03.06.2013 Views

alunni diversamente abili: dalle scuole speciali all'integrazione nella ...

alunni diversamente abili: dalle scuole speciali all'integrazione nella ...

alunni diversamente abili: dalle scuole speciali all'integrazione nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si prega di dare tempestiva diffusione della presente circolare a tutte le istituzioni scolastiche dipendenti<br />

CIRCOLARE INPDAP ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRA-<br />

ZIONE PUBBLICA, 25 OTTOBRE 2002, N. 22<br />

"Art.42 del D.Lgs. n.151/2001. Riposi e permessi spettanti ai genitori di dis<strong>abili</strong> gravi. Precisazioni."<br />

Il D.Lgs. n. 151 del 26.3.2001, recante il testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e di sostegno della maternità<br />

e della paternità, emanato a norma dell'art.15 della legge 8 marzo 2000 n. 53 ed entrato in vigore il 27.4.2001, ha armonizzato<br />

e coordinato le disposizioni vigenti in materia recate <strong>dalle</strong> molteplici fonti succedutesi nel tempo, intervenendo, tra<br />

l'altro, in materia di riposi e permessi spettanti ai genitori di dis<strong>abili</strong> gravi.<br />

In particolare, l'art. 42 del citato testo unico disciplina sia il diritto alla fruizione dei permessi spettanti ai genitori, ai sensi dei<br />

commi 1, 2 e 3 della legge 104/92, che il congedo straordinario della durata massima di due anni, di cui al comma 2, art. 4 L.<br />

53/00, illustrato da questo Istituto con la circolare n. 2 del 10 gennaio 2002.<br />

Ciò premesso, si partecipa che, a seguito di una riconsiderazione interpretativa delle disposizioni testuali in esame, le direttive<br />

contenute nel presente provvedimento sono emanate a parziale rettifica delle istruzioni già contenute <strong>nella</strong> precedente<br />

circolare 2/02 citata.<br />

In particolare, l'articolo in questione, all'ultimo capoverso, st<strong>abili</strong>sce che i riposi, i permessi ed i congedi, ivi previsti, spettano<br />

al genitore lavoratore anche quando l'altro genitore non ne abbia diritto, con la conseguenza che il genitore lavoratore ha diritto<br />

alle suddette agevolazioni anche quando l'altro genitore non svolge attività lavorativa, e ciò a prescindere dalla minore o<br />

dalla maggiore età del figlio portatore di handicap grave.<br />

La revisione interpretativa delle direttive fornite riguarda in particolare la disciplina applicabile ai genitori di figli dis<strong>abili</strong><br />

maggiorenni conviventi.<br />

Il genitore lavoratore, nell'esercizio del diritto alla fruizione del congedo straordinario, di cui all'art. 80, comma 2, della legge<br />

388/2000, non è obbligato a fornire alcuna documentazione comprovante l'impossibilità da parte dell'altro genitore che non<br />

lavora di poter prestare assistenza. Tale diritto è esercitabile anche nell'ipotesi in cui siano presenti <strong>nella</strong> famiglia altri soggetti<br />

non lavoratori in grado di prestare assistenza al disabile.<br />

In relazione a quanto suesposto, si ribadiscono gli altri principi e criteri direttivi già enunciati con la circolare n. 2 del 2002 e<br />

si coglie l'occasione per puntualizzare :<br />

che il congedo in questione non può essere fruito contemporaneamente da entrambi i genitori;<br />

che, in base al dettato del comma 4 del citato art. 42, non è possibile, in relazione al figlio portatore di handicap, la fruizione<br />

contemporanea dell'astensione facoltativa da parte di un genitore e del congedo straordinario retribuito di 2 anni da parte dell'altro;<br />

che è, invece, prevista la possibilità che uno dei genitori sia in congedo parentale (cfr. astensione facoltativa per maternità ) e<br />

l'altro goda dei permessi di cui alla legge 104/92;<br />

che resta ferma, per i suddetti benefici, l'impossibilità del cumulo da parte di uno stesso genitore<br />

CIRCOLARE INPDAP - ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRA-<br />

ZIONE PUBBLICA 10 GENNAIO 2002, N. 2<br />

"Testo unico decreto legislativo 26.3.2001 n.151, articolo 42 - Congedo straordinario per assistenza portatori di handicap.<br />

Disposizioni modificative alla legge n.53/2000"<br />

Con la circolare n. 49 del 27.11.2000, questo Istituto ha delineato gli aspetti più significativi della disciplina introdotta dalla<br />

legge 8 marzo 2000 n. 53, nota come la. "legge sui congedi parentali", recante misure a sostegno della famiglia, della maternità<br />

e della paternità. Il decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, pubblicato <strong>nella</strong> G.U. del 26.4.2001 n. 93/L, in esecuzione<br />

della delega contenuta nell'art.15 della già citata legge n. 53/2000, nell'intento di garantire, in materia, la coerenza logica e sistematica<br />

della complessa normativa vigente, reca, oggi, il testo unico delle disposizioni legislative riguardanti i congedi, i<br />

riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, connessi alla maternità e paternità di figli naturali, adottivi o in<br />

affidamento<br />

In tale ambito, l'articolo 42 del testo unico, in tema di riposi e permessi per l'assistenza di figli con handicap grave, ha richiamato<br />

e sostanzialmente confermato il preesistente quadro normativo di cui al comma 4 bis dell'articolo 4 della legge 8 marzo<br />

2000 n. 53 , così come introdotto dall'articolo 80 della legge 23 dicembre 2000 n. 388 ( legge Finanziaria 2001)<br />

In particolare, il comma 5 dell'articolo 42 ribadisce che i lavoratori dipendenti possono usufruire, a domanda, di congedi straordinari,<br />

per un periodo massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa, per assistere persone con handicap per le quali è<br />

stata accertata, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 104/92, da almeno cinque anni, la situazione di gravità contemplata<br />

dall'articolo 3, comma 3, della medesima legge 104. Condizione prevista per il beneficio è che tali persone non siano<br />

ricoverate a tempo pieno in strutture <strong>speciali</strong>zzate.<br />

La domanda deve essere inoltrata all'amministrazione od ente di appartenenza e gli interessati hanno diritto ad usufruirne entro<br />

sessanta giorni dalla richiesta<br />

A) DESTINATARI<br />

Hanno diritto al congedo i lavoratori pubblici che sono: Genitori, naturali o adottivi, di persone con handicap. Il periodo<br />

di congedo non può essere fruito contemporaneamente da entrambi i genitori, i quali devono comunque avere titolo al godimento<br />

dei benefici di cui all'articolo 33, commi 1, 2, 3 della citata legge 104/92. Se trattasi di figlio minorenne è senz'altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!