03.06.2013 Views

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA BRIANZA (MEAB)<br />

Per conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana della “gente comune” della<br />

Brianza.<br />

Visita guidata al Museo (1h)<br />

Visita con un testimone (2h): Al museo con un nonno (tutte <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>)<br />

Visite con lab. (2h): Al museo del<strong>le</strong> voci, Che cosa ne vuoi fare?(tutte <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>)<br />

Visite con laboratorio (2h30): Canta che ti passa? (SP-SSI-SSII), Sul filo di<br />

lana (SP-SSI), Il granoturco: dalla terra alla tavola (SI-SP), Al museo con<br />

Pagliò (SI-SP), Tutta un’altra vita (SP-SSI-SSII), Giocare con poco, (SI-SP-<br />

SSI), Mangia sta’ minestra (SP-SSI-SSII), Con mani sapienti: il flauto di<br />

Pan (SP-SSI), Storici <strong>per</strong> un giorno. Fonti, metodi, risorse e prob<strong>le</strong>mi della<br />

ricerca etnoantropologica e di storia socia<strong>le</strong> (SSI-SSII)<br />

ORIENTAMENTO<br />

Non <strong>per</strong>dere la bussola! (SP-SSI-SSII): gara di orienteering con busso<strong>le</strong>,<br />

cartine e osservazioni naturalistiche!<br />

NOTTE AL BARRO<br />

Il Monte Barro offre la possibilità di trascorrere più giorni nel parco trovando<br />

ospitalità all’Eremo, una foresteria immersa in un bosco di alberi secolari; a<br />

scelta si può prendere parte al <strong>per</strong>corso Al chiaro di luna, attività didattica<br />

sulla fauna notturna del parco.<br />

Durata e costi<br />

Ad eccezione di dove specificato, tutti i <strong>per</strong>corsi <strong>didattici</strong> possono avere la<br />

durata di 4 o 6h. Il costo si intende a gruppo di max 25 alunni (in alcune visite<br />

del MEAB il n. max è di 20 alunni).<br />

Visite al MEAB: 1h 50 € - 2h 75 € - 2h30’ 90 € (“Il flauto di Pan”: 130 €)<br />

<strong>Percorsi</strong> <strong>didattici</strong> NATURA, CFA, MAB, ORIENTAMENTO: 4h 110 € - 6h 140 €;<br />

Supp<strong>le</strong>mento laboratorio NATURA, CFA, MAB, ORIENTAMENTO: 40 €<br />

Sono previsti sconti <strong>per</strong> <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> dei Comuni del Parco e <strong>per</strong> quel<strong>le</strong> che si<br />

iscrivono a Sistema Parchi di Regione Lombardia.<br />

Legenda:<br />

scuola dell’infanzia (SI); scuola primaria (SP); scuola secondaria di 1° ggrado<br />

(SSI); scuola secondaria di 2° grado (SSII)<br />

Per informazioni più dettagliate richiedeteci il l<br />

depliant “La scuola nel Parco <strong>2012</strong>-<strong>2013</strong>”.<br />

Ecomuseo Val San Martino<br />

L’Ecomuseo Val San Martino, con il supporto della Comunità<br />

Montana, si occupa della conservazione e della valorizzazione<br />

del patrimonio cultura<strong>le</strong> e ambienta<strong>le</strong> della Val<strong>le</strong> situata a<br />

cavallo fra <strong>le</strong> province di Lecco e Bergamo e si propone<br />

di salvaguardarne la memoria storica attraverso progetti<br />

educativi articolati in più incontri.<br />

Villa De Ponti,<br />

Calolziocorte (LC)<br />

www.ecomuseovsm.it<br />

Luoghi e paesaggi della Val San Martino<br />

Nella Val San Martino si trovano, in poco spazio, paesaggi<br />

molto vari: scopriamoli e impariamo a <strong>le</strong>ggere e comprendere il paesaggio come<br />

risultato dell’interazione tra ambiente natura<strong>le</strong> e attività dell’uomo.<br />

L’abbazia di Pontida<br />

Scopriamo il bene storico e cultura<strong>le</strong> più noto della Val<strong>le</strong>, e con esso il comp<strong>le</strong>sso<br />

mondo dell’età medieva<strong>le</strong> e dello sviluppo del monachesimo, individuando<br />

come i grandi monumenti del passato segnano profondamente il territorio nella<br />

storia, nel<strong>le</strong> attività economiche e nella cultura.<br />

Il comp<strong>le</strong>sso del Lavello<br />

Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Alla sco<strong>per</strong>ta del comp<strong>le</strong>sso di Santa Maria del Lavello, chiaro esempio di<br />

stratificazioni che testimoniano come il convento abbia influenzato il territorio,<br />

nella fede, nella cultura e nella geografia politica, costituendo nel tempo e sino<br />

ad oggi un punto di riferimento <strong>per</strong> l’intera comunità di val<strong>le</strong>.<br />

Il Giardino Botanico di Villa De Ponti<br />

Visita al giardino botanico, ricco di essenze naturali ed esotiche, testimonianza<br />

di una ricca biodiversità. Impariamo a osservare <strong>le</strong> parti di<br />

un aalbero,<br />

a classificare <strong>le</strong> diverse specie e a conoscere<br />

gli adattamenti del<strong>le</strong> specie vegetali, i cambiamenti<br />

stagionali st e il ciclo vita<strong>le</strong> di una pianta.<br />

Percorso Pe naturalistico del Pertüs<br />

Si affrontano in maniera diretta e sul campo diversi<br />

aspetti asp naturalistici della Val San Martino, con<br />

particolare parti attenzione al tema dello sfruttamento del<strong>le</strong><br />

risorse nnaturali<br />

nel passato.<br />

Costo:<br />

Lezione + uscita sul territorio/visita guidata + laboratorio in classe o presso<br />

Villa De Ponti: 5 € ad alunno<br />

54 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!