03.06.2013 Views

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quali sono i principali contenuti pedagogici<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>maestro</strong> « generico » <strong>di</strong> canto ? (1)<br />

• selezionare innanzitutto le emissioni sane da quelle che possono<br />

produrre <strong>un</strong>a patologia ;<br />

• mettere dell’or<strong>di</strong>ne nelle <strong>di</strong>verse emissioni possibili per<br />

ogni voce e ricercare sempre il massimo «conforto» vocale ;<br />

• acquisire conoscenze scientifiche aiutate dalla pratica<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>’ascolto guidato ;<br />

• esplorare <strong>un</strong>a voce, adattando i 4 meccanismi vocali ai vari stili ;<br />

• esplorare <strong>un</strong> vasto repertorio per trovare quello più adatto ad<br />

ogni voce e… meccanismo vocale (« mezzo » classico e Dalida!)<br />

• assumere con circospezione il problema della classificazione<br />

vocale sopratutto nel canto classico : le voci l<strong>un</strong>ghe e duttili …<br />

• <strong>di</strong>stinguere <strong>un</strong> vero da <strong>un</strong> falso principiante e <strong>di</strong>fferenziare<br />

l’approccio pedagogico ;<br />

• imparare a « visualizzare » ed in<strong>di</strong>care poi le tensioni corporee<br />

che complicano la buona emissione (lavoro collegiale…) ;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!