03.06.2013 Views

Vai alle domande e risposte - Pioneer Investments

Vai alle domande e risposte - Pioneer Investments

Vai alle domande e risposte - Pioneer Investments

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q&A │ 1° luglio 2011: il nuovo regime fi scale per i fondi Giugno 2011<br />

Q. Sono un sottoscrittore di un Piano di accumulo (PAC). Qual è il valore di acquisto<br />

utilizzato per calcolare l’incremento del valore delle quote ai fi ni dell’applicazione delle<br />

imposte?<br />

A. Poiché il piano d’accumulo prevede una serie di versamenti periodici nel tempo,<br />

per determinare il controvalore da utilizzare per il calcolo dell’eventuale plusvalenza o<br />

minusvalenza si utilizza il costo medio ponderato (CMP), cioè il rapporto tra la somma<br />

degli investimenti netti e il numero di quote possedute dal cliente. Se le quote sono state<br />

acquistate prima del 30 giugno il CMP sarà il valore quota riferito a quella data. Il calcolo<br />

dell’imposta del 12,5% verrà effettuato sulla differenza tra ilcontrovalore di rimborso<br />

e il risultato che si ottiene moltiplicando il CMP per il numero di quote rimborsate:<br />

Rimborso al 30/9/2011<br />

Valore quota al 30/9/2011: 6<br />

CMP: 4,5<br />

Quote rimborsate: 125<br />

Imposta = 12,5% x [controvalore rimborsato - (CMP x n. quote rimborsate)].<br />

Imposta = 12,5% x [(6x125) – (4,5x 125) = 12,5% x (750 – 562,5) = 12,5% x 187,5 = 23,44<br />

Q. In caso di switch, il controvalore disinvestito sarà soggetto a tassazione?<br />

A. Si. Sul controvalore disinvestito da un fondo si applicherà la nuova tassazione. Pertanto<br />

sul fondo di destinazione sarà trasferito il controvalore al netto della ritenuta fiscale.<br />

Q. Sono sottoscrittore di un fondo di diritto lussemburghese. Che impatti avrà la nuova<br />

normativa sulle operazioni di switch che potrei fare in futuro?<br />

A. Una novità importante, dopo l’introduzione della riforma fiscale, riguarda la tassazione<br />

degli “switch” sui fondi lussemburghesi. Anche per questa tipologia di fondi, nel<br />

momento in cui si effettua uno switch, sul valore disinvestito verrà applicato il prelievo<br />

fiscale e sul fondo di destinazione sarà trasferito il controvalore al netto della fiscalità.<br />

Q. Nel caso in cui vi sia una perdita derivante dall’investimento, la minusvalenza può<br />

essere portata in compensazione con un eventuale guadagno su un altro fondo?<br />

A. No. Mentre gli eventuali guadagni sono considerati redditi da capitale, le perdite<br />

derivanti dalla partecipazione ai fondi costituiscono redditi diversi. Questa differente<br />

natura del reddito rende impossibile compensare proventi positivi derivanti da fondi<br />

comuni con eventuali minusvalenze realizzate sui medesimi fondi.<br />

Le eventuali perdite possono invece essere utilizzate in compensazione con<br />

le plusvalenze su altri titoli nei quattro anni successivi.<br />

Q. Come sono tassati i fondi comuni di diritto italiano utilizzati all’interno delle gestioni<br />

patrimoniali?<br />

A. Nel caso in cui il sottoscrittore abbia optato per il regime fiscale gestito, i fondi non sono<br />

soggetti a tassazione perché le eventuali perdite o i proventi concorrono per maturazione<br />

(al loro valore lordo) a costituire il risultato della gestione assoggettato ogni anno a<br />

imposta sostitutiva del 12,5%. Nel caso in cui il sottoscrittore abbia optato per il regime<br />

fiscale amministrato, vi sarà una ritenuta d’imposta del 12,5% sugli eventuali proventi<br />

periodici percepiti e sulla differenza tra il valore di riscatto, di cessione o di liquidazione<br />

delle quote e il valore medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote. Nel caso<br />

in cui si realizzi una minusvalenza il cliente riceverà una certificazione di minus che può<br />

essere utilizzata per compensare plusvalenze costituenti redditi diversi realizzate<br />

successivamente in questoo in altro deposito o in dichiarazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!