04.06.2013 Views

«Cicerone e l'epicureismo» di Luciano Albanese

«Cicerone e l'epicureismo» di Luciano Albanese

«Cicerone e l'epicureismo» di Luciano Albanese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come vedremo – ingeneroso attacco sferrato contro <strong>di</strong> lui, pur senza nominarlo mai, da Cicerone<br />

nell’Adversus Pisonem. Il programma filosofico <strong>di</strong> Filodemo era infatti esattamente uguale e<br />

contrario a quello <strong>di</strong> Cicerone. Si trattava <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare su tutto il territorio della Repubblica il punto <strong>di</strong><br />

vista dell’epicureismo, e, parallelamente, la sua critica <strong>di</strong> tutte le altre dottrine filosofiche e<br />

soprattutto delle nozioni correnti sulla natura delle <strong>di</strong>vinità.<br />

L’atteggiamento fortemente negativo <strong>di</strong> Cicerone verso l’epicureismo nasceva quin<strong>di</strong>, in primo<br />

luogo, da fattori che potremmo definire <strong>di</strong> «concorrenza culturale». L’epicureismo si era posto nei<br />

confronti della cultura filosofica romana gli stessi scopi <strong>di</strong> Cicerone, ma ovviamente con segno<br />

<strong>di</strong>verso. L’ostilità e l’inimicizia nascevano quin<strong>di</strong> da una circostanza oggettiva. Era una lotta per la<br />

conquista della supremazia sul terreno della <strong>di</strong>vulgazione filosofica. Tanto più che Cicerone,<br />

<strong>di</strong>versamente dagli epicurei, non aveva un bagaglio dottrinale da <strong>di</strong>fendere. Come Cotta, il suo<br />

portavoce nel De natura deorum, gli era più facile <strong>di</strong>struggere che costruire. Cicerone non aveva<br />

nulla <strong>di</strong> positivo da contrapporre all’epicureismo. Poteva solo essere urtato dagli aspetti dogmatici<br />

<strong>di</strong> tale dottrina. E tuttavia anche qui, come vedremo, saranno necessarie delle precisazioni.<br />

Il secondo motivo dell’avversione <strong>di</strong> Cicerone verso Epicuro si lega alla concezione epicurea degli<br />

dèi come esseri inattivi. Tale concezione è giu<strong>di</strong>cata da Cicerone pericolosa e inatten<strong>di</strong>bile<br />

soprattutto per motivi politici. Essa <strong>di</strong>strugge infatti le basi religiose e culturali della costituzione<br />

repubblicana, perché la protezione accordata dagli dèi alla città fa parte delle convinzioni più<br />

ra<strong>di</strong>cate trasmesse al popolo romano dai suoi padri e dalla tra<strong>di</strong>zione. Significativo e accorato, in<br />

questo senso, è il prologo al De natura deorum, nel quale viene riba<strong>di</strong>to che l’eliminazione della<br />

pietas verso gli dèi comporterebbe necessariamente quella <strong>di</strong> ogni devozione e pratica religiosa,<br />

soppresse le quali il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e il <strong>di</strong>sorientamento si impadronirebbero della vita umana, minando le<br />

basi stesse dei rapporti sociali e politici.<br />

Ugualmente pericolosa, dal punto <strong>di</strong> vista politico, appare a Cicerone la raccomandazione <strong>di</strong><br />

Epicuro <strong>di</strong> liberarsi dal carcere degli affari e della politica (SV 58). In realtà la maggior parte degli<br />

epicurei era schierata politicamente col Senato e con Pompeo, e quin<strong>di</strong> dalla stessa parte <strong>di</strong><br />

Cicerone. Ma naturalmente Cicerone sollevava in questo caso una questione <strong>di</strong> principio, non <strong>di</strong><br />

fatto.<br />

E tuttavia, come avremo modo <strong>di</strong> vedere, Cicerone stesso <strong>di</strong>mostrerà, per bocca del suo<br />

portavoce Cotta, che non è possibile offrire nessuna <strong>di</strong>mostrazione razionale della provvidenza<br />

degli dèi, e quin<strong>di</strong> nemmeno della provvidenza verso Roma. Al contrario, l’dea che gli dèi abbiamo<br />

pronoia e preveggenza si <strong>di</strong>mostrerà pericolosa e suscettibile <strong>di</strong> sviluppi in senso ateistico, al punto<br />

che Cotta sarà spinto, drammaticamente, a recuperare la tesi epicurea dell’inattività <strong>di</strong>vina come la<br />

massima espressione filosofica della pietas verso gli dèi, e a fondare la tesi della<br />

pronoia esclusivamente su basi irrazionali, ossia sulla tra<strong>di</strong>zione.<br />

***

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!