03.06.2013 Views

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

SAGGI DI FINE ANNo<br />

UN’EMoZIoNE SEMPRE NUoVA<br />

I<br />

mesi <strong>di</strong> maggio e giugno ci hanno<br />

visti spettatori dei saggi <strong>di</strong> fine<br />

anno scolastico. Insieme a mamma<br />

e papà, nonne e nonni emozionati,<br />

abbiamo assistito all’alternarsi<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sorprendenti esibizioni<br />

con le quali i ragazzi delle nostre<br />

scuole hanno dato prova <strong>di</strong> grande<br />

abilità e preparazione. Dal laboratorio<br />

<strong>di</strong> educazione musicale a quello<br />

<strong>di</strong> rappresentazione teatrale, dal<br />

montaggio <strong>di</strong> filmati alla propedeutica<br />

musicale per i più piccini, dalle<br />

premiazioni sportive a quelle extra<br />

scolastiche è stato un vero e proprio<br />

trionfo <strong>di</strong> professionalità degli insegnanti,<br />

<strong>di</strong> capacità dei responsabili<br />

dei progetti e <strong>di</strong> maturità degli alunni.<br />

Ricor<strong>di</strong>amoci che il saggio non<br />

è solo il momento dell’esibizione,<br />

ma un percorso formativo durante<br />

il quale si sviluppa un senso <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina<br />

e <strong>di</strong> capacità espressive<br />

e creative che <strong>di</strong>ventano “esperienza”.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che il saggio <strong>di</strong> fine<br />

anno è l’obiettivo per raggiungere<br />

il quale i giovani si impegnano con<br />

passione ed entusiasmo. Calcare il<br />

palcoscenico, affrontare il pubblico<br />

ed ottenere la gratificazione dell’applauso<br />

si traduce in un’emozione<br />

nuova a conclusione del ciclo <strong>di</strong> un<br />

intero anno scolastico. Questa esibizione<br />

<strong>di</strong>venta così metafora della<br />

vita stessa, che ogni giorno è prova,<br />

ogni giorno è lotta, ma è anche speranza<br />

e sod<strong>di</strong>sfazione per i risultati<br />

conseguiti.<br />

Gli allievi della Scuola <strong>di</strong> musica “J. Du Prè” a conclusione<br />

del saggio <strong>di</strong> fine anno <strong>di</strong> propedeutica musicale<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista politico è una<br />

spinta a confermare l’impegno assunto<br />

da questa amministrazione <strong>di</strong><br />

investire sull’istruzione e la formazione<br />

scolastica. È stato come <strong>di</strong>re<br />

“Abbiamo speso bene i vostri sol<strong>di</strong>”!<br />

Ripren<strong>di</strong>amoci il senso del bene comune.<br />

Noi continuiamo a progettare<br />

e non ci arren<strong>di</strong>amo al declino<br />

verso il quale ci vorrebbe spingere<br />

un governo nazionale che <strong>di</strong>mostra<br />

<strong>di</strong>sattenzione e scarsa lungimiranza<br />

verso le politiche scolastiche e quelle<br />

culturali.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi anni abbiamo<br />

perso qualcosa: nella vita <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni, nella politica, nell’economia,<br />

nel patrimonio artistico e ambientale<br />

e molto spesso ci chie<strong>di</strong>amo cosa. Io<br />

credo che sia la per<strong>di</strong>ta della bellezza<br />

e del senso del bene comune. MA<br />

UNA COSA BEN FATTA È UNA COSA<br />

BELLA. Ce lo hanno <strong>di</strong>mostrato i<br />

nostri ragazzi, risvegliando l’entusiasmo<br />

e la voglia <strong>di</strong> far bene. Anche<br />

se gli ultimi mesi ci hanno visti<br />

impegnati in scelte <strong>di</strong>fficili dettate<br />

dalla necesstà <strong>di</strong> restare nei parametri<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità e che ci<br />

porteranno inevitabilmente verso<br />

un <strong>di</strong>verso modello <strong>di</strong> welfare, assistere<br />

alle prove <strong>di</strong> fine anno ha<br />

rafforzato la mia serafica certezza<br />

che la storia non finisce mai e che le<br />

cose possono sempre prendere una<br />

piega migliore.<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

L’Assessore alle politiche<br />

scolastiche e culturali<br />

Roberta Bonori<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

AL CENTRo<br />

SoCIALE MARANI<br />

DI CÀ DE’ FABBRI<br />

Poco prima <strong>di</strong> andare in stampa<br />

ci è arrivata la buona notizia<br />

<strong>di</strong> una generosissima donazione<br />

da parte del Centro Sociale<br />

Marani per contribuire alla<br />

nuova Scuola materna <strong>di</strong> Cà de’<br />

Fabbri. Ne <strong>di</strong>amo molto volentieri<br />

informazione ringraziando<br />

il gruppo <strong>di</strong>rigente del Centro<br />

Sociale e ripromettendoci <strong>di</strong><br />

parlarne più <strong>di</strong>ffusamente nel<br />

prossimo <strong>Prometeo</strong>. Questo<br />

splen<strong>di</strong>do gesto si affianca al<br />

contributo del Centro Sociale<br />

Primavera per il recupero della<br />

cancellata del Parco II agosto<br />

(<strong>di</strong> cui all’articolo a pag. 14) e<br />

<strong>di</strong>mostra ulteriormente il valore<br />

sociale e civile del volontariato<br />

minerbiese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!