03.06.2013 Views

Biologia marina - Il Saturatore

Biologia marina - Il Saturatore

Biologia marina - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MEDUSE<br />

Incontrare alcune specie di meduse sott'acqua è uno<br />

spettacolo che offre immagini indimenticabili. <strong>Il</strong><br />

lento movimento e il loro « palpitare» permettono<br />

un'attenta osservazione e lasciano al subacqueo un<br />

velo di mistero e curiosità.<br />

Le meduse appartengono al phylum zoologico forse<br />

più noto ai subacquei: i Celenterati o Cnidari. In<br />

questo gruppo, che mostra una grande varietà di<br />

forme (pensate al Corallo, o agli anemoni di mare),<br />

vengono comprese tre Classi; quella delle meduse è<br />

denominata Scifozoi (lett. = animali a forma di<br />

tazza). <strong>Il</strong> nome Cnidari proviene da particolari cellule, gli cnidoblasti che contengono al loro interno<br />

una struttura urticante, la nematocisti. Essa comprende un filamento avvolto su se stesso che viene<br />

espulso sotto stimolo meccanico o chimico.<br />

Alcuni Celenterati hanno queste cellule sparse lungo tutto il corpo, così, appena l'animale viene<br />

sfiorato, le nematocisti scaricano il filamento che va a "conficcarsi" nella pelle. La sensazione di<br />

bruciore è immediata e molto forte, paragonabile ad una ustione.<br />

<strong>Il</strong> corpo di una medusa è costituito da una forma a campana, detta ombrella, e da una struttura<br />

allungata al di sotto, detta manubrio, che spesso si divide in più braccia e tentatcoli. Le nematocisti<br />

sono collocate soprattutto sui tentacoli, per catturare le prede. Per questo toccandole sull'ombrella,<br />

alcune meduse, non sono urticanti. Questi particolari animali sono costituiti dal 98% di acqua, per<br />

questo, tolti dall'elemento liquido si afflosciano e perdono ogni forma. Nell'ombrella c'è una<br />

struttura gelatinosa detta mesoglea che consente alla medusa un migliore galleggiamento. Lo<br />

spostamento in acqua infine è dato da fasci muscolari disposti lungo il margine interno<br />

dell'ombrella. Quando le contrazioni terminano, l'animale affonda lentamente.<br />

Le meduse più comuni del Mediterraneo sono 3: la Pelagia noctiluca, la Cotylorhiza tuberculata e<br />

la Rhizostoma pulmo.<br />

La Rhizostoma pulmo è la medusa di cui parlavamo all'inizio, può superare i 50-60 cm. di diametro<br />

e le sue braccia sono corte e tozze. La colorazione è bianco latte-azzurrognola. mentre il margine<br />

dell'ombrella è violetto. La superficie esterna dell'ombrella non è urticante, mentre possono esserlo i<br />

tentacoli (ma, come al solito, dipende dalla sensibilità individuale).<br />

La medusa viene anche chiamata volgarmente "polmone di mare" a causa del tessuto frastagliato,<br />

simile a quello polmonare, che è presente nella parte centrale delle braccia.<br />

La Pelagia noctiluga detta medusa luminosa perché di notte è fosforescente, è la più pericolosa. Le<br />

sue dimensioni sono molto ridotte (circa 10 cm. di diametro) e il colore è rosa-marroncino. Spesso<br />

se ne vedono interi banchi che ricoprono alcuni tratti della superficie <strong>marina</strong>. Possiede tentacoli esili<br />

e lunghissimi, tanto a volte da riuscire a "colpire" senza essere vista.<br />

La Cotylorhizav tuberculata è molto particolare, ha un'ombrella a forma di disco ed una serie di<br />

tentacoli terminanti anche essi con dei dischetti. L'aspetto è quello di un cespuglio<br />

fiorito.....sottosopra! Sotto l'ombrella spesso si nota un gruppo di pesciolini al ....pascolo che<br />

aspettano gli avanzi del pasto della medusa. Non è comunque una specie pericolosa e può<br />

raggiungere i 30 cm. di diametro.<br />

Tutte le meduse fanno parte del plancton, cioè di quegli organismi che non riescono ad opporsi in<br />

modo determinante alle onde o alle correnti marine. Più precisamente, le meduse, rientrano nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!