05.06.2013 Views

il mercante in mare con i suoi montoni T44 ON LINE - Palumbo Editore

il mercante in mare con i suoi montoni T44 ON LINE - Palumbo Editore

il mercante in mare con i suoi montoni T44 ON LINE - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE QUINTA L’età delle corti: la se<strong>con</strong>da fase della civ<strong>il</strong>tà umanistico-r<strong>in</strong>ascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO VIII La parodia del poema cavalleresco e la scrittura dell’eccesso<br />

<strong>T44</strong> <strong>ON</strong> <strong>LINE</strong><br />

[Gargantua e Pantagruele,<br />

Libro IV, cap. VIII]<br />

da F. Rabelais, Gargantua e<br />

Pantagruele, a cura di A.<br />

Frass<strong>in</strong>eti, Rizzoli, M<strong>il</strong>ano 1984.<br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

1 come dice…animal.: <strong>il</strong> richiamo alla massima autorità<br />

della f<strong>il</strong>osofia scolastica, per un’osservazione del tutto<br />

banale sulla stupidità delle pecore, è satirica.<br />

2 tolda: <strong>il</strong> ponte scoperto della nave.<br />

3 come i <strong>montoni</strong>…compagni: anche <strong>il</strong> richiamo a questo<br />

celebre episodio dell’Odissea è ironico, dato <strong>il</strong> <strong>con</strong>testo<br />

assurdo e la f<strong>in</strong>e miserevole del <strong>mercante</strong> e dei<br />

pecorai.<br />

François Rabelais<br />

La vendetta di Panurge: <strong>il</strong> <strong>mercante</strong> <strong>in</strong> <strong>mare</strong> <strong>con</strong> i <strong>suoi</strong> <strong>montoni</strong><br />

Rabelais riprende <strong>il</strong> motivo delle pecore che si gettano <strong>in</strong> <strong>mare</strong> da un analogo episodio del Baldus di Folengo<br />

(cfr. T41 on l<strong>in</strong>e). In quest’ultimo la trovata comica si risolve <strong>in</strong> una «bella favola», lievitando nell’<strong>in</strong>venzione<br />

meravigliosa. Rabelais <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>serisce l’episodio <strong>in</strong> un ampio antefatto – <strong>il</strong> litigio tra Panurge e <strong>il</strong> <strong>mercante</strong>,<br />

<strong>il</strong> lungo <strong>mercante</strong>ggiare per l’acquisto del montone – che ne <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>a <strong>il</strong> carattere di crudele e allegra<br />

vendetta <strong>con</strong>tro la stoltezza e l’arroganza umana. La predica di commiato di Panurge <strong>con</strong>clude <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’episodio<br />

– <strong>in</strong> cui non manca una sfumatura macabra – <strong>in</strong> uno scoppio di <strong>il</strong>arità. Certamente l’episodio, pur<br />

nel fondamentale registro comico, si arricchisce di spunti polemici, giocosi e drammatici, acquistando uno<br />

spessore che manca <strong>in</strong> Folengo.<br />

Subitamente, e non saprei dir come perché tutto successe <strong>in</strong> un battibaleno e io non ebbi <strong>il</strong> tempo di<br />

rendermene <strong>con</strong>to, Panurge, senza una parola di più, scaraventa <strong>in</strong> <strong>mare</strong> <strong>il</strong> suo montone urlante e belante.<br />

Tutte le altre pecore, <strong>montoni</strong> <strong>in</strong> testa, urlando e belando sullo stesso tono, com<strong>in</strong>ciano a gettarglisi<br />

dietro, saltando <strong>in</strong> <strong>mare</strong> una dopo l’altra; perché, come sapete e come dice anche Aristotele<br />

(Lib. 9, De Histor. animal.) 1 questo animale è <strong>il</strong> più stupido e <strong>il</strong> più <strong>in</strong>etto del mondo, ed è proprio della<br />

natura delle pecore seguire la prima ovunque vada. Così facevan ressa e sp<strong>in</strong>gevano a testa bassa<br />

per essere le prime a seguire <strong>il</strong> compagno.<br />

Il <strong>mercante</strong>, preso dal panico nel veder le sue pecore morire annegate così sotto i <strong>suoi</strong> occhi, faceva<br />

di tutto per frenarle e trattenerle, ma <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente. Tutte, una dopo l’altra, si buttavano giù. Alla f<strong>in</strong>e<br />

agguantò per <strong>il</strong> pelo uno dei <strong>montoni</strong> più grossi sull’orlo della tolda, 2 sperando di tirarlo <strong>in</strong>dietro<br />

e salvare così tutto <strong>il</strong> resto del gregge. Ma <strong>il</strong> montone fu abbastanza forte per portare <strong>il</strong> <strong>mercante</strong> <strong>con</strong><br />

sé; come i <strong>montoni</strong> di Polifemo, <strong>il</strong> Ciclope accecato nel sonno, quando portarono <strong>in</strong> salvo, fuor della<br />

grotta, Ulisse e i <strong>suoi</strong> compagni. 3 E montone e <strong>mercante</strong> affogarono <strong>in</strong>sieme. Anche i pecorai che, sull’esempio<br />

del <strong>mercante</strong>, s’aggrappavano alle bestie, chi per le corna, chi per i piedi, chi per <strong>il</strong> mantello,<br />

furono tutti travolti allo stesso modo e affogarono <strong>in</strong> <strong>mare</strong> miseramente.<br />

