03.06.2013 Views

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

La formazione di un maestro "generico"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come ascoltare la voce?<br />

• Un buon professore <strong>di</strong> canto è prima <strong>di</strong> tutto <strong>un</strong> buon orecchio!<br />

Lorraine Nubar, Julliard School of Music New York<br />

• (…) E’ <strong>di</strong>fficile immaginare <strong>di</strong> poter trattare la voce senza<br />

stu<strong>di</strong>are la voce. Per stu<strong>di</strong>are la voce intendo imparare ad<br />

ascoltare la voce. Contrariamente a quanto molti pensano non è<br />

necessario essere <strong>un</strong> cantante per stu<strong>di</strong>are la voce, basta essere<br />

<strong>un</strong> buon osservatore e ascoltatore. (…)<br />

• Franco Fussi (2009)<br />

Estratto da : Le criticità nelle indagini sulla voce,<br />

in <strong>La</strong> voce del cantante, Volume V, Omega E<strong>di</strong>zioni, p. 10<br />

• Come imparare a «mettere in or<strong>di</strong>ne» tutti i suoni che può<br />

emettere <strong>un</strong>a voce : l’ascolto guidato nei corsi <strong>di</strong> pedagogia.<br />

• Come realizzare il <strong>di</strong>fficile esercizio dell’ascolto guidato, per<br />

formare, coltivando tolleranza e vigilanza insieme!<br />

• … la mia esperienza coi canti popolari interpretati da Renato<br />

Capecchi (Armelle de Frondeville!)…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!