04.06.2013 Views

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

BERBERIDACEAE - Kaos-omeopatia.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stomach: nausea ogni notte nel ciclo, per dieci giorni dopo il ciclo. Migliora mangiando, con<br />

svenimento; alla bocca dello stomaco sensazione di svenimento quando ci si alza; con svenimento<br />

(senza conati) mangiando, poi vomito. Dolore al pomeriggio, poi migliora stendendo il corpo e<br />

spingendo in fuori lo stomaco; crampi alla’addome piegandosi; ipersensibilità della zona.<br />

Indigestione, il cibo risulta pesante.<br />

Abdome: dolori nella zona dell’ombelico. Dolori diffusi. Dolori durante il ciclo, sopra il pube. Dolore ai<br />

muscoli anteriori delle cosce e fitte occasionali nella regione ovarica. Ipersensibilità al tatto, nella<br />

zona ombelicale. Pressione sul lato sinistro. Dolore pulsante sotto le costole fluttuanti sinistre dalle<br />

23 alle 3, che migliora premendo fortemente e camminando. Pulsazioni nell’ipocondrio sinistro<br />

stando sdraiati sul lato sinistro. Fitte alla milza, che migliorano camminando, con sensazione di fluido<br />

caldo, che scorre nei vasi. Dolore nell’area della milza che causa svenimento. Crampi dell’ipogastrio<br />

durante il ciclo; dolore improvviso come prima del ciclo, peggiore di notte.<br />

Rectum: emorragia di sangue scuro durante e dopo la defecazione. Inattività, stitichezza.<br />

Stool: acquosa, abbondante, frequente nel ciclo, con brividi e sudore freddo dalla fronte.<br />

Costipazione, con intestino dolorante, che provoca dolore nella regione orbitale sinistra; stimolo con<br />

sforzo alternato a diarrea. Difficoltosa tanto da necessitare assistenza meccanica; scarsa, a palline,<br />

difficile; scarsa con emorragia, con costrizione di retto e ano; stimolo ad evacuare, ma solo con<br />

grande sforzo. Irregolare. Assente per due giorni e poi dura con sangue e dolore all’ano.<br />

Organi urinari: sensazione dopo la minzione come se il flusso proseguisse. Urina copiosa; al mattino<br />

chiara e acquosa, minzione frequente ogni ora al pomeriggio e alla sera; alla notte e pallida; ogni ora<br />

o due nel ciclo e di colore chiaro; acquosa; al pomeriggio acquosa, chiara, frequente.<br />

Male: dolore al lato destre dell’epididimo con gonfiore; sul lato sinistro e nel testicolo sinistro con<br />

gonfiore. Emissione senza sogno.<br />

Female: leucorrea; densa, bianca e copiosa; sottile e giallastra dopo il ciclo; sottile e incolore tranne<br />

nell’evacuazione quando era densa, bianca, inodore, con tracce di sangue; causa rossore e<br />

irritazione dei genitali; improvviso dolore all’utero e all’ipogastrio prima del ciclo. Dolore nella regione<br />

ovarica. Congestione degli <strong>org</strong>ani pelvici, come prima del ciclo. Dolore nell’area pelvica con<br />

irrequietezza, con forte dolore alla zona sacrale e sopra il pube; come durante il ciclo, con<br />

contrazione dei muscoli anteriori delle cosce ogni giorno dopo le 15 con fitte occasionali alle ovaie,<br />

più tardi gli stessi dolori con nervosismo, non ci si può sedere o sdraiare per il dolore. Dolori<br />

mestruali con sensazione di fiato corto e perdita del battito. Ciclo anticipato abbondante e doloroso;<br />

in ritardo, scarso, leggero, chiaro, che dura poche ore e porta stanchezza e svenimenti; ci si sente<br />

come di gelatina; smette per molte ore poi appaiono 4 grandi blocchi di colore rosso scuro, solidi<br />

come il fegato; per due giorni flusso normale ma con crampi e nervosismo.<br />

Clinica: dismenorrea, coliche all’utero e alla parte inferiore dell’addome, prima del ciclo. Molto utile<br />

per i dolori del parto. I dolori all’utero sono come quelli di Sepia, che si estendono dalla zona pelvica<br />

a quella uterina, con sensazione di vuoto, ma sono più violenti e diventano crampi, a volte lungo le<br />

cosce. Dismenorrea membranosa. Crampi ai polpacci, sempre tra i due cicli, peggiora prima del<br />

ciclo, con flusso scarso, ritardato, dismenorrea.<br />

Organi respiratori; Petto e cuore: sensazione di soffocamento di notte. Fitte alla sesta costola sinistra<br />

vicino allo sterno. Nei polmoni sensazione come se i muscoli del petto non agissero, causando<br />

dispnea. Aumenta l’azione del cuore.<br />

External throat: rigidità, con dolore alla zona occipitale; rigidità della nuca, con dolore.<br />

Back: dolore come se si spezzasse durante il ciclo. Senso di dolore e inefficienza ai muscoli. Dolori<br />

muscolari diffusi soprattutto sul alto sinistro. Dolore lancinante ai muscoli dalle scapole all’ileo, su<br />

entrambi i lati della spina dorsale, che migliora con una decisa pressione. Dolore nella zona<br />

lombare; tra le vertebre fluttuanti sinistre e l’ileo, che migliora con la pressione; nella zona renale<br />

peggiora lavorando, migliora premendo con le braccia incrociate; nel lombo sinistro e nell’ipocondrio<br />

causando svenimento, con sudore anche se la notte è fresca; pulsante sul lombo sinistro, peggiora<br />

stando braccio e mano sinistri. Formicolio alle mani come se bruciassero. Dita gonfie che peggiorano<br />

in acqua fredda, con insensibilità. Debolezza e pesantezza degli arti inferiori. Sensazione ai piedi<br />

come alla ripresa della circolazione dopo che è stata rimossa una costrizione.<br />

Sonno e febbre: sonnolenza dopo cena. Sonno irrequieto e non riposante; disturbato; disturbato al<br />

minimo rumore. Sogni sgradevoli. Brividi dalle 8 alle 10 o 12, poi emicrania.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!