04.06.2013 Views

le associazioni sportive: l'iva - F.I.G.C. Rimini

le associazioni sportive: l'iva - F.I.G.C. Rimini

le associazioni sportive: l'iva - F.I.G.C. Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE<br />

DILETTANTISTICHE<br />

!@


LL’’ATTO L’ATTO ATTO COSTITUTIVO -- - la la la forma forma<br />

-- -<br />

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE<br />

PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

Ai sensi dell’art 14 c.c. devono essere costituite con atto pubblico, ne consegue<br />

che la forma scritta è essenzia<strong>le</strong>.<br />

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE<br />

Il codice civi<strong>le</strong> non prevede uno specifico obbligo di forma.<br />

La forma scritta non è obbligatoria salvo il il caso in cui vi sia apporto di beni<br />

immobili in proprietà<br />

La forma scritta diventa requisito essenzia<strong>le</strong> allorchè si voglia beneficiare del<strong>le</strong><br />

agevolazioni di tipo fisca<strong>le</strong> che la <strong>le</strong>gge ricol<strong>le</strong>ga alla presenza di determinate<br />

clauso<strong>le</strong> statutarie.<br />

La forma scritta è altresì indispensabi<strong>le</strong> allorchè l’associazione svolga, oltre<br />

all’attività istituziona<strong>le</strong>, anche un’attività commercia<strong>le</strong>. In questo caso infatti, al<br />

fine di ottenere l’attribuzione del numero di Partita Iva sarà necessario che<br />

l’amministrazione dell’associazione.<br />

finanziaria possa prendere visione dell’atto costitutivo<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LL’’ATTO L’ATTO ATTO COSTITUTIVO –– – e<strong>le</strong>menti e<strong>le</strong>menti essenziali essenziali (disciplina<br />

(disciplina<br />

civilistica))--<br />

civilistica civilistica)-<br />

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE<br />

Ai sensi dell’art. 16 c.c. l’atto costitutivo e lo statuto devono contenere:<br />

- la denominazione dell’ente;<br />

- lo scopo;<br />

- il il patrimonio;<br />

-la sede;<br />

- <strong>le</strong> norme sull’ordinamento e l’amministrazione.<br />

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE<br />

Costituiscono e<strong>le</strong>menti obbligatori:<br />

- lo scopo;<br />

- <strong>le</strong> condizioni per l’ammissione degli associati;<br />

- <strong>le</strong> norme sull’ordinamento e l’amministrazione.<br />

Non costituiscono e<strong>le</strong>menti obbligatori:<br />

- la denominazione dell’ente;<br />

- il il patrimonio;<br />

-la sede;<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LL’’ATTO L’ATTO ATTO COSTITUTIVO –– – e<strong>le</strong>menti e<strong>le</strong>menti essenziali essenziali (disciplina<br />

(disciplina<br />

civilistica))--<br />

civilistica civilistica)-<br />

LA DENOMINAZIONE E LA SEDE<br />

L’indicazione della denominazione e della sede risponde ad un’esigenza di<br />

evitare un rischio di confusione con <strong>associazioni</strong> similari.<br />

IL PATRIMONIO<br />

Il Patrimonio dell’associazione, ai sensi dell’art. 37 c.c. è costituito dai contributi<br />

versati dagli associati e dai beni con essi acquistati che insieme danno luogo al<br />

“fondo comune”.<br />

LO SCOPO<br />

Lo scopo deve essere <strong>le</strong>cito, cioè non contrario al<strong>le</strong> norme di <strong>le</strong>gge, e non può<br />

essere di tipo economico.<br />

LE CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE DEGLI ASSOCIATI<br />

La possibilità di ammettere un nuovo socio non deve essere lasciata all’arbitrio<br />

degli organi amministrativi ma devono essere previste precise condizioni.<br />

!@


LL’’ATTO L’ATTO ATTO COSTITUTIVO –– – e<strong>le</strong>menti e<strong>le</strong>menti essenziali essenziali (disciplina<br />

(disciplina<br />

civilistica))--<br />

civilistica civilistica)-<br />

LE CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE DEGLI ASSOCIATI<br />

PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

La possibilità di ammettere un nuovo socio non deve essere lasciata all’arbitrio<br />

degli organi amministrativi ma devono essere previste precise condizioni.<br />

Il fatto che il il potenzia<strong>le</strong> nuovo associato sia in possesso di tutti i requisiti previsti<br />

dall’atto costitutivo e dallo statuto non obbliga l’associazione all’ammissione.<br />

L’accettazione è un atto di autonomia contrattua<strong>le</strong> non sindacabi<strong>le</strong> dal giudice.<br />

Il rigetto o l’accoglimento della domanda deve essere motivato.<br />

LE NORME SULL’ORDINAMENTO INTERNO E L’AMMINISTRAZIONE<br />

Devono essere sempre presenti all’interno di un’associazione:<br />

- l’assemb<strong>le</strong>a;<br />

- gli amministratori.<br />

L’assemb<strong>le</strong>a è l’organo deliberante. Il funzionamento di detto organo è<br />

disciplinato dagli accordi degli associati o in mancanza dal<strong>le</strong> norme che<br />

disciplinano <strong>le</strong> persone giuridiche.<br />

Tutti gli associati hanno diritto di partecipare all’assemb<strong>le</strong>a.<br />

L’assemb<strong>le</strong>a deve essere convocata almeno una volta l’anno per l’approvazione<br />

del bilancio.<br />

La convocazione dell’assemb<strong>le</strong>a spetta all’organo amministrativo. Ta<strong>le</strong> potere<br />

può essere attribuito al Presidente attraverso apposita previsione statutaria<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LL’’ATTO L’ATTO ATTO COSTITUTIVO –– – e<strong>le</strong>menti e<strong>le</strong>menti essenziali essenziali (disciplina<br />

(disciplina<br />

civilistica))--<br />

civilistica civilistica)-<br />

L’assemb<strong>le</strong>a in prima convocazione è regolarmente costituita con la presenza di<br />

almeno la metà degli associati e delibera con il il voto favorevo<strong>le</strong> della maggioranza<br />

dei presenti. In seconda convocazione la deliberazione è valida qualunque sia il il<br />

numero degli intervenuti.<br />

Nel caso in cui l’oggetto del<strong>le</strong> deliberazioni attenga a modifiche dello statuto o<br />

dell’atto costitutivo è richiesta, salvo che lo statuto non preveda diversamente, la<br />

presenza di almeno i tre quarti degli associati ed il il voto favorevo<strong>le</strong> della maggioranza<br />

dei presenti. La maggioranza dei tre quarti non può essere derogata qualora<br />

l’oggetto della delibera attenga lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del<br />

suo patrimonio.<br />

L’assemb<strong>le</strong>a non può deliberare sull’amministrazione dell’associazione.<br />

Al consiglio di amministrazione spetta l’amministrazione dell’associazione.<br />

La composizione dell’organo amministrativo deve risultare dall’atto costitutivo.<br />

La prima nomina avviene nell’atto costitutivo mentre <strong>le</strong> successive vengono<br />

deliberate dall’assemb<strong>le</strong>a.<br />

L’amministratore può anche non essere membro dell’associazione.<br />

Ai sensi dell’art. 38 c.c. con riferimento al<strong>le</strong> Associazioni non riconosciute del<strong>le</strong><br />

obbligazioni sociali rispondono, oltre all’associazione con il il suo fondo comune, anche<br />

coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione: gli amministratori o<br />

coloro che avevano una procura rilasciata dagli stessi.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

IL IL IL RAPPORTO RAPPORTO ASSOCIATIVO (disciplina (disciplina<br />

civilistica))<br />

civilistica civilistica)<br />

I RAPPORTI ASSOCIATIVI: DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI ASSOCIATI<br />

Devono essere riconosciuti agli associati tutti i vantaggi previsti a suo favore<br />

dall’atto costitutivo o impliciti nello scopo dell’associazione.<br />

Gli associati hanno diritto a che gli organi amministrativi operino nell’ambito dei<br />

poteri loro riconosciuti; che il il fondo comune sia amministrato secondo canoni di<br />

buona amministrazione; che l’associazione svolga la propria attività per il il<br />

perseguimento degli scopi sociali; che gli venga assegnata la quota di sua<br />

pertinenza sul patrimonio comune all’atto dell’estinzione dell’associazione.<br />

Costituiscono obblighi dell’associato nei confronti dell’associazione: il il<br />

versamento dei contributi associativi; l’adempimento del<strong>le</strong> obbligazioni previste<br />

dall’atto costitutivo o dallo statuto; il il dovere di non compiere atti contrastanti con lo<br />

scopo dell’associazione.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

IL IL IL RAPPORTO RAPPORTO ASSOCIATIVO (disciplina (disciplina<br />

civilistica))<br />

civilistica civilistica)<br />

I RAPPORTI ASSOCIATIVI: LO SCIOGLIMENTO<br />

Lo scioglimento del rapporto associativo può verificarsi in relazione al<strong>le</strong> seguenti cause:<br />

- recesso (qualora l’associato abbia deciso di far parte di un’associazione per un tempo<br />

determinato il il recesso non può essere esercitato prima del suddetto termine salvo che<br />

non sopraggiunga una giusta causa);<br />

- esclusione per inadempimento;<br />

- scadenza del termine;<br />

- verificarsi di determinate condizioni;<br />

- morte dell’associato, salva contraria pattuizione.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

I I I LIBRI LIBRI E E E LE LE LE SCRITTURE SCRITTURE CONTABILI CONTABILI (disciplina (disciplina<br />

civilistica))<br />

civilistica civilistica)<br />

Sono libri e scritture obbligatorie quelli la cui istituzione è prevista espressamente dallo<br />

statuto.<br />

In mancanza di una esplicita previsione in tal senso si ritiene opportuna l’istituzione di<br />

appositi libri con la funzione di documentare <strong>le</strong> adunanze e <strong>le</strong> deliberazioni degli organi<br />

statutariamente previsti.<br />

Potrebbero quindi essere istituiti:<br />

- Libro degli associati;<br />

- Libro del<strong>le</strong> adunanze e deliberazioni del<strong>le</strong> assemb<strong>le</strong>e;<br />

- Libro del<strong>le</strong> adunanze e deliberazioni del consiglio di amministrazione.<br />

Il libro Giorna<strong>le</strong> e degli Inventari non costituiscono scritture obbligatorie ma potrebbe<br />

essere opportuno istituirli al fine di agevolare gli amministratori nell’adempimento<br />

dell’obbligo di redazione del bilancio.<br />

La sussistenza di ta<strong>le</strong> obbligo in capo agli amministratori presuppone l’adozione di una<br />

struttura contabi<strong>le</strong> anche minima orientata a tal fine.<br />

Le <strong>associazioni</strong> che oltre al<strong>le</strong> attività istituzionali esercitano, seppur marginalmente,<br />

anche un’attività commercia<strong>le</strong> sono tenute ai sensi del d.lgs 460/97 alla separazione<br />

del<strong>le</strong> due contabilità.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

Sotto il il profilo civilistico sono enti non commerciali quegli enti, <strong>associazioni</strong> ecc. che<br />

non svolgono <strong>le</strong> attività di cui all’art. 2195 c.c. (attività commerciali)<br />

Ai sensi dell’art. 73 co.1 <strong>le</strong>tt.c T.u.i.r. sono enti non commerciali “gli enti pubblici e<br />

privati diversi dal<strong>le</strong> società, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per<br />

oggetto esclusivo o principa<strong>le</strong> l’esercizio di attività commerciali”.<br />

Il successivo comma 4 stabilisce che “l’oggetto esclusivo o principa<strong>le</strong> dell’ente<br />

residente è determinato in base alla <strong>le</strong>gge, all’atto costitutivo o allo statuto, se esistenti<br />

in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata. Per oggetto<br />

principa<strong>le</strong> si intende l’attività essenzia<strong>le</strong> per realizzare direttamente gli scopi primari<br />

indicati dalla <strong>le</strong>gge, dall’atto costitutivo o dallo statuto”.<br />

Ai sensi del comma 5 dello stesso articolo qualora lo statuto o l’atto costitutivo non<br />

siano stati redatti nella forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o<br />

registrata l’oggetto principa<strong>le</strong> dell’ente è determinato in base all’attività effettivamente<br />

esercitata<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

Possono verificarsi quindi 3 casi:<br />

1) Associazione esercente un’attività non commercia<strong>le</strong> (ente non commercia<strong>le</strong>).<br />

E’ il il caso del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> i cui proventi sono limitati al<strong>le</strong> quote<br />

associative e che non pongono in essere alcuna attività pagamento.<br />

spettacolistica a<br />

2) Associazione esercente un’attività commercia<strong>le</strong> margina<strong>le</strong> rispetto al<strong>le</strong> finalità<br />

istituzionali (ente non commercia<strong>le</strong>)<br />

E’ il il caso del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> che prendono parte a campionati con gare a<br />

pagamento (attività spettacolistica). Se i proventi realizzati con questa gestione<br />

non sono preva<strong>le</strong>nti rispetto a quelli realizzati con l’esercizio del<strong>le</strong> attività<br />

istituzionali (quote, contributi ecc.) l’ente può essere qualificato come non<br />

commercia<strong>le</strong>.<br />

3) Associazione esercente un’attività commercia<strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nte rispetto al<strong>le</strong> finalità<br />

istituzionali (ente commercia<strong>le</strong>)<br />

E’ il il caso di quel<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> che svolgono un’attività spettacolistica con<br />

proventi decisamente superiori rispetto a quelli derivanti dall’esercizio del<strong>le</strong> attività<br />

istituzionali.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PERDITA DELLA QUALIFICA DI ENTE NON COMMERCIALE<br />

Ai sensi del comma 11 dell’art. 90 <strong>le</strong>gge 289 del 2002 <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche non perdono la qualifica di enti non commerciali ancorchè non rispettino<br />

i limiti ed i parametri indicati dai commi 1 e 2 dell’art. 149 del T.u.i.r..<br />

