei vari modelli sotto forma di variabili<br />

o quantitative, o qualitative (dicotomizzate).<br />

Sono a questo punto stati creati due sottogruppi di pazienti: a) individui con pH iniziale ><br />

7.20 e ≤ 7.25 (quest’ultimo essendo il limite inferiore di applicabilità della NIV secondo le<br />

linee guida BTS [3]) e b) soggetti con APACHE II > 20.5, per i quali sono state ripetute<br />

l’analisi univariata e quella multivariata secondo le modalità già elucidate in precedenza.<br />

Sono stati considerati statisticamente significativi i valori di p < 0.05.<br />

Tutte le analisi statistiche sono state realizzate utilizzando il software SPSS Advanced<br />

Statistics (SPSS; Chicago, IL).<br />

4.3 RISULTATI<br />

4.3.1 Analisi sull’intera popolazione<br />

Su un totale di 379 pazienti ricoverati per ARF associata a BPCO riacutizzata, 201 sono<br />

stati inclusi <strong>nel</strong>lo studio, di cui 107 uomini e 94 donne. I restanti 178 individui sono stati<br />

esclusi perché <strong>non</strong> rispettavano i criteri di inclusione o per exitus e/o necessità di ETI<br />

entro le 24 ore dall’inizio del ricovero. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a NIV per il<br />

<strong>trattamento</strong> di ARF associata a BPCO in fase di riacutizzazione.<br />

<strong>La</strong> tabella 3 (pag. 31) mostra le caratteristiche generali della popolazione in studio<br />

(incluso il tasso di comorbidità), i parametri iniziali e la loro evoluzione, <strong>non</strong>ché il numero<br />

di successi, e la valutazione degli outcome considerati. L’età media dei pazienti era 71.63<br />

± 8.69 anni; il valore medio di APACHE II al momento del ricovero 21.22 ± 5.62.<br />

<strong>La</strong> NIV è stata praticata con successo in 151 individui (75 % circa); dei restanti 50 pazienti<br />

33 (16.4 %) sono deceduti. L’ETI è stata necessaria in 22 (10.9 %) e 9 (4.5 %) sono gli<br />

individui sottoposti a tracheostomia. In particolare, in 7 pazienti il decesso è avvenuto<br />

dopo ETI, in 3 dopo tracheostomia successiva a ETI, in 1 dopo tracheostomia praticata<br />

senza ETI precedente; infine un individuo è stato sottoposto a tracheostomia dopo ETI, ed<br />

è sopravvissuto, ma ai fini dell’analisi viene considerato comunque un “fallimento”, per i<br />

criteri elucidati <strong>nel</strong> paragrafo precedente.<br />

Nelle figure dalla 4 alla 6 (pagg. 32 e 33) sono indicati i trend di PaO2, PaCO2 e pH<br />

durante il <strong>trattamento</strong> <strong>nel</strong>l’intera popolazione in esame: i tre parametri sono<br />

significativamente migliorati dopo 2-4 ore di NIV e alla fine (ossia alla dimissione o exitus<br />

e/o ETI e/o tracheostomia; p < 0.0001 al test di Mann-Whitney).<br />

30


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

NUMERO DI INDIVIDUI 201<br />

GENERE (M/F) 107/94<br />

ETÀ 71.63; 73.00 (8.69)<br />

Insufficienza renale 33 (16.4%)<br />

Diabete mellito 29 (14.4%)<br />

Cardiopatia 88 (43.8%)<br />

Fibrotorace 14 (6.96%)<br />

Obesità 26 (12.9%)<br />

OSAS 10 (4.97%)<br />

TBC renale 1 (0.5%)<br />

COMORBIDITÀ<br />

Neoplasie<br />

Cuore polmonare cronico<br />

6 (3%)<br />

89 (44.3%)<br />

Cifoscoliosi 4 (2%)<br />

Epatopatia 1 (0.5%)<br />

Encefalopatia 1 (0.5%)<br />

Ipertensione arteriosa 59 (29.3%)<br />

Sindrome bipolare 4 (2%)<br />

Patologia neuromuscolare 1 (0.5%)<br />

Cachessia 1 (0.5%)<br />

GCS 12.52; 13.00 (2.78)<br />

APACHE II 21.22; 20.00 (5.62)<br />

PaO2 START 57.01; 55.00 (17.27)<br />

PaCO2 START 94.43; 93.00 (15.47)<br />

pH START 7.26; 7.27 (0.06)<br />

FR START 24.93; 25.00 (8.00)<br />

PaO2 NIV 67.87; 66.00 (13.00)<br />

PaCO2 NIV 78.74; 77.00 (14.14)<br />

pH NIV 7.34; 7.34 (0.06)<br />

PaO2 END 67.07; 65.00 (11.44)<br />

PaCO2 END 70.43; 65.00 (21.13)<br />

pH END 7.37; 7.38 (0.08)<br />

DURATA DEGENZA 13.00; 10.00 (11.34)<br />

SUCCESS/FAILURE 151/50<br />

ETI 23 (11.4%)<br />

TRACHEOSTOMIE 9 (4.5%)<br />

DECESSI 33 (16.4%)<br />

DIMISSIONI/TRASFERIMENTI IN ALTRO<br />

REPARTO<br />

157 (78.1%)<br />

TRASFERIMENTI IN ICU 10 (4.97%)<br />

Tabella 3. Caratteristiche generali della popolazione in studio, parametri iniziali e loro evoluzione, numero di<br />

successi, e valutazione degli outcome considerati. Le variabili quantitative sono espresse come media; mediana<br />

(Deviazione Standard). Le variabili qualitative sono espresse come numero assoluto e/o percentuale rispetto al totale.<br />

OSAS: Obstructive Sleep Apnea Syndrome; TBC: Tubercolosi; GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute<br />

Physiology and Chronic Health Evaluation II; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaCO2:<br />

Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; FR: Frequenza respiratoria; NIV: Non invasive ventilation,<br />

Ventilazione <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; ETI: Endotracheal intubation, Intubazione oro-tracheale; ICU: Intensive Care Unit,<br />

Reparto di terapia intensiva.<br />

31


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Figura 4. Evoluzione della pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso durante la NIV. START individua il<br />

valore iniziale, 2-4 h individua quello misurato dopo 2-4 ore di NIV e END il valore finale (alla dimissione, exitus, ETI,<br />

etc.). PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso. * Differenze significative con p < 0.0001; Mann-Whitney<br />

test.<br />

Figura 5. Evoluzione della pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso durante la NIV. START<br />

individua il valore iniziale, 2-4 h individua quello misurato dopo 2-4 ore di NIV e END il valore finale (alla dimissione,<br />

exitus, ETI, etc.). PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso. * Differenze significative con p <<br />

0.0001; Mann-Whitney test.<br />

32


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Figura 6. Evoluzione del pH durante la NIV. START individua il valore iniziale, 2-4 h individua quello misurato dopo 2-4<br />

ore di NIV e END il valore finale (alla dimissione, exitus, ETI, etc.). * Differenze significative con p < 0.0001. Mann-<br />

Whitney test.<br />

Le tabelle 4a e 4b (pag. 34 e pag. 35) mostrano i risultati dell’analisi univariata: i pazienti<br />

in cui la NIV è stata efficace <strong>nel</strong> prevenire la morte e/o l’ETI e/o la tracheostomia,<br />

avevano, rispetto al gruppo Failure: a) valori di PaCO2 sia al momento del ricovero<br />

(PaCO2 START) che dopo 2-4 ore di NIV (PaCO2 NIV), o alla fine (dimissione/fallimento,<br />

PaCO2 END) significativamente inferiori (rispettivamente 93.10 ± 15.08 vs 98.45 ± 16.09,<br />

p = 0.029; 77.62 ± 13.62 vs 82.12 ± 15.24, p = 0.044; 62.40 ± 8.33 vs 94.68 ± 28.50, p<<br />

0.001); b) valori di pH iniziale (pH START) e finale (pH END) significativamente più elevati<br />

(rispettivamente 7.26 ± 0.06 vs 7.23 ± 0.08, p = 0.033 e 7.39 ± 0.04 vs 7.28 ± 0.1, p <<br />

0.001); c) punteggio GCS significativamente superiore (12.94 ± 2.44 vs 11.24 ± 3.32, p =<br />

0.001); d) punteggio APACHE II significativamente inferiore (20.02 ± 4.81 vs 24.84 ± 6.35,<br />

p < 0.001).<br />

L’analisi della risposta alla NIV, valutata in termini di variazioni di pH, PaCO2 e PaO2 dopo<br />

2-4 ore di <strong>trattamento</strong>, espresse rispettivamente sotto forma di ΔpH, ΔPaCO2 e ΔPaO2<br />

<strong>non</strong> ha mostrato significatività statistiche (Tabelle 4a e 4b, pag. 34 e pag. 35).<br />

33


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Variabili quantitative<br />

SUCCESS (N=151) FAILURE (N=50)<br />

Media; mediana (SD) Media; mediana (SD)<br />

ETA’ 70.99; 72.00 (8.74) 73.56; 74.00 (8.35) 0.058°<br />

PaO2 START 57.48; 56.00 (17.26) 55.62; 53.00(17.38) 0.392°<br />

PaCO2 START 93.10; 92.00 (15.08) 98.45; 99.00 (16.09) 0.029°<br />

pH START 7.26; 7.27 (0.06) 7.23; 7.26 (0.08) 0.033°<br />

FR START 24.76; 25.00 (7.55) 25.42; 27.50 (9.28) 0.237°<br />

GCS 12.94; 14.00 (2.44) 11.24; 12.00 (3.32) 0.001°°<br />

APACHE II 20.02; 20.00 (4.81) 24.84; 25.00 (6.35) < 0.001°<br />

PaO2 NIV 66.96; 65.00 (12.03) 70.62; 68.00 (15.31) 0.235°<br />

PaCO2 NIV 77.62; 77.00 (13.62) 82.12; 84.50 (15.24) 0.044°<br />

pH NIV 7.34; 7.34 (0.06) 7.32; 7.32 (0.08) 0.060°<br />

DURATA DEGENZA 12.14; 10.00 (7.67) 15.60; 9.50 (18.30) 0.528°<br />

PaO2 END 67.21; 66.00 (9.48) 66.66; 64.00 (16.08) 0.187°<br />

PaCO2 END 62.40; 63.00 (8.33) 94.68; 90.00 (28.50) < 0.001°<br />

pH END 7.39; 7.39 (0.04) 7.28; 7.28 (0.10) < 0.001°<br />

ΔpH (NIV-START) 0.08; 0.08 (0.05) 0.09; 0.08 (0.07) 0.266°°°<br />

ΔPaO2 (NIV-START) 9.48; 10 (17.26) 15; 14.5 (22.32) 0.071°°<br />

ΔPaCO2 (START-NIV) 15.48; 14 (12.09) 16.33; 14 (14.27) 0.682°°<br />

Tabella 4a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, considerando l’intera popolazione in studio<br />

