04.06.2013 Views

Piano Particolareggiato via Fermi, Nievo e strade limitrofe ...

Piano Particolareggiato via Fermi, Nievo e strade limitrofe ...

Piano Particolareggiato via Fermi, Nievo e strade limitrofe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità<br />

14. Rete pedonale<br />

Il rispetto delle esigenze della prima componente fondamentale del traffico urbano<br />

(circolazione dei pedoni) richiede verifiche atte ad identificare l’eventuale necessità di<br />

interventi finalizzati a garantire la fluida e sicura continuità dell'intera rete pedonale, costituita<br />

essenzialmente dai marciapiedi, dai passaggi pedonali e dagli attraversamenti pedonali<br />

attraverso l'applicazione degli standard progettuali (dimensionali e tipologici) previsti nel<br />

Regolamento Viario (allegato al PGTU) e/o derivanti da specifiche norme di settore. In senso<br />

generale è possibile affermare che gli obiettivi da perseguire nel dimensionamento dei<br />

percorsi/passaggi pedonali siano fondamentalmente:<br />

♦ sicurezza.<br />

♦ visibilità<br />

♦ continuità<br />

♦ confort<br />

Questo <strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong>, come del resto tutti gli altri, pone la sicurezza e la qualità<br />

della circolazione dei pedoni al vertice degli interessi e degli obiettivi del governo della mobilità<br />

pedonale. Ciò non solo, come è ovvio, per la tutela dell’incolumità dell’utente oggettivamente<br />

più debole, ma anche per incentivare questa modo salutare ed ecologico di spostamento.<br />

Come si evince dall’allegata tavola “Rete dei percorsi pedonali” gli stessi presentano alcune<br />

criticità.<br />

L’elemento di maggiore rilievo è rappresentato dai veicoli in sosta sui marciapiedi che<br />

costringe i pedoni a de<strong>via</strong>re dal proprio percorso sulla carreggiata, con conseguente<br />

promiscuità con i veicoli a motore sottoponendoli ad un maggiore livello di rischio.<br />

Gli attraversamenti pedonali sono assenti o non adeguatamente segnalati in alcuni incroci<br />

non consentendo la continuità ai percorsi pedonali.<br />

La presenza di poli attrattori (ricreativi, religiosi, commerciali) nelle immediate vicinanze e<br />

la vocazione residenziale della zona crea un legame O/D che sarebbe possibile soddisfare<br />

mediante l’esistente rete dei percorsi ciclo-pedonali rendendoli effettivamente praticabili.<br />

15. Rete ciclabile<br />

L’area è caratterizzata dall’assenza di piste ciclabili e non si ritiene, per caratteristiche dei<br />

flussi di traffico e per collocazione funzionale nella rete, che per tali <strong>strade</strong> se ne debbano<br />

prevedere tratti.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Particolareggiato</strong> <strong>via</strong> <strong>Fermi</strong>, <strong>via</strong> <strong>Nievo</strong> e <strong>strade</strong> <strong>limitrofe</strong> rev. 01 A 16<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!