04.06.2013 Views

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4 Realizzazione dell’<strong>in</strong>tervento nel<strong>la</strong> sperimentazione <strong>in</strong> sca<strong>la</strong><br />

FASE 10: Si procede qu<strong>in</strong><strong>di</strong> al sollevamento del<strong>la</strong> volta partendo dal punto <strong>di</strong> maggior<br />

abbassamento corrispondente al<strong>la</strong> parte centrale del<strong>la</strong> volta medesima. <strong>Il</strong> sollevamento<br />

dovrà avvenire con il materiale utilizzato per il consolidamento (rete <strong>in</strong> fibra <strong>di</strong> carbonio)<br />

<strong>la</strong>sciato a vista, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> senza stendere <strong>in</strong>tonaco su <strong>di</strong> essa. Questo pr<strong>in</strong>cipalmente sia per<br />

facilitare <strong>la</strong> chiusura delle fessure esistenti, sia per evitare che si fessuri anche il nuovo<br />

strato <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco.<br />

Tale sollevamento viene eseguito me<strong>di</strong>ante ten<strong>di</strong>tori applicati a tiranti <strong>in</strong> acciaio<br />

(costituiti da catene ad anelli) posizionati all’estradosso. La volta sarà sollevata per una<br />

quantità pari a quel<strong>la</strong> dell’abbassamento che <strong>la</strong> volta non consolidata ha avuto <strong>in</strong> fase <strong>di</strong><br />

carico.<br />

Fase precedente è stata quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> posizionare un’adeguata strumentazione per<br />

monitorare il sollevamento e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per poter arrivare esattamente al<strong>la</strong> quota voluta. Si<br />

sono posizionati tre trasduttori <strong>in</strong> posizione verticale nei punti rappresentati <strong>in</strong> figura (fig.<br />

4.31). Durante <strong>la</strong> sperimentazione è stato possibile recuperare <strong>la</strong> forma orig<strong>in</strong>aria del<strong>la</strong><br />

volta <strong>in</strong> quanto gli abbassamenti riscontrati non sono risultati eccessivi.<br />

PARETE LABORATORIO<br />

ARMADIO<br />

PARETE LABORATORIO<br />

1 2 5<br />

Fig. 4.31 – Disposizione del<strong>la</strong> strumentazione per il monitoraggio del sollevamento<br />

<strong>Il</strong> <strong>recupero</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> <strong>di</strong> <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> <strong>di</strong> <strong>pregio</strong> me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> frp:<br />

analisi sperimentali e applicazione al p<strong>la</strong>fone del Teatro dei Fi<strong>la</strong>rmonici <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!