03.06.2013 Views

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

Prometeo Giugno 2011 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

È<br />

calato il sipario su “Volta la carta”,<br />

quin<strong>di</strong>cesima stagione teatrale <strong>di</strong> Palazzo<br />

Minerva ed è doveroso fare un<br />

bilancio. La decisione presa dall’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> cambiare modalità <strong>di</strong><br />

gestione, riconducendo in capo al <strong>Comune</strong>,<br />

ai suoi <strong>di</strong>pendenti e all’assessore <strong>di</strong> riferimento,<br />

la programmazione della stagione<br />

teatrale, ha suscitato lunghe polemiche,<br />

pubbliche e istituzionali.<br />

Sono state date risposte ai singoli, negli innumerevoli<br />

incontri e nella corrispondenza<br />

intercorsa con gli stessi e ai nostri citta<strong>di</strong>ni<br />

nell’articolo apparso sul notiziario <strong>Prometeo</strong><br />

<strong>di</strong> Marzo 2010.<br />

Adesso possiamo <strong>di</strong>rvi che è stata fatta la<br />

scelta giusta perché questi sono i dati:<br />

Costo complessivo stagione 2009/2010<br />

euro 44.844,00 (per 12 spettacoli)<br />

Costo complessivo* stagione 2010/<strong>2011</strong><br />

euro 28.966,80 (per 14 spettacoli)<br />

(*costi artistici; noleggio attrezzature; service:<br />

tecnici, au<strong>di</strong>o e luci; pubblicità: affissioni,<br />

ra<strong>di</strong>o,materiale stampa; biglietteria;<br />

SIAE; incentivi personale; presi<strong>di</strong>o antincen<strong>di</strong>o;<br />

rinfreschi, apertura, chiusura e merende<br />

teatro bambini; ospitalità.)<br />

Notizie dal <strong>Comune</strong><br />

Un arrivederci alla stagione teatrale<br />

<strong>di</strong> Palazzo Minerva<br />

A consuntivo i numeri della rassegna artistica tanto voluta<br />

dall’Amministrazione comunale<br />

Il Sindaco, Lorenzo Minganti e il<br />

Vicesindaco, Roberta Bonori all’atto<br />

della presentazione <strong>di</strong> uno degli<br />

spettacoli della stagione teatrale<br />

Abbiamo molto chiaro quale sia il ruolo che<br />

il nostro teatro assolve e il considerevole<br />

aumento <strong>di</strong> pubblico sottolinea quanto forte<br />

sia il bisogno <strong>di</strong> occasioni ed eventi della<br />

nostra comunità e giustifica il nostro impegno<br />

a considerare sempre centrale anche<br />

il valore sociale delle iniziative che vi proponiamo.<br />

Proprio a questo proposito siamo orgogliosi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi che il contributo <strong>di</strong> 8,000 euro ricevuto<br />

dalla Fondazione Cassa <strong>di</strong> risparmio,<br />

quale riconoscimento dell’ottimo livello artistico<br />

della stagione teatrale 2010/<strong>2011</strong>, è<br />

stato destinato alla copertura dell’assistenza<br />

all’han<strong>di</strong>cap per i ragazzi che frequenteranno<br />

i centri estivi. Questa non è demagogia,<br />

è la nostra linea politica.Vi ringraziamo<br />

ancora per l’assidua partecipazione con un<br />

arrivederci ad ottobre in teatro, ma molto<br />

prima per apprezzare “Cambio <strong>di</strong> stagione<br />

<strong>2011</strong>” la nostra proposta estiva.<br />

A presto<br />

Roberta Bonori<br />

BIoGRAFILM FESTIVAL A MINERBIo IL 12/14 E IL 16 GIUGNo<br />

La rassegna si è aperta nella splen<strong>di</strong>da cornice della Rocca Isolani<br />