Ne consegue che non assume ri<strong>le</strong>vanza ai fini della perdita della qualifica di ente non<br />

commercia<strong>le</strong> la preva<strong>le</strong>nza del<strong>le</strong> entrate commerciali rispetto a quel<strong>le</strong> istituzionali.<br />

La disposizione in oggetto è volta a consentire una maggiore opportunità di raccolta di<br />

risorse di fonte commercia<strong>le</strong> (come sono quel<strong>le</strong> derivanti dai contratti di<br />

sponsorizzazione) per <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong>, senza incappare nel rischio di perdere la<br />

qualifica fisca<strong>le</strong> di non commercialità e quindi conservando il il trattamento agevolato.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

REGIME FISCALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE:<br />

Ai sensi dell’art. 73, comma 1, <strong>le</strong>tt. c T.u.i.r. gli Enti non commerciali sono soggetti<br />

passivi IRES.<br />

Il reddito comp<strong>le</strong>ssivo, ai sensi dell’art. 143 T.u.i.r. è dato dalla somma dei seguenti<br />

redditi:<br />

-fondiari;<br />

-di capita<strong>le</strong>;<br />

-d’impresa;<br />

-diversi.<br />

ovunque essi siano prodotti e qua<strong>le</strong> ne sia la destinazione, ad esclusione di quelli esenti<br />

dall’imposta e di quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta<br />

sostitutiva.<br />

Per quanto riguarda la determinazione dei vari tipi di redditi occorre fare riferimento al<strong>le</strong><br />

rego<strong>le</strong> di ciascuna categoria.<br />

Gli enti associativi in quanto svolgano accanto all’attività istituziona<strong>le</strong> anche un’attività di<br />

tipo commercia<strong>le</strong> seppur margina<strong>le</strong> possono realizzare sia proventi relativi all’attività<br />

istituziona<strong>le</strong> che proventi relativi all’attività commercia<strong>le</strong>. Questi ultimi concorrono alla<br />

formazione del reddito d’impresa realizzato dall’associazione ri<strong>le</strong>vante fiscalmente e,<br />

quindi, soggetto a tassazione.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

L’ART. 148 T.U.I.R.<br />

L’art. 148 T.u.i.r. reca la disciplina degli enti non commerciali di tipo associativo.<br />

Ai sensi del primo comma di detto articolo “<strong>le</strong> somme versate dagli associati o<br />

partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il il reddito<br />

comp<strong>le</strong>ssivo”.<br />

Il versamento del<strong>le</strong> quote associative poiché privo di qualunque relazione con una<br />

controprestazione da parte dell’associazione ma finalizzato esclusivamente a dotare la<br />

stessa del<strong>le</strong> risorse necessarie per il il perseguimento dell’oggetto socia<strong>le</strong> non concorre<br />

alla formazione del reddito comp<strong>le</strong>ssivo dell’associazione. Per lo stesso motivo, e cioè<br />

poiché detto versamento non avviene in relazione ad una cessione di beni o<br />

prestazione di servizi, <strong>le</strong> quote associative non sono soggette ad IVA.<br />

Non rientrano invece nell’ambito dei proventi relativi all’attività istituziona<strong>le</strong> e quindi<br />

concorrono a formare il il reddito imponibi<strong>le</strong> <strong>le</strong> quote supp<strong>le</strong>mentari determinate in<br />

relazione al<strong>le</strong> maggiori o diverse prestazioni al<strong>le</strong> quali i soci hanno diritto (art. 148 co.<br />

2 T.u.i.r.). In questo caso la causa<strong>le</strong> del versamento può essere rinvenuta in una<br />

controprestazione dell’associazione che determina sia l’applicazione dell’Iva che del<strong>le</strong><br />

imposte sui redditi<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

CONTRIBUTI<br />

I contributi da enti pubblici possono essere compresi tra i proventi non commerciali<br />

solo qualora vengano corrisposti per il il perseguimento del<strong>le</strong> finalità istituzionali. E’<br />

necessario pertanto che dalla documentazione esistente risulti specificamente che<br />

l’erogazione è avvenuta per la realizzazione del<strong>le</strong> finalità istituzionali. In questo caso l’ente<br />

erogante non dovrà operare la ritenuta del 4%.<br />

I contributi ricevuti per la manutenzione del campo di giuoco da parte di un’associazione<br />

calcistica che organizza incontri di calcio a pagamento, e che quindi svolge un’attività di<br />

natura commercia<strong>le</strong>, hanno la natura di proventi commerciali e come tali saranno<br />

assoggettati sia ad Iva che al<strong>le</strong> imposte sui redditi.<br />

I contributi erogati da terzi (siano essi persone fisiche o persone giuridiche) non<br />

concorrono a formare il il reddito imponibi<strong>le</strong> purchè siano utilizzati esclusivamente per<br />

l’attività istituziona<strong>le</strong>.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROVENTI PER ATTIVITA’ OCCASIONALI<br />

L’art. 143 T.u.i.r. stabilisce che “non concorrono in ogni caso alla formazione del<br />

reddito degli enti non commerciali”:<br />

1) I fondi pervenuti con:<br />

raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di<br />

modico valore o di servizi ai sovventori in concomitanza di:<br />

-ce<strong>le</strong>brazioni;<br />

- ricorrenze;<br />

- campagne di sensibilizzazione.<br />

2) Contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento di attività<br />

aventi finalità sociali esercitate in conformità al<strong>le</strong> finalità istituzionali<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROVENTI PER ATTIVITA’ NON RIENTRANTI NELL’ART. 2195 C.C.<br />

L’art. 143 comma 1 secondo periodo T.u.i.r. stabilisce che per gli enti non commerciali<br />

“non si considerano attività commerciali <strong>le</strong> prestazioni di servizi non rientranti nell’art.<br />

2195 c.c. rese in conformità del<strong>le</strong> finalità istituzionali dell’ente senza specifica<br />

organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta<br />

imputazione.<br />

Un esempio può essere rappresentato dalla gestione di una scuola calcio: sarà<br />

necessario verificare che <strong>le</strong> <strong>le</strong>zioni siano tenute da istruttori non <strong>le</strong>gati all’associazione<br />

da rapporti di collaborazione o di lavoro subordinato,e che i corrispettivi percepiti non<br />

superino i costi diretti sostenuti per la prestazione stessa.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROVENTI PER ATTIVITA’ SVOLTE NEI CONFRONTI DEI SOCI E DI ALTRE ASSOCIAZIONI<br />

SPORTIVE<br />

- Non si considerano commerciali (art.148, comma 1 T.u.i.r.) i proventi realizzati dal<strong>le</strong><br />

<strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> in diretta attuazione del<strong>le</strong> finalità istituzionali, per <strong>le</strong> prestazioni poste in<br />

essere nei confronti dei soci.<br />

Un’associazione sportiva che organizzi corsi di tennis a pagamento per adulti, esclusivamente<br />

nei confronti dei propri associati senza ammettere la partecipazione di esterni, può<br />

considerare i proventi così realizzati esclusi dal reddito dell’attività commercia<strong>le</strong><br />

eventualmente esercitata.<br />

La non tassabilità, in presenza di una specifica organizzazione e di corrispettivi che eccedano<br />

i costi di diretta imputazione è subordinata al possesso da parte dell’utente dello status di<br />

associato effettivo.<br />

In mancanza di una specifica organizzazione e con corrispettivi che non eccedano i costi di<br />

diretta imputazione, i proventi realizzati in conformità con <strong>le</strong> finalità istituzionali dell’ente sono<br />

da considerarsi in ogni caso non commerciali.<br />

- Non si considerano commerciali (art. 148, comma 3 T.u.i.r.) <strong>le</strong> attività svolte in diretta<br />

attuazione degli scopi istituzionali, verso il il pagamento di corrispettivi specifici, nei confronti<br />

degli associati di altre <strong>associazioni</strong> che svolgono la medesima attività e che per <strong>le</strong>gge, statuto<br />

o regolamento fanno parte di un’unica organizzazione loca<strong>le</strong> o naziona<strong>le</strong>, dei tesserati dal<strong>le</strong><br />

rispettive organizzazioni nazionali.<br />

- Non si considerano commerciali <strong>le</strong> cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute<br />

preva<strong>le</strong>ntemente agli associati.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROVENTI COMMERCIALI<br />

Il comma 4 dell’art. 148 T.u.i.r. introduce una presunzione di commercialità per <strong>le</strong><br />

seguenti prestazioni ancorchè <strong>le</strong> stesse siano rese da un ente di tipo associativo nei<br />

confronti dei propri associati:<br />

1) Cessione di beni nuovi prodotti per la vendita;<br />

2) Somministrazione di pasti;<br />

3) Erogazione di acqua, gas, energia e<strong>le</strong>ttrica e vapore;<br />

4) Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito;<br />

5) Prestazioni di servizi portuali e aeroportuali;<br />

6) Gestione di spacci aziendali e di mense;<br />

7) Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici;<br />

8) Gestione di fiere ed esposizioni di carattere commercia<strong>le</strong>;<br />

9) Pubblicità commercia<strong>le</strong>;<br />

10) Te<strong>le</strong>comunicazioni e radiodiffusioni circolari.<br />

Un’associazione sportiva, se organizza un servizio di trasporti nei confronti dei propri<br />

associati deve applicare l’Iva e calcolare <strong>le</strong> imposte sui redditi.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROVENTI COMMERCIALI TIPICI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE<br />

Si e<strong>le</strong>ncano a titolo meramente esemplificativo alcuni dei proventi di natura<br />

commercia<strong>le</strong> che caratterizzano i bilanci del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong>:<br />

1) Proventi da gare;<br />

2) Proventi pubblicitari;<br />

3) Proventi da sponsorizzazioni;<br />

4) Proventi da somministrazione di alimenti e bevande;<br />

5) Affitti a terzi di attrezzature <strong>sportive</strong>;<br />

6) Affitti a terzi di impianti e bar;<br />

7) Proventi per la cessione di diritti radio/tv<br />

8) Premi per l’addestramento e la formazione tecnica degli at<strong>le</strong>ti (non tassabili per <strong>le</strong><br />

<strong>associazioni</strong> che adottano il il regime della 398/91)<br />

9) Plusva<strong>le</strong>nze derivanti dalla cessione dei diritti al<strong>le</strong> prestazioni <strong>sportive</strong> degli at<strong>le</strong>ti;<br />

10) Sopravvenienze attive ( contributi in c/esercizio e liberalità di terzi per l’esercizio<br />

di attività commerciali e non per la realizzazione di finalità istituzionali)<br />

11) Attività didattiche,<br />

12) Cessione di prodotti nuovi per la vendita;<br />

13) Prestazioni alberghiere, di alloggio di trasporto.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

AGEVOLAZIONI FISCALI E CLAUSOLE STATUTARIE<br />

Le <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> che intendono fruire della specia<strong>le</strong> disciplina fisca<strong>le</strong> prevista in<br />

loro favore (tanto di quella prevista per gli enti non commerciali in genera<strong>le</strong> quanto di<br />

quella prevista per <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> in particolare) devono adottare uno statuto<br />

conforme al<strong>le</strong> prescrizioni contenute nei commi 17 e 18 dell’art. 90 della <strong>le</strong>gge 289<br />

del 27 dicembre 2002.<br />

Ai sensi del comma 18 del succitato art. 90 <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> devono<br />

costituirsi con atto scritto.<br />

All’interno di ta<strong>le</strong> atto deve essere indicata la sede <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>.<br />

Nello statuto devono essere previsti:<br />

1) La denominazione;<br />

2) L’oggetto socia<strong>le</strong> con riferimento all’organizzazione di attività <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche, compresa l’attività didattica;<br />

3) l’attribuzione della rappresentanza <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> dell’associazione;<br />

4) l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi dell’attività non possono in<br />

nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;<br />

5) Le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia ed<br />

uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’e<strong>le</strong>ttività del<strong>le</strong><br />

cariche sociali;<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

AGEVOLAZIONI FISCALI E CLAUSOLE STATUTARIE<br />

6) L ’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché <strong>le</strong> modalità di<br />

approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;<br />

7) Le modalità di scioglimento dell’associazione;<br />

8) L’obbligo di devoluzione a fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento del<strong>le</strong><br />

<strong>associazioni</strong>.<br />

IL RAPPORTO TRA ART. 148 CO. 8 T.U.I.R. E ART. 90 CO. 18 LEGGE 289/02<br />

Entrambi gli articoli prevedono la necessità di inserire negli statuti del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong><br />

una serie di clauso<strong>le</strong>. Alcune di esse sono sostanzialmente coincidenti, altre, invece,<br />

sono parzialmente diverse.<br />

Le clauso<strong>le</strong> previste dall’art. 148 co. 8 T.u.i.r. si riferiscono a tutte <strong>le</strong> Associazioni<br />

(non solo a quel<strong>le</strong> <strong>sportive</strong>) e la loro presenza negli statuti del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> costituisce<br />

condizione essenzia<strong>le</strong> per fruire dell’agevolazione connessa alla “decommercializzazione”<br />

del<strong>le</strong> <strong>le</strong> attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, verso il il pagamento di<br />

corrispettivi specifici, nei confronti degli associati di altre <strong>associazioni</strong> che svolgono la<br />

medesima attività e che per <strong>le</strong>gge, statuto o regolamento fanno parte di un’unica<br />

organizzazione loca<strong>le</strong> o naziona<strong>le</strong>, dei tesserati dal<strong>le</strong> rispettive organizzazioni nazionali.<br />

L’associazione sportiva non in possesso dei requisiti previsti dall’art. 90 della Legge<br />