(n= 201). PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica<br />

<strong>nel</strong> sangue arterioso; FR: Frequenza respiratoria; GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and<br />

Chronic Health Evaluation II; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; ΔpH, ΔPaO2, ΔPaCO2:<br />

variazioni <strong>nel</strong> pH, <strong>nel</strong>la PaO2 e <strong>nel</strong>la PaCO2 dopo 2-4 ore di NIV; ° Mann-Whitney test; °° t-test ; °°° t-test varianze<br />

disuguali; SD: Standard Deviation.<br />

Prima di procedere con la valutazione dell’effetto indipendente di ciascuna variabile<br />

sull’outcome considerato (il fallimento della NIV), il calcolo di sensibilità, specificità,<br />

likelihood ratios (LR), e intervalli di confidenza, e la costruzione di due curve ROC per pH<br />

START E APACHE II ci ha permesso di estrapolare dei valori cut-off che potessero<br />

individuare l’outcome considerato (Tabelle 5 e 6 e figure 7 e 8, pagg. 36-38). In particolare<br />

per APACHE II abbiamo individuato un compromesso bilanciato tra sensibilità e specificità<br />

<strong>nel</strong> cut-off 20.5.<br />

Per quanto riguarda invece la variabile pH START, il valore di cut-off che abbiamo ritenuto<br />

più ragionevole è 7.25; <strong>non</strong>ostante ciò, con un “sacrificio” in termini di specificità, abbiamo<br />

scelto anche 7.20 come cut-off, per analizzare l’effetto indipendente di questa covariata,<br />

p<br />

34


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

anche quando dicotomizzata su questo limite. L’AUC calcolata era 0.718 per APACHE II,<br />

e 0.601 per pH START.<br />

GENERE<br />

Variabili qualitative SUCCESS FAILURE p* OR IC 95%<br />

pH START DICOTOMICO<br />

pH START DICOTOMICO<br />

APACHE II<br />

DICOTOMICO<br />

M 77 (51.00) 30 (60)<br />

F 74 (49.00) 20 (40)<br />

≤ 7.25 58 (38.40) 25 (50.00)<br />

> 7.25 93 (61.60) 25 (50.00)<br />

≤ 7.20 24 (15.90) 17 (34.00)<br />

> 7.20 127 (84.10) 33 (66.00)<br />

≤ 20.5 88 (58.30) 14 (28.00)<br />

> 20.5 63 (41.70) 36 (72.00)<br />

0.269 0.69 0.36-1.33<br />

0.149 1.60 0.84-3.05<br />

0.006 0.37 0.18-0.76<br />

< 0.001 3.59 1.79-7.21<br />

Tabella 4b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, considerando l’intera popolazione in studio<br />

(n= 201). APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; * Chi-square test; OR: Odds ratio; IC 95%:<br />

Intervallo di confidenza al 95%.<br />

A questo punto abbiamo, come già anticipato precedentemente, dicotomizzato le due<br />

variabili considerate sulla base di questi cut-off (APACHE II dicotomico ≤ 20.5 o > 20.5;<br />

pH START dicotomico ≤ 7.25 o > 7.25; pH START dicotomico ≤ 7.20 o > 7.20), e, dopo<br />

opportuna valutazione <strong>nel</strong> modello univariato (Tabella 4b, pag. 35), inserito queste nuove<br />

covariate in diversi modelli di regressione logistica.<br />

Il test del Х 2 ha mostrato che avere un pH START > 7.20 era associato significativamente<br />

con un’aumentata probabilità di successo della NIV (p = 0.006, Odds Ratio (OR) 0.37,<br />

Intervallo di confidenza (IC) 95% 0.18-0.76), così come avere un APACHE II ≤ 20.5 (p <<br />

0.001, OR 3.59, IC 95% 1.79-7.21).<br />

I cinque modelli di regressione logistica costruiti (Tabelle da 7a a 7e, pagg. 39-41) hanno<br />

tutti individuato il medesimo risultato, ossia che è l’APACHE II l’unica covariata ad avere<br />

un effetto indipendente statisticamente significativo sull’outcome: <strong>non</strong> solo a valori più<br />

elevati corrisponde un aumentato rischio di fallimento (p < 0.0001, OR 1.179, IC 95%<br />

1.101-1.263), ma quando espresso come variabile qualitativa i pazienti con valori > 20.5<br />

avevano un rischio quasi quadruplicato di andare incontro a decesso e/o ETI, e/o<br />

tracheostomia (p < 0.0001, OR 3.753, IC 95% 1.798-7.835).<br />

Dei 5 modelli il migliore è il quarto, come indicato dal Test di Hosmer e Lemeshow (p =<br />

0.744).<br />

35


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Cut-off Sensibilità Specificità Likelihood Ratio<br />

10.50 0.01325 1.000<br />

11.50 0.02649 1.000<br />

12.50 0.04636 1.000<br />

13.50 0.06623 1.000<br />

14.50 0,1391 0.9600 3.48<br />

15.50 0.1921 0.9200 2.40<br />

16.50 0.2384 0.9200 2.98<br />

17.50 0.2914 0.8800 2.43<br />

18.50 0.3841 0.8200 2.13<br />

19.50 0.4768 0.7800 2.17<br />

20.50 0.5828 0.7200 2.08<br />

21.50 0.6490 0.6400 1.80<br />

22.50 0.7020 0.5400 1.53<br />

23.50 0.7748 0.5400 1.68<br />

24.50 0.8278 0.5200 1.72<br />

25.50 0.8675 0.4600 1.61<br />

26.50 0.9205 0.4200 1.59<br />

27.50 0.9338 0.3600 1.46<br />

28.50 0.9536 0.3200 1.40<br />

29.50 0.9536 0.2600 1.29<br />

30.50 0.9735 0.2600 1.32<br />

31.50 0.9934 0.1600 1.18<br />

32.50 0.9934 0.1000 1.10<br />

34.50 0.9934 0.0600 1.06<br />

38.00 1.000 0.0200 1.02<br />

Tabella 5. Coordinate della curva ROC per la variabile APACHE II. I valori di riferimento sono le medie di due valori<br />

osservati consecutivi del test. L’evento considerato è il fallimento della NIV.<br />

36


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Cut-off Sensibilità Specificità Likelihood Ratio<br />

7.040 1.000 0.0200 1.02<br />

7.080 0.9934 0.0400 1.03<br />

7.095 0.9934 0.0800 1.08<br />

7.105 0.9934 0.1000 1.10<br />

7.120 0.9868 0.1200 1.12<br />

7.135 0.9735 0.1200 1.11<br />

7.145 0.9669 0.1400 1.12<br />

7.155 0.9669 0.1800 1.18<br />

7.165 0.9404 0.2200 1.21<br />

7.175 0.9338 0.2400 1.23<br />

7.185 0.9205 0.2600 1.24<br />

7.195 0.8808 0.3000 1.26<br />

7.205 0.8411 0.3400 1.27<br />

7.215 0.8079 0.3400 1.22<br />

7.225 0.7616 0.3800 1.23<br />

7.235 0.7020 0.3800 1.13<br />

7.245 0.6424 0.4400 1.15<br />

7.255 0.6159 0.5000 1.23<br />

7.265 0.5364 0.6000 1.34<br />

7.275 0.4768 0.6600 1.40<br />

7.285 0.4040 0.7000 1.35<br />

7.295 0.3311 0.7400 1.27<br />

7.305 0.2450 0.8200 1.36<br />

7.315 0.1788 0.8800 1.49<br />

7.325 0.1192 0.9200 1.49<br />

7.335 0.07947 0.9400 1.32<br />

7.345 0.05298 1.000<br />

Tabella 6. Coordinate della curva ROC per la variabile pH START. I valori di riferimento sono le medie di due valori<br />

osservati consecutivi del test. L’evento considerato è il fallimento della NIV.<br />

37


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Figura 7. Curva ROC per la variabile APACHE II. L’AUC è pari a 0.718. Le coordinate della curva sono mostrate <strong>nel</strong>la<br />

tabella 5 (pag. 42).<br />

Figura 8. Curva ROC per la variabile pH START. L’AUC è pari a 0.601. Le coordinate della curva sono mostrate <strong>nel</strong>la<br />

tabella 6 (pag. 44).<br />

38


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.252 0.649 0.310-1.359<br />

Età 0.379 1.022 0.974-1.072<br />

GCS 0.464 1.073 0.889-1.295<br />

APACHE II 0.000 1.179 1.101-1.263<br />

pH START 0.915 0.585 0.000-10962.531<br />

FR START 0.725 1.008 0.964-1.053<br />

PaCO2 START 0.514 0.989 0.958-1.022<br />

pH NIV 0.543 6.915 0.014-3498.494<br />

PaO2 NIV 0.577 1.008 0.980-1.038<br />

PaCO2 NIV 0.083 1.022 0.997-1.048<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p=0.152<br />

Tabella 7a. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo<br />

l’APACHE II e il pH START come variabili quantitative. Le covariate utilizzate sono quelle con p < 0.25 all’analisi uni<br />

variata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II:<br />

Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; FR: frequenza respiratoria; PaCO2: Pressione parziale di anidride<br />

carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation,<br />

<strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza al 95%.<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.252 0.649 0.310-1.359<br />

Età 0.379 1.022 0.974-1.072<br />

GCS 0.471 1.072 0.887-1.297<br />

APACHE II 0.000 1.179 1.101-1.263<br />

pH START DICOTOMICO (≤ 7.20 / > 7.20) 0.457 0.635 0.192-2.101<br />

FR START 0.788 1.006 0.962-1.052<br />

PaCO2 START 0.614 0.992 0.961-1.024<br />

pH NIV 0.533 7.364 0.014-3903.621<br />

PaO2 NIV 0.512 1.010 0.980-1.040<br />

PaCO2 NIV 0.083 1.022 0.997-1.048<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p=0 .152<br />

Tabella 7b. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo<br />

l’APACHE II come variabile quantitativa e il pH START dicotomizzato con cut-off 7.20. Le covariate utilizzate sono<br />

quelle con p < 0.25 all’analisi univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS:<br />

Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; FR: frequenza respiratoria;<br />

PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue<br />

arterioso; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di<br />

confidenza al 95%.<br />

39


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.196 0.625 0.306-1.275<br />

Età 0.321 1.023 0.978-1.071<br />

GCS 0.140 0.900 0.783-1.035<br />

APACHE II DICOTOMICO (≤ 20.5/ > 20.5) 0.000 3.753 1.798-7.835<br />

pH START 0.695 0.294 0.001-134.574<br />

FR START 0.704 1.008 0.966-0.052<br />

PaCO2 START 0.640 0.991 0.952-1.031<br />

pH NIV 0.577 8.800 0.004-18283.854<br />

PaO2 NIV 0.510 1.009 0.982-1.038<br />

PaCO2 NIV 0.064 1.023 0.999-1.048<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p=0.744<br />