Il Biografilm Festival, domenica 12<br />

giugno, è approdato nella splen<strong>di</strong>da<br />

cornice <strong>di</strong> Rocca Isolani a <strong>Minerbio</strong><br />

con il toccante documentario <strong>di</strong> Mariasole<br />

Tognazzi Ritratto <strong>di</strong> mio padre e il<br />

documentario Lives -Get inside Biografilm<br />

Festival 2010 <strong>di</strong> Giovanni Aloi, un<br />

salto nella passata e<strong>di</strong>zione del festival<br />

internazionale delle biografie e dei racconti<br />

<strong>di</strong> vita per rivivere i momenti più<br />

emozionanti <strong>di</strong> Biografilm Festival 2010.<br />

La programmazione è proseguita martedì<br />

14 giugno con i film della sezione<br />

Amici Nostri, opere de<strong>di</strong>cate al racconto<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attori del cinema italiano<br />

da parte dei propri figli o amici.<br />

La serata è stata incentrata sull’attore,<br />

regista e sceneggiatore italiano Adolfo<br />

Celi, con la visione del documentario<br />

Adolfo Celi, un uomo per due culture<br />

per la regia del figlio Leonardo Celi, a<br />

seguire L’alibi, un sofferto e interessante<br />

autoritratto a tre per la regia <strong>di</strong><br />

Vittorio Gassman, Luciano Lucignani e<br />

Adolfo Celi.<br />

Mercoledì 15 giugno ancora appuntamento<br />

con Amici Nostri e la proiezione <strong>di</strong> Vittorio<br />

racconta Gassman documentario <strong>di</strong>retto<br />

dall’amico Giancarlo Scarchilli.<br />

Biografilm ha concluso la tappa minerbiese<br />

giovedì 16 giugno con una serata all’insegna<br />

dei gran<strong>di</strong> nomi del cinema internazionale,<br />

presentando al pubblico il documentario<br />

The Brothers Warner introdotto da<br />

Cass Warner, nipote <strong>di</strong> Harry Warner e regista<br />

del docufilm sui fondatori della mitica<br />

casa <strong>di</strong> produzione Warner Bros.<br />

“Questa amministrazione ha creduto sin dal<br />

suo inse<strong>di</strong>amento che valorizzare il cinema<br />

e l’indotto che lo stesso crea sia, non solo<br />

necessario, ma DOVEROSO” ha <strong>di</strong>chiarato<br />

l’assessore alla Cultura Roberta Bonori.<br />

“Proprio per questa ragione abbiamo promosso<br />

e patrocinato, nell’agosto 2009, il<br />

film <strong>di</strong> Giorgio Diritti “L’uomo che verrà”,<br />

patrocinato le rassegne cinematografìche<br />

proposte dal Cinema Mandrioli e concesso,<br />

nel febbraio 2010, la citta<strong>di</strong>nanza onoraria<br />

al regista Pupi Avati. Ed ora è la volta <strong>di</strong><br />

Biografilm. Ritengo che il binomio cinema -<br />

territorio possa essere una formula che funziona,<br />

anche per lo sviluppo turistico locale.<br />

In quest’ottica, abbiamo scelto <strong>di</strong> ospitare<br />

la settima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Biografilm per lo più<br />

all’interno del Nuovo cinema Mandrioli, ormai<br />

storica realtà territoriale e punto focale<br />

del paese e della vasta zona limitrofa. L’iniziativa<br />

infatti si è aperta domenica 12 giugno<br />

presso la splen<strong>di</strong>da cornice della Rocca<br />

Isolani <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong>, per poi spostarsi, nelle<br />

giornate del 14/15 e 16 giugno, presso il<br />

cinema Mandrioli <strong>di</strong> Cà de’ Fabbri.<br />

“È importante” prosegue l’assessore “cercare<br />

<strong>di</strong> valorizzare il cinema, inteso sia<br />

come spettacolo che come sala cinematografica.<br />

Credere nel brand italiano, in questo<br />

settore unico ed inestimabile, ha caratterizzato<br />

la nostra amministrazione già<br />

dal suo inse<strong>di</strong>amento. Apprezzo, inoltre, la<br />

filosofia che sta alla base <strong>di</strong> questo festival:<br />

non si celebrano personaggi ma persone.<br />

Ringrazio <strong>di</strong> cuore Pierluigi Orlan<strong>di</strong> e la<br />

sua famiglia per averci fatto riassaporare<br />

i maccheroni del barone, ricetta nata in<br />

onore <strong>di</strong> Ugo Tognazzi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!