03.06.2013 Views

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ScoproBrera (1h30’ o 2h)<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° grado<br />

Brera non significa solo pittura. Il <strong>per</strong>corso conduce alla sco<strong>per</strong>ta del mondo<br />

ricco di storia e fascino racchiuso nel palazzo di Brera: conosceremo insieme<br />

non solo la Pinacoteca e <strong>le</strong> sue col<strong>le</strong>zioni ma anche, attraverso una breve<br />

passeggiata, la Biblioteca, l’Accademia e l’Orto Botanico. Dedicato a chi<br />

vuo<strong>le</strong> esplorare Brera e scoprire tutte <strong>le</strong> attività di conservazione, ricerca e<br />

divulgazione che vi si svolgono. Per <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> primarie è previsto un <strong>per</strong>corso<br />

semplificato svolto con l’ausilio di materia<strong>le</strong> didattico appositamente<br />

predisposto.<br />

PERCORSI DIDATTICI e LABORATORI<br />

Grazie alla realizzazione di un’aula didattica nel Palazzo di Brera, è possibi<strong>le</strong>,<br />

<strong>per</strong> alcuni <strong>per</strong>corsi, abbinare alla visita in Pinacoteca un laboratorio, come<br />

specificato di seguito. È altresì possibi<strong>le</strong> scegliere di fare il laboratorio in<br />

classe: in questo caso la durata dell’attività è di 2h.<br />

Chi ha paura del <strong>le</strong>one? (1h30’)<br />

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria<br />

Animali domestici e animali esotici abitano <strong>le</strong> sa<strong>le</strong> della Pinacoteca di Brera.<br />

Li scegliamo come guide d’eccezione <strong>per</strong> scoprire caratteristiche e significati<br />

che l’uomo ha loro attribuito.<br />

Chi è chi (1h30’)<br />

Scuola secondaria di 1° grado e biennio della scuola secondaria di 2° grado<br />

La Pinacoteca offre un ricco campionario di storie: ecco un divertente viaggio<br />

attraverso racconti mitologici e agiografici <strong>per</strong> imparare a riconoscere<br />

i <strong>per</strong>sonaggi raffigurati, prestando attenzione ai dettagli e a decifrare i<br />

messaggi presenti nell’o<strong>per</strong>a.<br />

La rappresentazione dello spazio (1h30’)<br />

Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

È comp<strong>le</strong>sso rappresentare lo spazio su due dimensioni: questo <strong>per</strong>corso<br />

racconta come l’uomo ci sia riuscito nel tempo, grazie alla prospettiva e alla<br />

sua evoluzione, dall’arte antica sino al mondo moderno.<br />

4<br />

I generi della pittura (1h30’)<br />

Scuola secondaria di 2° grado<br />

All’analisi compositiva e forma<strong>le</strong> di alcune o<strong>per</strong>e segue l’analisi degli e<strong>le</strong>menti<br />

narrativi e simbolici: si assume un atteggiamento “investigativo”, <strong>per</strong> provare<br />

a <strong>le</strong>ggere e decifrare insieme i diversi piani dell’o<strong>per</strong>a, che si tratti di un<br />

ritratto, di un paesaggio, di una natura morta o di una scena animata. Lo<br />

sviluppo dei diversi generi viene inquadrato nell’ambito più genera<strong>le</strong> della<br />

Storia dell’Arte con la possibilità di approfondire alcuni <strong>per</strong>iodi su richiesta<br />

dell’insegnante.<br />

Le tecniche dell’arte (1h30’)<br />

Scuola secondaria di 2° grado<br />

Affresco, tem<strong>per</strong>a, olio, tavo<strong>le</strong> e te<strong>le</strong>: i supporti e i materiali sono parte<br />

integrante dell’o<strong>per</strong>a e la “influenzano”; la scelta della tecnica da parte<br />

dell’artista inoltre ha un ruolo fondamenta<strong>le</strong> nei messaggi che l’o<strong>per</strong>a<br />

comunica allo spettatore. Con questo <strong>per</strong>corso indaghiamo <strong>le</strong> tecniche usate,<br />

<strong>le</strong> loro caratteristiche e, grazie ai risultati del<strong>le</strong> indagini fisiche applicate ai<br />

dipinti, i segreti del modo di dipingere di alcuni grandi maestri!<br />

Pittura di luce (1h30’)<br />

Scuola secondaria di 2° grado<br />

Scopriamo, attraverso un <strong>per</strong>corso cronologico dal Rinascimento al Novecento,<br />

il ruolo simbolico, descrittivo e spazia<strong>le</strong> della luce in pittura e la sua diversa<br />

resa a seconda della tecnica utilizzata.<br />

La magia dei colori (visita e laboratorio obbligatorio 2h30’)<br />

Scuola dell’infanzia<br />

Attraverso una favola scopriamo i colori primari e secondari, e i rimandi emotivi<br />

associati ai colori, <strong>per</strong> poi andare a ricercarli nei dipinti della Pinacoteca.<br />

Laboratorio: proviamo ad illustrare insieme una favola usando tutti i colori<br />

del mondo!<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!