03.06.2013 Views

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

geografia fisica e cartografia - Università del Sannio in Benevento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI<br />

GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA<br />

Prof. Filippo Russo<br />

(a.a. 2010 – 2011)<br />

PROGRAMMA DETTAGLIATO<br />

Generalità: scopi e metodi <strong>del</strong>la Geografia <strong>fisica</strong>; relazioni tra la Geografia <strong>fisica</strong> e le Scienze <strong>del</strong>la<br />

Terra; l’Ambiente terrestre e sua caratterizzazione; lo stato <strong>del</strong>la materia nell’Ambiente terrestre;<br />

relazioni tra bilancio di massa <strong>del</strong>la materia e bilancio energetico nell’Ambiente terrestre.<br />

Elementi di Geografia astronomica<br />

Oggetti cosmici e loro classificazione; unità di misura <strong>in</strong> Astronomia; il Sistema di riferimento<br />

astrale e le coord<strong>in</strong>ate celesti; orig<strong>in</strong>e e significato <strong>del</strong>le Costellazioni; lo Zodiaco.<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>la radiazione elettromagnetica; l’Effetto Doppler; relazioni tra colore <strong>del</strong>la<br />

radiazione, lunghezza d’onda e temperatura; la spettroscopia e le sue regole; composizione chimica,<br />

struttura e densità <strong>del</strong>la materia nell’Universo.<br />

La materia <strong>in</strong>terstellare e le nebulose; la Forza di attrazione gravitazionale e l’Equazione di<br />

E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>; ipotesi sulla modalità di aggregazione <strong>del</strong>la materia cosmica e sull’orig<strong>in</strong>e dei corpi<br />

stellari; la reazione di fusione termonucleare e la nucleos<strong>in</strong>tesi stellare; magnitud<strong>in</strong>e di una stella;<br />

genesi, classificazione ed evoluzione <strong>del</strong>le stelle <strong>in</strong> relazione alla quantità di massa aggregata; il<br />

Diagramma H-R e la Sequenza pr<strong>in</strong>cipale; stelle di neutroni e buchi neri; ammassi e superammassi<br />

stellari.<br />

Le galassie: struttura, composizione e classificazione; ammassi e superammassi di galassie; La Via<br />

Lattea ed il Gruppo locale; struttura <strong>del</strong>la Via Lattea; radiogalassie e Quasar.<br />

L’Universo <strong>in</strong> espansione: il Red Shift e la Legge di Hubble; teorie sull’orig<strong>in</strong>e e l’evoluzione<br />

<strong>del</strong>l’Universo: il Big Bang e l’Universo stazionario; i primi tre m<strong>in</strong>uti; ipotesi sul dest<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’Universo: il problema <strong>del</strong>la densità critica <strong>del</strong>la materia e gli universi possibili.<br />

Antiche e moderne concezioni sulla strutturazione <strong>del</strong> Sistema solare; gli oggetti cosmici <strong>del</strong><br />

Sistema solare; rapporti di massa e gravitazionali tra gli elementi che compongono il Sistema<br />

solare; le leggi che regolano i rapporti tra gli elementi <strong>del</strong> Sistema solare: leggi di Keplero, di<br />

Galileo e di Newton; ipotesi sulla possibile genesi, età ed evoluzione <strong>del</strong> Sistema solare.<br />

La stella Sole ed i suoi pianeti: generalità, struttura, composizione e caratteristiche rispondenti alle<br />

leggi di Keplero e <strong>del</strong>la gravitazione universale.<br />

La Luna ed i suoi rapporti con la Terra; caratteristiche generali <strong>del</strong> Sistema Terra-Luna; forma e<br />

dimensioni <strong>del</strong>la Luna; i moti <strong>del</strong>la Luna e le loro caratteristiche generali; la regressione <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>ea<br />

dei nodi e le nutazioni; mese sidereo e mese s<strong>in</strong>odico; caratteristiche orbitali <strong>del</strong>la Luna; le fasi<br />

lunari e loro significato per la misura <strong>del</strong> tempo; le eclissi; le maree: il fenomeno, def<strong>in</strong>izione e<br />

