04.06.2013 Views

AGC SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - Regione ...

AGC SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - Regione ...

AGC SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.G.C. <strong>SVILUPPO</strong> <strong>ATTIVITÀ</strong> <strong>SETTORE</strong> <strong>PRIMARIO</strong> - SeSIRCA<br />

STAPA-CePICA di SALERNO<br />

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE<br />

Edizione del Ce.S.A del Monte Stella Agropoli (Comuni di Agropoli, Castellabate, Cicerale,<br />

Giungano, Laureana C., Lustra, Montecorice, Ogliastro C., Omignano, Perdifumo, Prignano C.,<br />

Pollica, Rutino, San Mauro C., Serramezzana, Sessa C., Stella C., Torchiara.)<br />

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante<br />

N. 17 del 22 Maggio 2013<br />

Andamento meteorologico dal 15/05/13 al 21/05/13<br />

I dati meteorologici particolareggiati sono disponibili sul sito<br />

www.sito.regione.campania.it/agricoltura<br />

Stato fitosanitario delle colture<br />

COLTURA: OLIVO<br />

N° Comune<br />

UTM<br />

Località Azienda<br />

Varietà<br />

1 Perdifumo Noce Spinelli N. Ogliara<br />

Frantoio<br />

CONSIGLI DI DIFESA FITOSANITARIA<br />

Nulla da segnalare<br />

Stadio<br />

fenologico<br />

Stato Fitosanitario<br />

Fioritura Nulla da segnalare


COLTURA: FICO<br />

N<br />

°<br />

Comune<br />

UTM<br />

Località Azienda Varietà<br />

Stadio<br />

Fenologico<br />

1 Perdifumo Noce Spinelli N. Bianco Sviluppo<br />

siconio<br />

CONSIGLI DI DIFESA FITOSANITARIA<br />

Nulla da segnalare<br />

COLTURA: VITE<br />

N° Comune<br />

UTM<br />

Località Azienda<br />

Varietà<br />

1 Perdifumo S. Pietro Spinelli N. Aglianico,<br />

Fiano<br />

2 Agropoli Madonna del<br />

Carmine<br />

Verrone A. Aglianico<br />

Fiano<br />

Stato Fitosanitario<br />

Nulla da segnalare<br />

Stadio<br />

Stato<br />

Fenologico Fitosanitario<br />

Fioritura Nulla da segnalare<br />

Fioritura Nulla da segnalare<br />

CONSIGLI DI DIFESA FITOSANITARIA<br />

Peronospora (Plasmopara viticola)<br />

In pre-fioritura ed a fine fioritura, effettuare comunque due trattamenti cautelativi, anche se non è ancora<br />

comparsa la “macchia d’olio", preferendo, soprattutto nelle zone più a rischio, prodotti sistemici<br />

Oidio (Uncinula necator,Oidium tuckeri)<br />

Agronomico:<br />

Limitare le concimazioni azotate. Eseguire la potatura verde. Effettuare la sfogliatura alla base dei tralci e<br />

nella zona dei grappoli.<br />

Chimico:<br />

In pre-fioritura ed in post-fioritura, effettuare comunque due trattamenti cautelativi, preferibilmente con<br />

prodotti sistemici.<br />

COLTURA:<br />

CASTAGNO<br />

N° Comune<br />

UTM<br />

Località Azienda<br />

Varietà<br />

1 Omignano Ponte di Ferro -<br />

Quarto<br />

Grambone S. Marrone di<br />

Roccadaspide<br />

CONSIGLI DI DIFESA FITOSANITARIA<br />

Nulla da segnalare<br />

AVVISI E NOTIZIE UTILI<br />

Stadio<br />

Fenologico<br />

Comparsa<br />

amenti<br />

Stato<br />

Fitosanitario<br />

Presenza di Cinipide<br />

galligeno


Il Bollettino Fitosanitario è lo strumento ufficiale attraverso cui verranno comunicate alle aziende aderenti al PRLFI,<br />

oltre che gli aspetti tecnici, anche tutti gli adempimenti di natura amministrativa inerenti il Piano stesso.<br />

