03.06.2013 Views

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visita gioco: La storia in un vaso (1h30’)<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

La ceramica è il “fossi<strong>le</strong>–guida” degli archeologi: è il re<strong>per</strong>to più frequente<br />

negli scavi e quello che ci può dare il maggior numero di informazioni sul<strong>le</strong><br />

antiche civiltà, basta imparare a “<strong>le</strong>ggerlo”. La visita intende sviluppare <strong>le</strong><br />

capacità di analisi e di deduzione logica attraverso l’osservazione del<strong>le</strong> forme<br />

e del<strong>le</strong> decorazioni dei vasi esposti. A conclusione i ragazzi sono invitati a<br />

svolgere in prima <strong>per</strong>sona, con l’ausilio di schede prestampate, un breve<br />

lavoro di analisi, catalogazione, disegno e descrizione di un vaso a scelta,<br />

come dei veri archeologi!<br />

Laboratorio: I Greci a teatro<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Teatri e attori, tragedie e commedie nell’Atene del V secolo a.C.: l’incontro<br />

alla sco<strong>per</strong>ta di uno degli aspetti più caratteristici del mondo greco sarà<br />

accompagnato dalla realizzazione di maschere tragiche e comiche in argilla.<br />

Laboratorio a scuola: Non solo olimpiadi: at<strong>le</strong>ti, sport e gare presso<br />

i Greci (2h30’)<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° grado<br />

Le feste religiose e sportive, <strong>le</strong> discipline e gli at<strong>le</strong>ti, l’educazione e il tempo<br />

libero nel mondo greco: dopo l’introduzione teorica, gli alunni, nella pa<strong>le</strong>stra<br />

della scuola o in giardino, si disputeranno la corona della vittoria in una gara<br />

di pentathlon (corse, lancio del disco, lancio del giavellotto, salto in lungo).<br />

Laboratorio: La mani in pasta<br />

Scuola dell’infanzia<br />

Conosciamo la civiltà greca e scopriamo <strong>per</strong>ché ci sono tanti vasi nei musei;<br />

poi manipoliamo l’argilla e realizziamo un piccolo vaso con la tecnica del<br />

colombino.<br />

Laboratorio teatra<strong>le</strong>: Gli antichi a banchetto<br />

Scuola primaria<br />

Laboratorio teatra<strong>le</strong> nel qua<strong>le</strong> ricreeremo l’atmosfera di un banchetto antico<br />

in cui ogni bambino vestirà i panni di un protagonista, dal signore di casa<br />

ai convitati, dai bal<strong>le</strong>rini ai servi. Scopriremo così non solo <strong>le</strong> diverse fasi<br />

del banchetto greco o romano ma soprattutto il suo importantissimo ruolo<br />

socia<strong>le</strong>.<br />

NEW! Laboratorio teatra<strong>le</strong>: Dal segno al sogno: o:<br />

i miti greci<br />

Scuola primaria<br />

Laboratorio teatra<strong>le</strong> sugli affascinanti miti greci.<br />

Conosciamo <strong>le</strong> vicende di Erac<strong>le</strong> e Teseo, di<br />

Demetra ed Europa grazie al racconto del mito<br />

e con l’ausilio dei vasi esposti nella sezione greca. a.<br />

Quindi realizziamo la drammatizzazione teatra<strong>le</strong> della ella<br />

storia attraverso <strong>le</strong> tecniche dell’improvvisazione, del el mimo,<br />

della danza e dell’espressione corporea.<br />

NEW! ! Laboratorio: La materia e la forma. La<br />

scultura scu sc nel mondo antico<br />

Scuola Sc primaria<br />

Osserviamo Os <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte del mondo antico <strong>per</strong><br />

capire ca come sono state realizzate, riconoscere i diversi<br />

materiali ma di cui sono composte, misurar<strong>le</strong>, valutarne il<br />

peso, pes riconoscere <strong>le</strong> tecniche e gli strumenti utilizzati...<br />

Trasformiamoci Trasfo poi in scultori e realizziamo con l’argilla<br />

una picc<br />

piccola scultura a tutto tondo.<br />

SEZIONE ARTE DEL GANDHĀ RA<br />

Visita guidata: L’arte del Gandhā ra: incontro di popoli e culture tra<br />

Oriente e Occidente (1h)<br />

Scuola primaria/ Scuola secondaria di 2° grado<br />

L’Asia come luogo di incontro e di scambio. Percorrendo la piccola col<strong>le</strong>zione<br />

di arte del Gandhāra (nord–ovest del subcontinente indiano) sarà possibi<strong>le</strong><br />

rif<strong>le</strong>ttere sulla diffusione di e<strong>le</strong>menti classici in Oriente, seguendo <strong>le</strong> tracce<br />

di A<strong>le</strong>ssandro Magno, sugli scambi commerciali e culturali nell’antichità,<br />

sul linguaggio dell’arte come mezzo espressivo vo in<br />

grado di trasmettere significati molteplici ed infine ne<br />

sul Buddismo e sulla vita di Buddha, narrata a<br />

magnificamente <strong>per</strong> immagini nell’arte del<br />

Gandhā ra<br />

16 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!