classificazione; la teoria <strong>del</strong>l’onda stazionaria ed i punti anfidromici; la legge di Darw<strong>in</strong>; il giorno<br />

lunare.<br />

I moti <strong>del</strong>la Terra: <strong>in</strong>terazioni gravitazionali con gli altri corpi <strong>del</strong> Sistema solare; moti attivi e moti<br />

passivi; Il moto di rotazione <strong>del</strong>la Terra: caratteristiche generali; giorno sidereo; rapporto tra<br />

velocità angolare e velocità l<strong>in</strong>eare di un corpo <strong>in</strong> movimento sulla Terra; prove e conseguenze <strong>del</strong><br />

moto di rotazione <strong>del</strong>la Terra: gli esperimenti di Guglielm<strong>in</strong>i e di Foucauldt; la Legge di Ferrel e la<br />

Forza di Coriolis; il moto di rivoluzione <strong>del</strong>la Terra: caratteristiche e generalità; anno sidereo; le<br />

posizioni di Afelio e Perielio: la l<strong>in</strong>ea degli absidi; prove <strong>del</strong>la rivoluzione terrestre; il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’aberrazione ottica; conseguenze <strong>del</strong>la rivoluzione terrestre: gli equ<strong>in</strong>ozi i solstizi ed il<br />

fenomeno <strong>del</strong>le stagioni; variazioni di altezza <strong>del</strong> sole sull’orizzonte e diversa durata <strong>del</strong> dì e <strong>del</strong>la<br />

notte; le zone e le stagioni astronomiche; giorno solare e giorno sidereo; i moti millenari <strong>del</strong>la


Terra: fattori gravitazionali che li determ<strong>in</strong>ano e ricadute ambientali; i pr<strong>in</strong>cipali moti millenari e le<br />

nutazioni: cause, effetti e durate dei movimenti; la precessione luni-solare o degli equ<strong>in</strong>ozi: cause e<br />

conseguenze; i moti astronomici di lungo periodo e le glaciazioni.<br />

La forma <strong>del</strong>la Terra: antiche e moderne concezioni; prove <strong>del</strong>la sfericità <strong>del</strong>la Terra; l’ellissoide di<br />

rotazione, il Geoide, il Poliedro terrestre; la misura <strong>del</strong>la circonferenza terrestre: l’esperienza di<br />

Eratostene e la conferma di Picard; le dimensioni <strong>del</strong>la Terra.<br />

L’orientamento ed i punti card<strong>in</strong>ali; il percorso <strong>del</strong> Sole ed i punti di riferimento geografici; la Rosa<br />

dei venti e la bussola magnetica; le coord<strong>in</strong>ate polari. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli;<br />

le coord<strong>in</strong>ate geografiche: def<strong>in</strong>izione di Latitud<strong>in</strong>e e di Longitud<strong>in</strong>e; metodi e strumenti per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Latitud<strong>in</strong>e; l’Analemma e la misura <strong>del</strong>la decl<strong>in</strong>azione solare; metodi per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Longitud<strong>in</strong>e.<br />

Problemi di misura <strong>del</strong> Tempo: il giorno e l’anno; def<strong>in</strong>izioni e differenze tra giorno sidereo, giorno<br />

solare o vero e giorno solare medio; l’Equazione <strong>del</strong> Tempo nell’Analemma; ora vera ed ora solare<br />

media; le ore legali; anno sidereo ed anno tropico o solare; i calendari e l’anno civile o standard; la<br />

misura universale <strong>del</strong> Tempo ed i fusi orari.<br />

La rappresentazione <strong>del</strong>la superficie terrestre<br />

Scopi e metodi <strong>del</strong>la Cartografia; generalità sui metodi di rappresentazione <strong>del</strong>la superficie terrestre;<br />

i globi; classificazione e criteri di classificazione <strong>del</strong>le carte geografiche. Concetti di equidistanza,<br />

equivalenza ed isogonia o conformità.<br />

Le proiezioni geografiche: generalità; classificazione <strong>del</strong>le proiezioni geografiche: proiezioni vere e<br />

proiezioni convenzionali; le proiezioni prospettiche ed azimutali: caratteristiche tipologiche,<br />