289/02, pur mantenendo la natura di ente associativo, non potrà fruire del<strong>le</strong> agevolazioni<br />

fiscali previste per gli enti di tipo sportivo (qualificazione riconosciuta solo in presenza<br />

del<strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> di cui al citato art. 90).<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

Ne consegue che tutte <strong>le</strong> volte in cui vi è coincidenza tra <strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> indicate dall’art.<br />

148 co. 8 T.u.i.r. e quel<strong>le</strong> contenute nel comma 18 dell’art. 90, la mancata osservanza<br />

del<strong>le</strong> stesse determinerà l’impossibilità di beneficiare:<br />

- Della disposizione che prevede la natura non commercia<strong>le</strong> dei proventi realizzati con<br />

prestazioni rese nei confronti degli associati;<br />

- Del<strong>le</strong> agevolazioni fiscali previste per il il settore di<strong>le</strong>ttantistico.<br />

Diversamente, ove <strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> non siano del tutto equiva<strong>le</strong>nti, sarà necessario verificare<br />

in via preliminare quali di esse siano state osservate dall’ente. Sarà possibi<strong>le</strong> che l’ente,<br />

pur non conservando la natura di associazione sportiva (in quanto per es. non abbia<br />

fatto sue <strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> di cui all’art. 90), possa beneficiare della detassazione dei proventi<br />

commerciali di cui all’art. 148 co. 3 T.u.i.r. in quanto ha recepito <strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> di cui al<br />

comma 8 dello stesso articolo.<br />

A titolo meramente esemplificativo costituiscono disposizioni la cui applicazione è rivolta<br />

solo in favore del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche:<br />

- La disciplina dei criteri di tassazione dei compensi corrisposti agli sportivi di<strong>le</strong>ttanti di<br />

cui all’art. 25 <strong>le</strong>gge 133/99;<br />

- L’esclusione da tassazione Ires dei proventi realizzati nello svolgimento di attività<br />

commerciali connesse agli scopi istituzionali percepiti limitatamente ed in occasione di<br />

non più di due eventi l’anno e per un importo annui non superiore ad € 51.645,69.<br />

- Il regime di cui all’art. 398/91.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

IL DIVIETO DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI<br />

Detta disposizione è contenuta sia nel comma 8 dell’art. 148 T.u.i.r. sia nel comma 18<br />

dell’art. 90 della <strong>le</strong>gge 289/02.<br />

Sono considerate in ogni caso distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione:<br />

- Le cessioni di beni e <strong>le</strong> prestazioni di servizi fatte a soci, associati, ai componenti gli<br />

organi amministrativi e di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per<br />

l’organizzazione o ne facciano parte, ai soggetti che effettuano erogazioni liberali a<br />

favore dell’organizzazione, ai loro parenti entro il il terzo grado, nonché al<strong>le</strong> società da<br />

questi direttamente o indirettamente controllate o col<strong>le</strong>gate, effettuate a condizioni più<br />

favorevoli in ragione della loro qualità.<br />

- l’acquisto di beni o servizi per corrispettivi che senza valide ragioni economiche, siano<br />

superiori al loro valore nomina<strong>le</strong>;<br />

- La corresponsione ai componenti gli organi amministrativi e di controllo di emolumenti<br />

individuali annui superiori al compenso massimo previsto dal<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

IL DIVIETO DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI<br />

Detta disposizione è contenuta sia nel comma 8 dell’art. 148 T.u.i.r. sia nel comma 18<br />

dell’art. 90 della <strong>le</strong>gge 289/02.<br />

Sono considerate in ogni caso distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione:<br />

- Le cessioni di beni e <strong>le</strong> prestazioni di servizi fatte a soci, associati, ai componenti gli<br />

organi amministrativi e di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per<br />

l’organizzazione o ne facciano parte, ai soggetti che effettuano erogazioni liberali a<br />

favore dell’organizzazione, ai loro parenti entro il il terzo grado, nonché al<strong>le</strong> società da<br />

questi direttamente o indirettamente controllate o col<strong>le</strong>gate, effettuate a condizioni più<br />

favorevoli in ragione della loro qualità.<br />

- l’acquisto di beni o servizi per corrispettivi che senza valide ragioni economiche, siano<br />

superiori al loro valore nomina<strong>le</strong>;<br />

- La corresponsione ai componenti gli organi amministrativi e di controllo di emolumenti<br />

individuali annui superiori al compenso massimo previsto dal D.p.r. 645/94, e dal D.L.<br />

239/95 per il il presidente del col<strong>le</strong>gio sindaca<strong>le</strong> del<strong>le</strong> società per azioni.<br />

- La corresponsione a soggetti diversi dal<strong>le</strong> banche e dagli intermediari finanziari<br />

autorizzati, di interessi passivi, in dipendenza di prestiti di ogni specie superiori di 4<br />

punti al T.U.S.<br />

- La corresponsione ai lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori del 20%<br />

rispetto a quelli previsti dai contratti col<strong>le</strong>ttivi di lavoro per <strong>le</strong> medesime qualifiche.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

I PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E UGUAGLIANZA<br />

Il principio di di democrazia può essere inteso qua<strong>le</strong> criterio che rende necessaria una<br />

struttura organizzativa basata su:<br />

- l’e<strong>le</strong>ggibilità libera degli organi amministrativi;<br />

- il il principio del voto singolo di cui all’art. 2538 c.c.;<br />

- la sovranità dell’assemb<strong>le</strong>a degli associati;<br />

- i criteri di loro ammissione ed esclusione.<br />

OBBLIGO DI REDIGERE ED APPROVARE ANNUALMENTE UN RENDICONTO ECONOMICO E<br />

FINANZIARIO<br />

Il rendiconto annua<strong>le</strong>, redatto secondo <strong>le</strong> modalità stabilite dallo stesso ente nello<br />

statuto, deve riassumere <strong>le</strong> vicende economiche e finanziarie dell’ente in modo da<br />

costituire uno strumento di trasparenza e controllo dell’intera gestione economica e<br />

finanziaria dell’ente.<br />

Deve trattarsi di documento che evidenzia sia l’attività istituziona<strong>le</strong> che quella<br />

commercia<strong>le</strong>.<br />

La Circolare Ministeria<strong>le</strong> n. 124/1998 ha chiarito che la redazione del bilancio d’esercizio<br />

soddisfa ta<strong>le</strong> obbligo.<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

OBBLIGO DI DEVOLVERE IL PATRIMONIO DELL’ENTE<br />

L’obbligo di devoluzione a fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento per<br />

qualunque causa dell’associazione, risponde ad una duplice finalità:<br />

da un lato impedire che attraverso la liquidazione del patrimonio dell’ente si realizzi una<br />

distribuzione indiretta di utili;<br />

- dall’altro, attraverso la previsione della devoluzione del patrimonio a fini sportivi, di<br />

perseguire lo scopo mutualistico di sviluppo del movimento sportivo che in genera<strong>le</strong><br />

deve essere una del<strong>le</strong> finalità del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong>.<br />

IL CONI QUALE ENTE CERTIFICATORE DELL’EFFETTIVITA’ DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA<br />

Il nuovo comma 18 dell’art. 90 non prevede più la necessità di inserire negli statuti<br />

l’obbligo, a carico del<strong>le</strong> società, di conformarsi al<strong>le</strong> norme e al<strong>le</strong> direttive del C.O.N.I.,<br />

nonché agli statuti e ai regolamenti del<strong>le</strong> Federazioni <strong>sportive</strong> nazionali.<br />

Ciò ha determinato la necessità per il il <strong>le</strong>gislatore di operare un ulteriore intervento al<br />

fine di impedire che potessero usufruire del<strong>le</strong> agevolazioni fiscali anche i sodalizi sportivi<br />

non riconducibili sotto il il controllo diretto del C.O.N.I.<br />

E’ stato quindi approvato l’art. 7 del D.L. n. 136 del 28.05.04 con il il qua<strong>le</strong> si è stabilito<br />

che “il C.O.N.I. è l’unico organismo certificatore dell’effettività dell’attività sportiva svolta<br />

dal<strong>le</strong> società e dal<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche” e che <strong>le</strong> agevolazioni fiscali<br />

previste dall’art. 90 <strong>le</strong>gge 289/2002 si applicano solo laddove <strong>le</strong> società e <strong>associazioni</strong><br />

<strong>sportive</strong> siano in possesso del riconoscimento sportivo rilasciato dal C.O.N.I..<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO AI FINI SPORTIVI<br />

Il C.O.N.I. con deliberazione n. 1228 dell’11 novembre 2004 ha dato vita al Registro<br />

Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> e società <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche.<br />

Possono essere iscritte a ta<strong>le</strong> registro <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> e <strong>le</strong> società <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche<br />

che svolgono attività sportiva di<strong>le</strong>ttantistica, compresa l’attività didattica, in possesso dei<br />

requisiti richiesti dall’art. 90 della <strong>le</strong>gge 289/2002 e successive modificazioni.<br />

Il possesso dei predetti requisiti è certificato da una dichiarazione che il il <strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />

rappresentante presenta al Comitato Provincia<strong>le</strong> C.O.N.I. di riferimento. Il C.O.N.I.<br />

procederà successivamente, attraverso una verifica a campione a controllare la veridicità<br />

della dichiarazione a proposito della sussistenza di tutti i requisiti.<br />

Spetta quindi al C.O.N.I. provvedere alla trasmissione all’Agenzia del<strong>le</strong> Entrate dell’e<strong>le</strong>nco<br />

del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> e società <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche che abbiano conseguito il il predetto<br />

riconoscimento.<br />

Le agevolazioni la cui fruizione è subordinata a predetto riconoscimento sono <strong>le</strong> seguenti:<br />

1) Applicazione del regime forfetario di cui alla <strong>le</strong>gge 398 del 1991;<br />

2) Esenzione fino ad € 7.500 per i compensi corrisposti nell’esercizio diretto dell’attività<br />

sportiva di<strong>le</strong>ttantistica;<br />

3) Imposta di registro in misura fissa per atti costitutivi e di trasformazione del<strong>le</strong> società<br />

ed <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche;<br />

4) Esenzione dalla tassa sul<strong>le</strong> concessioni governative per tutti gli atti e i provvedimenti<br />

concernenti <strong>le</strong> società e <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche;<br />

!@


PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE CONNESSE CONNESSE AGLI AGLI ASSETTI ASSETTI STATUTARI<br />

STATUTARI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE QUALI QUALI ENTI ENTI NON NON COMMERCIALI<br />

5) Qualifica quali spese di pubblicità per corrispettivi in denaro o in natura fino<br />

all’importo di € 200.000 erogati a favore di <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche;<br />

6) Detraibilità per <strong>le</strong> erogazioni liberali in denaro per un importo comp<strong>le</strong>ssivo in ciascun<br />

periodo d’imposta non superiore a € 1.500 in favore del<strong>le</strong> società e <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche;<br />

7) Esenzione da Irap per i compensi corrisposti nell’esercizio dell’attività sportiva<br />

di<strong>le</strong>ttantistica;<br />

8) Inapplicabilità al<strong>le</strong> società e <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche del<strong>le</strong> disposizioni<br />

riguardanti la perdita della qualifica di ente non commercia<strong>le</strong> prevista dall’art. 149 del<br />

T.u.i.r.;<br />

9) Fondo di garanzia per il il beneficio della garanzia sussidiaria a quella ipotecaria per i<br />

mutui relativi alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzatura, al miglioramento o<br />

all’acquisto di impianti sportivi, ivi compresa l’acquisizione del<strong>le</strong> relative aree da parte di<br />

società o <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche con personalità giuridica.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

IL PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Gli “enti commerciali”, comprendendo tra essi <strong>le</strong> società <strong>sportive</strong> professionistiche e<br />

quel<strong>le</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche organizzate sotto forma di società di capitali e non rientranti nei<br />

limiti fissati dalla <strong>le</strong>gge 398/91, e gli “enti non commerciali”, includendo tra essi <strong>le</strong><br />

<strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche, a partire dal 1° gennaio 2000 sono soggetti<br />

all’imposta sul valore aggiunto secondo il il cosiddetto “metodo ordinario” stabilito dal<br />

D.P.R. 29 settembre 1972, n. 633.<br />

L’imposta sul valore aggiunto, ex art. 1 del citato D.P.R. n. 633/72, si applica al<strong>le</strong><br />

cessioni di beni ed al<strong>le</strong> prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato<br />

nell’esercizio di imprese o o di arti e e professioni e e sul<strong>le</strong> importazioni da chiunque<br />

effettuate.<br />

I requisiti fondamentali dell’imposta sono:<br />

-- Requisito oggettivo, riferito al<strong>le</strong> cessioni di beni o prestazioni di servizi (artt. 2 e 3);<br />

-- Requisito soggettivo, riferito all’esercizio di impresa o di arti e professioni (artt. 4 e 5);<br />

-- Requisito territoria<strong>le</strong>, fissato dall’articolo 7.<br />

L’IVA viene addebitata al cliente tramite l’emissione di apposita fattura portante la<br />

descrizione dell’operazione effettuata e viene calcolata sulla base dell’aliquota<br />

applicabi<strong>le</strong> per <strong>le</strong>gge a ta<strong>le</strong> operazione.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

L’aliquota ordinaria IVA è oggi fissata in misura pari al 20% dell’imponibi<strong>le</strong>.<br />

Le operazioni ai fini IVA si distinguono in:<br />

Operazioni imponibili (artt. 2 e 3)<br />

Operazioni non imponibili (art. 8 – 8 bis e 9)<br />

Operazioni esenti (art. 10)<br />

Operazioni imponibili: sono <strong>le</strong> operazioni tipiche dell’imprenditore commercia<strong>le</strong>,<br />

come la vendita di beni e servizi, sono soggette ad IVA con l’aliquota vigente (4%,<br />

