03.06.2013 Views

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terra: fattori gravitazionali che li determ<strong>in</strong>ano e ricadute ambientali; i pr<strong>in</strong>cipali moti millenari e le<br />

nutazioni: cause, effetti e durate dei movimenti; la precessione luni-solare o degli equ<strong>in</strong>ozi: cause e<br />

conseguenze; i moti astronomici di lungo periodo e le glaciazioni.<br />

La forma <strong>del</strong>la Terra: antiche e moderne concezioni; prove <strong>del</strong>la sfericità <strong>del</strong>la Terra; l’ellissoide di<br />

rotazione, il Geoide, il Poliedro terrestre; la misura <strong>del</strong>la circonferenza terrestre: l’esperienza di<br />

Eratostene e la conferma di Picard; le dimensioni <strong>del</strong>la Terra.<br />

L’orientamento ed i punti card<strong>in</strong>ali; il percorso <strong>del</strong> Sole ed i punti di riferimento geografici; la Rosa<br />

dei venti e la bussola magnetica; le coord<strong>in</strong>ate polari. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli;<br />

le coord<strong>in</strong>ate geografiche: def<strong>in</strong>izione di Latitud<strong>in</strong>e e di Longitud<strong>in</strong>e; metodi e strumenti per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Latitud<strong>in</strong>e; l’Analemma e la misura <strong>del</strong>la decl<strong>in</strong>azione solare; metodi per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Longitud<strong>in</strong>e.<br />

Problemi di misura <strong>del</strong> Tempo: il giorno e l’anno; def<strong>in</strong>izioni e differenze tra giorno sidereo, giorno<br />

solare o vero e giorno solare medio; l’Equazione <strong>del</strong> Tempo nell’Analemma; ora vera ed ora solare<br />

media; le ore legali; anno sidereo ed anno tropico o solare; i calendari e l’anno civile o standard; la<br />

misura universale <strong>del</strong> Tempo ed i fusi orari.<br />

La rappresentazione <strong>del</strong>la superficie terrestre<br />

Scopi e metodi <strong>del</strong>la Cartografia; generalità sui metodi di rappresentazione <strong>del</strong>la superficie terrestre;<br />

i globi; classificazione e criteri di classificazione <strong>del</strong>le carte geografiche. Concetti di equidistanza,<br />

equivalenza ed isogonia o conformità.<br />

Le proiezioni geografiche: generalità; classificazione <strong>del</strong>le proiezioni geografiche: proiezioni vere e<br />

proiezioni convenzionali; le proiezioni prospettiche ed azimutali: caratteristiche tipologiche,<br />

limitazioni ed usi. le proiezioni di sviluppo: caratteristiche tipologiche, limitazioni ed usi; le carte<br />

isogoniche ottenute da proiezioni vere; la l<strong>in</strong>ea lossodromica e la l<strong>in</strong>ea ortodromica; la rotta e le<br />

carte nautiche ed aeronautiche; le proiezioni convenzionali: classificazione e caratteristiche<br />

generali; le proiezioni pseudocil<strong>in</strong>driche e pseudoconiche: modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche tipologiche; la proiezione trapezoidale; le proiezioni policoniche, poliedriche o<br />

policentriche: modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali tipologie; le proiezioni <strong>in</strong>terrotte e stellari:<br />

modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali tipologie; l’uso <strong>del</strong>le proiezioni nella produzione cartografica.<br />

La Carta Topografica d’Italia: caratteristiche generali e tipo di proiezioni usate: la proiezione di<br />

Gauss-Boaga; le zone di sovrapposizione cartografica; dalla proiezione di Gauss-Boaga alla<br />

rappresentazione <strong>del</strong> reticolato geografico nella Carta Topografica d’Italia: meridiani e paralleli; le<br />

coord<strong>in</strong>ate di vertice <strong>del</strong>la Carta; metodo di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la posizione geografica di un punto<br />

nella Carta; def<strong>in</strong>izione e scopi <strong>del</strong> reticolato chilometrico; rapporti tra reticolato geografico e<br />

reticolato chilometrico: la convergenza; def<strong>in</strong>izione di Zona, di Maglia; le coord<strong>in</strong>ate U.T.M. nella<br />

Carta Topografica d’Italia: metodo di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Sigla di un punto.<br />

Def<strong>in</strong>izione di carta e di scala <strong>del</strong>la carta. La Carta Topografica d’Italia <strong>del</strong>l’I.G.M.I.: vecchia e<br />

nuova produzione cartografica; denom<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la produzione cartografica. Problemi di<br />

orientamento nella Carta Topografica d’Italia; il Nord magnetico e la decl<strong>in</strong>azione magnetica; la<br />

convergenza <strong>del</strong>la Carta ed il Nord <strong>del</strong> reticolato U.T.M.<br />

La simbologia nella <strong>cartografia</strong> ufficiale <strong>del</strong>l’I.G.M.I.; simboli convenzionali; simboli planimetrici:<br />

varie tipologie e modalità di rappresentazione cartografica; legenda tradizionale e legenda<br />

<strong>in</strong>ternazionale. I simboli altimetrici: tipologie e classificazione; il simbolismo altimetrico nella<br />

<strong>cartografia</strong> storica; le isoipse o curve di livello: def<strong>in</strong>izione, tipologie e metodi di costruzione;<br />

isoipse e punti quotati: uso dei punti quotati per la lettura e determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le isoipse; regole di<br />

lettura <strong>del</strong> rilievo rappresentato da isoipse; le scritture: tipologie e significato.<br />

Modalità di rappresentazione <strong>del</strong> rilievo mediante isoipse: esempi vari dalle carte <strong>del</strong>l’IGMI; la<br />

l<strong>in</strong>ea di massima pendenza e suo significato. Misura <strong>del</strong>la distanza orizzontale su una carta<br />

topografica; il dislivello, la pendenza e l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione di un versante: metodi di determ<strong>in</strong>azione.<br />

Il profilo altimetrico nelle carte topografiche: metodi di costruzione e determ<strong>in</strong>azione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!