limitazioni ed usi. le proiezioni di sviluppo: caratteristiche tipologiche, limitazioni ed usi; le carte<br />

isogoniche ottenute da proiezioni vere; la l<strong>in</strong>ea lossodromica e la l<strong>in</strong>ea ortodromica; la rotta e le<br />

carte nautiche ed aeronautiche; le proiezioni convenzionali: classificazione e caratteristiche<br />

generali; le proiezioni pseudocil<strong>in</strong>driche e pseudoconiche: modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche tipologiche; la proiezione trapezoidale; le proiezioni policoniche, poliedriche o<br />

policentriche: modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali tipologie; le proiezioni <strong>in</strong>terrotte e stellari:<br />

modalità di costruzione e pr<strong>in</strong>cipali tipologie; l’uso <strong>del</strong>le proiezioni nella produzione cartografica.<br />

La Carta Topografica d’Italia: caratteristiche generali e tipo di proiezioni usate: la proiezione di<br />

Gauss-Boaga; le zone di sovrapposizione cartografica; dalla proiezione di Gauss-Boaga alla<br />

rappresentazione <strong>del</strong> reticolato geografico nella Carta Topografica d’Italia: meridiani e paralleli; le<br />

coord<strong>in</strong>ate di vertice <strong>del</strong>la Carta; metodo di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la posizione geografica di un punto<br />

nella Carta; def<strong>in</strong>izione e scopi <strong>del</strong> reticolato chilometrico; rapporti tra reticolato geografico e<br />

reticolato chilometrico: la convergenza; def<strong>in</strong>izione di Zona, di Maglia; le coord<strong>in</strong>ate U.T.M. nella<br />

Carta Topografica d’Italia: metodo di determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Sigla di un punto.<br />

Def<strong>in</strong>izione di carta e di scala <strong>del</strong>la carta. La Carta Topografica d’Italia <strong>del</strong>l’I.G.M.I.: vecchia e<br />

nuova produzione cartografica; denom<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la produzione cartografica. Problemi di<br />

orientamento nella Carta Topografica d’Italia; il Nord magnetico e la decl<strong>in</strong>azione magnetica; la<br />

convergenza <strong>del</strong>la Carta ed il Nord <strong>del</strong> reticolato U.T.M.<br />

La simbologia nella <strong>cartografia</strong> ufficiale <strong>del</strong>l’I.G.M.I.; simboli convenzionali; simboli planimetrici:<br />

varie tipologie e modalità di rappresentazione cartografica; legenda tradizionale e legenda<br />

<strong>in</strong>ternazionale. I simboli altimetrici: tipologie e classificazione; il simbolismo altimetrico nella<br />

<strong>cartografia</strong> storica; le isoipse o curve di livello: def<strong>in</strong>izione, tipologie e metodi di costruzione;<br />

isoipse e punti quotati: uso dei punti quotati per la lettura e determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le isoipse; regole di<br />

lettura <strong>del</strong> rilievo rappresentato da isoipse; le scritture: tipologie e significato.<br />

Modalità di rappresentazione <strong>del</strong> rilievo mediante isoipse: esempi vari dalle carte <strong>del</strong>l’IGMI; la<br />

l<strong>in</strong>ea di massima pendenza e suo significato. Misura <strong>del</strong>la distanza orizzontale su una carta<br />

topografica; il dislivello, la pendenza e l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione di un versante: metodi di determ<strong>in</strong>azione.<br />

Il profilo altimetrico nelle carte topografiche: metodi di costruzione e determ<strong>in</strong>azione.