10%, 20%) e devono essere fatturate, registrate,ecc.<br />

Tali operazioni consentono il il recupero dell’IVA pagata sugli acquisti.<br />

Operazioni non imponibili: sono <strong>le</strong> operazioni disciplinate dagli artt. 8, 8 bis e 9, che,<br />

pur mancando del requisito della territorialità, devono comunque essere formalizzate<br />

(fatturate, registrate).<br />

Tali operazioni sono connesse ai servizi con l’estero, come ad esempio <strong>le</strong> prestazioni di<br />

servizi relative ai viaggi extra CEE e consentono la detrazione dell’IVA sugli acquisti,<br />

anche se su di esse non si applica l’imposta.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Operazioni esenti: sono <strong>le</strong> operazioni in regime IVA ( che vanno fatturate, registrate,<br />

ecc) sul<strong>le</strong> quali, per espressa disposizione di <strong>le</strong>gge, non si applica l’imposta.<br />

Tali operazioni limitano la detraibilità dell’IVA sugli acquisti e sono e<strong>le</strong>ncate nell’art. 10<br />

del DPR 633/72; tra <strong>le</strong> più importanti rientrano <strong>le</strong> prestazioni mediche, <strong>le</strong> operazioni<br />

bancarie e assicurative.<br />

Operazioni escluse: sono <strong>le</strong> operazioni per <strong>le</strong> quali manca almeno uno dei requisiti<br />

richiesti, o che sono considerate tali per espressa disposizione di <strong>le</strong>gge.<br />

Le operazioni escluse dal campo IVA non devono sottostare agli adempimenti richiesti<br />

dalla <strong>le</strong>gge, (fatturazione, registrazione,ecc.) e comportano l’indetraibilità dell’IVA sugli<br />

acquisti relativi a a tali operazioni.<br />

Volume d’affari: Per volume d’affari (art. 20, D.P.R. 633/72), si intende l’ammontare<br />

del<strong>le</strong> cessioni e prestazioni in regime IVA effettuate, registrate o soggette a<br />

registrazione con riferimento all’anno solare.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

DETRAZIONE DELL’IMPOSTA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

L’art. 19 del citato D.P.R. n. 633/72 consente ad un operatore, soggetto passivo<br />

d’imposta, di recuperare l’IVA a lui addebitata in via di rivalsa all’atto dell’acquisizione<br />

dei beni e dei servizi, garantendo così, in linea di principio, la perfetta neutralità<br />

dell’imposta.<br />

La detrazione dell’IVA compete solo se i i beni e e i i servizi acquistati o o importati sono<br />

impiegati per realizzare operazioni soggette a a imposta o a queste assimilate come <strong>le</strong><br />

esportazioni o i servizi internazionali.<br />

L’imprenditore commercia<strong>le</strong> generalmente effettua sia operazioni di vendita (definite<br />

attive), sia operazioni di acquisto (definite passive), che genereranno rispettivamente<br />

un’imposta a debito o a credito nei confronti dell’Erario.<br />

Non tutti i beni e servizi hanno identica detrazione d’imposta, infatti esistono limiti<br />

oggettivi che determinano una indetraibilità tota<strong>le</strong> o parzia<strong>le</strong> dell’IVA:<br />

autovetture, autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori: la detraibilità è concessa in ragione<br />

del 40% dell’imposta pagata;<br />

pedaggi autostradali: la indetraibilità è assoluta;<br />

spese per albergo, ristorante, bar, alimenti e bevande: la indetraibilità è assoluta;<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

omaggi: l’IVA è detraibi<strong>le</strong> solo se gli omaggi sono destinati alla clientela e non ai<br />

dipendenti;<br />

spese di rappresentanza: la indetraibilità è assoluta, fatta eccezione per i beni di costo<br />

unitario inferiore ad euro 25,82;<br />

spese di trasporto di persone (biglietti aerei, marittimi, ferroviari): la indetraibilità è<br />

assoluta;<br />

te<strong>le</strong>foni cellulari: l’imposta è detraibi<strong>le</strong> nella misura del 50%.<br />

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI<br />

Al momento della effettuazione di un’operazione ri<strong>le</strong>vante ai fini dell’IVA sorge l’obbligo<br />

di certificare il il corrispettivo mediante l’emissione della “fattura”.<br />

Ta<strong>le</strong> documento è funziona<strong>le</strong>, oltre che al<strong>le</strong> esigenze di documentazione e controllo, alla<br />

creazione del titolo che <strong>le</strong>gittima il il cedente, o prestatore, ad esercitare la rivalsa e<br />

l’acquirente, o committente, ad operare la detrazione dell’imposta addebitata in fattura.<br />

Si ritiene fattura il il documento che contiene i requisiti previsti nell’articolo 21 ed in<br />

particolare lo specifico addebito di imposta.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Tutti i contribuenti hanno l’obbligo di emettere la fattura per ciascuna operazione<br />

imponibi<strong>le</strong>.<br />

Ta<strong>le</strong> obbligo ha alcune eccezioni:<br />

- i commercianti al minuto, obbligati alla certificazione dei corrispettivi;<br />

- gli agricoltori esonerati;<br />

-i soggetti che effettuano operazioni esenti e che hanno optato per l’applicazione<br />

dell’imposta ai sensi dell’art. 36.<br />

In fattura deve comparire:<br />

1) la data, che deve essere quella di emissione della fattura;<br />

2) il il numero, che deve essere progressivo, con cronologia annua<strong>le</strong>;<br />

3) la denominazione d'impresa, ovviamente quella registrata nel registro imprese,<br />

4) l’indicazione del numero di partita IVA (che è il il numero identificativo del contribuente<br />

ai fini fiscali);<br />

5) la natura, quantità e la qualità dei beni venduti (cioè il il tipo di bene o servizio);<br />

6) il il prezzo o corrispettivo relativo all'unità del bene o servizio, venduto o fornito;<br />

7) la base imponibi<strong>le</strong> della transazione, dalla qua<strong>le</strong> si può determinare il il corrispettivo sia<br />

in termini unitari che comp<strong>le</strong>ssivi;<br />

8) l'aliquota applicata e esplicitamente indicata, per ottenere l'imposta.<br />

Occorre indicare anche se ci sono del<strong>le</strong> esclusioni dalla base imponibi<strong>le</strong>, come ad<br />

esempio abbuoni o sconti, che riducono il il valore della base imponibi<strong>le</strong> e sui quali non<br />

verrà applicata l'aliquota.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

La fattura è un documento obbligatorio che deve essere emesso al momento della<br />

effettuazione dell'operazione o nei quindici giorni successivi (la cosiddetta fatturazione<br />

differita).<br />

La fatturazione differita riguarda solo i beni mobili e può avvenire quando i beni<br />

oggetto della transazione sono accompagnati dal documento di trasporto, detto anche<br />

"ddt".<br />

Il “ddt” evidenzia la denominazione della società cedente, la quantità, la qualità, il il<br />

corrispettivo dei beni trasferiti senza indicare l'imposta.<br />

Vi sono attività, come il il commercio al minuto e la somministrazione di alimenti e<br />

bevande e prestazioni alberghiere, per <strong>le</strong> quali il il <strong>le</strong>gislatore fisca<strong>le</strong> non prevede<br />

l'emissione della fattura, se non su richiesta del cliente.<br />

Per queste attività il il corrispettivo è certificato da documenti equiparati alla fattura, quali<br />

lo scontrino e la ricevuta fisca<strong>le</strong>.<br />

In questi casi non c’è l'obbligo di emettere la fattura, ma solo la “possibilità” dietro<br />

specifica richiesta.<br />

La fattura, lo scontrino o la ricevuta fisca<strong>le</strong> dovranno essere emessi al momento del<br />

pagamento del corrispettivo, in quanto trattasi di prestazione di servizi per <strong>le</strong> quali<br />

l’imponibilità scatta al momento del pagamento.<br />

La fattura deve essere emessa in duplice copia e conservata:<br />

per dieci anni, ai fini civilistici;<br />

per il il periodo di accertamento, ai fini fiscalI.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

REGISTRAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO E VENDITA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Le fatture di vendita e di acquisto andranno registrate:<br />

- sul libro giorna<strong>le</strong>, sul registro IVA acquisti e sul registro IVA vendite, per <strong>le</strong> imprese in<br />

regime di contabilità ordinaria;<br />

- solo sui registri IVA di vendita e di acquisto, per <strong>le</strong> imprese in regime di contabilità<br />

semplificata;<br />

Nel registro IVA vendite vengono registrate <strong>le</strong> fatture emesse, mentre sul registro IVA<br />

acquisti <strong>le</strong> fatture ricevute.<br />

Il registro del<strong>le</strong> fatture emesse, o registro IVA vendite, è quel registro che deve essere<br />

aggiornato entro quindici giorni dalla data di emissione della fattura.<br />

Nel caso in cui il il soggetto non sia obbligato ad emettere fattura, allora è obbligato alla<br />

tenuta del registro dei corrispettivi, dove devono essere indicati quotidianamente, e<br />

comunque entro il il secondo giorno non festivo successivo, gli importi del<strong>le</strong> operazioni<br />

imponibili.<br />

Qualora al soggetto sia stata richiesta l’emissione di fatture, dovrà registrar<strong>le</strong> nel<br />

registro dei corrispettivi, in una apposita sezione.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Il <strong>le</strong>gislatore fisca<strong>le</strong> prevede che la registrazione del<strong>le</strong> fatture di acquisto deve avvenire<br />

prima della liquidazione periodica IVA o della dichiarazione annua<strong>le</strong> IVA nella qua<strong>le</strong><br />

viene esercitato il il diritto alla detrazione.<br />

Ta<strong>le</strong> diritto può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa al 2° anno<br />

successivo a quello in cui è sorto il il diritto alla detrazione<br />

Tutti i libri contabili devono ovviamente essere posti in uso all'inizio dell'attività<br />

d'impresa (è stato soppresso l’obbligo della bollatura).<br />

LIQUIDAZIONE PERIODICA E VERSAMENTO<br />

Tutti i soggetti passivi devono determinare mensilmente o trimestralmente la loro<br />

posizione nei confronti dell’Erario ed adempiere all’obbligo della liquidazione periodica<br />

IVA:<br />

- se dai conteggi (cioè dal calcolo della differenza tra l’IVA incassata dai clienti e quella<br />

pagata ai fornitori) risulta una posizione a debito, essi devono versare ta<strong>le</strong> importo;<br />

- se invece da ta<strong>le</strong> calcolo risulta una differenza a credito, l’importo va ripreso in<br />

detrazione nella liquidazione successiva.<br />

L’eventua<strong>le</strong> debito IVA del mese di riferimento costituisce l'importo IVA da versare,<br />

mediante un apposito modello di versamento denominato “F24”, entro il il giorno 16 del<br />

mese successivo.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Nel caso in cui la liquidazione periodica generasse un credito IVA, lo stesso verrà<br />

portato a nuovo nel calcolo della liquidazione IVA del mese successivo.<br />

In tal caso, nel mese successivo ci saranno tre e<strong>le</strong>menti su cui basare il il calcolo dell'IVA:<br />

1) un debito IVA relativo al<strong>le</strong> operazioni svolte nel mese di riferimento;<br />

2) un credito IVA generato dagli acquisti del mese di riferimento;<br />

3) un credito che deriva dal mese precedente e che quindi andrà a rettificare la pura<br />

differenza tra credito e debito IVA del mese di riferimento.<br />

Il periodo di riferimento è costituito dal “mese solare” per <strong>le</strong> attività a liquidazione<br />

mensi<strong>le</strong> e va<strong>le</strong> in genera<strong>le</strong> per tutti soggetti passivi d'imposta.<br />

Le imprese di minori dimensioni, ovverosia, quel<strong>le</strong> società che hanno un volume di affari<br />

annuo:<br />

- inferiore a euro 309.874,14, se fanno prestazioni di servizi,<br />

- inferiore ad euro 516.456,90, se fanno cessione di beni,<br />

hanno la possibilità di optare per la liquidazione IVA su base trimestra<strong>le</strong>, ed il il relativo<br />

termine di versamento dell’imposta a debito, maggiorata di un importo pari all’1% a<br />

titolo di interesse, è fissato per il il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre<br />

solare di riferimento.<br />

Questi soggetti non sono obbligati ai fini fiscali a tenere anche un libro giorna<strong>le</strong>, ma<br />

sono obbligati a tenere i registri IVA, congiuntamente al registro cespiti ammortizzabili.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

CONTABILITÀ SEPARATA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Nel caso di associazione sportiva che svolga anche attività commercia<strong>le</strong>, è ammessa in<br />

detrazione solo l’IVA relativa agli acquisti effettuati nell’esercizio dell’attività<br />

commercia<strong>le</strong> a condizione che:<br />

1) la contabilità dell’attività commercia<strong>le</strong> sia tenuta separatamente da quella dell’attività<br />

principa<strong>le</strong> istituziona<strong>le</strong>;<br />

2) la contabilità obbligatoria per <strong>le</strong>gge sia tenuta anche per l’attività istituziona<strong>le</strong>.<br />

Ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, pertanto, l’associazione sportiva dovrà tenere i<br />

seguenti registri IVA:<br />

registro del<strong>le</strong> vendite e registro degli acquisti per l’attività commercia<strong>le</strong>;<br />

registro del<strong>le</strong> vendite e registro degli acquisti per l’attività istituziona<strong>le</strong>.<br />

L’imposta IVA relativa agli acquisti <strong>le</strong>gati all’attività commercia<strong>le</strong> sarà in tal caso<br />

interamente deducibi<strong>le</strong>, se gli stessi sono utilizzati per realizzare operazioni imponibili<br />

(art. 19, 2° c., D.P.R. n. 633/72).<br />

L’imposta IVA sugli acquisti relativi all’attività istituziona<strong>le</strong>, invece, sarà comp<strong>le</strong>tamente<br />

indetraibi<strong>le</strong>.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