Panurge, accanto al fogone, 4 <strong>con</strong> un remo <strong>in</strong> mano, si dava da fare non già ad aiutare i pecorai, bensì<br />

a impedir loro di arrampicarsi sulla nave e sfuggire al naufragio; e <strong>in</strong>tanto li ammoniva <strong>con</strong> eloquenza<br />

degna del fraticello Oliviero Ma<strong>il</strong>lard o, se volete, di fra Giovanni Bourgeoys. 5 Con fiori di retorica,<br />

mostrava loro le miserie di questo mondo e <strong>il</strong> bene e le grandi soddisfazioni dell’altra vita, affermando<br />

essere i trapassati più felici di quelli che rimangono quaggiù <strong>in</strong> questa valle di lacrime e promettendo<br />

ad ognuno di erigergli, al ritorno dal Lanternese, 6 un bel cenotafio 7 o sepolcro onorario sulla<br />

vetta del Moncenisio; <strong>con</strong> l’augurio tuttavia (casomai non <strong>in</strong>crescesse loro di vivere ancora fra gli<br />

umani e trovassero s<strong>con</strong>veniente di affogare a quel modo) di <strong>in</strong><strong>con</strong>trare la buona fortuna e magari<br />

una qualche balena che, da lì a tre giorni, li rendesse alla riva di un qualche paese di delizie, sull’esempio<br />

di Giona. 8<br />

Spedito <strong>in</strong> <strong>mare</strong> <strong>il</strong> <strong>mercante</strong> e sgomberata la nave dai <strong>montoni</strong>, Panurge si guardò attorno e disse:<br />

«C’è ancora <strong>in</strong> giro qualche anima di pecora smarrita? Dove sono quelle di Thibault l’Aignelet? E<br />

quelle di Regnauld Bel<strong>in</strong>, 9 che dormono mentre le altre brucano? Io non ne so niente. È un tiro di<br />

vecchia guerra. Cosa ne dici, tu, frate Giovanni?».<br />

4 fogone: la caldaia della nave.<br />

5 Oliviero…Bourgeoys: Oliviero Ma<strong>il</strong>lard era stato fra <strong>il</strong><br />

Quattrocento e <strong>il</strong> C<strong>in</strong>quecento un predicatore molto popolare,<br />

come Jean Bourgeoys.<br />

6 Lanternese: terra dei gabbamondo. È la terra da cui proveniva<br />

la nave del <strong>mercante</strong>.<br />

7 cenotafio: monumento sepolcrale che, però, non <strong>con</strong>tiene<br />

le spoglie del defunto.<br />

Luper<strong>in</strong>i, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

1<br />

8 Giona: <strong>il</strong> personaggio biblico <strong>in</strong>goiato e salvato da una<br />

balena.<br />

9 Thibault…Bel<strong>in</strong>: <strong>il</strong> primo è <strong>il</strong> pastore della Farce de Maitre<br />

Patel<strong>in</strong> [Farsa di mastro Patel<strong>in</strong>], a cui morirono tutte<br />

le pecore. L’altro nome sembra <strong>in</strong>ventato da Rabelais,<br />

giocando sul significato osceno della parola genovese<br />

“bel<strong>in</strong>” = m<strong>in</strong>chione.


PARTE QUINTA L’età delle corti: la se<strong>con</strong>da fase della civ<strong>il</strong>tà umanistico-r<strong>in</strong>ascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO VIII La parodia del poema cavalleresco e la scrittura dell’eccesso<br />

esercizi<br />

Analizzare e <strong>in</strong>terpretare<br />

1<br />

<strong>T44</strong> <strong>ON</strong> <strong>LINE</strong><br />

François Rabelais ~ La vendetta di Panurge: <strong>il</strong> <strong>mercante</strong> <strong>in</strong> <strong>mare</strong> <strong>con</strong> i <strong>suoi</strong> <strong>montoni</strong><br />

Tutto l’episodio è improntato al rovesciamento. Esplicitane i<br />

term<strong>in</strong>i <strong>con</strong>siderando:<br />

– <strong>il</strong> rapporto <strong>mercante</strong>/montone, pecorai/pecore;<br />

– <strong>il</strong> comportamento di Panurge;<br />

– la predica di Panurge;<br />

– la funzione delle citazioni.<br />

La vendetta di Panurge non è esagerata? Su di essa grava <strong>il</strong><br />

giudizio morale dell’autore?<br />

Quale <strong>con</strong>cezione della vita e della morte è sottoposta a<br />

crudele parodia? Ti pare coerente <strong>con</strong> la visione del mondo<br />

di Rabelais?<br />

Confronta questo episodio <strong>con</strong> quello di Folengo (T41 on l<strong>in</strong>e)<br />

e cogl<strong>in</strong>e le differenze.<br />

Luper<strong>in</strong>i, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!