Elementi di Fisica <strong>del</strong>l’Atmosfera, di Meteorologia e di Oceanografia<br />

Lo stato <strong>del</strong>la materia nell’Atmosfera terrestre; l’Atmosfera terrestre: struttura e composizione; la<br />

Pressione atmosferica e le sue variazioni; misura <strong>del</strong>la Pressione atmosferica; la Temperatura e le<br />

sue variazioni; misura <strong>del</strong>la Temperatura; significato <strong>del</strong> Gradiente verticale <strong>del</strong>la Temperatura<br />

nell’Atmosfera; l’Ozonosfera e la Ionosfera; la Magnetosfera terrestre. L’idrosfera e l’Oceano<br />

terrestre: generalità, struttura e composizione; le variazioni di temperatura, di sal<strong>in</strong>ità e di ossigeno<br />

disciolto nell’acqua mar<strong>in</strong>a; profilo meridiano <strong>del</strong>l’Oceano Atlantico. La radiazione solare: struttura<br />

e composizione; il Langley e la misura <strong>del</strong>la radiazione solare; la costante solare; bilancio<br />

energetico e di massa nel Sistema comb<strong>in</strong>ato Terra-Atmosfera; l’<strong>in</strong>solazione: def<strong>in</strong>izione, misura e<br />

fattori di variazione; distribuzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>solazione media annua alle varie latitud<strong>in</strong>i; variazioni<br />

stagionali e giornaliere <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>solazione.<br />

Il bilancio termico nel Sistema comb<strong>in</strong>ato e la risposta termod<strong>in</strong>amica <strong>del</strong>l’ambiente terrestre; la<br />

controradiazione e la radiazione netta nel Sistema comb<strong>in</strong>ato; il bilancio termico alle varie<br />

latitud<strong>in</strong>i: zone di eccedenza e zone di deficit; rapporti tra radiazione netta, <strong>in</strong>solazione e<br />

temperatura; calore sensibile e calore latente; variazioni stagionali e giornaliere <strong>del</strong>la temperatura<br />

alle varie latitud<strong>in</strong>i; l’effetto “Volano termico” dei mari: condizioni di oceanicità e cont<strong>in</strong>entalità<br />

nelle variazioni di temperatura. Le isoterme: metodologia di costruzione; la Carta <strong>del</strong>le isoterme<br />

globali dei mesi di Gennaio e di Luglio; variazioni latitud<strong>in</strong>ali stagionali <strong>del</strong>le isoterme globali; la<br />

carta <strong>del</strong>le escursioni termiche medio annue.<br />

La Pressione atmosferica, i venti e la forza di gradiente barico; condizioni atmosferiche di alta e di<br />

bassa pressione; relazioni tra temperatura e pressione: la legge dei gas perfetti ed il Primo Pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong>la Termod<strong>in</strong>amica. Il fenomeno <strong>del</strong>le brezze. La legge di Ferrel e la Forza di Coriolis nella<br />

circolazione <strong>del</strong>l’aria a scala globale. Cicloni ed anticicloni: caratteristiche generali; schema <strong>del</strong>la<br />

circolazione <strong>del</strong>l’aria <strong>in</strong> un sistema ciclone-anticiclone; effetti al suolo ed <strong>in</strong> quota <strong>del</strong>la<br />

circolazione <strong>del</strong>l’aria; distribuzione <strong>del</strong>la pressione atmosferica a scala globale e sue variazioni<br />

latitud<strong>in</strong>ali; confronto tra la carta <strong>del</strong>le isobare <strong>del</strong> mese di gennaio e <strong>del</strong> mese di luglio; variazioni<br />

stagionali <strong>del</strong> campo di pressione: il fenomeno dei monsoni.<br />

Zone di pressione sulla Terra e loro caratteristiche bariche; distribuzione globale dei venti e <strong>del</strong>le<br />

correnti <strong>in</strong> quota; le correnti a getto; caratteristiche generali <strong>del</strong>la circolazione atmosferica globale;<br />

La Cellula di Hadley come motore <strong>del</strong>la circolazione globale. Relazione tra venti e correnti mar<strong>in</strong>e;<br />

correnti fredde e correnti calde; distribuzione e circuiti globali <strong>del</strong>le correnti mar<strong>in</strong>e.<br />

Rapporti tra acqua e calore; variazioni di stato fisico <strong>del</strong>l’acqua nell’ambiente terrestre: i passaggi di<br />

stato; def<strong>in</strong>izione e tipologie di umidità; punto di rugiada; strumenti e metodi di misura <strong>del</strong>l’umidità<br />

atmosferica; relazione tra temperatura giornaliera ed umidità; variazioni latitud<strong>in</strong>ali e stagionali<br />

