03.06.2013 Views

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

Percorsi didattici per le scuole 2012-2013 Aster

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TORINO<br />

EDGAR DEGAS — CAPOLAVORI DAL MUSÉE<br />

D’ORSAY<br />

Torino, Palazzina della Promotrice del<strong>le</strong> Bel<strong>le</strong> Arti<br />

in Torino<br />

(16 ottobre <strong>2012</strong> — 27 gennaio <strong>2013</strong>)<br />

Torino mette in mostra Edgar Degas (1834-1917) 917)attraverso attraverso dipinti,<br />

disegni e sculture provenienti dalla straordinaria col<strong>le</strong>zione del Musée d’Orsay,<br />

offrendo un ricco campionario dell’attività dell’artista francese: dai grandi<br />

quadri Ritratto di famiglia (la famiglia Bel<strong>le</strong>lli) e Semiramide alla costruzione<br />

di Babilonia, all’interesse <strong>per</strong> i cavalli in dipinti (Il défilé) e bronzi (Cavallo<br />

che si impenna), fino al famoso soggetto del<strong>le</strong> bal<strong>le</strong>rine (Fin d’arabesque),<br />

di cui sono esposte notevoli sculture (Piccola danzatrice di quattordici anni;<br />

Bal<strong>le</strong>rina che si infila <strong>le</strong> calze).<br />

Ritratto di famiglia (La famiglia Bel<strong>le</strong>lli),<br />

1858-1869<br />

olio su tela<br />

200x250 cm<br />

© RMN (Musée d’Orsay)<br />

Hervé Lewandowski Réunion des Musée<br />

Nationaux/distr. Alinari<br />

Biglietti<br />

Scuola dell’infanzia: 1€ (0,70€+0,30€ di prevendita) ad alunno<br />

Altre scuo<strong>le</strong>: 6€ (5€ + 1€ di prevendita) ad alunno<br />

Due gratuità <strong>per</strong> gruppo (min. 15 max 25 <strong>per</strong>sone)<br />

Via<strong>le</strong> Diego Balsamo<br />

Crivelli 11<br />

Torino<br />

Visita guidata (1h30’)<br />

Scuo<strong>le</strong> dell’infanzia e primarie: 70€ a gruppo<br />

Scuo<strong>le</strong> secondarie: 83€ a gruppo (microfonaggio obbligatorio incluso)<br />

Per <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> dell’infanzia e primarie sarà possibi<strong>le</strong> effettuare una visita<br />

guidata con laboratorio in mostra (1h30’) in cui si s<strong>per</strong>imenteranno alcune<br />

del<strong>le</strong> modalità creative e del<strong>le</strong> tecniche utilizzate da Degas.<br />

Costo: 80 € (il costo potrebbe subire una <strong>le</strong>ggera modifica)<br />

Verona<br />

Sul<strong>le</strong> tracce di Catullo (Verona romana) (2h30’)<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado<br />

L’itinerario <strong>per</strong>mette di immergersi nel<strong>le</strong> strade e nei monumenti romani,<br />

riconoscendo <strong>le</strong> tracce e <strong>le</strong> testimonianze dell’antico passato di Verona, una<br />

del<strong>le</strong> città romane più importanti dell’Italia settentriona<strong>le</strong>.<br />

Ri<strong>per</strong>correndo il <strong>per</strong>corso dell’antica Via Postumia, si possono osservare<br />

importanti testimonianze del glorioso passato: un arco onorifico, una porta urbica<br />

<strong>per</strong>fettamente conservata e l’antico forum, che ancora oggi è il fulcro della città.<br />

Scendendo pochi gradini è poi possibi<strong>le</strong> visitare gli importanti resti<br />

archeologici archeologi di età romana e alto-medioeva<strong>le</strong> conservati<br />

in maniera ma suggestiva al Centro Internaziona<strong>le</strong> di<br />

Fotografia Foto “Scavi Scaligeri”. Si può attraversare<br />

l’Adige l’A attraverso il Ponte Pietra d’età romana<br />

e lasciarsi meravigliare dal Teatro Romano e<br />

dalla da sua panoramica vista sulla città, oltre che<br />

ammirare am i preziosi oggetti conservati nel Museo<br />

Archeologico Arc in esso ospitato. E <strong>per</strong> concludere<br />

questo ques viaggio indietro nel tempo, un unicum in<br />

Italia Settentriona<strong>le</strong>, si ritorna sull’antico cardo<br />

maximus s dove d – dopo un’anacronistica visita al corti<strong>le</strong><br />

della casa di Giulietta - si esce dalla città romana attraverso Porta Leoni e<br />

si raggiunge l’Arena, emb<strong>le</strong>ma e giusta conclusione di questo <strong>per</strong>corso nella<br />

Verona Romana.<br />

La Verona di Dante (Verona medieva<strong>le</strong>) (2h30’)<br />

Scuola primaria / Scuola secondaria di 1° e 2° grado do<br />

La visita si apre in piazza Bra, con la possibilità di<br />

iniziare dall’epoca romana e dalla visita all’Arena,<br />

<strong>per</strong> poi intraprendere il viaggio nella Verona dei<br />

Signori della Scala con un’occhiata al<strong>le</strong> mura<br />

scaligere e l’arrivo a Castelvecchio.<br />

Dopo il castello, ci si accosta all’arte medioeva<strong>le</strong><br />

sacra, con la chiesa di San Lorenzo e la chiesa dei i<br />

Santi Apostoli con il Sacello del<strong>le</strong> Sante Teuteria e<br />

Tosca di origine pa<strong>le</strong>ocristiana.<br />

Si passa poi a visitare <strong>le</strong> piazze, fulcro della vita cittadina: tdi Pi Piazza EErbe b e Pi<br />

Piazza<br />

dei Signori con i suoi palazzi scaligeri in cui venne ospitato <strong>per</strong> lungo tempo<br />

40 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!