Tabella 7c. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo<br />

l’APACHE II dicotomizzato con cut-off 20.5 e il pH START come variabile quantitativa. Le covariate utilizzate sono<br />

quelle con p < 0.25 all’analisi uni variata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS:<br />

Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; FR: frequenza respiratoria;<br />

PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue<br />

arterioso; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di<br />

confidenza al 95%.<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.252 0.649 0.310-1.359<br />

Età 0.379 1.022 0.974-1.072<br />

GCS 0.470 1.073 0.887-1.298<br />

APACHE II 0.000 1.179 1.101-1.263<br />

pH DICOTOMICO (≤ 7.25 / > 7.25) 0.384 0.707 0.324-10.543<br />

FR START 0.728 1.008 0.964-1.054<br />

PaCO2 START 0.686 0.993 0.958-1.028<br />

pH NIV 0.779 2.861 0.002-4454.505<br />

PaO2 NIV 0.537 1.009 0.980-1.039<br />

PaCO2 NIV 0.083 1.022 0.997-1.048<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p= 0.152<br />

Tabella 7d. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo<br />

l’APACHE II come variabile quantitativa e il pH START dicotomizzato con cut-off 7.25. Le covariate utilizzate sono<br />

quelle con p < 0.25 all’analisi univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS:<br />

Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; FR: frequenza respiratoria;<br />

PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue<br />

arterioso; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di<br />

confidenza al 95%.<br />

40


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.252 0.649 0.310-1.359<br />

Età 0.379 1.022 0.974-1.072<br />

GCS 0.662 1.045 0.856-1.27<br />

APACHE II 0.000 1.179 1.101-1.263<br />

pH START 0.914 0.582 0.000-10858.313<br />

FR START 0.801 1.006 0.962-1.051<br />

PaCO2 START 0.601 0.991 0.960-1.024<br />

pH NIV 0.485 9.565 0.017-5393.168<br />

ΔPaO2 (NIV-START) 0.354 1.009 0.990-1.028<br />

PaCO2 NIV 0.083 1.022 0.997-1.048<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p=0.152<br />

Tabella 7e. Modello di analisi multivariata ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo<br />

l’APACHE II e il pH START come variabili quantitative e in più il ΔPaO2 (NIV-START). Le covariate utilizzate sono<br />

quelle con p < 0.25 all’analisi univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS:<br />

Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; FR: frequenza respiratoria;<br />

PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; ΔPaO2: variazione <strong>nel</strong>la PaO2 dopo 2-4 ore di<br />

NIV; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza<br />

al 95%.<br />

4.3.2 Analisi limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25<br />

Il range di pH START compreso tra 7.20 (>) e 7.25 (≤) ha individuato un totale di 42<br />

pazienti, di cui 34 (81%) appartenenti al gruppo Success, e 8 (19%) al gruppo Failure.<br />

Le stesse variabili valutate <strong>nel</strong>l’analisi effettuata sulla popolazione per intero sono state<br />

qui considerate; in particolare il ΔpH (NIV-START), analogamente a quanto avvenuto per<br />

APACHE II e pH START <strong>nel</strong>la popolazione considerata per intero, è stato espresso sia<br />

come variabile quantitativa, sia come variabile qualitativa (< 0.1 / ≥ 0.1).<br />

Nessuna variabile considerata si è mostrata all’analisi univariata in grado di distinguere i<br />

due gruppi (Success e Failure). Si segnala una significatività ai limiti per quanto riguarda il<br />

ΔpH dicotomico, che mostra una tendenza ad individuare con maggior probabilità i casi di<br />

fallimento della NIV quando è < 0.1 (p = 0.054, OR 0.143, IC 95% 0.016-1.290) (Tabelle<br />

8a e 8b, pag. 42).<br />

Sono stati costruiti 2 modelli di regressione logistica dove, come <strong>nel</strong>l’analisi relativa alla<br />

popolazione totale, sono state inserite le covariate con p < 0.250 all’analisi univariata,<br />

<strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). Nessuna delle variabili<br />

41


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

considerate ha mostrato di avere un effetto indipendente statisticamente significativo<br />

sull’outcome considerato (Tabelle 9a e 9b, pag. 43).<br />

Variabili quantitative<br />

SUCCESS (N=34) FAILURE (N=8)<br />

Media; mediana (SD) Media; mediana (SD)<br />

ETA’ 70.71; 70.50 (7.26) 72.75; 72.50 (6.65) 0.413<br />

PaO2 START 57.00; 54.50 (18. 17) 61.13; 64.00 (10.01) 0.290<br />

PaCO2 START 93.29; 92.00 (14.13) 94.25; 97.50 (14.81) 0.724<br />

pH START 7.23; 7.23 (0.012) 7.24; 7.24 (0.012) 0.079<br />

FR START 24.00; 25.00 (9.43) 23.38; 27.00 (8.88) 0.797<br />

GCS 12.76; 13.00 (2.13) 11.38; 12.50 (3.50) 0.362<br />

APACHE II 20.71; 20.00 (4.66) 22.50; 22.00 (5.78) 0.500<br />

PaO2 NIV 68.91; 65.50 (13.91) 67.25; 66.00 (6.02) 0.936<br />

PaCO2 NIV 78.91; 76.50 (14.16) 83.63; 85.50 (12.42) 0.344<br />

pH NIV 7.32; 7.32 (0.047) 7.29; 7.29 (0.053) 0.187<br />

DURATA DEGENZA 12.50; 9.00 (8.28) 11.25; 8.00 (10.37) 0.395<br />

ΔpH (NIV-START) 0.09; 0.09 (0.05) 0.056; 0.06 (0.05) 0.107<br />

ΔPaO2 (NIV-START) 11.91; 12.00 (18.13) 6.12; 3.5 (13.92) 0.336<br />

ΔPaCO2 (START-NIV) 14.38; 14.00 (9.85) 10.62: 12.50 (11.20) 0.451<br />

Tabella 8a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, limitata al sottogruppo di pazienti con pH<br />

iniziale > 7.20 e ≤ 7.25 (n= 42). PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaCO2: Pressione parziale<br />

di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; FR: frequenza respiratoria; GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute<br />

Physiology and Chronic Health Evaluation II; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; ΔpH,<br />

ΔPaO2, ΔPaCO2: variazioni <strong>nel</strong> pH, <strong>nel</strong>la PaO2 e <strong>nel</strong>la PaCO2 dopo 2-4 ore di NIV; * Mann-Whitney test. SD: Standard<br />

Deviation.<br />

GENERE<br />

Variabili qualitative SUCCESS FAILURE p* OR IC 95%<br />

ΔpH<br />

DICOTOMICO<br />

M (21) 16 (47.1) 5 (62.5)<br />

F (21) 18 (52.9) 3 (37.5)<br />

< 0.1 (24) 17 (50) 7 (87.5)<br />

≥ 0.1 (18) 17 (50) 1 (12.5)<br />

p*<br />

0.432 0.533 0.11-2.59<br />

0.054 0.143 0.016-1.290<br />

Tabella 8b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, limitata al sottogruppo di pazienti con pH<br />

iniziale > 7.20 e ≤ 7.25 (n= 42). ΔpH: variazione <strong>nel</strong> pH dopo 2-4 ore di NIV; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di<br />

confidenza al 95%; * Chi-square test.<br />

42


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.488 0.541 0.096-3.066<br />

Età 0.272 1.068 0.950-1.201<br />

pH START 0.095 7E+0.26 0.000-2E+058<br />

pH NIV 0.235 0.000 0.000-914.845<br />

ΔpH (NIV-START) 0.096 0.000 0.000-11.662<br />

Tabella 9a. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25 (n=<br />

42), ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo il ΔpH come variabile quantitativa. Le<br />

covariate utilizzate sono quelle con p < 0.25 all’analisi univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori<br />

(età, genere). ΔpH: variazione <strong>nel</strong> pH dopo 2-4 ore di NIV; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza al 95%.<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.418 0.477 0.080-2.857<br />

Età 0.178 1.084 0.964-1.220<br />

pH START 0.181 123073044926128400000000.000 0.000-8.729E+056<br />

pH NIV 0.528 43008.240 0.000-10915763895725030000.000<br />

ΔpH DICOTOMICO<br />

(< 0.1 / ≥ 0.1)<br />

0.083 0.143 0.016-1.290<br />

Tabella 9b. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con pH START > 7.20 e ≤ 7.25 (n=<br />

42), ottenuto considerando l’outcome Failure/Success e inserendo il ΔpH come variabile qualitativa. Le covariate<br />

utilizzate sono quelle con p < 0.25 all’analisi univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età,<br />

genere). ΔpH: variazione <strong>nel</strong> pH dopo 2-4 ore di NIV; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>;<br />

OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza al 95%.<br />

4.3.3 Analisi limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE II > 20.5<br />

Il cut-off di APACHE II 20.5 ha individuato un totale di 99 pazienti con un valore superiore,<br />

di cui 63 (63.6 %) appartenenti al gruppo Success, e 36 (36.4 %) al gruppo Failure.<br />

Le stesse variabili valutate <strong>nel</strong>l’analisi effettuata sulla popolazione per intero sono state<br />

qui considerate; anche in questo caso il ΔpH (NIV-START) è stato espresso sia come<br />

variabile quantitativa, sia come variabile qualitativa (< 0.1 / ≥ 0.1).<br />

I pazienti in cui la NIV si è mostrata efficace <strong>nel</strong> prevenire la morte e/o l’ETI e/o la<br />

tracheostomia, avevano, rispetto al gruppo Failure: a) valori di APACHE II<br />

43


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

significativamente inferiori (rispettivamente 24.54 ± 3.16 vs 27.72 ± 4.91, p = 0.001), e b)<br />

valori di PaO2 dopo 2-4 ore di NIV significativamente inferiori (rispettivamente 65.84 ±<br />

13.68 vs 72.47 ± 15.10, p = 0.031) (Tabelle 10a e 10b, pagg. 44 e 45).<br />

Nell’analisi di regressione logistica le covariate che hanno mostrato di avere un effetto<br />

indipendente statisticamente significativo sull’outcome sono APACHE II e PaO2.<br />

All’aumentare dei valori di queste ultime, aumenta il rischio di fallimento della NIV (per<br />

APACHE II p = 0.001, OR 1.222, IC 95 % 1.087-1.375; per PaO2 NIV p = 0.041, OR<br />