<strong>del</strong>l’umidità a scala globale. La condensazione naturale <strong>del</strong>l’acqua nell’aria; le nubi: generalità e<br />

classificazione; importanza dei nuclei di condensazione; nubi anomale: cumulonembi e temporali;<br />

la grand<strong>in</strong>e; uragani, tornado e trombe. Forme e tipi di precipitazione; misura <strong>del</strong>la precipitazione.<br />

Le masse d’aria: def<strong>in</strong>izione, caratteristiche fisiche e classificazione.<br />

I fronti: def<strong>in</strong>izione, classificazione ed evoluzione; caratteristiche <strong>del</strong>le perturbazioni atmosferiche<br />

<strong>in</strong> zone frontali; Mo<strong>del</strong>lo di evoluzione di una perturbazione ciclonica <strong>in</strong> area frontale; dal fronte<br />

stazionario al fronte occluso; le previsioni meteorologiche e le carte <strong>del</strong> tempo.<br />

Elementi di Idrologia e Climatologia<br />

L’acqua: def<strong>in</strong>izione e classificazione; il bilancio idrologico e parametri che lo determ<strong>in</strong>ano; il<br />

bilancio idrologico come bilancio di massa nell’ambiente terrestre; misura dei parametri <strong>del</strong><br />

bilancio idrologico. Il ciclo idrologico globale: il grande ciclo ed il piccolo ciclo; le cifre <strong>del</strong> ciclo<br />

idrologico globale; il ruolo <strong>del</strong> parametro G nel bilancio idrologico. il bilancio idrologico globale<br />

per fasce latitud<strong>in</strong>ali. Il percorso <strong>del</strong>l’acqua di <strong>in</strong>filtrazione: def<strong>in</strong>izione di umidità <strong>del</strong> suolo e<br />

percolazione; capacità idrica di campo dei suoli e punto di avvizzimento; il fattore<br />

evapotraspirazione nel ciclo e nel bilancio idrologico; falde acquifere e sorgenti; def<strong>in</strong>izione di<br />

superficie freatica o piezometrica.


Def<strong>in</strong>izione di Clima; fattori misurabili <strong>del</strong> Clima: loro attendibilità ed <strong>in</strong>cidenza sulla variabilità<br />

climatica e nella def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong> Clima. Criteri di classificazione e classificazione dei climi; la<br />

classificazione dei climi <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la temperatura; la classificazione dei climi <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni; il sistema empirico-quantitativo di classificazione dei climi: la classificazione di<br />

Köppen e suoi limiti applicativi; il sistema qualitativo-descrittivo di classificazione dei climi: la<br />

classificazione di Pettersen et al.<br />

Esercizi di Cartografia (Prova scritta)<br />

Determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le coord<strong>in</strong>ate geografiche e chilometriche di un punto nelle carte topografiche<br />

<strong>del</strong>l’IGMI; determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la pendenza e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione di un versante; determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la<br />

quota di un punto tra due isoipse; esecuzione di un profilo altimetrico dalle carte topografiche<br />

<strong>del</strong>l’IGMI.<br />

Libri di testo a cui bisogna riferirsi per gli argomenti trattati durante il corso<br />

RICCI LUCCHI - La Scienza di Gaia - Ed. Zanichelli<br />

STRAHLER - Geografia Fisica - Ed. Picc<strong>in</strong><br />

LUPIA PALMIERI - PAROTTO - Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Ed. Zanichelli<br />

FEDERICI- PIACENTE - Geografia Fisica - Ed. NIS<br />

MCKNIGHT – HESS – Geografia <strong>fisica</strong>. Comprendere il paesaggio - Ed. Picc<strong>in</strong><br />

MORI - Le carte geografiche - Ed. Libreria Goliardica<br />

ARUTA-MARESCALCHI - Cartografia. Lettura <strong>del</strong>le carte - Ed. Flaccovio<br />

CAMPBELL - Introduzione alla <strong>cartografia</strong> - Ed. Zanichelli<br />

N.B. Procurarsi una Tavoletta topografica <strong>del</strong>l’IGMI per autoesercitazioni di Cartografia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!