03.06.2013 Views

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maestri <strong>di</strong> canto per il XXI°secolo!<br />

• Perchè parlare <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>maestro</strong> « generico » <strong>di</strong> canto?<br />

• Perchè formare <strong>un</strong> <strong>maestro</strong> generico… <strong>di</strong> canto?<br />

• Per quale pubblico? Con quali ambizioni?<br />

• Per rispondere alle esigenze <strong>di</strong> molti insegnanti<br />

e della stragrande maggioraza degli allievi <strong>di</strong> conservatori,<br />

<strong>un</strong>iversità, associazioni, corsi privati, che hanno <strong>un</strong>a pratica del<br />

canto <strong>di</strong>lettantistica o, nel migliore dei casi, semi-professionale!<br />

• Dare le basi com<strong>un</strong>i ad ogni buoncanto senza limiti <strong>di</strong> stile …<br />

e poter passare poi dal « generico » … allo « specialista »!<br />

• Il ruolo dell’amplificazione nel XXI ° secolo :<br />

dal canto moderno … a quello classico (voci fonogeniche!!)<br />

• L’importante ruolo delle associazioni nella <strong>formazione</strong> iniziale<br />

e continua degli insegnanti <strong>di</strong> canto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!