1.034, IC 95 % 1.001-1.067) (Tabella 11, pag. 45).<br />

Variabili quantitative<br />

SUCCESS (N=63) FAILURE (N=36)<br />

Media; mediana (SD) Media; mediana (SD)<br />

ETA’ 71.60; 72.00 (7.29) 73.72; 74.00 (8.11) 0.145<br />

PaO2 START 54.29; 52.00 (19.87) 56.44; 55.50 (18.75) 0.373<br />

PaCO2 START 96.75; 94.00 (17.12) 99.19; 95.50 (17.99) 0.436<br />

pH START 7.24; 7.24 (0.06) 7.22; 7.23 (0.09) 0.444<br />

FR START 24.89; 25.00 (9.69) 24.86; 30.00 (10.50) 0.857<br />

GCS 11.33; 12.00 (2.90) 10.11; 10.50 (3.23) 0.060<br />

APACHE II 24.54; 24.00 (3.16) 27.72; 27.50 (4.91) 0.001<br />

PaO2 NIV 65.84; 63.00 (13.68) 72.47; 69.00 (15.10) 0.031<br />

PaCO2 NIV 81.13; 81.00 (13.75) 80.67; 81.00 (17.22) 0.930<br />

pH NIV 7.32; 7.33 (0.06) 7.32; 7.31 (0.08) 0.553<br />

DURATA DEGENZA 14.14; 12.00 (8.90) 14.39; 8.50 (14.33) 0.177<br />

ΔpH (NIV-START) 0.08; 0.08 (0.06) 0.1; 0.09 (0.07) 0.318<br />

ΔPaO2 (NIV-START) 11.55; 11.00 (20.74) 16.03; 17.00 (24.01) 0.215<br />

ΔPaCO2 (START-NIV) 15.62; 12.00 (14.02) 18.53; 14.5 (15.05) 0.193<br />

Tabella 10a. Analisi descrittiva e univariata per variabili quantitative, limitata al sottogruppo di pazienti con<br />

APACHE > 20.5 (n= 99). PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; PaCO2: Pressione parziale di<br />

anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso; FR: frequenza respiratoria; GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II: Acute<br />

Physiology and Chronic Health Evaluation II; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; ΔpH,<br />

ΔPaO2, ΔPaCO2: variazioni <strong>nel</strong> pH, <strong>nel</strong>la PaO2 e <strong>nel</strong>la PaCO2 dopo 2-4 ore di NIV;* Mann-Whitney test. SD: Standard<br />

Deviation.<br />

p*<br />

44


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

GENERE<br />

Variabili qualitative SUCCESS FAILURE p* OR IC 95%<br />

ΔpH<br />

DICOTOMICO<br />

M (53) 32 (50.8) 21 (58.3)<br />

F (46) 31 (49.2) 15 (41.7)<br />

< 0.1 (54) 36 (57.1) 18 (50.0)<br />

≥ 0.1 (45) 27 (42.9) 18 (50.0)<br />

0.469 0.737 0.323-1.685<br />

0.492 1.333 0.586-3.034<br />

Tabella 10b. Analisi descrittiva e univariata per variabili qualitative, limitata al sottogruppo di pazienti con<br />

APACHE > 20.5 (n= 99). OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza al 95%. ΔpH: variazione <strong>nel</strong> pH dopo 2-4 ore<br />

di NIV; * Chi-square test.<br />

VARIABILI<br />

FAILURE<br />

p OR IC 95%<br />

Genere 0.449 0.700 0.278-1.762<br />

Età 0.491 1.022 0.960-1.088<br />

GCS 0.651 1.045 0.863-1.266<br />

APACHE II 0.001 1.222 1.087-1.375<br />

PaO2 NIV 0.041 1.034 1.001-1.067<br />

DURATA DEGENZA 0.955 0.999 0.961-1.039<br />

ΔPaO2 (NIV-START) 0.629 0.994 0.968-1.020<br />

ΔPaCO2 (START-NIV) 0.783 0.995 0.964-1.028<br />

Test di Hosmer e Lemeshow: p=0.284<br />

Tabella 11. Modello di analisi multivariata limitata al sottogruppo di pazienti con APACHE II > 20.5 (n= 99),<br />

ottenuto considerando l’outcome Failure/Success. Le covariate utilizzate sono quelle con p < 0.25 all’analisi<br />

univariata, <strong>non</strong>ché quelle ritenute di interesse statistico a priori (età, genere). GCS: Glasgow Coma Scale; APACHE II:<br />

Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II; PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso; ΔPaO2 e<br />

ΔPaCO2: variazioni <strong>nel</strong>la PaO2 e <strong>nel</strong>la PaCO2 dopo 2-4 ore di NIV; NIV: <strong>non</strong> invasive ventilation, <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong><br />

<strong>non</strong> <strong>invasiva</strong>; OR: Odds ratio; IC 95%: intervallo di confidenza al 95%.<br />

4.4 DISCUSSIONE<br />

Questo studio ha valutato un’ampia popolazione di individui affetti da BPCO in fase di<br />

riacutizzazione e ARF ipercapnica, trattati con <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> in due<br />

diversi setting, un reparto di terapia semintensiva respiratoria e una unità ordinaria di<br />

45


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

pneumologia, entrambi ovviamente privi delle caratteristiche di una UTI. L’obiettivo, come<br />

già anticipato, è stato innanzitutto quello di raccontare la nostra personale esperienza,<br />

laddove spesso la letteratura scientifica ci fornisce una immagine proveniente da<br />

popolazioni altamente selezionate, che caratterizzano situazioni talvolta lontane dalla<br />

realtà e dalla pratica clinica (il cosiddetto “real world”, come lo definisce Confalonieri [78]).<br />

E <strong>nel</strong>la nostra esperienza, rappresentata in questo caso da una popolazione di soggetti<br />

con valori di APACHE II in alcuni casi paragonabili [75, 82, 85], in altri notevolmente<br />

superiori [86, 94, 97], rispetto a quanto osservabile in analoghi studi precedenti, la NIV<br />

conferma il suo ruolo strategico <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della ARF ipercapnica nei pazienti con<br />

BPCO in fase di riacutizzazione, essendosi mostrata in grado di migliorare<br />

significativamente gli scambi gassosi.<br />

Accanto a questo tipo di obiettivo, da un lato abbiamo cercato di evidenziare la presenza<br />

di parametri clinici presenti al momento del ricovero, che possano aiutarci a scegliere il<br />

presidio terapeutico più appropriato in questi pazienti; dall’altro ci siamo chiesti se il<br />

miglioramento degli scambi gassosi dopo un primo trial di NIV possa essere<br />

effettivamente predittivo di successo.<br />

L’elemento cruciale risiede probabilmente <strong>nel</strong>la possibilità di gestire con relativa<br />

tranquillità questo tipo di pazienti al di fuori delle ICU, con due fondamentali implicazioni,<br />

ossia a) un alleggerimento del carico imposto alle terapie intensive, ormai sature, e b) un<br />

più razionale utilizzo delle risorse economiche in ambito sanitario: qualche anno fa<br />

Bartolini e collaboratori definivano le Unità di Terapia Semintensiva Respiratoria come<br />

efficacissime alternative dal punto di vista dei costi alle ICU <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> dei pazienti<br />

con COPD [99]. Ovviamente, come già più volte abbiamo sottolineato nei capitoli<br />

precedenti, è fondamentale a questo proposito fare due tipi di considerazioni: innanzitutto<br />

la NIV, quando applicata al di fuori delle ICU, deve essere sostenuta e supportata da<br />

personale sanitario dotato di adeguate esperienza e competenze; in secondo luogo, la<br />

NIV <strong>non</strong> è e <strong>non</strong> può assolutamente essere un sostituto della IMV e deve quindi essere<br />

applicata in selezionati gruppi di individui nei quali sia possibile prevederne, con un<br />

adeguato grado di sicurezza, l’efficacia, questo al fine di evitare improvvidi e<br />

pericolosissimi ritardi <strong>nel</strong>la scelta di sottoporre un paziente a ETI. A tal proposito diventa<br />

strategico avere a disposizione degli elementi prognostici immediati, che possano fornirci<br />

informazioni chiare sulla possibilità o meno che la NIV possa essere efficace in un dato<br />

paziente con ARF e BPCO in fase di riacutizzazione.<br />

D’altra parte, va anche considerato il fatto che spesso <strong>nel</strong>la pratica clinica quotidiana ci<br />

troviamo a gestire, come già sottolineato, situazioni molto lontane da quanto fotografato<br />

dalla letteratura scientifica; in particolare, <strong>non</strong> è una novità che nei nostri reparti di<br />

46


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

pneumologia spesso i pazienti con ARF sottoposti a NIV si trovano in condizioni di<br />

instabilità clinica con quadri di scompenso dell’equilibrio acido-base che li rendono molto<br />

più gravi di quanto indicato e “permesso” dalle attuali linee guida. Del resto, le stesse<br />

linee guida cui abbiamo più volte fatto riferimento in questa trattazione, e che tuttora<br />

rappresentano importanti capisaldi <strong>nel</strong>la gestione della NIV, risalgono oramai a diversi<br />

anni fa [3, 4], e necessiterebbero pertanto quantomeno di essere aggiornate sulla base<br />

della ovvia evoluzione (anche tecnologica) che questo tipo di <strong>trattamento</strong> ha avuto negli<br />

ultimi anni.<br />

A dimostrazione di ciò, gli individui sottoposti a NIV <strong>nel</strong>la popolazione valutata <strong>nel</strong> nostro<br />

studio avevano un valore medio di pH iniziale pari a 7.26 ± 0.06, quindi all’interno del<br />

range definito delle linee guida BTS (7.25-7.35 [3]), ma inferiore al limite posto dalle linee<br />

guida ATS/ERS [4], al di sotto del quale verrebbe meno l’indicazione alla NIV, ma<br />

diventerebbe strettamente necessaria l’ETI associata alla IMV. Nel nostro studio, in<br />

particolare, 76 soggetti (37.8%) avevano un pH iniziale < 7.25 e 34 (16.9%) < 7.20. Non è<br />

tutto: il tasso di successo della NIV <strong>nel</strong>l’intera popolazione è stato pari a 75.1%, un valore<br />

simile o superiore a quanto evidenziato da lavori condotti negli ultimi anni [78, 80, 82, 86,<br />

96]. Analizzando il sottogruppo di individui con pH iniziale < 7.25 il tasso di successo<br />

(71.4%) <strong>non</strong> è dissimile rispetto a quanto osservato <strong>nel</strong>l’intera popolazione. A questo si<br />

aggiunga che la mortalità complessiva osservata nei nostri pazienti, pari al 16.4%, è<br />

assolutamente in linea con quanto evidenziato in lavori precedenti (6-25%, [75, 100]), e<br />

che nei 76 pazienti con pH iniziale < 7.25 il tasso di mortalità rimane assestato in questo<br />

range (19.7%).<br />

Come interpretare questo dato? Forse <strong>non</strong> è il pH iniziale da prendere in considerazione<br />

come elemento discriminante <strong>nel</strong> definire la gravità clinica di un paziente con ARF e<br />

