05.06.2013 Views

Scarica la rivista Numero 15. - Nuova Idea

Scarica la rivista Numero 15. - Nuova Idea

Scarica la rivista Numero 15. - Nuova Idea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ottobre 2012 Cronaca Emiliana - Romagna<strong>la</strong><br />

NUOVA DEA 15<br />

PARENTOPOLI: PROCURA APRE FASCICOLO. “ABUSO D’UFFICIO”<br />

La Procura di Bologna ha aperto un fascicolo sull’ipotesi di abuso<br />

d’uffi cio contro ignoti per una presunta “parentopoli” al dipartimento<br />

di Sociologia dell’Università di Bologna. L’atto dovuto<br />

del<strong>la</strong> Procura del<strong>la</strong> Repubblica di Bologna arriva dopo un esposto<br />

presentato da Mara Massai e Silvio Soffritti, due ex ricercatori<br />

dell’Università di Bologna che hanno par<strong>la</strong>to di “radicati rapporti<br />

cliente<strong>la</strong>ri”. A ri<strong>la</strong>nciarlo è stato anche il deputato del Pdl Fabio<br />

Garagnani, che in un’interpel<strong>la</strong>nza denuncia “i molteplici rapporti<br />

di parente<strong>la</strong>” del dipartimento di sociologia, che può contare<br />

su “tre coniugi e tre fi gli di<br />

docenti” nello stesso dipartimento.<br />

Queste le prime righe<br />

dell’esposto:“Sin dal 1992 le<br />

carriere universitarie del Dipartimento<br />

di Sociologia presso<br />

<strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politiche<br />

dell’Università di Bologna<br />

apparivano viziate da favoritismi<br />

e rapporti di parente<strong>la</strong>”.<br />

Dito puntano quindi contro gli<br />

ultimi 20 anni di <strong>la</strong>voro del dipartimento che secondo i due avrebbe<br />

selezionato i propri ricercatori “in assenza di trasparenza, mancanza<br />

di regole stabili sui tempi e le modalità di esposizione dei<br />

risultati parziali e totali, e con difformità dei criteri di valutazione”.<br />

Accuse pesanti insomma sulle quali l’Università, per il momento,<br />

non si esprime e aspetta di visionare le carte dell’esposto. Da quasi<br />

due anni, fa sapere l’Uffi cio stampa dell’Università, all’Alma<br />

Mater è in vigore <strong>la</strong> riforma Gelmini. Compreso quindi <strong>la</strong> norma<br />

che non consente “<strong>la</strong> partecipazione alle procedure per <strong>la</strong> chiamata<br />

a coloro che abbiano un grado di parente<strong>la</strong> o di affi nità, sino al 4°<br />

grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento o<br />

struttura che effettua <strong>la</strong> chiamata ovvero con il rettore, il direttore<br />

generale o un componente il consiglio di amministrazione dell’ateneo”.<br />

Una norma che metterebbe l’Università al riparo da qualsiasi<br />

accusa di “parentopoli” e che smonterebbe l’esposto. Nelle<br />

22 pagine del documento si descrivono con dovizia di partico<strong>la</strong>ri<br />

casi specifi ci che riguardano soprattutto gli ultimi cicli di dottorato,<br />

compreso l’ultimissimo 2011-2012. Figli, mogli, padri e fi danzate,<br />

fi guranti in concorsi già decisi e pressioni verso chi non sta al<br />

ISPETTORE CAPO POLSTRADA RINVIATO A GIUDIZIO<br />

PER ABUSO D’UFFICIO<br />

Finisce nei guai l’ispettore capo di polizia Giuliano Pierleoni, comandante<br />

del distaccamento del<strong>la</strong> Polizia Stradale che ha sede nel<br />

comune di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Secondo<br />

quanto riferisce l’edizione bolognese del Corriere del<strong>la</strong> Sera, <strong>la</strong><br />

procura ha chiesto il rinvio a giudizio per abuso d’uffi cio e falso<br />

ideologico. Il comandante è accusato di aver favorito il fi glio del<strong>la</strong><br />

proprietaria del<strong>la</strong> pa<strong>la</strong>zzina dove si trova <strong>la</strong> stazione del<strong>la</strong> Stradale,<br />

compi<strong>la</strong>ndo documenti falsi. La vicenda risale al 2011. Il 5 agosto,<br />

durante un controllo, <strong>la</strong> polizia ritira <strong>la</strong> patente al fi glio del<strong>la</strong> donna,<br />