L’art. 19, al quarto comma, prevede che l’IVA relativa a beni e servizi promiscui sia<br />

ammessa in detrazione per la quota imputabi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> operazioni imponibili, secondo criteri<br />

oggettivi e coerenti con la natura degli stessi.<br />

La <strong>le</strong>gge non fornisce ulteriori e<strong>le</strong>menti specificativi di ta<strong>le</strong> ripartizione.<br />

Tuttavia, alcuni chiarimenti forniti dall’Amministrazione Finanziaria hanno indicato criteri<br />

specifici da utilizzare a seconda dei vari casi di “uso promiscuo di beni e servizi”, per<br />

esempio:<br />

- la superficie dei locali, per determinati tipi di costi <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> utenze;<br />

-il rapporto tra volume di affari dell’attività commercia<strong>le</strong> e quello comp<strong>le</strong>ssivo<br />

dell’associazione al momento della registrazione della fattura di acquisto, qualora non<br />

esista un criterio oggettivo di valutazione.<br />

L’IVA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE<br />

Le <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche sono soggette ad imposta sul valore aggiunto in<br />

riferimento al<strong>le</strong> operazioni aventi natura commercia<strong>le</strong>.<br />

Occorre pertanto distinguere:<br />

- Le <strong>associazioni</strong> che hanno per oggetto esclusivo o principa<strong>le</strong> l’esercizio di attività<br />

commerciali: per tali soggetti <strong>le</strong> cessioni di beni e <strong>le</strong> prestazioni di servizi si considerano<br />

in ogni caso effettuate nell’esercizio d’impresa e quindi sempre assoggettate ad iva.<br />

- Le <strong>associazioni</strong> che non hanno per oggetto esclusivo o principa<strong>le</strong> l’esercizio di attività<br />

commerciali: per tali soggetti solo <strong>le</strong> cessioni di beni e <strong>le</strong> prestazioni di servizi effettuate<br />

nell’esercizio di attività commerciali sono assoggettate ad iva.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Non si considerano effettuate nell’esercizio di attività commerciali, e pertanto sono escluse<br />

dal campo di applicazione dell’Iva, <strong>le</strong> cessioni e prestazioni poste in essere da <strong>associazioni</strong><br />

<strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche in conformità al<strong>le</strong> finalità istituzionali effettuate verso il il pagamento<br />

di corrispettivi specifici nei confronti degli associati, di <strong>associazioni</strong> che svolgono la<br />

medesima attività e che per <strong>le</strong>gge, regolamento o statuto fanno parte di un’unica<br />

organizzazione loca<strong>le</strong> o naziona<strong>le</strong> e dei rispettivi soci, associati o partecipanti, e dei<br />

tesserati del<strong>le</strong> rispettive organizzazioni nazionali.<br />

Sono escluse da iva e da ogni altro tributo <strong>le</strong> raccolte pubbliche occasionali di fondi<br />

effettuate da qualsiasi ente non commercia<strong>le</strong> in concomitanza con ce<strong>le</strong>brazioni, ricorrenze<br />

o campagne di sensibilizzazione.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

ATTIVITA’ COMUNQUE IMPONIBILI<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Sono in ogni caso considerate imponibili <strong>le</strong> seguenti attività:<br />

1. Cessione di beni nuovi prodotti per la vendita;<br />

2. Somministrazione di pasti (la gestione di bar è comunque considerata attività<br />

commercia<strong>le</strong>);<br />

3. Erogazione di acqua, gas, energia e<strong>le</strong>ttrica e vapore;<br />

4. Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito;<br />

5. Prestazioni di servizi portuali e aeroportuali;<br />

6. Gestione di spacci aziendali e di mense;<br />

7. Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici;<br />

8. Gestione di fiere ed esposizioni di carattere commercia<strong>le</strong>;<br />

9. Pubblicità commercia<strong>le</strong>;<br />

10. Te<strong>le</strong>comunicazioni e radiodiffusioni circolari.<br />

Ai sensi dell’art. 3 co. 2 del d.p.r. 633/72 <strong>le</strong> cessioni di contratto poste in essere quando un<br />

at<strong>le</strong>ta passa da un’associazione ad un’altra rappresentano prestazioni di servizi<br />

ri<strong>le</strong>vanti agli effetti iva e sono operazioni imponibili soggette all’aliquota ordinaria iva<br />

del 20%.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

GLI SPETTACOLI SPORTIVI. IL REGIME IVA EX ART. 18 D.LGS N.60/99<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

A seguito dell’abolizione dell’imposta sugli spettacoli, attuata con d.lgs n. 60/99 <strong>le</strong> attività<br />

spettacolistiche sono soggette alla sola imposta sul valore aggiunto con una disciplina<br />

peculiare per quanto riguarda : il il momento impositivo e <strong>le</strong> modalità di certificazione.<br />

La disciplina particolare per <strong>le</strong> attività spettacolistiche è contenuta nell’art. 74-quater del<br />

d.p.r. 633/72.<br />

MOMENTO IMPOSITIVO:<br />

Le attività spettacolistiche si considerano effettuate nel momento in cui ha inizio l’esecuzione<br />

del<strong>le</strong> manifestazioni, ancorchè il il corrispettivo sia stato percepito precedentemente, ad<br />

eccezione del<strong>le</strong> operazioni eseguite in abbonamento, per <strong>le</strong> quali il il momento impositivo<br />

coincide con il il pagamento del corrispettivo.<br />

OBBLIGHI DI CERTIFICAZIONE:<br />

In conseguenza dell’obbligatorietà del regime Iva ordinario si prevede che gli obblighi di<br />

certificazione dei corrispettivi siano assolti mediante il il rilascio di un titolo di accesso emesso<br />

mediante apparecchi, misuratori fiscali, ovvero mediante biglietterie automatizzate.<br />

Lo spettatore dovrà conservare il il titolo d’accesso per tutto il il tempo in cui si trattiene nel<br />

luogo in cui si svolge la manifestazione sportiva. Inoltre dal biglietto devono risultare:<br />

natura dell’attività spettacolistica; la data e l’ora dell’evento; la tipologia; il il prezzo ed ogni<br />

altro e<strong>le</strong>mento identificativo del<strong>le</strong> attività di spettacolo e di quel<strong>le</strong> ad esso accessorie.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

PRESTAZIONI ACCESSORIE<br />

Le operazioni accessorie al<strong>le</strong> prestazioni relative al<strong>le</strong> attività di spettacolo sono assoggettate<br />

all’aliquota propria della prestazione spettacolistica principa<strong>le</strong>. Allo scopo di individuare <strong>le</strong><br />

operazioni accessorie va verificato il il nesso di dipendenza funziona<strong>le</strong> con la prestazione<br />

principa<strong>le</strong>, tenuto conto anche del valore comparativo del<strong>le</strong> varie prestazioni.<br />

Sono accessorie solo <strong>le</strong> operazioni poste in essere dal medesimo soggetto in necessaria<br />

connessione con l’operazione principa<strong>le</strong> alla qua<strong>le</strong>, quindi, accedono e che hanno, di norma,<br />

la funzione di integrare, comp<strong>le</strong>tare o rendere possibi<strong>le</strong> la detta prestazione o cessione<br />

principa<strong>le</strong>.<br />

Alla luce di una serie di Risoluzioni ministeriali non possono essere considerate operazioni<br />

accessorie alla prestazione di spettacolo il il servizio di guardaroba, la vendita di cuscini e del<br />

programma dello spettacolo non costituendo tali operazioni la necessaria integrazione e<br />

l’essenzia<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamento della prestazione di spettacolo.<br />

I diritti di prevendita costituiscono parte integrante del corrispettivo previsto per assistere allo<br />

spettacolo.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: L’’IVA LL’IVA<br />

IVA<br />

BIGLIETTI OMAGGIO, LE TESSERE, GLI INGRESSI DI FAVORE<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E L’’IVA L IVA<br />

Ai sensi dell’art. 19 del d.lgs 60/99 non costituiscono prestazioni di servizi ai fini iva <strong>le</strong><br />

prestazioni relative agli spettacoli quando sono rese ai possessori di titoli di accesso rilasciati<br />

per l’ingresso gratuito, indipendentemente dal valore unitario del<strong>le</strong> stesse.<br />

L’esclusione da iva riguarda i biglietti omaggio <strong>le</strong> tessere e gli ingressi di favore rilasciati:<br />

- dagli organizzatori di spettacoli, nel limite massimo del 5% dei posti del settore,<br />

secondo la capienza del loca<strong>le</strong> o del comp<strong>le</strong>sso sportivo ufficialmente riconosciuta dal<strong>le</strong><br />

competenti autorità;<br />

- dal C.O.N.I. e federazioni <strong>sportive</strong> che di esso fanno parte;<br />

- dall’U.N.I.R.E.;<br />

- dall’A.C.I. e da altri enti <strong>associazioni</strong> a carattere naziona<strong>le</strong>.<br />

Ai sensi dell’art. 6 comma 11 Legge n. 133/99 è previsto che per gli ingressi relativi a<br />

spettacoli sportivi con prezzo fino ad Euro 12,91 netti, l’aliquota Iva è fissata nella misura del<br />

10%. Per quelli di importo superiore invece l’aliquota è fissata al 20%.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: LE LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

L’IRES<br />

L’imposta sul reddito del<strong>le</strong> società è un’imposta persona<strong>le</strong> e proporziona<strong>le</strong> la cui aliquota, pari<br />

oggi al 33% (con la finanziaria 2008 passa al 27.5%), colpisce tutti i redditi prodotti dal<strong>le</strong><br />

società e dagli altri soggetti assimilati, così come individuati dall’art. 73 del D.P.R. 22<br />

dicembre 1986, n. 917 (TUIR).<br />

I soggetti che svolgono attività <strong>sportive</strong> rientrano di fatto nel<strong>le</strong> due macro categorie<br />

individuabili sotto la denominazione di:<br />

-- enti commerciali (comprendendo tra essi <strong>le</strong> società <strong>sportive</strong> professionistiche e quel<strong>le</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche organizzate sotto forma di società di capitali e non rientranti nei limiti<br />

fissati dalla <strong>le</strong>gge 398/91);<br />

-- oppure, enti non commerciali (includendo tra essi <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche).<br />

Le società <strong>sportive</strong> professionistiche e e quel<strong>le</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche organizzate sotto forma di<br />

società di capitali e e non rientranti nei limiti fissati dalla <strong>le</strong>gge 398/91, pertanto, ai sensi e per<br />

gli effetti dell’art. 81 del TUIR, determinano il il loro reddito imponibi<strong>le</strong> ai fini IRES qua<strong>le</strong><br />

reddito d’impresa, utilizzando, come base per il il calcolo dell’imposta dovuta, <strong>le</strong> risultanze<br />

emergenti dal conto economico alla data di chiusura dell’esercizio, opportunamente rettificate<br />

in aumento e/o diminuzione, nel rispetto del<strong>le</strong> norme fiscali sopraccitate.<br />

Le <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche, invece, non avendo fini di lucro, determinano il il loro<br />

eventua<strong>le</strong> reddito imponibi<strong>le</strong> ai fini IRES ai sensi e per gli effetti degli articoli 143 e seguenti<br />

del TUIR, fatta salva la possibilità di applicazione di <strong>le</strong>ggi agevolative.<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: LE LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

L’IRAP<br />

E’ disciplinata dal D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, e prevede un’apposita tassazione<br />

aggiuntiva sui redditi prodotti sia da “enti commerciali”, sia da “enti non commerciali”.<br />

La base imponibi<strong>le</strong> di tali redditi, colpita con una aliquota IRAP pari al 4,25% (a partire dal<br />

2008 3,9%), per gli enti commerciali viene determinata sottraendo al valore della produzione<br />

solo alcuni costi ad essa inerenti, in particolare non sono deducibili:<br />

i costi del persona<strong>le</strong> (eccezion fatta per l’assicurazione INAIL, il il costo del persona<strong>le</strong> assunto<br />

in contratto di formazione ed il il costo relativo agli apprendisti, che sono regolarmente<br />

deducibili);<br />

i compensi spettanti ai collaboratori coordinati e continuativi;<br />

i compensi per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;<br />

gli oneri finanziari.<br />

Per gli enti non commerciali occorre fare una precisa distinzione tra:<br />

- quelli con attività esclusivamente istituziona<strong>le</strong>, per i quali la base di riferimento IRAP è<br />

rappresentata dall’insieme del<strong>le</strong> retribuzioni ai dipendenti e dei compensi erogati per<br />

collaborazioni coordinate e continuative e occasionali (c.d. “metodo retributivo”);<br />

!@


LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: LE LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

LE LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPORTIVE E E LE LE IMPOSTE IMPOSTE DIRETTE DIRETTE<br />

- quelli con attività istituziona<strong>le</strong> e commercia<strong>le</strong> senza opzione per regimi forfetari di<br />

determinazione del reddito d’impresa, per i quali si applica il il c.d. “metodo misto”,<br />

calcolando separatamente l’imponibi<strong>le</strong> relativo all’attività istituziona<strong>le</strong> (metodo<br />

retributivo) e quello relativo all’attività commercia<strong>le</strong>, secondo il il metodo ordinario del<strong>le</strong><br />

imprese;<br />

- quelli con attività istituziona<strong>le</strong> e commercia<strong>le</strong> con opzione per regimi forfetari di<br />

determinazione del reddito d’impresa, per i quali si utilizzano <strong>le</strong> stese percentuali<br />

forfetarie per la determinazione dell’imponibi<strong>le</strong> ai fini dell’IRES, aumentato del costo del<br />

persona<strong>le</strong> dipendente, dei compensi spettanti per <strong>le</strong> collaborazioni coordinate e<br />

continuative e per collaborazioni occasionali, del<strong>le</strong> indennità e dei rimborsi di cui all’art.<br />

67 del TUIR e degli interessi passivi.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

