03.06.2013 Views

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEW! Laboratorio: La materia e la forma. La scultura nel mondo antico<br />

Vedi pagina 17.<br />

NEW! Laboratorio: Il mestiere dell’antropologo<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Scopriamo insieme cosa significa “antropologia” e cosa fanno gli antropologi:<br />

quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio del<strong>le</strong> ossa,<br />

come ricostruiscono usi e costumi del passato… Poi riconosciamo e schediamo<br />

alcune ossa! È possibi<strong>le</strong> approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo<br />

(resti di animali), aggiungendo 30 minuti (durata tota<strong>le</strong> 3h).<br />

Visita in i città: A spasso con Publius nella Milano<br />

romana roma (2h/2h30’)<br />

Dal Da Museo Archeologico alla città<br />

Scuola Sc primaria/ Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Alla Al sco<strong>per</strong>ta del<strong>le</strong> vestigia di Mediolanum celate<br />

tra gli edifici moderni <strong>per</strong> conoscere aspetti ormai<br />

difficilmente dif immaginabili della città romana e<br />

imparare impa ad osservare lo spazio cittadino come<br />

risulta risultato di trasformazioni successive. Il <strong>per</strong>corso si<br />

articola da dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo<br />

con il suo colonnato, passando attraverso il quartiere del palazzo im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>, i<br />

resti del circo e del<strong>le</strong> mura e del<strong>le</strong> torri di fortificazione della città.<br />

È possibi<strong>le</strong> estendere il <strong>per</strong>corso esterno fino all’Anfiteatro oppure alla cappella<br />

di Sant’Aquilino presso la basilica di San Lorenzo, che conserva ancora i mosaici<br />

pa<strong>le</strong>ocristiani originari (durata comp<strong>le</strong>ssiva di 2h e 30’. Ingresso a Sant’Aquilino<br />

1 € cad.).<br />

È possibi<strong>le</strong> inoltre svolgere il <strong>per</strong>corso esterno al Museo accompagnati<br />

anche da un attore che im<strong>per</strong>sona Publius.<br />

Visita in città: Antiquarium e parco dell’anfiteatro romano: storia<br />

dell’anfiteatro e del suo quartiere (1h)<br />

Parco dell’Anfiteatro<br />

Scuola primaria/ Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Per approfondire uno dei temi più apprezzati e divulgati del mondo romano<br />

(spettacoli negli anfiteatri e combattimenti gladiatori), andiamo alla sco<strong>per</strong>ta<br />

del nuovo parco archeologico e del suo museo dove sono illustrati i frutti del<strong>le</strong><br />

più recenti indagini archeologiche.<br />

Visita in città: “Sport” e spettacolo nel mondo classico (2h30’)<br />

Dal Museo Archeologico al Parco dell’Anfiteatro<br />

Scuola primaria/ Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Non solo attività fisica, ma anche esercizio intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>, momento educativo<br />

e rito col<strong>le</strong>ttivo: tutto questo era lo “sport” <strong>per</strong> i Greci e i Romani. Questi<br />

ultimi, poi, sono anche gli inventori dello “sport” come spettacolo e a questo<br />

scopo realizzarono edifici straordinari come circhi e anfiteatri, di cui anche a<br />

Milano sono state riconosciute e messe in luce cospicue tracce.<br />

Visita in città: Mostra “A che gioco giochiamo? o?<br />

L’infanzia e il gioco nel mondo antico” presso<br />

il Parco dell’Anfiteatro e Antiquarium “Alda<br />

Levi” (1h30’)<br />

Scuola primaria/Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Visitiamo i resti dell’Anfiteatro romano e la<br />

mostra dedicata all’infanzia e al gioco nel mondo o<br />

antico; poi divertiamoci anche noi con i giochi degli egli<br />

antichi Romani!<br />

Visita in città: Il Duomo prima del Duomo (1h)<br />

Scuola primaria/ Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Vedi pagina 38.<br />

Visita in città: La Milano di Ambrogio e l’affermazione del Cristianesimo<br />

(1h30’/2h30’)<br />

Percorso da concordare a scelta tra <strong>le</strong> basiliche di Sant’Ambrogio e San Nazaro e<br />

gli scavi di Santa Tecla e del battistero di San Giovanni al<strong>le</strong> Fonti sotto il Duomo<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

Vedi pagina 37.<br />

20 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!