BPCO, e <strong>nel</strong>lo scegliere il presidio terapeutico più appropriato?<br />

Nonostante quanto più volte sostenuto in precedenza da vari lavori scientifici [63, 75, 78],<br />

in effetti <strong>nel</strong> nostro studio il pH iniziale, pur essendo significativamente inferiore nei<br />

pazienti appartenenti al gruppo Failure, rispetto ai Success, sia quando è espresso come<br />

variabile quantitativa, sia quando viene definito in forma dicotomica, <strong>nel</strong>l’analisi<br />

multivariata <strong>non</strong> mostra di possedere un effetto indipendente significativo sull’outcome (il<br />

fallimento appunto). A tal proposito, e a sostegno di questa osservazione, <strong>nel</strong> 2006,<br />

Crummy e collaboratori pubblicano un lavoro <strong>nel</strong> quale dimostrano come in pazienti affetti<br />

da BPCO riacutizzata e acidosi respiratoria severa (pH < 7.25) la NIV sia in grado di<br />

determinare miglioramenti significativi <strong>nel</strong>la FR, <strong>nel</strong> pH e <strong>nel</strong>la PaCO2 in modo<br />

paragonabile a quanto osservato in pazienti con acidosi respiratoria lieve (pH 7.25-7.35),<br />

determinando peraltro tassi di successo similari [62].<br />

47


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Verosimilmente, il pH da solo <strong>non</strong> è un parametro sufficiente a determinare la possibilità<br />

di successo o fallimento della NIV. Anche quando si utilizzano altri criteri emogasanalitici,<br />

come surrogati della risposta alla NIV dopo un primo trial di <strong>trattamento</strong> (pH, PaCO2,<br />

PaO2 dopo 2-4 ore di NIV, oppure ΔpH, ΔPaCO2 e ΔPaO2), i risultati sono analoghi: se la<br />

PaCO2 dopo 2-4 ore di NIV risulta significativamente ridotta nei pazienti destinati a far<br />

parte del gruppo Success, nessuno dei succitati parametri è legato in maniera<br />

indipendente all’outcome. <strong>La</strong> spiegazione di queste osservazioni risiede verosimilmente in<br />

un fenomeno già spiegato nei capitoli precedenti: come già chiarito da Moretti e<br />

collaboratori [75], è scientificamente dimostrata l’esistenza di un sottogruppo di pazienti<br />

affetti da BPCO riacutizzata e ARF ipercapnica (una percentuale stimata dagli autori<br />

intorno al 20%), destinati ad una prognosi infausta, <strong>non</strong>ostante una prima iniziale<br />

significativa risposta alla NIV (la cosiddetta “late failure”). E’ evidente, quindi, che la<br />

possibilità che un individuo possa essere sottoposto con successo ad un <strong>trattamento</strong><br />

ventilatorio <strong>non</strong> invasivo <strong>non</strong> può e <strong>non</strong> deve dipendere da un criterio meramente<br />

emogasanalitico.<br />

Probabilmente data la mancata possibilità di utilizzare la maggior parte dei parametri<br />

testati (età, genere, PaO2 START, FR START, PaO2 NIV, pH NIV, durata degenza, ΔpH,<br />

ΔPaCO2 e ΔPaO2) come supporto <strong>nel</strong> prendere decisioni sul management clinico di un<br />

paziente, e, <strong>nel</strong>lo specifico, sulla applicabilità o meno della NIV, dimostra la necessità di<br />

individuare un dato clinico o strumentale che fornisca informazioni più ampie sulle<br />

condizioni cliniche complessive in un individuo. E in effetti, se PaCO2 START, pH START,<br />

GCS e PaCO2 NIV differiscono significativamente tra in gruppo Success e il gruppo<br />

Failure, nessuno di questi parametri sembra avere un effetto indipendente sull’outcome.<br />

Solo lo score APACHE II, probabilmente grazie alla quantità di informazioni che fornisce<br />

relativamente alla complessiva gravità clinica di un paziente (associando dati relativi<br />

all’età, alle eventuali anormalità di 12 parametri biochimico-fisiologici e alla presenza di<br />

patologie croniche [83]), <strong>nel</strong> nostro lavoro, in tutti i diversi modelli di regressione logistica<br />

costruiti, sia quando espresso come variabile quantitativa, sia quando indicato in forma<br />

dicotomizzata, si è mostrato in grado di influire significativamente in maniera indipendente<br />

sull’outcome. A questo punto uno scoring system da anni applicato in maniera routinaria<br />

<strong>nel</strong>le ICU, diventerebbe uno strumento di importanza strategica anche negli ordinari<br />

reparti di pneumologia.<br />

Per analizzare ancora più approfonditamente il ruolo del pH (come indice surrogato della<br />

gravità dell’insufficienza respiratoria) e dell’APACHE II (come indice della gravità clinica<br />

complessivamente considerata), l’individuazione di valori di cut-off di questi parametri ci<br />

ha permesso <strong>non</strong> solo di esprimerli in forma dicotomica e di inserirli <strong>nel</strong>l’analisi (fornendo<br />

48


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

peraltro analoghi risultati, rispetto a quando le stesse variabili sono espresse in modo<br />

quantitativo), ma soprattutto ci ha consentito di individuare dei sottogruppi di soggetti nei<br />

quali la NIV può, per definizione, essere a più elevato rischio di fallimento. <strong>La</strong> scelta dei<br />

valori di cut-off è assolutamente arbitraria, e tiene conto dei diversi contributi, in termini di<br />

specificità e sensibilità, che ciascun valore del test fornisce, <strong>non</strong>ché di considerazioni<br />

pratiche dal punto di vista meramente clinico. Nello specifico, l’individuazione del valore<br />

20.5 come cut-off per l’APACHE II si è basata prevalentemente sul livello di sensibilità e<br />

specificità che questo limite possiede, mentre la scelta dei due diversi valori limite per il<br />

pH (7.20 e 7.25), è derivata anche dal desiderio di analizzare la situazione e gli effetti<br />

della NIV in un sottogruppo di pazienti che, almeno, secondo le linee guida, <strong>non</strong><br />

sarebbero candidabili al <strong>trattamento</strong> ventilatorio <strong>non</strong> invasivo. E se anche <strong>nel</strong> sottogruppo<br />

di pazienti più gravi (ossia quelli con APACHE II > 20.5), questo scoring system conferma<br />

il suo ruolo determinante <strong>nel</strong>l’individuare i soggetti nei quali la NIV è ad alto rischio, in<br />

coloro che hanno un pH iniziale compreso tra 7.20 e 7.25, il dato emogasanalitico, e il pH<br />

in particolare, sia quando valutato all’inizio, sia quando considerato indice della risposta<br />

clinica dopo un primo trial di NIV, conferma di essere un parametro sopravvalutato negli<br />

anni [41, 73, 75, 78, 81, 82, 86]. E’ evidente, quindi, come la scelta del parametro pH<br />

come indice del rischio di fallimento e come guida <strong>nel</strong>lo stabilire l’applicabilità della NIV,<br />

rappresenti un criterio oramai superato.<br />

Il dato, osservato <strong>nel</strong> sottogruppo di pazienti con APACHE II > 20.5, che la PaO2<br />

eserciterebbe addirittura un effetto determinante l’aumentato rischio di fallimento,<br />

potrebbe essere giustificato dagli effetti che una PaO2 aumentata può avere sulla<br />

<strong>ventilazione</strong> alveolare, che condizionano notevolmente la variazione del pH e della PaCO2<br />

(pur in <strong>ventilazione</strong>), e in ultima analisi, quindi, la risposta al <strong>trattamento</strong> e l’outcome.<br />

Per concludere, è necessario spiegare la ragione per la quale i dati relativi al pH END, alla<br />

PaCO2 END e alla PaO2 END <strong>non</strong> sono stati inseriti nei vari modelli di regressione<br />

logistica: tali parametri sono quelli misurati alla conclusione del periodo valutativo, ossia<br />

ad esempio alla dimissione o <strong>nel</strong>la fase del peggioramento clinico finale del paziente (a<br />

ridosso dell’exitus oppure dell’ETI); è intuibile, quindi, cosa peraltro ben visibile <strong>nel</strong>l’analisi<br />

univariata, come tali parametri possano differire significativamente nei due gruppi<br />

(Success e Failure), ma ovviamente questo <strong>non</strong> ha un significato, né clinico, né pratico,<br />

per quanto riguarda gli obiettivi del nostro lavoro.<br />

Questo studio ha due limiti sostanziali: pur essendo la popolazione valutata notevolmente<br />

più ampia rispetto alla maggior parte dei lavori precedenti sull’argomento [41, 62, 73, 75,<br />

81, 82, 85-87, 89, 90, 92, 94, 97], <strong>non</strong> è stato possibile (data la natura retrospettiva del<br />

disegno) ottenere informazioni complete relativamente alle comorbidità dei pazienti<br />

49


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

esaminati e soprattutto alle cause ultime del fallimento della NIV. I dati a disposizione<br />

sulle malattie da cui ciascun individuo era affetto erano prevalentemente anamnestici e<br />

basati <strong>nel</strong>la maggior parte dei casi su informazioni riferite dal paziente stesso, e pertanto<br />

<strong>non</strong> necessariamente supportate da un dato clinico e/o strumentale. E’ questa la ragione<br />

per la quale il dato sulle comorbidità, <strong>non</strong>ostante di importanza strategica ai fini dei nostri<br />

obiettivi, <strong>non</strong> è stato inserito <strong>nel</strong>l’analisi statistica. Bisogna però considerare che il<br />

parametro APACHE II contiene già in se informazioni sulle comorbidità preesistenti.<br />

Per quanto riguarda invece le cause del fallimento della NIV, purtroppo la mancanza di tali<br />

informazioni è da ascrivere esclusivamente ad una carenza <strong>nel</strong> processo di raccolta dati;<br />

è prevedibile che tali informazioni avrebbero aggiunto elementi fondamentali alle nostre<br />

osservazioni, ed è pertanto auspicabile che tale questione venga approfondita in un altro<br />

studio clinico.<br />

4.5 CONCLUSIONI<br />

L’efficacia della <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong>la terapia delle riacutizzazioni<br />

della broncopneumopatia cronica ostruttiva è così ben dimostrata che le linee guida<br />

internazionali ne raccomandano l’applicazione come <strong>trattamento</strong> di prima linea<br />

<strong>nel</strong>l’insufficienza respiratoria acuta con acidosi respiratoria. Nonostante questo, poiché la<br />