Qualora un’associazione consegua, oltre ai ricavi istituzionali derivanti da quote associative e e<br />

che non sono mai soggette a a tassazione, anche ricavi di natura commercia<strong>le</strong>, la Legge n. 398<br />

del 16.12.1991 consente di optare per un sistema alternativo, rispetto ai regimi ordinari, di<br />

determinazione sia dell’IRES, sia dell’IVA.<br />

Si ricorda inoltre che, in forza del disposto della L. 289/02, possono optare per il il sistema di<br />

tassazione alternativo previsto dalla L. 398/91 anche <strong>le</strong> società <strong>sportive</strong> sotto forma di società<br />

di capitali che rientrino nei parametri sotto riportati ed adottino statuti conformi al<strong>le</strong> previsioni<br />

della predetta <strong>le</strong>gge.<br />

Le <strong>associazioni</strong> che nel periodo d’imposta precedente abbiano conseguito proventi<br />

commerciali per un importo non superiore ad € 250.000, determineranno il il proprio reddito<br />

imponibi<strong>le</strong> IRES applicando all’ammontare tota<strong>le</strong> dei proventi commerciali un<br />

coefficiente di redditività pari al 3%, aumentato del<strong>le</strong> eventuali plusva<strong>le</strong>nze patrimoniali<br />

conseguite nel medesimo periodo d’imposta.<br />

All’importo così ottenuto verrà applicata l’aliquota IRES vigente (33% e a partire dal 2008<br />

27,5%).<br />

L’imposta sul valore aggiunto, applicata ai soli proventi commerciali, viene determinata sulla<br />

base di una detrazione forfetaria pari al 50% dell’imposta sul<strong>le</strong> operazioni attive.<br />

In sostanza si renderà sempre dovuto un versamento periodico IVA pari al 50% dell’imposta<br />

incassata sul<strong>le</strong> operazioni attive commerciali.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

Unica eccezione riguarda i proventi per sponsorizzazioni che godono di una detrazione<br />

forfetaria ridotta pari al 10% e <strong>le</strong> cessioni o concessioni di ripresa te<strong>le</strong>visiva e di trasmissione<br />

radiofonica che godono di una detrazione forfetaria ridotta pari ad 1/3<br />

I I proventi dell’attività commercia<strong>le</strong> vengono inoltre assoggettati ad IRAP prendendo come<br />

base imponibi<strong>le</strong> il il reddito calcolato ai fini IRES (ovverosia il il 3% dei proventi commerciali)<br />

maggiorato dei compensi per il il persona<strong>le</strong> dipendente, dei compensi spettanti ai collaboratori<br />

coordinati e continuativi e degli oneri finanziari, escludendo invece i i compensi erogati dal<strong>le</strong><br />

<strong>associazioni</strong> agli at<strong>le</strong>ti in forza del<strong>le</strong> prestazioni <strong>sportive</strong> e e quelli erogati ai collaboratori<br />

coordinati continuativi amministativo gestionali (costituenti per il il percettore redditi diversi)<br />

purchè nei limiti di € € 7.500.<br />

Come anticipato, al regime agevolato sopra descritto possono accedere quel<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong><br />

<strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche non aventi scopo di lucro, che nel corso dell’esercizio precedente<br />

abbiano realizzato un volume di ricavi commerciali non superiore a € 250.000.<br />

Inoltre, la <strong>le</strong>gge impone un ulteriore requisito:<br />

<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> di cui sopra devono essere affiliate al<strong>le</strong> federazioni <strong>sportive</strong> nazionali oppure<br />

agli enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti per <strong>le</strong>gge.<br />

Essendo in possesso dei due requisiti sopra e<strong>le</strong>ncati, si accederà al regime agevolato solo per<br />

opzione, comunicando la propria scelta:<br />

all’ufficio S.I.A.E. competente in ragione del domicilio fisca<strong>le</strong> dell’associazione, prima<br />

dell’esercizio solare per il il qua<strong>le</strong> ha effetto l’opzione medesima;<br />

all’Agenzia del<strong>le</strong> Entrate competente nella prima dichiarazioni IVA annua<strong>le</strong> da presentare<br />

successivamente !@<br />

successivamente alla scelta operata.


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

L’opzione sarà vincolante per almeno un quinquennio e successivamente per ciascun anno<br />

fino a quando permane il il comportamento concludente per il il regime prescelto.<br />

Tuttavia, qualora il il soggetto ammesso al regime agevolato, nel corso dell’esercizio consegua<br />

ricavi di natura commercia<strong>le</strong> eccedenti il il limite di € 250.000, cesseranno di applicarsi <strong>le</strong><br />

disposizioni agevolative del presente regime fisca<strong>le</strong>, con effetto dal primo mese successivo a<br />

quello di superamento del limite.<br />

Conseguentemente, per il il resto dell’esercizio sarà necessario determinare il il reddito<br />

commercia<strong>le</strong> secondo <strong>le</strong> normali rego<strong>le</strong> dettate dal Testo Unico del<strong>le</strong> imposte sui redditi:<br />

l’imponibi<strong>le</strong> IRES sarà determinato qua<strong>le</strong> differenza fra costi e ricavi commerciali.<br />

Per <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche che hanno esercitato l’opzione per il il regime fisca<strong>le</strong><br />

di cui sopra, l’art. 25 della Legge 13.05.1999, n. 133, prevede un’ulteriore agevolazione nella<br />

determinazione del reddito imponibi<strong>le</strong>.<br />

Non concorrono a formare il il reddito imponibi<strong>le</strong> dell’associazione:<br />

i proventi realizzati nello svolgimento di attività commerciali connesse agli scopi istituzionali;<br />

ed i proventi realizzati tramite la raccolta pubblica di fondi effettuata a norma dell’art. 143,<br />

comma 3, <strong>le</strong>ttera a) del Testo Unico del<strong>le</strong> Imposte sui Redditi.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

Si specifica che la citata norma contenuta nell’articolo 143 stabilisce che non concorrono in<br />

ogni caso alla formazione del reddito degli enti (in questo caso <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche) “i fondi pervenuti ai predetti enti a a seguito di raccolte pubbliche effettuate<br />

occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o o di servizi ai sovventori, in<br />

concomitanza di ce<strong>le</strong>brazioni, ricorrenze o o compagne di sensibilizzazione”.<br />

L’esclusione dal reddito e quindi dalla tassazione dei suddetti proventi, viene concessa per un<br />

numero di eventi non superiore a due per anno e per un importo che non ecceda<br />

(attualmente) euro 51.645,69 per periodo d’imposta.<br />

La circolare ministeria<strong>le</strong> n. 43/E dell’8 marzo 2000 indica, a titolo esemplificativo, fra i<br />

possibili proventi esclusi dalla tassazione, i seguenti:<br />

- i proventi derivanti dalla vendita di materiali sportivi durante gli eventi sportivi organizzati,<br />

- i proventi derivanti dalla somministrazione di alimenti e bevande (cene sociali)<br />

- i proventi derivanti dal<strong>le</strong> sponsorizzazioni ricevute<br />

- i proventi derivanti da lotterie.<br />

Pertanto, un’associazione che si avvalga del regime agevolato di determinazione forfetaria del<br />

reddito in base alla L. 398/91 e dell’ulteriore agevolazione di cui all’art. 25 L. 133/99,<br />

calco<strong>le</strong>rà il il proprio reddito imponibi<strong>le</strong> IRES applicando il il coefficiente del 3% ai ricavi<br />

commerciali conseguiti nell’esercizio, nel conteggio dei quali non avrà tenuto conto, nel<br />

rispetto del limite di euro 51.645,69 e dei due eventi annui, dei ricavi derivanti dall’attività<br />

commercia<strong>le</strong> connessa ad eventi sportivi e di quelli derivanti dalla raccolta pubblica<br />

occasiona<strong>le</strong> di fondi.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

Si segnala che i proventi del<strong>le</strong> attività commerciali agevolate ex art. 25 L. 133/99, fino al<br />

limite di euro 51.645,69, non dovranno essere considerati nel calcolo del volume tota<strong>le</strong> di<br />

ricavi commerciali ai fini della verifica del limite di € 250.000 annui per accedere al regime<br />

agevolato principa<strong>le</strong> previsto dalla L. 398/91.<br />

La <strong>le</strong>gge 289/2002, tuttavia, ha introdotto del<strong>le</strong> specificazioni nella definizione forma<strong>le</strong> della<br />

<strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong>:<br />

<strong>le</strong> società e <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche devono indicare nella denominazione socia<strong>le</strong><br />

la finalità sportiva e e la ragione o o la denominazione socia<strong>le</strong> di<strong>le</strong>ttantistica;<br />

possono assumere esclusivamente una del<strong>le</strong> seguenti forme:a) associazione sportiva priva di<br />

personalità giuridica, disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civi<strong>le</strong>;b) associazione<br />

sportiva con personalità giuridica di diritto privato, disciplinata dagli articoli compresi tra il il 14<br />

ed il il 35 del c.c.;c) società sportiva di capitali costituita secondo <strong>le</strong> disposizioni vigenti, ad<br />

eccezione di quel<strong>le</strong> che prevedono <strong>le</strong> finalità di lucro.<br />

La disposizione normativa prevede anche che gli statuti del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> e del<strong>le</strong><br />

società <strong>sportive</strong> rispettino i seguenti principi generali: assenza di fini di lucro; rispetto del<br />

principio di democrazia interna; organizzazione di attività <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche, compresa<br />

l'attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il il perfezionamento nel<strong>le</strong> attività <strong>sportive</strong>;<br />

disciplina del divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società e<br />

<strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> nell'ambito della medesima disciplina; gratuità degli incarichi degli<br />

amministratori; devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento del<strong>le</strong> società<br />

e del<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong>; obbligo di conformarsi al<strong>le</strong> norme e al<strong>le</strong> direttive del CONI nonchè agli<br />

statuti e ai regolamenti del<strong>le</strong> Federazioni <strong>sportive</strong> nazionali o dell'ente di promozione<br />

sportiva cui la società o l'associazione intende affiliarsi.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

OBBLIGHI CONTABILI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CHE OPTANO PER LA 398/91<br />

1) Fatturazione del<strong>le</strong> prestazioni di sponsorizzazione, per <strong>le</strong> cessioni o concessioni di diritti di<br />

ripresa te<strong>le</strong>visiva e di trasmissione radiofonica e per <strong>le</strong> prestazioni pubblicitarie;<br />

2) Conservazione e numerazione progressiva del<strong>le</strong> fatture emesse e di quel<strong>le</strong> relative agli<br />

acquisti;<br />

3) Annotazione, anche con un’unica registrazione mensi<strong>le</strong>, entro il il giorno 15 del mese<br />

successivo a quello di riferimento, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento<br />

conseguito nell’esercizio dell’attività commercia<strong>le</strong>. L’annotazione deve essere effettuata<br />

utilizzando il il modello approvato con il il decreto del Ministro del<strong>le</strong> finanze dell’11 febbraio<br />

1997.<br />

4) Certificazione dei corrispettivi derivanti dalla prestazione di servizi indicate nella tabella C<br />

(spettacoli sportivi) al<strong>le</strong>gata al D.Lgs n. 60/99 con il il rilascio di un titolo di accesso emesso<br />

mediante apparecchi misuratori fiscali, ovvero mediante biglietterie automatizzate. In<br />

alternativa è possibi<strong>le</strong> certificare i corrispettivi secondo <strong>le</strong> modalità semplificate contenute<br />

nel d.p.r. 13 marzo 2002 n. 69 (mediante rilascio titoli d’ingresso o abbonamenti) senza<br />

la necessità di installare gli apparecchi misuratori fiscali.<br />

5) Effettuazione del versamento trimestra<strong>le</strong> iva entro il il giorno 16 del secondo mese<br />

successivo rispetto al trimestre di riferimento.<br />

6) Conservazione di una copia della documentazione relativa agli incassi e ai pagamenti per<br />

il il periodo previsto dall’art. 43 del d.p.r. 600/73.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

7) Annotazione dei proventi decommercializzati di cui all’art. 25 della <strong>le</strong>gge n. 133/99<br />

(raccolta di fondi in occasione di un numero di eventi non superiore a due) che non<br />

costituiscono reddito imponibi<strong>le</strong>; del<strong>le</strong> operazioni intracomunitarie nonché del<strong>le</strong> eventuali<br />

plusva<strong>le</strong>nze realizzate. Queste operazioni devono essere distintamente annotate rispetto<br />

agli altri proventi nel modello di cui al D.M. 11 febbraio 1997.<br />

8) Redazione entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, di un apposito rendiconto,<br />

tenuto e conservato ai sensi dell’art. 22 del D.p.r. 600/73<br />

RENDICONTAZIONE DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CHE<br />

OPTANO PER LA 398/91<br />

In base al<strong>le</strong> disposizioni dettate dall’art. 25 della L. 133/99 <strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche sono obbligate alla tenuta di uno o più conti correnti postali o bancari, dal qua<strong>le</strong><br />

devono far transitare tutti i pagamenti e <strong>le</strong> riscossioni di importo pari e superiore a € 516,46.<br />

Il mancato rispetto di questa norma comporta all’associazione <strong>le</strong> conseguenze di seguito<br />

indicate.<br />

Per i i versamenti effettuati a a favore dell’associazione:<br />

- l’indeducibilità dal proprio reddito per il il soggetto erogante;<br />

- l’imponibilità e quindi la conseguente tassazione per l’associazione percipiente.<br />

Per i i pagamenti effettuati dall’associazione:<br />

- l’imponibilità e la conseguente tassazione per il il soggetto percipiente;<br />

- la decadenza dei benefici della 398/91 e l’applicazione di una sanzione<br />

pecuniaria (da € 258,23 a € 2.065,83) per l’associazione erogante.<br />

!@


IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: IL IL IL REGIME REGIME DELLA DELLA LEGGE LEGGE 398/91 398/91<br />

