03.06.2013 Views

Il Giornalino del DoUHET - Aeronautica Militare Italiana

Il Giornalino del DoUHET - Aeronautica Militare Italiana

Il Giornalino del DoUHET - Aeronautica Militare Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Terza Pagina<br />

Dante in vernacolo<br />

Venturino Camaiti (Firenze, 1862–<br />

1933) fu uno dei più noti scrittori<br />

in vernacolo fiorentino. Costretto<br />

ad abbandonare gli studi classici<br />

per gestire il magazzino di vernici<br />

e cera da scarpe ereditato dal<br />

padre, per tutta la vita non rinunciò<br />

ad un’attività letteraria amatoriale,<br />

pubblicando a sue spese<br />

poesie, racconti e opere teatrali.<br />

Nel 1921, in occasione <strong>del</strong> VI centenario<br />

dantesco, di contro alle<br />

“pesantezze e le musonerie” <strong>del</strong>le<br />

celebrazioni ufficiali, diede alle<br />

stampe la Divina Commedia esposta<br />

e commentata in cento sonetti<br />

fiorentineschi umoristici e satirici:<br />

si tratta di una parodia <strong>del</strong> poema,<br />

una riscrittura completa in<br />

cui ogni sonetto è un riassunto<br />

di un canto. L’opera, come ci avverte<br />

l’autore nell’introduzione,<br />

non è una “profanazione” <strong>del</strong>la<br />

Commedia, ma un’ironica interpretazione,<br />

carica <strong>del</strong>lo humour<br />

tutto fiorentino di Camaiti: “Lo<br />

scherzo e la satira non offendono<br />

che i poveri di spirito, e l’Alighieri,<br />

per dir tante buggerate, un povero<br />

di spirito non doveva esser<br />

di certo.” Questi componimenti<br />

poetici, restituendoci un prezioso<br />

patrimonio di termini ormai desueti,<br />

offrono una preziosa testimonianza<br />

<strong>del</strong>la vivace temperie<br />

culturale <strong>del</strong>la Firenze <strong>del</strong>l’epoca.<br />

Riporto qui i’ ppreambolo e i sonetti<br />

relativi ad alcuni dei primi<br />

canti <strong>del</strong>l’Inferno, corredati da un<br />

breve apparato di note, che ha lo<br />

scopo di rendere più fruibile il testo,<br />

preservando tutta la freschezza<br />

e la spontaneità <strong>del</strong>la lingua.<br />

Questi versi vanno infatti “gustati”<br />

con leggerezza e, possibilmente,<br />

letti a voce alta, come si faceva<br />

nei teatri popolari e nelle piazze.<br />

Come ci ricorda il Camaiti, “Ne’<br />

miei sonetti non ci hanno messe<br />

le mani il cielo e la terra; le mani<br />

non ce l’ho messe che io, e la pietanza,<br />

saporita più di tutte le altre<br />

mie, non vi guasterà lo stomaco.”<br />

I’ PPREAMBOLO<br />

Qui un siemo a Orsammichele1<br />

, amici cari,<br />

O nella sala di Luca Giordano2<br />

;<br />

io non sono i’ Del Lungo3 , o i’<br />

Fornaciari4 ,<br />

ma un dantista a mi’ modo e<br />

popolano.<br />

E voi non siete letterati<br />

chiari5 ,<br />

1 L’antica chiesa di Orsanmichele<br />

a Firenze, dove Boccaccio diede<br />

inizio alle letture pubbliche <strong>del</strong>le opere<br />

di Dante (Lectura Dantis) e presso<br />

la quale ha tuttora sede la Società<br />

Dantesca <strong>Italiana</strong>.<br />

2 La barocca Galleria degli<br />

Specchi in Palazzo Medici Riccardi<br />

a Firenze, affrescata dal napoletano<br />

Luca Giordano, all’epoca di Camaiti<br />

era sede di letture dantesche.<br />

3 Isidoro <strong>del</strong> Lungo (1841-<br />

1927), insigne studioso di Dante e <strong>del</strong><br />

Trecento fiorentino.<br />

4 Raffaello Fornaciari (1837-<br />

1917), filologo italiano e autorevole<br />

dantista.<br />

5 famosi.<br />

ma senza mutria 6 e, come<br />

me, alla mano;<br />

Né siete donne in quinci,<br />

quindi e guari 7 ,<br />

che sanno i’ Greco e perinsin<br />

l’Indiano.<br />

V’espongo chiaro i’ ppoema<br />

divino<br />

“che sopra gli attri com’aquila<br />

vola” 8<br />

e, quer che conta, in pretto<br />

fiorentino.<br />

Insomma, son riunione di<br />

famiglia,<br />

ignuno gli ha diritto alla parola,<br />

e si fumma, si ride... e un si<br />

sbadiglia.<br />

L’INFERNO<br />

I.<br />

“Ni mmezzo di cammin di<br />

nostra vita<br />

Mi ritrovai per una serva<br />

oscura...”<br />

Vor di’ su’ trentacinque, e<br />

va capita,<br />

se no principia la coglionatura<br />

9 ;<br />

perchè questa Commedia è<br />

astrusa e ordita<br />

da non fassi capire addirittura.<br />

Dante vede una lonza inviperita,<br />

un leone e una lupa, e gli<br />

ha paura.<br />

Ma gli apparisce un omo. E<br />

Dante:- Oh gioia!<br />

Chi sei? Abbi pietà di<br />

mmi’martorio! 10 -<br />

E quell’attro:- Cantai l’eroe<br />

di Troia! -<br />

- Dunque Virgilio! - - Già!<br />

Vien via, grullaccio:<br />

6 alterigia, vanagloria.<br />

7 erudite ma pedanti.<br />

8 v. Inferno, Canto IV, v. 96.<br />

9 canzonatura, derisione.<br />

10 martirio, dolore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!