04.06.2013 Views

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 Fasi, materiali e meto<strong>di</strong><br />

Una volta term<strong>in</strong>ato l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> consolidamento, è stata eseguita <strong>la</strong> prova con lo<br />

scopo <strong>di</strong> capire l’efficacia <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>tervento.<br />

L’<strong>in</strong>tenzione è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> monitorare gli abbassamenti del<strong>la</strong> volta <strong>in</strong> funzione dei carichi;<br />

per questo motivo vengono posizionati nove trasduttori verticali sia all’<strong>in</strong>tradosso che<br />

all’estradosso.<br />

Inoltre è <strong>in</strong>teressante valutare lo spostamento orizzontale dei muri, per cui, tenendo<br />

conto del<strong>la</strong> simmetria del sistema, viene monitorato un solo muro collegando ad esso<br />

due trasduttori orizzontali.<br />

L’esecuzione del<strong>la</strong> prova ha come f<strong>in</strong>e quello <strong>di</strong> verificare o meno l’efficacia del sistema<br />

consolidato per poterlo successivamente applicare al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In una prima fase vengono sganciate le sospensioni del<strong>la</strong> cent<strong>in</strong>a centrale; <strong>in</strong> un secondo<br />

momento <strong>la</strong> stessa cent<strong>in</strong>a viene caricata <strong>in</strong> maniera graduale me<strong>di</strong>ante sacchi <strong>di</strong><br />

cemento.<br />

Attraverso gli strumenti, quali trasduttori verticali (ve<strong>di</strong> § 4.4.1) si ottiene un grafico<br />

Tempo – Spostamento. Ad ogni tempo è associato un <strong>di</strong>verso carico, per cui si ottiene<br />

l’andamento degli abbassamenti <strong>in</strong> funzione del carico applicato.<br />

Si decide <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> portare a completa rottura tutte e tre le <strong>volte</strong> consolidate, dopo aver<br />

tolto l’<strong>in</strong>tero sistema <strong>di</strong> monitoraggio per gli abbassamenti, applicando un carico<br />

puntuale, me<strong>di</strong>ante mart<strong>in</strong>etto idraulico, <strong>in</strong> prossimità del<strong>la</strong> mezzeria del<strong>la</strong> cent<strong>in</strong>a<br />

centrale.<br />

2.3.1. I materiali utilizzati <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

In questo paragrafo si descrivono le caratteristiche dei materiali utilizzati per <strong>la</strong><br />

realizzazione del<strong>la</strong> prima (realizzazione delle <strong>volte</strong>) e del<strong>la</strong> seconda (realizzazione<br />

dell’<strong>in</strong>tervento) fase del<strong>la</strong> sperimentazione <strong>in</strong> sca<strong>la</strong>.<br />

Realizzazione delle <strong>volte</strong>: per le cent<strong>in</strong>e e i tambocci sono state utilizzate tavole <strong>di</strong><br />

abete bianco, arrivate <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

<strong>Il</strong> <strong>recupero</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> <strong>di</strong> <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> <strong>di</strong> <strong>pregio</strong> me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> frp:<br />

analisi sperimentali e applicazione al p<strong>la</strong>fone del Teatro dei Fi<strong>la</strong>rmonici <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!