NIV può essere utilizzata in diversi contesti e setting, è fondamentale conoscerne la<br />

probabilità di fallimento, in maniera tale da fare la scelta più appropriata tra NIV o<br />

intubazione oro-tracheale effettuata più precocemente.<br />

Riteniamo che l’utilizzo dello score APACHE II, <strong>non</strong> solo come avviene di routine nei<br />

reparti di Terapia Intensiva, ma anche <strong>nel</strong>le ordinarie Pneumologie, possa rendere<br />

possibile la previsione a priori della probabilità che la NIV sia fallimentare, in modo da<br />

ridurne il prolungato uso nei casi di inutilità, così da evitare di applicare troppo<br />

tardivamente modalità ventilatorie di tipo invasivo.<br />

50


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

5. BIBLIOGRAFIA<br />

1. Nava S, Hill N. Non-invasive ventilation in acute respiratory failure. <strong>La</strong>ncet 2009; 374: 250-<br />

259.<br />

2. Garpestad E, Brennan J, Hill NS. Non invasive ventilation for critical care. Chest 2007; 132:<br />

711-720.<br />

3. British Thoracic Society Standards of Care Committee. Non-invasive ventilation in acute<br />

respiratory failure. Thorax 2002; 57: 192-211.<br />

4. International Consensus Conferences in Intensive Care Medicine: <strong>non</strong>-invasive positive<br />

pressure ventilation in acute respiratory failure. Organised jointly by<br />

the American Thoracic Society, the European Respiratory Society, the European Society of<br />

Intensive Care Medicine, and the Société de Réanimation de <strong>La</strong>ngue Française, and<br />

approved by the ATS Board of Directors. Am J Respir Crit Care Med 2001; 163: 283-291.<br />

5. Brochard L, Isabey D, Piquet J, Amaro P, Mancebo J, Messadi AA, Brun-Buisson C, Rauss<br />

A, Lemaire F, Harf A. Reversal of acute exacerbations of chronic obstructive lung disease by<br />

inspiratory assistance with a face mask. N Engl J Med 1990; 323: 1523-1530.<br />

6. Brochard L. Non-invasive ventilation for acute exacerbation of COPD: a new standard of care.<br />

Thorax 2000; 55: 817-818.<br />

7. Girou E, Schortgen F, Delclaux C, Brun-Buisson C, Blot F, Lefort Y, Lemaire F, Brochard L.<br />

Association of <strong>non</strong>invasive ventilation with nosocomial infections and survival in critically ill<br />

patients. JAMA 2000; 284: 2361–2367.<br />

8. Girard TD, Kress JP, Fuchs BD, Thomason JW, Schweickert WD, Pun BT, Taichman<br />

DB, Dunn JG, Pohlman AS, Kinniry PA, Jackson JC, Ca<strong>non</strong>ico AE, Light RW, Shintani<br />

AK, Thompson JL, Gordon SM, Hall JB, Dittus RS, Bernard GR, Ely EW. Efficacy and safety<br />

of a paired sedation and ventilator weaning protocol for mechanically ventilated patients in<br />

intensive care (Awakening and Breathing Controlled trial): a randomised controlled trial.<br />

<strong>La</strong>ncet 2008; 371: 126–134.<br />

9. Devlin JW, Nava S, Fong JJ, Bahhady I, Hill NS. Survey of sedation practices during<br />

<strong>non</strong>invasive positive-pressure ventilation to treat acute respiratory failure. Crit Care Med 2007;<br />

35: 2298–2302.<br />

10. Nava S, Navalesi P, Conti G. Time of <strong>non</strong>-invasive ventilation Intensive Care Med 2006; 32:<br />

361–370.<br />

11. Elliott MW, Confalonieri M, Nava S. Where to perform <strong>non</strong>invasive ventilation? Eur Respir J<br />

2002; 19: 1159–1166.<br />

12. Chiumello D, Conti G, Foti G, Giacomini Matteo M, Braschi A, Iapichino G. Non-<br />

invasive ventilation outside the Intensive Care Unit for acute respiratory failure. Minerva<br />

Anestesiol 2009; 75: 459-466.<br />

51


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

13. Barbé R, Togores B, Rubi M, Pons S, Maimo A, Agusti AGN. Noninvasive ventilatory support<br />

does not facilitate recovery from acute respiratory failure in chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Eur Respir J 1996; 9: 1240-1245.<br />

14. Cabrini L, Monti G, Villa M, Pischedda A, Masini L, Dedola E, Whelan L, Marazzi M, Colombo<br />

S. Non-invasive ventilation outside the Intensive Care Unit for acute respiratory failure: the<br />

perspective of the general ward nurses. Minerva Anestesiol 2009; 75: 427-433.<br />

15. Antro C, Merico F, Urbino R, Gai V. Non-invasive ventilation as a first-line treatment for acute<br />

respiratory failure: “real life” experience in the emergency department. Emerg Med J 2005; 22:<br />

772-777.<br />

16. Plant PK, Owen JL, Elliott MW. Early use of <strong>non</strong>-invasive ventilation for acute exacerbations of<br />

chronic obstructive pulmonary disease on general respiratory wards: a multicentre randomised<br />

controlled trial. <strong>La</strong>ncet 2000; 355: 1931-1935.<br />

17. Masip J, Rocha M, Sanchez B, Fernández R, Subirana M, Expósito JA. Non invasive<br />

ventilation in acute pulmonary edema. Systematic review and meta-analysis. JAMA 2005; 294:<br />

3124-3130.<br />

18. Peter JV, Moran JL, Phillips-Hughes J, Graham P, Bersten AD. Effect of <strong>non</strong>-invasive positive<br />

pressure ventilation on mortality in patients with acute cardiogenic pulmonary oedema: a<br />

meta-analysis. <strong>La</strong>ncet 2006; 367: 1155–1163.<br />

19. Winck JC, Azevedo LF, Costa-Pereira A, Anto<strong>nel</strong>li M, Wyatt JC. Efficacy and safety of <strong>non</strong>-<br />

invasive ventilation in the treatment of acute cardiogenic pulmonary edema:a systematic<br />

review and meta-analysis. Crit Care 2006; 10: R69.<br />

20. Bellone A, Vettorello M, Monari A, Cortellaro F, Coen D. Noninvasive pressure support vs.<br />

continuous positive airway pressure in acute hypercapnic pulmonary edema. Intensive Care<br />

Med 2005; 31: 807–811.<br />

21. Squadrone V, Coha M, Cerutti E, Schellino MM, Biolino P, Occella P, Belloni G, Vilianis<br />

G, Fiore G, Cavallo F, Ranieri VM; Piedmont Intensive Care Units Network (PICUN).<br />

Continuous positive airway pressure for treatment of postoperative hypoxemia. JAMA 2005;<br />

293: 589-595.<br />

22. Joris JL, Sottiaux TM, Chiche JD, Desaive CJ, <strong>La</strong>my ML. Effect of bi-level positive airway<br />

pressure nasal ventilation on the postoperative pulmonary restrictive syndrome in obese<br />

patients undergoing gastroplasty. Chest 1997; 111: 665-670.<br />

23. Perrin C, Jullien V, Vénissac N, Berthier F, Padovani B, Guillot F, Coussement A, Mouroux J.<br />

Prophylactic use of <strong>non</strong>invasive ventilation in patients undergoing lung resectional surgery.<br />

Respir Med 2007; 101: 1572-1578.<br />

24. Aguilo R, Togores B, Pons S, Rubí M, Barbé F, Agustí AG. Noninvasive ventilatory support<br />

after lung resectional surgery. Chest 1997; 112: 117-121.<br />

52


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

25. Matte P, Jacquet L, Van Dick M, Goenen M. Effects of conventional physiotherapy, continuous<br />

positive airway pressure and <strong>non</strong>-invasive ventilatory support with bilevel positive airway<br />

pressure after coronary artery bypass grafting. Acta Anaesthesiol Scand 2000; 44: 75-81.<br />

26. Kindgen-Milles D, Muller E, Buhl R, Böhner H, Ritter D, Sandmann W, Tarnow J. Nasal-<br />

continuous airway pressure reduces pulmonary morbidity and length of hospital stay following<br />

thoracoabdominal aortic surgery. Chest 2005; 128: 821-828.<br />

27. Auriant I, Jallot A, Hervé P, Cerrina J, Le Roy <strong>La</strong>durie F, Fournier JL, Lescot B, Parquin F.<br />

Noninvasive ventilation reduces mortality in acute respiratory failure following lung resection.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2001; 164: 1231-1235.<br />

28. Principi T, Pantanetti S, Catani F, Elisei D, Gabba<strong>nel</strong>li V, Pelaia P, Leoni P. Noninvasive<br />

continuous positive airway pressure delivered by helmet in hematological malignancy patients<br />

with hypoxemic acute respiratory failure. Intensive Care Med 2004; 30: 147-150.<br />

29. Nelson JA, Loredo JS, Acosta JA. The obesity-hypoventilation syndrome and respiratory<br />

failure in the acute trauma patient. J Emerg Med 2011; 40(4): e67-69.<br />

30. Pérez de Llano LA, Golpe R, Ortiz Piquer M, Veres Racamonde A, Vázquez Caruncho<br />

M, Caballero Mui<strong>nel</strong>os O, Alvarez Carro C. Short-term and long-term eff ects of nasal<br />

intermittent positive pressure ventilation in patients with obesity-hypoventilation syndrome.<br />

Chest 2005; 128: 587-594.<br />

31. Fernandez R, Baigorri F, Artigas A. Noninvasive ventilation in patients with do-not-intubate”<br />

orders: medium-term efficacy depends critically on patient selection. Intensive Care Med 2007;<br />

33: 350-354.<br />

32. Levy M, Tanios MA, Nelson D, Short K, Senechia A, Vespia J, Hill NS. Outcomes of patients<br />

with do-not-intubate orders treated with <strong>non</strong>invasive ventilation. Crit Care Med 2004; 32: 2002-<br />

2007.<br />

33. Schettino G, Altobelli N, Kacmarek RM. Noninvasive positive pressure ventilation reverses<br />

acute respiratory failure in selected “do-not-intubate” patients. Crit Care Med 2005; 33: 1976-<br />

1982.<br />

34. Nava S, Sturani C, Hartl S, Magni G, Ciontu M, Corrado A, Simonds<br />

A; European Respiratory Society Task Force on Ethics and decision-making in end stage lung<br />

disease.. End-of-life decision-making in respiratory intermediate care units: a European<br />

survey. Eur Respir J 2007; 30: 156–164.<br />

35. Cuomo A, Conti G, Delmastro M, Ceriana P, Nava S, Conti G, Anto<strong>nel</strong>li M, Iacobone E.<br />

Noninvasive mechanical ventilation as a palliative tretment of acute respiratory failure in<br />

patients with end-stage solid cancer. Palliat Med 2004; 18: 602–610.<br />

36. Nava S, Esquinas A, Ferrer M, Groff P, Scala G, et al. Multicenter randomized study on the<br />

use of <strong>non</strong>-invasive ventilation vs oxygen therapy in reducing respiratory distress in end-stage<br />

cancer patients. Am J Respir Crit Care Med 2008; 177: A767.<br />

53


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

37. Soroksky A, Stav D, Shpirer I. A pilot, prospective,randomized, placebo-controlled trial of<br />

bilevel positive airway pressure in acute asthmatic attack. Chest 2003; 123: 1018–1025.<br />