amica di Pierleoni, nonché proprietaria del<strong>la</strong> pa<strong>la</strong>zzina sul<strong>la</strong><br />

strada provinciale che ospita <strong>la</strong> stazione del<strong>la</strong> Stradale, dopo che il<br />

giovane si era rifi utato di sottoporsi al test dell’etilometro. Secondo<br />

l’accusa, Pierleoni a quel punto, in accordo con il ragazzo, avrebbe<br />

preparato una falsa denuncia di smarrimento del<strong>la</strong> patente, retrodatando<strong>la</strong><br />

di due giorni rispetto al ritiro, così da poter ri<strong>la</strong>sciargli<br />

un permesso provvisorio di guida. Ora che le indagini sono chiuse<br />

il comandante del<strong>la</strong> polizia stradale rischia di fi nire a processo. Il<br />

pm del<strong>la</strong> procura di Bologna, Antonio Gustapane, ha infatti chiesto<br />

gioco. Questo il tono del documento che addirittura si dilunga nel<strong>la</strong><br />

descrizione di una “vasta rete commerciale di scambio di titoli<br />

accademici, incarichi e convenzioni”. “Le prove orali – recita l’esposto<br />

– si svolgevano a porte chiuse con espresso rifi uto da parte<br />

del<strong>la</strong> Commissione del<strong>la</strong> richiesta di uno dei candidati di assistere<br />

ad una delle prove orali di altri”. Poi il lunghissimo elenco dei rapporti<br />

di parente<strong>la</strong> all’interno del dipartimento. Docenti citati solo<br />

nelle iniziali, ma facilmente riconoscibili vista <strong>la</strong> mole di dettagli<br />

forniti. Infi ne l’elenco dei concorsi viziati da giudizi accademici<br />

che Massai e Soffritti ritengono arbitrari<br />

e viziati da “rapporti di parente<strong>la</strong><br />

e baronato universitario”.Al di là delle<br />

accuse specifi che sono proprio le regole<br />

dei concorsi che <strong>la</strong>sciano spazio<br />

alle critiche dei due. “Da anni le procedure<br />

concorsuali sono viziate in origine<br />

dall’assenza dei criteri standard<br />

per <strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> comunicazione<br />

dei risultati – racconta Massai – Per<br />

questo siamo convinti dell‘illegittimità<br />

di tutte le scorse selezioni. Se non si fanno più prove scritte, ad<br />

esempio, <strong>la</strong> scelta dei ricercatori è <strong>la</strong>sciata al<strong>la</strong> discrezionalità e<br />

al<strong>la</strong> dispotica arbitrarietà delle commissioni che esaminano a porte<br />

chiuse. Come si fa allora a par<strong>la</strong>re ancora di concorso pubblico?”<br />

Una domanda che Massai e Soffritti rifaranno pubblicamente<br />

in un’assemblea cittadina in programma entro <strong>la</strong> prima metà di<br />

novembre.“Ancora non ho visto l’esposto. Sarei però felice se <strong>la</strong><br />

magistratura si muovesse per verifi care tutte le accuse contenute in<br />

quelle carte. Il nostro è un signor dipartimento ai primi posti delle<br />

c<strong>la</strong>ssifi che italiane e internazionali. Da nascondere non abbiamo<br />

proprio nul<strong>la</strong>, e siamo disposti ad andare fi no in fondo a questa<br />

faccenda, se qualcuno ce lo chiederà”, spiega Giovanni Pieretti,<br />

direttore del dipartimento di sociologia. Nemmeno il preside di<br />

scienze politiche, il prof. Fabio Giusberti, ha visionato l’esposto.<br />

“Posso solo dire che bisognerà valutare caso specifi co per caso<br />

specifi co e capire bene quali sono le accuse contenute nell’esposto.<br />

Detto questo non ho mai sentito <strong>la</strong>mentele da parte di nessuno, mi<br />

sembra molto strano che di colpo ci sia tutta questa agitazione. Noi<br />

restiamo sereni”.<br />

il rinvio a giudizio. Non è <strong>la</strong> prima volta che il nome di Pierleoni<br />

fi nisce sui giornali. Nel 2009, infatti, un servizio del<strong>la</strong> trasmissione<br />

Striscia <strong>la</strong> notizia mostrò come nel vialetto del<strong>la</strong> caserma da lui<br />

diretta, venissero messi in mostra alcuni cani allevati da un amico<br />

del comandante e destinati al<strong>la</strong> vendita.<br />

inviato Casoli Lucio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!