La disposizione riguarda ogni tipologia di entrata ed uscita dell’associazione, tanto riferita<br />

all’attività commercia<strong>le</strong> quanto a quella istituziona<strong>le</strong>.<br />

A titolo esemplificativo, ta<strong>le</strong> obbligo riguarda sotto il il profilo del<strong>le</strong> entrate:<br />

- Le quote e i contributi associativi;<br />

- Le erogazioni liberali;<br />

- I proventi commerciali.<br />

E sotto il il profilo del<strong>le</strong> uscite:<br />

- I pagamenti dei compensi agevolati di cui agli artt. 67 e 69 del T.u.i.r.<br />

- I pagamenti relativi all’attività istituziona<strong>le</strong>;<br />

- I pagamenti relativi ad eventuali attività commerciali.<br />

I mezzi di pagamento che l’associazione deve utilizzare per i pagamenti di importo pari o<br />

superiore a € 516,46 possono essere:<br />

- bol<strong>le</strong>ttini di conto corrente posta<strong>le</strong>;<br />

- bonifico bancario;<br />

- assegno non trasferibi<strong>le</strong>;<br />

- bancomat o carta di credito.<br />

!@


I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI DILETTANTISTICI<br />

DILETTANTISTICI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: I I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI<br />

DILETTANTISTICI<br />

Una società o associazione sportiva di<strong>le</strong>ttantistica, per poter svolgere la propria attività e<br />

raggiungere i propri fini istituzionali, si avva<strong>le</strong> del lavoro svolto volontariamente da diverse<br />

figure <strong>sportive</strong>: l’istruttore, l’at<strong>le</strong>ta, l’arbitro, l’al<strong>le</strong>natore, l’accompagnatore, il il dirigente, il il<br />

massaggiatore, il il medico sportivo. Tali soggetti ricevono dall’associazione o società dei<br />

compensi o rimborsi spese soggetti ad un particolare trattamento fisca<strong>le</strong> (art. 67 comma 1 <strong>le</strong>tt.<br />

m del T.u.i.r.). Per rientrare fruire di ta<strong>le</strong> trattamento fisca<strong>le</strong> è importante che si verifichino:<br />

requisito soggettivo e requisito oggettivo.<br />

Requisito soggettivo<br />

I proventi in oggetto devono essere corrisposti da società o <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche<br />

o altri organismi che abbiano finalità <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche, esclusivamente a soggetti che<br />

abbiano partecipato direttamente all’attività sportiva.<br />

I soggetti individuati dalla suddetta <strong>le</strong>gge devono essere:<br />

- at<strong>le</strong>ti di<strong>le</strong>ttanti;<br />

- al<strong>le</strong>natori di<strong>le</strong>ttanti;<br />

- giudici di gara;<br />

- commissari speciali;<br />

- istruttori<br />

- medici sportivi;<br />

- massaggiatori;<br />

- accompagnatori;<br />

- collaboratori amministrativo gestionali<br />

- ogni altro soggetto la cui opera è indispensabi<strong>le</strong> allo svolgimento della attività sportiva.<br />

!@


I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI DILETTANTISTICI<br />

DILETTANTISTICI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: I I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI<br />

DILETTANTISTICI<br />

Requisito oggettivo<br />

I proventi in oggetto sono i seguenti:<br />

- rimborsi forfetari di spesa;<br />

- compensi e premi;<br />

- compensi per rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere<br />

amministrativo gestiona<strong>le</strong> di natura non professiona<strong>le</strong>;<br />

- I ndennità di trasferta<br />

Con riferimento alla fattispecie dei rimborsi, l’art. 69 comma 2 del T.u.i.r. stabilisce che sono<br />

in ogni caso esclusi da tassazione i rimborsi di spese documentati (quindi in modo analitico<br />

e non forfetario) relative al vitto, alloggio, al trasporto sostenute in occasione di manifestazioni<br />

<strong>sportive</strong> avvenute fuori dal territorio comuna<strong>le</strong> e i rimborsi chilometrici.<br />

In relazione ai compensi erogati a fronte di attività di collaborazione a carattere amministrativo<br />

gestiona<strong>le</strong>, L’agenzia del<strong>le</strong> Entrate ha precisato <strong>le</strong> caratteristiche che tali rapporti devono<br />

presentare al fine di poter godere dell’agevolazione:<br />

1) Devono essere di tipo amministrativo-gestiona<strong>le</strong> (segreteria con compiti di raccolta del<strong>le</strong><br />

iscrizioni, tenuta della prima nota cassa, tenuta della contabilità e altre mansioni similari)<br />

2) Devono essere di natura non professiona<strong>le</strong>.<br />

3) Deve essere resa nei confronti di società ed <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche<br />

!@


I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI DILETTANTISTICI<br />

DILETTANTISTICI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: I I I COMPENSI COMPENSI EROGATI EROGATI DA DA DA ENTI ENTI SPORTIVI SPORTIVI<br />

DILETTANTISTICI<br />

Contenuto dell’agevolazione<br />

L’art 69 comma 2 T.u.ir. E l’art. 25 della <strong>le</strong>gge n. 133/99 dispongono che i soggetti erogatori<br />

- Fino ad Euro 7.500 annui per ciascun percipiente non devono operare alcuna ritenuta<br />

fisca<strong>le</strong>;<br />

- Sulla parte imponibi<strong>le</strong> che eccede Euro 7.500 annui e fino ad 28.158,28 devono operare<br />

una ritenuta a titolo d’imposta corrispondente alla prima aliquota degli scaglioni Irpef (ad<br />

oggi 23%) maggiorata del<strong>le</strong> relative addizionali regionali e comunali;<br />

- Sulla parte imponibi<strong>le</strong> che eccede l’importo di Euro 28.158,28 devono operare una<br />

ritenuta a titolo di acconto corrispondente alla prima aliquota degli scaglioni Irpef (23%)<br />

senza alcuna maggiorazione a titolo di addizionali.<br />

Adempimenti del soggetto erogatore<br />

I soggetti che erogano i compensi agevolati e che quindi operano in qualità di sostituti,devono:<br />

- Richiedere al soggetto che percepisce i compensi e <strong>le</strong> indennità una dichiarazione con cui<br />

lo stesso at<strong>le</strong>ta attesta di non possedere altri redditi della stessa natura entro i predetti<br />

limiti e di impegnarsi a comunicare l’eventua<strong>le</strong> superamento in corso d’anno.<br />

- Provvedere al pagamento del<strong>le</strong> eventuali ritenute.<br />

- Certificare ai soggetti percipienti, con ricevuta in forma libera, i compensi corrisposti<br />

ancorchè rientranti nella soglia di esenzione fisca<strong>le</strong> pari ad euro 7.500. tali somme infatti<br />

vanno sempre e comunque indicate nella dichiarazione mod. 770, al contrario dei<br />

rimborsi per spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto<br />

sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comuna<strong>le</strong> che sono<br />

sempre esclusi<br />

!@


SPONSORIZZAZIONE SPONSORIZZAZIONE E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: SPONSORIZZAZIONE E E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

PUBBLICITA’<br />

SPONSORIZZAZIONE<br />

La sponsorizzazione consiste in un contributo erogato da un’impresa pubblica o privata al<br />

finanziamento di uno spettacolo o manifestazione, allo scopo di promuovere:<br />

- nome, ragione o denominazione socia<strong>le</strong>;<br />

-marchio;<br />

- immagine;<br />

- attività e prodotti.<br />

La sponsorizzazione avviene tramite un contratto a prestazioni corrispettive con il il qua<strong>le</strong> lo<br />

sponsorizzato si impegna, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro o in natura, ad<br />

associare (abbinare) per un certo periodo di tempo, nel corso di manifestazioni <strong>sportive</strong>,<br />

artistiche, culturali, o scientifiche, il il nome (il prodotto, il il marchio, i servizi o comunque<br />

l’attività produttiva) dello sponsor al proprio, rendendo esplicito che la manifestazione o<br />

la partecipazione dello sponsorizzato alla<br />

manifestazione è conseguente all’onere sostenuto dallo sponsor.<br />

Caratterizzazione del contratto di sponsorizzazione è la reciprocità tra lo sponsor ed<br />

il il soggetto sponsorizzato.<br />

Non è prevista la forma scritta obbligatoria per il il contratto di sponsorizzazione<br />

obbligatorio, ma resta sempre la forma più consigliabi<strong>le</strong>.<br />

!@


SPONSORIZZAZIONE SPONSORIZZAZIONE E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: SPONSORIZZAZIONE E E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

PUBBLICITA’<br />

PUBBLICITA’<br />

La sponsorizzazione viene spesso confusa con la pubblicità, ma quest’ultima rispetto all’evento<br />

sportivo, è occasiona<strong>le</strong> ed inoltre il il trattamento tributario dei proventi conseguiti è diverso,<br />

soprattutto ai fini Iva.<br />

SPONSORIZZAZIONE E PUBBLICITA’ A CONFRONTO<br />

Schematicamente la differenza tra pubblicità e sponsorizzazione è la seguente:<br />

Pubblicità:<br />

- è occasiona<strong>le</strong> rispetto all’evento sportivo;<br />

- l’attività promoziona<strong>le</strong> avviene tramite cartelloni, manifesti, striscioni ecc.;<br />

- l’iva da versare sui proventi è pari alla metà dell’importo iva indicato in fattura.<br />

Sponsorizzazione:<br />

- rispetto all’evento viene istituito uno specifico abbinamento;<br />

- l’attività promoziona<strong>le</strong> avviene, generalmente, tramite l’abbigliamento sportivo<br />

degli at<strong>le</strong>ti;<br />

- l’Iva da versare sui proventi è pari al 90% dell’importo Iva indicato in fattura.<br />

!@


SPONSORIZZAZIONE SPONSORIZZAZIONE E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: SPONSORIZZAZIONE E E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

PUBBLICITA’<br />

TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ONERI DI SPONSORIZZAZIONE<br />

Tra <strong>le</strong> spese che talvolta si rinvengono nei conti economici del<strong>le</strong> aziende vi sono quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gate ai<br />

contratti di sponsorizzazione. L’utilizzo di ta<strong>le</strong> strumento è spesso motivato da esigenze di<br />

natura fisca<strong>le</strong> in quanto il il secondo comma dell’art. 108 T.u.i.r. consente al<strong>le</strong> imprese di dedurre<br />

interamente tali spese, in quanto rientranti, al pari del<strong>le</strong> spese di pubblicitarie nel più ampio<br />

genere del<strong>le</strong> spese promozionali.<br />

Il contratto di sponsorizzazione può assumere diverse forme:<br />

- Sponsorizzazione di società <strong>sportive</strong> o o di <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong>: il il contratto disciplina il il<br />

rapporto fra un soggetto non sportivo (l’azienda) che paga un determinato corrispettivo,<br />

e una società o associazione che si obbliga a tenere un preciso comportamento<br />

pubblicitario nei confronti del primo soggetto (ad esempio apponendo sull’abbigliamento<br />

il il marchio dello sponsor);<br />

- Sponsorizzazione del club: ta<strong>le</strong> contratto ha come oggetto la trasmissione del messaggio<br />

pubblicitario attraverso la squadra dell’associazione o della società sportiva;<br />

- Sponsorizzazione o o patrocinio di una manifestazione sportiva: ta<strong>le</strong> contratto ha come<br />

oggetto la diffusione di un messaggio pubblicitario all’interno di una manifestazione<br />

sportiva (ad esempio intitolando la manifestazione col nome dello sponsor o premiando il il<br />

vincitore con un trofeo intitolato allo sponsor)<br />

- Sponsorizzazione di un singolo at<strong>le</strong>ta, il il cui veicolo pubblicitario èè l’at<strong>le</strong>ta stesso: ta<strong>le</strong><br />

soggetto indosserà indumenti sportivi contrassegnati dal marchio dello sponsor.<br />

!@


SPONSORIZZAZIONE SPONSORIZZAZIONE E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: SPONSORIZZAZIONE E E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

PUBBLICITA’<br />

Ancorchè il il contratto di sponsorizzazione non necessiti della forma scritta, la corretta<br />

definizione e puntualizzazione degli obblighi reciproci gravanti sia in capo all’azienda che al<br />

soggetto sportivo appare indispensabi<strong>le</strong> al fine di evitare che ta<strong>le</strong> tipologia di spese possa<br />

essere riqualificata qua<strong>le</strong> spesa di rappresentanza.<br />

Le spese di rappresentanza hanno lo scopo di fornire un’immagine positiva dell’impresa e si<br />

Caratterizzano per la loro gratuità (il soggetto sportivo non è obbligato ad alcuna<br />

controprestazione). Sotto il il profilo fisca<strong>le</strong> <strong>le</strong> spese di rappresentanza sono ammesse in<br />

deduzione solo nella misura di un terzo del loro ammontare, il il qua<strong>le</strong> deve obbligatoriamente<br />

essere ripartito in quote costanti nell’esercizio in cui tali spese sono state sostenute e nei<br />

quattro successivi.<br />

Con l’art. 90 <strong>le</strong>gge 289/02 sono state dettate disposizioni che interessano sia <strong>le</strong> aziende che<br />

corrispondono denaro al<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> o società <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche, sia queste ultime<br />

relativamente al trattamento fisca<strong>le</strong> del<strong>le</strong> somme ricevute.<br />

Vantaggi per l’azienda erogante:<br />

Il comma 8 del citato art. 90 stabilisce che il il corrispettivo in denaro o in natura in favore di<br />

società, <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche costituisce per il il soggetto erogante, fino ad un<br />

importo annuo comp<strong>le</strong>ssivamente non superiore a 200.000 euro, spesa di pubblicità volta alla<br />

promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante.<br />

!@


SPONSORIZZAZIONE SPONSORIZZAZIONE E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: SPONSORIZZAZIONE E E E PUBBLICITA’’<br />