38. Soma T, Hino M, Kida K, Kudoh S. A prospective and randomized study for improvement of<br />

acute asthma by <strong>non</strong>-invasive positive pressure ventilation (NPPV). Intern Med 2008; 47: 493–<br />

501.<br />

39. Maitre B, Jaber S, Maggiore S, Bergot E, Richard JC, Bakthiari H, Housset B, Boussignac<br />

G, Brochard L. Continuous positive airway pressure during fiberoptic bronchoscopy in<br />

hypoxemic patients. A randomized double-blind study using a new device. Am J Respir Crit<br />

Care Med 2000; 162: 1063–1067.<br />

40. Anto<strong>nel</strong>li M, Conti G, Rocco M, Arcangeli A, Cavaliere F, Proietti R, Meduri GU. Noninvasive<br />

positive-pressure ventilation vs conventional oxygen supplementation in hypoxemic patients<br />

undergoing diagnostic bronchoscopy. Chest 2002; 121: 1149–1154.<br />

41. Ambrosino N, Foglio K, Rubini F, Clini E, Nava S, Vitacca M. Non-invasive mechanical<br />

ventilation in acute respiratory failure due to chronic obstructive pulmonary disease: correlates<br />

for success. Thorax 1995; 50: 755-757.<br />

42. Bott J, Carrol MP, Conway JH, Keilty SEJ, Ward EM, Brown AM, Paul EA, Elliott MW, Godfrey<br />

RC, Wedzicha JA. Randomised controlled trial of nasal ventilation in acute ventilator failure<br />

due to chronic obstructive airway disease. <strong>La</strong>ncet 1993; 341: 1555-1557.<br />

43. Brochard L, Mancebo J, Wysocki M, Lofaso F, Conti G, Rauss A, Simonneau G, Benito S,<br />

Gasparetto A, Lemaire F, Isabey D, Harf, A. Nonivasive ventilation for acute exacerbations of<br />

chronic obstructive pulmonary disease. N Engl J Med 1995; 333: 817-822.<br />

44. Foglio C, Vitacca M, Quadri A, Scalvini S, Marangoni S, Ambrosino N. Acute exacerbations in<br />

severe COLD patients. Treatment using positive pressure ventilation by nasal mask. Chest<br />

1992; 101: 1533-1538.<br />

45. Jeffrey AA, Warren PM, Flenley DC. Acute hypercapnic respiratory failure in patients with<br />

chronic obstructive lung disease: risk factors and use of guidelines for management. Thorax<br />

1992; 47: 34-40.<br />

46. Lightowler JV, Wedzicha JA, Elliott MW, Ram FSF. Non-invasive positive pressure ventilation<br />

to treat respiratory failure resulting from exacerbations of chronic obstructive pulmonary<br />

disease: Cochrane systematic review and meta-analysis. BMJ 2003; 326: 185.<br />

47. Pladeck T, Hader C, Von Orde A, Rasche K, Wiechmann HW. Non-invasive ventilation:<br />

comparison of effectiveness, safety, and management in acute heart failure syndromes and<br />

acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. J Physiol Pharmacol 2007; 58:<br />

539-549.<br />

48. Ambrosino N, Vagheggini G. Non-invasive ventilation in exacerbations of COPD. Int J Chron<br />

Obstruct Pulmon Dis 2007; 2: 471-476.<br />

54


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

49. Brochard L, Rauss A, Benito S, Conti G, Mancebo J, Rekik N, Gasparetto A, Lemaire F.<br />

Comparison of three methods of gradual withdrawal from ventilatory support during weaning<br />

from mechanical ventilation. Am J Respir Crit Care Med 1994; 150: 896­903.<br />

50. Esteban A, Frutos F, Tobin MJ, Alia I, Solsona JF, Valverdu I, Fernández R, de la Cal<br />

MA, Benito S, Tomás R, Carriedo D, Macías S, Blanco J. A comparison of four methods of<br />

weaning patients from mechanical ventilation. Spanish Lung Failure Collaborative Group. N<br />

Engl J Med 1995; 332: 345­350.<br />

51. Vitacca M, Rubini F, Foglio K, Scalvini S, Nava S, Ambrosino N. Noninvasive modalities of<br />

positive pressure ventilation improve the outcome of acute exacerbations in COLD patients.<br />

Intensive Care Med 1993; 19: 450-455.<br />

52. Fernandez R, Blanch LP, Valles J, Baigorri F, Artigas A. Pressure support ventilation via face<br />

mask in acute respiratory failure in hypercapnic COPD patients. Intensive Care Med 1993; 19:<br />

456-461.<br />

53. Celikel T, Sungur M, Ceyhan B, Karakurt S. Comparison of <strong>non</strong>invasive postitive pressure<br />

ventilation with standard medical therapy in hypercapnic acute respiratory<br />

failure. Chest 1998; 114: 1636-1642.<br />

54. Kramer N, Meyer TJ, Meharg J, Cece RD, Hill NS. Randomized, prospective trial of<br />

<strong>non</strong>invasive positive pressure ventilation in acute respiratory failure. Am J Respir Crit Care<br />

Med 1995; 151: 1799-1806.<br />

55. Avdeev SN, Tretyakov AV, Grigoryants RA, Kutsenko MA, Chuchalin AG. [Noninvasive<br />

positive airway pressure ventilation: role in treating acute respiratory failure caused by chronic<br />

obstructive pulmonary disease.] Anesteziol Reanimatol 1998; May-Jun: 45–51. (In Russian)<br />

56. Dikensoy O, Ikidag B, Filiiz A, Bayram N. Comparison of <strong>non</strong>-invasive ventilation and standard<br />

medical therapy in acute hypercapnic respiratory failure: a randomised controlled trial at a<br />

tertiary health centre in SE Turkey. Int J Clin Pract 2002; 56: 85-88.<br />

57. Matic I, Majeric-Kogler V, Sakic-Zdravcevic K, Jurjevic M, Mirkovic I, Hrgovic Z. Comparison of<br />

Invasive and Noninvasive Mechanical Ventilation for patients with COPD: Randomized<br />

prospective Study. Indian J Anaesth 2008; 52: 419.<br />

58. Keenan SP, Sinuff T, Cook DJ, Hill N. When is the addition of <strong>non</strong>invasive positive pressure<br />

ventilation effective in acute exacerbations of COPD? A systematic review. Ann Intern Med<br />

2003; 138: 861–870.<br />

59. Elliott MW. Non-invasive ventilation in acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary<br />

disease: a new gold standard? Intensive Care Med 2002; 28: 1691-1694.<br />

60. Conti G, Anto<strong>nel</strong>li M, Navalesi P, Rocco M, Bufi M, Spadetta G, Meduri GU. Noninvasive vs.<br />

conventional mechanical ventilation in patients with chronic obstructive pulmonary disease<br />

after failure of medical treatment in the ward: a randomized trial. Intensive Care Med 2002; 28:<br />

1701-1707.<br />

55


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

61. Warren PM, Flenley DC, Millar JC, Avery A. Respiratory failure revisited: acute exacerbations<br />

of chronic bronchitis between 1961-1968 and 1970-1976. <strong>La</strong>ncet 1980; 1(8166):467-70.<br />

62. Crummy F, Buchan C, Miller B, Toghill J, Naughton MT. The use of <strong>non</strong>invasive mechanical<br />

ventilation in COPD with severe hypercapnic acidosis. Respir Med 2007; 101: 53-61.<br />

63. Squadrone E, Frigerio P, Fogliati C, Gregoretti C, Conti G, Anto<strong>nel</strong>li M, Costa R, Baiardi<br />

P, Navalesi P.<br />

Noninvasive vs invasive ventilation in COPD patients with severe acute respiratory failure<br />

deemed to require ventilatory assistance. Intensive Care Med 2004; 30: 1303-1310.<br />

64. Confalonieri M, Parigi P, Scartabellati A, Scartabellati A, Aiolfi S, Scorsetti S, Nava S, Gandola<br />

L. Noninvasive mechanical ventilation improves the immediate and long-term outcome of<br />

COPD patients with acute respiratory failure. Eur Respir J 1996; 9: 422-430.<br />

65. Bardi G, Pierotello R, Desideri M, Valdisserri L, Bottai M, Palla A. Nasal ventilation in COPD<br />

exacerbations: early and late results of a prospective, controlled study. Eur Respir J 2000; 15:<br />

98-104.<br />

66. Scala R, Naldi M, Archinucci I, Coniglio G, Nava S. Noninvasive positive pressure ventilation<br />

in patients with acute exacerbations of COPD and varying levels of consciousness. Chest<br />

2005; 128: 1657-1666.<br />

67. Ely EW, Baker AM, Dunagan DP, Burke HL, Smith AC, Kelly PT, Johnson MM, Browder RW,<br />

Bowton DL, Haponik EF. Effect on the duration of mechanical ventilation of identifying patients<br />

capable of breathing spontaneously. N Engl J Med 1996; 335: 1864-1869.<br />

68. Nava S, Ambrosino N, Clini E, Prato M, Orlando G, Vitacca M, Brigada P, Fracchia C, Rubini<br />

F. Noninvasive mechanical ventilation in the weaning of patients with respiratory failure due to<br />

chronic obstructive pulmonary disease. A randomized, controlled trial. Ann Intern Med 1998;<br />

128: 721-728.<br />

69. Girault C, Daudenthun I, Chevron V, Tamion F, Leroy J, Bonmarchand G. Noninvasive<br />

ventilation as a systematic extubation and weaning technique in acute-on-chronic respiratory<br />

failure. Am J Respir Crit Care Med 1999; 160: 86-92.<br />

70. Girault C, Bubenheim M, Abroug F, Diehl JL, Elatrous S, Beuret P, Richecoeur J, L'her<br />

E, Hilbert G, Capellier G, Rabbat A, Besbes M, Guérin C, Guiot P, Bénichou J, Bonmarchand<br />

G; for the VENISE Trial Group. Non-invasive ventilation and weaning in chronic hypercapnic<br />

respiratory failure patients: a randomized multicenter trial. Am J Respir Crit Care Med 2011<br />

