03.06.2013 Views

Alma Latina n° 5 - Alac Cremona

Alma Latina n° 5 - Alac Cremona

Alma Latina n° 5 - Alac Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Segue dalla prima)<br />

Associazione LatinoAmericana<br />

Guatemala realizzato nel marzo del<br />

2002, a cui parteciparono un Assessore<br />

della Provincia, uno del Comune di<br />

<strong>Cremona</strong> ed uno del Comune di<br />

Piadena, oltre ad un nostro<br />

rappresentante e due di Fratelli<br />

dell'Uomo.<br />

Il viaggio ha sviluppato un'agenda<br />

m o l t o f i t t a d i i n c o n t r i c o n<br />

organizzazioni di base, OnG, Alcaldes<br />

(Sindaci) istituzionali, Alcaldes<br />

indigeni rappresentanti delle<br />

comunità, rappresentanti della<br />

Comunità Europea e di alcune Agenzie<br />

per lo sviluppo dell'ONU.<br />

Negli incontri è stata ribadita da tutti<br />

gli interlocutori l'importanza per lo<br />

sviluppo, della Cooperazione<br />

Decentrata, unico strumento efficace<br />

per produrre risultati concreti senza<br />

incappare nelle maglie della<br />

corruzione governativa che azzera le<br />

risorse, sempre troppo scarse rispetto<br />

alle necessità reali.<br />

Il viaggio ha contribuito a dare avvio<br />

ad una nuova fase della cooperazione<br />

cremonese con il Guatemala ed allo<br />

sviluppo di una nuova fase progettuale<br />

che ha visto coinvolti gli Enti pubblici<br />

cremonesi in un rapporto diretto con<br />

u n M u n i c i p i o d e l P a e s e<br />

c e n t r o a m e r i c a n o , S . M a r t i n<br />

Sacatepequez: collaborazione che sta<br />

proseguendo ancora oggi.<br />

Nel marzo 2003, la Provincia di<br />

<strong>Cremona</strong> ha ospitato il Direttore di<br />

Serjus, Manolo Garcia, che ha<br />

partecipato ad un importante convegno<br />

sulla Cooperazione Decentrata<br />

organizzato dall'Ente e che ha visto la<br />

nostra Associazione tra i protagonisti<br />

dell'evento.<br />

Nel giugno del 2003 una nuova<br />

delegazione, composta questa volta<br />

dall'Assessore all'agricoltura e dal<br />

Dirigente di Settore, si è recata in<br />

Guatemala, nel Comune di S. Martin<br />

Sacatepequez, per studiare il terreno di<br />

una possibile cooperazione in ambito<br />

agricolo con quel territorio, dato che<br />

<strong>Cremona</strong> ha conoscenze importanti da<br />

poter offrire alle aree dove l'agricoltura<br />

è meno sviluppata.<br />

N e i m e s i s u c c e s s i v i q u e s t a<br />

delegazione, attraverso la nostra<br />

Associazione e Fratelli dell'Uomo,<br />

ha sottoposto alle organizzazioni di<br />

base di S. Martin una traccia di<br />

progetto che prevedeva il<br />

rafforzamento delle esperienze di<br />

coltivazione in serra del pomodoro,<br />

del peperone e del peperoncino che<br />

già vi si praticavano, l'avvio di una<br />

sperimentazione nel settore<br />

dell'allevamento di mucche da latte<br />

finalizzata a proporre, oltre alla<br />

pastorizzazione del latte per il<br />

consumo giornaliero, anche la sua<br />

trasformazione in formaggio, antico<br />

mezzo per la conservazione delle<br />

proteine nobili per l'alimentazione<br />

umana.<br />

In ottobre dello stesso anno, nuova<br />

t a p p a d e l l a c o o p e r a z i o n e<br />

cremonese col Guatemala: viene<br />

ospitato a <strong>Cremona</strong> Arnulfo<br />

Vasquez, accompagnatore dei<br />

progetti di Serjus a S. Martin, per<br />

partecipare poi alla nuova sezione<br />

dell'ONU dei Popoli ed alla Marcia<br />

per la Pace Perugina-Assisi,<br />

nell'ambito del progetto “Ospita una<br />

persona, incontra un popolo”.<br />

Il suo viaggio è servito per<br />

rafforzare lo studio del nuovo<br />

i n t e r v e n t o c h e s i s t a v a<br />

programmando.<br />

Siamo oramai giunti nel nuovo<br />

anno, il 2004, nel quale una nuova<br />

delegazione, questa volta tecnica<br />

composta da un esperto nella<br />

Una delle<br />

serre di S.<br />

Martin<br />

dove si<br />

coltivano<br />

pomodori<br />

e chili<br />

pimiento<br />

ALMA LATINA Noticiero pag. 10<br />

coltivazione del pomodoro e l'altra<br />

nel settore dell'allevamento, si è<br />

recata in Guatemala con lo scopo di<br />

fare formazione nelle comunità dove<br />

si stanno implementando gli<br />

interventi.<br />

Entrambi i tecnici avevano un<br />

secondo scopo: quello di raccogliere<br />

le informazioni necessarie per dare<br />

avvio ad nuovo progetto che dovrà<br />

essere presentato nel prossimo<br />

autunno alla regione Lombardia con<br />

la richiesta di finanziamento, ora allo<br />

studio e che vedrà coinvolti una serie<br />

di nuovi attori, dal Consorzio<br />

ETIMOS-Banca Etica alla bottega<br />

del Commercio Equo e Solidale.<br />

Ultimo atto di questo lungo elenco è<br />

stato la firma di un protocollo d'intesa<br />

per il proseguimento dei progetti in<br />

corso, tra i vari attori che in questi<br />

anni hanno lavorato in ogni fase della<br />

cooperazione col Guatemala; la fine<br />

della legislatura ed il conseguente<br />

cambio degli Amministratori<br />

pubblici, hanno suggerito la firma di<br />

questo protocollo tra la Provincia, il<br />

Comune di <strong>Cremona</strong>, il Comune di<br />

Piadena, la nostra Associazione,<br />

Fratelli dell'Uomo per la parte<br />

Italiana e Serjus, Adit e il Municipio<br />

di S. Martin Sacatepequez per la parte<br />

guatemalteca al fine di rafforzare le<br />

possibilità di continuità della<br />

c o o p e r a z i o n e d e l t e r r i t o r i o<br />

c r e m o n e s e c o l P a e s e<br />

centroamericano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!