04.06.2013 Views

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

Il recupero e la conservazione di volte in camorcanna di pregio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Stato delle conoscenze<br />

3.1. Le <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong><br />

CAPITOLO 3<br />

STATO DELLE CONOSCENZE<br />

Quello delle <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> è un sistema molto utilizzato nel passato per <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> soffitti e controsoffitti. Testimonianze <strong>di</strong> questi sistemi costruttivi si<br />

trovano oggi nelle chiese, nei pa<strong>la</strong>zzi nobiliari e soprattutto nei teatri del Settecento e<br />

dell’Ottocento. Queste <strong>volte</strong> venivano <strong>in</strong>oltre utilizzate anche nell’e<strong>di</strong>lizia popo<strong>la</strong>re.<br />

Le <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> sono conosciute anche con il nome <strong>di</strong> “false <strong>volte</strong>”, questo perché<br />

sono realizzate con materiali <strong>di</strong>versi da quelli tra<strong>di</strong>zionali; queste sono <strong>in</strong>fatti costituite<br />

da stuoiati <strong>di</strong> canne e <strong>in</strong>tonaco appesi ad una struttura lignea.<br />

<strong>Il</strong> loro pr<strong>in</strong>cipale vantaggio è quello <strong>di</strong> essere strutture molto leggere, <strong>di</strong> veloce<br />

esecuzione e con un efficace potere coibente.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> <strong>volte</strong> è <strong>di</strong>ffuso un po’ <strong>in</strong> tutta Italia, anche se i materiali utilizzati, i tipi <strong>di</strong><br />

connessione tra gli elementi e le configurazioni strutturali sono profondamente <strong>di</strong>verse.<br />

<strong>Il</strong> sistema è costituito da una struttura lignea pr<strong>in</strong>cipale, composta da travi arcuate dette<br />

cent<strong>in</strong>e, con l’or<strong>di</strong>tura rivolta <strong>di</strong> solito nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del <strong>la</strong>to più corto delle murature<br />

d’ambito.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> seguire <strong>la</strong> curvatura delle <strong>volte</strong>, le cent<strong>in</strong>e venivano realizzate con<br />

l’assemb<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> più tavole sfalsate collegate me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong>, generalmente a testa<br />

<strong>la</strong>rga o ribattuti.<br />

Una delle caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali del<strong>la</strong> struttura lignea è che è realizzata con materiali<br />

poco <strong>la</strong>vorati e <strong>di</strong> basso <strong>pregio</strong>, proprio per questo motivo il sistema si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue anche<br />

per <strong>la</strong> sua economicità.<br />

Le due estremità delle cent<strong>in</strong>e venivano ospitate all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> tasche pre<strong>di</strong>sposte nel<strong>la</strong><br />

muratura. Dopo averle fissate all’<strong>in</strong>terno del muro, tramite zeppe <strong>di</strong> legno e malta,<br />

venivano controventate con sottomisure <strong>in</strong> legno, dette tambocci, e collegate al<strong>la</strong><br />

struttura pr<strong>in</strong>cipale me<strong>di</strong>ante chiodature al<strong>la</strong> “tra<strong>di</strong>tora”, ovvero <strong>di</strong>sposte <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>Il</strong> <strong>recupero</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> <strong>di</strong> <strong>volte</strong> <strong>in</strong> <strong>camorcanna</strong> <strong>di</strong> <strong>pregio</strong> me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> frp:<br />

analisi sperimentali e applicazione al p<strong>la</strong>fone del Teatro dei Fi<strong>la</strong>rmonici <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!