DOI: 10.1164/rccm.201101-0035OC (in press).<br />

71. Ferreyra G, Fa<strong>nel</strong>li V, Del Sorbo L, Ranieri VM. Are guidelines for <strong>non</strong>-invasive ventilation<br />

during weaning still valid? Minerva Anestesiol 2011; 77: 921-926.<br />

72. Ferrer M, Esquinas A, Arancibia F, Bauer TT, Gonzalez G, Carrillo A, Rodriguez-Roisin<br />

R, Torres A. Noninvasive ventilation during persistent weaning failure: a randomized controlled<br />

trial. Am J Respir Crit Care Med 2003; 168: 70-76.<br />

56


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

73. Meduri GU, Abou-Shala N, Fox RC, Jones CB, Leeper KV, Wunderink RG. Non-invasive face<br />

mask ventilation in patients with acute hypercapnic respiratory failure. Chest 1991; 100: 445–<br />

454.<br />

74. Wood KA, Lewis L, Von Harz B, Kollef MH. The use of <strong>non</strong>invasive positive pressure<br />

ventilation in the emergency department. Results of a randomized clinical trial. Chest 1998;<br />

113: 1339–1346.<br />

75. Moretti M, Cilione C, Tampieri A, Fracchia C, Marchioni A, Nava S. Incidence and causes of<br />

<strong>non</strong>-invasive mechanical ventilation failure after initial success. Thorax 2000; 55: 819-825.<br />

76. Plant PK, Owen JL, Elliott MW. Non-invasive ventilation in acute exacerbations of chronic<br />

obstructive pulmonary disease: long term survival and predictors of in-hospital outcome.<br />

Thorax 2001; 56: 708-712.<br />

77. Nava S, Ceriana P. Causes of failure of <strong>non</strong>-invasive mechanical ventilation. Respir Care<br />

2004; 49: 295-303.<br />

78. Confalonieri M, Garuti G, Cattaruzza MS, Osborn JF, Anto<strong>nel</strong>li M, Conti G, Kodric M, Resta<br />

O, Marchese S, Gregoretti C, Rossi A; Italian <strong>non</strong>invasive positive pressure ventilation (NPPV)<br />

study group.<br />

A chart of failure risk for <strong>non</strong>invasive ventilation in patients with COPD exacerbation. Eur<br />

Respir J 2005; 25: 348-355.<br />

79. Phua J, Kong K, Lee KH, Shen L, Lim TK. Noninvasive ventilation in hypercapnic acute<br />

respiratory failure due to chronic obstructive pulmonary disease vs other conditions:<br />

effectiveness and predictor of failure. Intensive Care Med 2005; 31: 533-539.<br />

80. Ucgun I, Metintas M, Moral H, Alatas F, Yildirim H, Ergi<strong>nel</strong> S. Predictor of hospital outcome<br />

and intubation in COPD patients admitted to the respiratory ICU for acute hypercapnic<br />

respiratory failure. Respir Med 2006; 100: 66-74.<br />

81. Meduri GU, Turner RE, Abou-Shala N, Wunderink R, Tolley E. Noninvasive positive pressure<br />

ventilation via face mask: first-line intervention in patients with acute hypercapnic and<br />

hypoxemic respiratory failure. Chest 1996; 109: 179-193.<br />

82. Kaya A, Ciledağ A, Caylı I, Onen ZP, Sen E, Gülbay B. Associated factors with <strong>non</strong>-<br />

invasive mechanical ventilation failure in acute hypercapnic respiratory failure. Tuberk<br />

Toraks 2010; 58: 128-134.<br />

83. Knaus WA, Draper EA, Wagner DP, Zimmerman JE. APACHE II: a severity of disease<br />

classification system. Crit Care Med 1985; 13: 818–829.<br />

84. Teasdale G, Jennett B. Assessment of coma and impaired consciousness. A practical scale.<br />

<strong>La</strong>ncet 1974; 2: 81-84.<br />

85. Agarwal R, Gupta R, Aggarwal AN, Gupta D. Non invasive positive pressure ventilation in<br />

acute respiratory failure due to COPD vs other causes: effectiveness and predictors of failure<br />

in a respiratory ICU in North India. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis 2008; 3: 737-743.<br />

57


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

86. Chakrabarti B, Angus RM, Agarwal S, <strong>La</strong>ne S, Calverley PM. Hyperglycaemia as a predictor<br />

of outcome during <strong>non</strong>-invasive ventilation in decompensated COPD. Thorax 2009; 64: 857-<br />

862.<br />

87. Scarpazza P, Incorvaia C, di Franco G, Raschi S, Usai P, Bernareggi M, Bonacina C, Melacini<br />

C, Vanni S, Bencini S, Pravettoni C, Di Cara G, Yacoub MR, Riario-Sforza GG, Giuffanti E,<br />

Casali W. Effect of <strong>non</strong> invasive mechanical ventilation in elderly patients with hypercapnic<br />

acute-on-chronic respiratory failure and a do-not-intubate order. Int J Chron Obstruct Pulmon<br />

Dis 2008; 3: 797-801.<br />

88. Benhamou D, Girault C, Faure C, Portier F, Muir JF. Nasal mask ventilation in acute<br />

respiratory failure. Experience in elderly patients. Chest 1992; 102: 912-917.<br />

89. Anto<strong>nel</strong>li M, Conti G, Moro ML, Esquinas A, Gonzalez-Diaz G, Confalonieri M, Pelaia<br />

P, Principi T, Gregoretti C, Beltrame F, Pennisi MA, Arcangeli A, Proietti R, Passariello<br />

M, Meduri GU. Predictors of failure of <strong>non</strong>invasive positive pressure ventilation in patients with<br />

acute hypoxemic respiratory failure: a multi-center study. Intensive Care Med 2001; 27: 1718-<br />

1728.<br />

90. Balami JS, Packham SM, Gosney MA. Non-invasive ventilation for respiratory failure due<br />

to acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease in older patients. Age<br />

Ageing 2006; 35: 75-79.<br />

91. Connolly MJ. Non-invasive ventilation in elderly patients with acute exacerbations of COPD:<br />

bringing pressure to bear. Age Ageing 2006; 35: 1-2.<br />

92. Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Non-invasive ventilation for respiratory failure in elderly<br />

patients. Age Ageing 2006; 35: 546-547.<br />

93. Ram FS, Picot J, Lightowler J, Wedzicha JA. Non-invasive positive pressure<br />

ventilation for treatment of respiratory failure due to exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Cochrane Database Syst Rev 2004; (3): CD004104.<br />

94. Gursel G, Aydogdu M, Gulbas G, Ozkaya S, Tasyurek S, Yildirim F. The influence of severe<br />

obesity on <strong>non</strong>-invasive ventilation (NIV) strategies and responses in patients with acute<br />

hypercapnic respiratory failure attacks in the ICU. Minerva Anestesiol 2011; 77: 17-25.<br />

95. Budweiser S, Jörres RA, Pfeifer M. Treatment of respiratory failure in COPD. Int J Chron<br />

Obstruct Pulmon Dis 2008: 3; 605–618<br />

96. Roberts CM, Stone RA, Buckingham RJ, Pursey NA, Lowe D; on behalf of the National<br />

Chronic Obstructive Pulmonary Disease resourcers and Outcome Project (NCROP)<br />

implementation group. Acidosis, <strong>non</strong>-invasive ventilation and mortality in hospitalized COPD<br />

exacerbations. Thorax 2011; 66: 43-48.<br />

97. Nevins ML, Epstein SK. Predictors of outcome for patients with COPD requiring invasive<br />

mechanical ventilation. Chest 2001; 119: 1840-1849.<br />

98. Hurst JR, Wedzicha JA. Chronic obstructive pulmonary disease: the clinical management of<br />

an acute exacerbation. Postgrad Med J 2004; 80: 497-505.<br />

58


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

99. Bertolini G, Confalonieri M, Rossi C, Rossi G, Simini B, Gorini M, Corrado A; GiViTI (Gruppo<br />

italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva) Group; Aipo (Associazione<br />

Italiana Pneumologi Ospedalieri) Group. Costs of the COPD. Differences between intensive<br />

care unit and respiratory intermediate care unit. Respir Med 2005; 99: 894-900.<br />

100. Baldwin DR, Allen MB. Non-invasive ventilation for acute exacerbations of chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Use it sooner than later to assist the “respiratory muscle pump”. BMJ<br />

1997; 314: 163-164.<br />

59


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

6. LISTA DELLE ABBREVIAZIONI<br />

APACHE II: Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II<br />

ARF: Acute Respiratory Failure; Insufficienza respiratoria acuta<br />

ATS: American Thoracic Society<br />

AUC: Area Under the Curve; Area sotto la curva<br />

BPCO: Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva<br />

BMI: Body Mass Index<br />

BTS: British Thoracic Society<br />

EPA: Edema Polmonare Acuto<br />

ER: Emergency Room; Pronto Soccorso<br />

ERS: European Respiratory Society<br />

ETI: Endotracheal Intubation; Intubazione oro-tracheale<br />

FiO2: Frazione Inspiratoria di Ossigeno<br />

GCS: Glasgow Coma Scale<br />

ICU: Intensive Care Unit; Unità di terapia intensiva<br />

IMV: Invasive Mechanical Ventilation; Ventilazione <strong>meccanica</strong> <strong>invasiva</strong><br />

LR: Likelihood Ratio<br />

NIV: Non Invasive Ventilation; Ventilazione <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong><br />

NIMV: Non Invasive Mechanical Ventilation; Ventilazione <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong><br />

PaCO2: Pressione parziale di anidride carbonica <strong>nel</strong> sangue arterioso<br />

PaO2: Pressione parziale di ossigeno <strong>nel</strong> sangue arterioso<br />

PCR: Proteina C Reattiva<br />

PCV: Pressure Controlled Ventilation; Ventilazione pressometrica controllata<br />

PEEP: Positive End Espiratory Pressure; Pressione positive di fine espirazione<br />

PS: Pressure Support; Pressione di supporto<br />

PSV: Pressure Support Ventilation; Ventilazione a pressione di supporto<br />

RCTs: Randomized Controlled Trials; Trials clinici randomizzati e controllati<br />

ROC: Receiver Operator Characteristic<br />

RR: Respiratory Rate; Frequenza respiratoria<br />

StcO2: TransCutaneous Oxygen Saturation; saturazione ossiemoglobinica misurata per<br />

via transcutanea<br />

SIMV: Synchronized Intermittent Mandatory Ventilation; Ventilazione mandatoria<br />

controllata intermittente<br />

VCV: Volume Controlled ventilation; Ventilazione volumetrica controllata<br />

60


Conti V. – <strong>La</strong> <strong>ventilazione</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>non</strong> <strong>invasiva</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> della grave acidosi respiratoria acuta associata a BPCO riacutizzata:<br />

esistono dei fattori predittivi di successo?<br />

Vt: Tidal Volume; Volume corrente<br />

Vte: Volume corrente espirato<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!