Tutte le informazioni relative al PRLFI in vigore: Piano attuativo, Norme Tecniche, modalità di adesione, scadenze,<br />

modulistica, bollettini fitosanitari sono disponibili sul sito della <strong>Regione</strong> Campania all’indirizzo<br />

www.sito.regione.campania.it/agricoltura<br />

Per ricevere il Bollettino con la posta elettronica la richiesta va inviata al seguente indirizzo e- mail:<br />

cesa.agropoli@regione.campania.it<br />

Per esami fitosanitari di campioni vegetali, accertamenti delle soglie di intervento, rivolgersi allo SPORTELLO<br />

FITOSANITARIO di Capaccio - Gromola Tel. 0828/861049<br />

Per ulteriori informazioni si ci può rivolgere al CeSA del Monte Stella.<br />

Si ricorda che sul sito regionale www.regione.campania.it/agricoltura è possibile scaricabile il testo aggiornato<br />

delle “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” valido per l’anno 2001 approvato<br />

con DRD n.30 del 21/02/2011.<br />

NOTE DI LOTTA OBBLIGATORIA<br />

CINIPIDE DEL CASTAGNO (Dryocosmus kuriphilus Y.)<br />

E' presente in Campania in tutte le aree dove è presente il castagno.L'insetto è una piccola vespa che provoca<br />

la formazione di galle, cioé ingrossamenti di varie forme e dimensioni, a carico di gemme, foglie e amenti<br />

del castagno. Nei mesi di giugno e luglio dalle galle fuoriescono le femmine alate che depositano le uova<br />

nelle gemme presenti. Dalle uova fuoriescono le larve che si sviluppano molto lentamente sempre all’interno<br />

delle gemme che non presentano alcun sintomo esterno. Alla ripresa vegetativa, in primavera, si ha un<br />

rapido sviluppo delle larve che determina la formazione delle caratteristiche galle. Spesso determinano un<br />

arresto dello sviluppo delle gemme, da cui si sviluppano foglie di dimensioni ridotte.<br />

Un forte attacco di quest'insetto può determinare un consistente calo della produzione, una riduzione<br />

dello sviluppo vegetativo e un forte deperimento delle piante colpite.<br />

L'Assessorato regionale all'Agricoltura dal 2009 ha promosso lo sviluppo della lotta biologica al cinipide<br />

mediante l'introduzione del suo nemico naturale (Torymus sinensis) in oltre 100 castagneti da frutto e<br />

cedui opportunamente scelti e monitorati.<br />

Ogni anno il Servizio Fitosanitario Regionale provvede alla delimitazione delle aree del territorio<br />

regionale interessante dall'infestazione del cinipide (Decreto regionale dirigenziale n°428 del 15.11.11).<br />

FLAVESCENZA DORATA<br />

In Campania la presenza di Flavescenza Dorata della vite è stata riscontrata solo sull'isola di Ischia dove<br />

sono state messe in atto apposite misure per la lotta obbligatoria (DRD n. 71 del 21.3.2011).<br />

Va posta pertanto la massima attenzione alla presenza di sintomi di giallumi nei vigneti (colorazione<br />

gialla dorata che assumono le foglie, i tralci ed i grappoli di vitigni a bacca bianca e nera colpiti).<br />

La trasmissione è legata ad un insetto vettore, il cicadellide Scaphoideus titanus (Bal.), la cui presenza è<br />

segnalata in maniera stabile da anni in Campania.<br />

TUTTI I CASI DI SINTOMI SOSPETTI DEBBONO ESSERE IMMEDIATAMENTE SEGNALATI AL SERVIZIO<br />

FITOSANITARIO REGIONALE O AGLI STAPA CEPICA COMPETENTI PER TERRITORIO.<br />

Il presente Bollettino è stato redatto a cura dei tecnici Guariglia C. - Mastrogiovanni O.– Giuliano G. dello STAPA<br />

CePICA di SALERNO - CeSA del Monte Stella sede di Capaccio - Gromola tel. 0828 / 861049 fax. 0828 / 861049 -<br />

e:mail: cesa.agropoli@regione.campania.i<br />

Il prossimo bollettino sarà disponibile il 29/05/2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!