PUBBLICITA<br />

PUBBLICITA’<br />

Ne consegue per lo sponsor <strong>le</strong> erogazioni a favore di società ed <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong><br />

di<strong>le</strong>ttantistiche costituiscono:<br />

- Fino ad Euro 200.000 spese di pubblicità senza necessità di indagini particolari, deducibili<br />

per intero dal reddito d’impresa nell’esercizio in cui sono state sostenute o per quote<br />

costanti nel periodo stesso e nei quattro successivi.<br />

- Oltre i 200.000 euro potranno essere qualificate ancora come spese di pubblicità o in<br />

altro modo, ma in questo caso sarà necessaria un’indagine di fatto.<br />

Vantaggi per l’associazione<br />

Dal punto di vista del soggetto sportivo la qualificazione del<strong>le</strong> somme percepite quali proventi<br />

di natura pubblicitaria piuttosto che di sponsorizzazione non è priva di ri<strong>le</strong>vanza.<br />

In particolare ta<strong>le</strong> distinzione ri<strong>le</strong>va per coloro che hanno optato per il il regime di cui alla <strong>le</strong>gge<br />

398/91.<br />

Ta<strong>le</strong> regime comporta da un lato una determinazione forfetaria del reddito imponibi<strong>le</strong> e<br />

dall’altra una determinazione forfetaria dell’Iva detraibi<strong>le</strong>, in misura differenziata a seconda<br />

della natura dei proventi:<br />

- Detraibilità pari al 50% dell’Iva relativa ai proventi pubblicitari;<br />

- Detraibilità pari al 10% dell’Iva relativa ai proventi derivanti da contratti di sponsorizzazione.<br />

!@


EROGAZIONI EROGAZIONI LIBERALI LIBERALI DA DA PERSONA PERSONA FISICA FISICA<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: EROGAZIONI LIBERALI LIBERALI DA DA DA PERSONA PERSONA<br />

FISICA FISICA<br />

In base a quanto stabilito dall’art. 15, comma 1° <strong>le</strong>tt. i ter) TUIR, <strong>le</strong> erogazioni liberali in<br />

denaro a favore di <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche effettuate a mezzo banca o ufficio<br />

posta<strong>le</strong>, costituiscono un onere detraibi<strong>le</strong> in capo al soggetto erogante.<br />

L’agevolazione spetta a colui che effettua l’erogazione libera<strong>le</strong> fino a un limite di euro 1.500<br />

annui e rappresenta una detrazione d’imposta, attualmente nella misura del 19% del<strong>le</strong> somme<br />

erogate o massime agevolabili.<br />

!@


RACCOLTA RACCOLTA DI DI FONDI FONDI –– CONTRIBUTI CONTRIBUTI ATTIVITA’’ ATTIVITA IN IN CONVENZIONE<br />

CONVENZIONE<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: RACCOLTA RACCOLTA DI DI DI FONDI FONDI E E E E E E CONTRIBUTI DA DA DA<br />

ATTIVITA’’ ATTIVITA ATTIVITA’ IN IN IN CONVENZIONE<br />

Il comma 3 dell’art. 143 T.u.i.r. prevede al<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere a) e b) due specifiche ipotesi di non<br />

imponibilità ai fini del<strong>le</strong> imposte sul reddito che risultano applicabili agli enti di tipo associativo,<br />

e quindi anche al<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche.<br />

Si tratta di<br />

a) Occasionali raccolte pubbliche di fondi;<br />

b) Contributi per lo svolgimento convenzionato di attività.<br />

OCCASIONALI RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI<br />

Per l’ente si introduce la possibilità di raccogliere pubblicamente fondi allo scopo di reperire<br />

ulteriori risorse finanziarie per meglio sostenere l’attività svolta.<br />

L’attività di raccolta di fondi è condizionata al rispetto di rego<strong>le</strong> ben precise:<br />

- Deve essere pubblica, con ciò intendendosi che deve rivolgersi a una massa indistinta di<br />

soggetti;<br />

- Deve essere occasiona<strong>le</strong> (due eventi l’anno);<br />

- Può avvenire anche mediante l’offerta ai sovventori di beni, purchè di modico valore, o<br />

servizi;<br />

- deve avvenire in concomitanza di ce<strong>le</strong>brazioni, ricorrenze o campagne di<br />

sensibilizzazione.<br />

!@


RACCOLTA RACCOLTA DI DI FONDI FONDI –– CONTRIBUTI CONTRIBUTI ATTIVITA’’ ATTIVITA IN IN CONVENZIONE<br />

CONVENZIONE<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: RACCOLTA RACCOLTA DI DI DI FONDI FONDI E E E E E E CONTRIBUTI DA DA DA<br />

ATTIVITA’’ ATTIVITA ATTIVITA’ IN IN IN CONVENZIONE<br />

Si pensi alla possibilità offerta alla squadra di calcio di paese di poter raccogliere sovvenzioni<br />

regalando un gagliardetto, una sciarpa, o un distintivo della squadra, collocandosi ta<strong>le</strong> iniziativa<br />

nell’ambito del<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brazioni del patrono.<br />

Ta<strong>le</strong> attività non viene considerata come commercia<strong>le</strong>, anche se esiste un rapporto di scambio,<br />

purchè il il bene ceduto a fronte della sovvenzione sia di valore limitato e ta<strong>le</strong> da non generare<br />

l’ipotesi di un rapporto equilibrato tra il il valore della prestazione eseguita dall’ente ed il valore<br />

della sovvenzione da questo ricevuta.<br />

Per quanto concerne la nozione di occasionalità l’art. 25 della <strong>le</strong>gge 133/99 fissa in due eventi il il<br />

limite numerico del<strong>le</strong> occasioni di raccolta pubbliche di fondi che possono essere organizzate<br />

nell’anno dal<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche. Il D.M. 10 novembre 1999 ha inoltre fissato<br />

in euro 51.645,69 per periodo d’imposta il il limite massimo di irri<strong>le</strong>vanza fisca<strong>le</strong> dei fondi<br />

conseguiti attraverso <strong>le</strong> raccolte pubbliche.<br />

L’attività di raccolta pubblica di fondi oltre ad essere esente ai fini del<strong>le</strong> imposte dirette lo è<br />

anche ai fini dell’Iva e di ogni altro tributo.<br />

Dal punto di vista contabi<strong>le</strong> è previsto che l’ente che ha svolto l’attività di raccolta pubblica di<br />

fondi ha l’obbligo di redigere un apposito rendiconto economico e finanziario annua<strong>le</strong>. Ciò allo<br />

scopo di poter controllare in modo efficace sia <strong>le</strong> modalità di reperimento sia quel<strong>le</strong> di impiego<br />

di predetti fondi.<br />

Il rendiconto deve essere redatto entro 4 mesi dalla chiusura del periodo d’imposta. Va<br />

conservato fino a quando non sia divenuto definitivo l’accertamento relativo al periodo<br />

d’imposta cui si riferisce. Dal rendiconto devono risultare, anche a mezzo di una relazione<br />

illustrativa, <strong>le</strong> entrate e <strong>le</strong> spese relative a ciascuna manifestazione nell’ambito della qua<strong>le</strong><br />

vengono realizzati i proventi non imponibili in oggetto.<br />

!@


RACCOLTA RACCOLTA DI DI FONDI FONDI –– CONTRIBUTI CONTRIBUTI ATTIVITA’’ ATTIVITA IN IN CONVENZIONE<br />

CONVENZIONE<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: RACCOLTA RACCOLTA DI DI DI FONDI FONDI E E E E E E CONTRIBUTI DA DA DA<br />

ATTIVITA’’ ATTIVITA ATTIVITA’ IN IN IN CONVENZIONE<br />

CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO CONVENZIONATO DI ATTIVITA’<br />

L’esenzione, che a differenza di quanto accade per la raccolta pubblica di fondi, va<strong>le</strong> solamente<br />

ai fini del<strong>le</strong> imposte sui redditi, è subordinata al<strong>le</strong> seguenti condizioni:<br />

- l’attività deve avere finalità sociali;<br />

- l’attività deve essere conforme al<strong>le</strong> finalità istituzionali dell’ente.<br />

La finalità socia<strong>le</strong> dovrebbe essere implicita nel fatto che si tratta di attività di interesse<br />

pubblico mentre la conformità al<strong>le</strong> finalità istituzionali dell’ente si realizza allorchè l’attività<br />

convenzionata costituisce l’attività principa<strong>le</strong>, la stessa ragion d’essere dell’ente.<br />

Tali contributi sono erogati da enti pubblici per lo svolgimento di attività in regime di<br />

convenzione o di accreditamento.<br />

Questi contributi possono assumere la veste di corrispettivo specifico, cioè corrisposto a fronte<br />

di precise prestazioni, ovvero possono assumere la veste di contributo a fondo perduto.<br />

Generalmente l’erogazione del finanziamento avviene sulla base della rendicontazione del<strong>le</strong><br />

spese sostenute.<br />

!@


IL IL TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO DI DI ATLETI ATLETI DILETTANTI<br />

DILETTANTI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: PROFILI PROFILI FISCALI FISCALI DEL DEL DEL TRASFERIMENTO DI DI DI<br />

ATLETI ATLETI DILETTANTI<br />

DILETTANTI<br />

Gli at<strong>le</strong>ti di<strong>le</strong>ttanti non sono titolari di un vero e proprio contratto rispetto alla società di<br />

appartenenza.<br />

Non è dunque ri<strong>le</strong>vante, come per gli at<strong>le</strong>ti professionisti, distinguere la disciplina dei<br />

trasferimenti di coloro che sono sotto contratto rispetto coloro che, essendo giunti al termine<br />

del rapporto contrattua<strong>le</strong> possono liberamente trasferirsi da una squadra ad un’altra.<br />

La mancanza di un contratto vero e proprio non significa, però, che la società non abbia diritto<br />

di percepire un premio di addestramento e formazione tecnica che la nuova società deve<br />

corrispondere al club di provenienza dell’at<strong>le</strong>ta.<br />

In base al<strong>le</strong> disposizioni della FIGC per esempio il il premio spetta quando il il di<strong>le</strong>ttante stipula il il<br />

primo contratto da professionista. Se invece l’at<strong>le</strong>ta si trasferisce presso un’altra squadra di<br />

di<strong>le</strong>ttanti il il premio non spetta (altre federazioni prevedono il il pagamento di un’indennità di<br />

formazione anche qualora il il trasferimento venga posto in essere tra due club di<strong>le</strong>ttantistici).<br />

Ta<strong>le</strong> indennità costituisce una sopravvenienza attiva tassabi<strong>le</strong> ai fini del<strong>le</strong> imposte sui redditi,<br />

ma esente da Iva ai sensi dell’art. 15 comma 4 della <strong>le</strong>gge n. 91/1981 che equipara dette<br />

operazioni al<strong>le</strong> operazioni esenti di cui all’art. 10 del D.p.r. 633/72.<br />

Ta<strong>le</strong> indennità non concorre a determinare il il reddito imponibi<strong>le</strong> se percepite da <strong>associazioni</strong><br />

<strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche che abbiano optato per il il regime di cui alla Legge 398/91.<br />

!@


IL IL TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO DI DI ATLETI ATLETI DILETTANTI<br />

DILETTANTI<br />

LE LE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: SPORTIVE: PROFILI PROFILI FISCALI FISCALI DEL DEL DEL TRASFERIMENTO DI DI DI<br />

ATLETI ATLETI DILETTANTI<br />

DILETTANTI<br />

Non si può escludere però, laddove la normativa federa<strong>le</strong> non preveda a carico della società<br />

acquirente il il pagamento di un premio di addestramento, che la nuova società corrisponda al<br />

precedente club una somma di denaro.<br />

Al fine di qualificare tali proventi è possibi<strong>le</strong> fare riferimento alla circolare 1 dell’11 febbraio<br />

1992 emanata a commento della <strong>le</strong>gge n. 398/91. In ta<strong>le</strong> circolare si fa espresso riferimento<br />

al<strong>le</strong> cessioni dei diritti alla utilizzazione del<strong>le</strong> prestazioni <strong>sportive</strong> degli at<strong>le</strong>ti<br />

effettuate dal<strong>le</strong> <strong>associazioni</strong> <strong>sportive</strong> di<strong>le</strong>ttantistiche.<br />

Secondo l’erario quindi non sembra ri<strong>le</strong>vante il il fatto che gli at<strong>le</strong>ti di<strong>le</strong>ttanti non possano essere<br />

titolari di un accordo contrattua<strong>le</strong>.<br />

I proventi realizzati dovrebbero dare luogo, alla luce della predetta circolare alla realizzazione di<br />

una plusva<strong>le</strong>nza tassabi<strong>le</strong>, ovvero ad una minusva<strong>le</strong>nza deducibi<strong>le</strong>.<br />

In particolare, ove la società sportiva, già titolare del tesseramento dell’at<strong>le</strong>ta oggetto di<br />

trasferimento, abbia a suo tempo sostenuto un costo per assicurarsi <strong>le</strong> prestazioni del<br />

di<strong>le</strong>ttante, dovrà determinare la plusva<strong>le</strong>nza (o la minusva<strong>le</strong>nza) effettuando la differenza., al<br />

netto degli ammortamenti, con l’importo realizzato in occasione della cessione del giovane.<br />

Viceversa se l’at<strong>le</strong>ta è cresciuto nel vivaio, e la società ha sostenuto direttamente i costi di<br />

addestramento, la plusva<strong>le</strong>nza sarà determinata solo dalla somma percepita. E’ infatti diffici<strong>le</strong><br />

considerare in deduzione, per la determinazione del plusvalore i costi sostenuti nel vivaio che<br />

non si sostanziano nel pagamento di una somma di denaro nei confronti di un’altra società.<br />

Ai fini Iva, proprio in quanto i proventi percepiti non hanno natura di premio di addestramento,<br />

non potrà trovare applicazione la norma che prevede l’esenzione del tributo.<br />

!@

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!