04.06.2013 Views

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brosse, che anticamente delle sue bacche si cibassero gli uomini quando<br />

ancora non si coltivassero cereali e ci si nutriva dei frutti degli alberi.<br />

L’albero del tredicesimo mese<br />

Non casualmente nel calendario arboreo dei celti il sambuco rappresenta il<br />

tredicesimo mese lunare che si conclude nei giorni del solstizio invernale,<br />

poiché esso conserva i suoi frutti fino a dicembre. Il tredici, si sa , è un<br />

numero ambiguo, che simboleggia il passaggio, la rigenerazione, il<br />

rinnovamento ciclico: rigenerazione che comporta anche al morte del perenne<br />

ciclo di trasformazione e rinnovamento; tant’è vero che nella tradizione<br />

cristiana il sambuco presiedeva un tempo ai riti di morte: il becchino si recava<br />

nella casa del defunto e gliene poneva sul capo una corona di fiori e foglie, o<br />

di bacche o di rami secondo la stagione, come efficace viatico per il<br />

passaggio verso l’al di là.<br />

Tuttavia questa pianta ha talvolta una valenza negativa. In Inghilterra bruciare<br />

sambuco ”porta il diavolo in casa”. William Langland, vissuto nel XVI, riferiva<br />

in Piers the Plowman una credenza contadina secondo la quale Giuda si<br />

sarebbe impiccato ad un albero di sambuco: da allora le sue bacche<br />

diventarono così amare da non potersi più mangiare.<br />

Si sostiene pure che il forte odore dei suoi fiori e delle foglie provochi<br />

malesseri e addirittura la morte. Si sconsigliano le cure ricavate dal suo<br />

legno, che potrebbero riservare sorprese sgradite per i bambini che vi<br />

dormissero: rischierebbero dispettosi pizzicotti, se non peggio. Si favoleggia<br />

perfino che non si tratti di un alberello qualsiasi, ma addirittura di una strega<br />

nelle sembianze di una pianta. D’altronde questa sua duplicità simbolica si<br />

riflette in quella di Holda, che talvolta appariva anche come un strega<br />

vecchia e scarmigliata, simile a Berctha. Era forse la luna nera?<br />

OMEOPATIA<br />

Sambucus nigra MATERIA MEDICA<br />

E’ la varietà diffusa in Italia. Studiata da Hahnemann e<br />

descritta nella “Materia Medica”, COMPLEMENTARE<br />

di Acon. Bell. Chin. Ipec. Hep.s. Lyc. Puls. Rhus Tox.<br />

Scill. Spong. Stram. Sulph.<br />

ANTIDOTI: Ars. Camph.<br />

GENERAL SYMPTOMS: generale afflusso di sangue<br />

alla sera. Molti dolori quando riposa che cessano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!