04.06.2013 Views

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2 Fasi, materiali e meto<strong>di</strong><br />

La struttura portante <strong>di</strong> questi sistemi è costituita da travi lignee curvil<strong>in</strong>ee e cent<strong>in</strong>ate<br />

irrigi<strong>di</strong>te trasversalmente da correnti <strong>in</strong> legno <strong>di</strong> forma rettango<strong>la</strong>re chiamati tambocci.<br />

Al<strong>la</strong> struttura lignea è chiodata una stuoia <strong>in</strong> canne sul<strong>la</strong> quale viene poi steso uno strato<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco che molto spesso viene affrescato o decorato a stucco.<br />

Per <strong>la</strong> realizzazione dell’<strong>in</strong>tervento l’idea è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> conservare e soprattutto non<br />

alterare il sistema costruttivo mantenendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il suo comportamento: l’<strong>in</strong>tonaco<br />

dovrà risultare ancora appeso alle canne, le quali dovranno cont<strong>in</strong>uare ad essere appese<br />

alle cent<strong>in</strong>e che a loro volta saranno riappese al<strong>la</strong> struttura pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> copertura.<br />

Risulta necessario spiegare qual è <strong>la</strong> filosofia adottata per l’<strong>in</strong>tervento per capire e<br />

soprattutto giustificare bene il motivo delle scelte effettuate.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi che si è deciso <strong>di</strong> realizzare sui prov<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sca<strong>la</strong> del p<strong>la</strong>fone oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

sono stati scelti <strong>in</strong> base ad un’ottica conservativa nei riguar<strong>di</strong> dell’<strong>in</strong>tero sistema<br />

costruttivo orig<strong>in</strong>ario, per garantire <strong>la</strong> massima <strong>conservazione</strong> del<strong>la</strong> materia e<br />

m<strong>in</strong>imizzare le eventuali per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco che potrebbero verificarsi durante il<br />

sollevamento del<strong>la</strong> volta.<br />

<strong>Il</strong> sollevamento risulta necessario per <strong>la</strong> rimessa <strong>in</strong> forma del<strong>la</strong> volta stessa: si provvederà<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a riappendere quest’ultima sollevando<strong>la</strong> gradualmente e per parti, <strong>in</strong>iziando dal<strong>la</strong><br />

parte con maggior abbassamento, e avendo cura <strong>di</strong> monitorare con adeguata<br />

strumentazione il sollevamento f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> quota voluta. Le operazioni per ottenere una<br />

riduzione degli avval<strong>la</strong>menti, dovranno essere eseguite dall’estradosso, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong><br />

pressione che si andrebbe ad esercitare dal basso aumenterebbe, <strong>di</strong> fatto, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

sgreto<strong>la</strong>menti e <strong>di</strong>stacchi dell’<strong>in</strong>tonaco visti soprattutto i <strong>di</strong>stacchi presenti fra stuoiato e<br />

struttura lignea.<br />

Per quanto riguarda il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o durante sollevamento si dovranno<br />

evitare/ridurre sgreto<strong>la</strong>menti e <strong>di</strong>stacchi degli strati <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco, per cui sembra<br />

non percorribile l’idea <strong>di</strong> recuperare completamente <strong>la</strong> forma orig<strong>in</strong>aria, ma si<br />

ritiene opportuno adattarsi ad una configurazione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a.<br />

Fondamentale è non chiudere rigidamente le fessure. Questo perché <strong>la</strong> fessura<br />

dell’<strong>in</strong>tonaco deve essere un punto <strong>di</strong> cerniera durante <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> sollevamento<br />

<strong>Il</strong> <strong>recupero</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> <strong>di</strong> <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> <strong>di</strong> <strong>pregio</strong> me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> frp:<br />

analisi sperimentali e applicazione al p<strong>la</strong>fone del Teatro dei Fi<strong>la</strong>rmonici <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!