05.06.2013 Views

Diritti dei popoli indigeni - Fondazione Roberto Franceschi

Diritti dei popoli indigeni - Fondazione Roberto Franceschi

Diritti dei popoli indigeni - Fondazione Roberto Franceschi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Fondazione</strong> <strong>Roberto</strong> <strong>Franceschi</strong><br />

renti, e distanti da noi, modelli culturali.<br />

Probabilmente le nostre difficoltà sono le stesse delle nazioni (2) che da molti anni<br />

discutono senza trovare accordo su di una bozza programmatica.<br />

Vi invitiamo a leggere con attenzione i testi delle risoluzioni internazionali, per poter<br />

cogliere nelle espressioni usate tutta questa difficoltà: “Quando appropriato e praticabile...”,<br />

“Ogni volta che sia possibile...”, “È fatto auspicabile...”.<br />

Con altrettanta attenzione vi chiediamo di leggere le dichiarazioni delle assemblee<br />

<strong>dei</strong> <strong>popoli</strong> <strong>indigeni</strong> per cogliere la lontananza dai liguaggi burocratici delle politiche<br />

machiavelliche proprie dell’Occidente “civilizzatore”.<br />

Soprattutto si deve fare attenzione a come i <strong>popoli</strong> <strong>indigeni</strong> intendono la loro identità<br />

e il loro sviluppo. Avviene infatti spesso che gli “Europei”, anche ben intenzionati,<br />

vedano la prima come l’insieme <strong>dei</strong> tratti arcaici e folcloristici propri di una<br />

cultura immobile nel tempo, e il secondo come l’assimilazione ai modi di vita del<br />

mondo occidentale; così identità e sviluppo appaiono incompatibili. Dalle dichiarazioni<br />

<strong>dei</strong> <strong>popoli</strong> <strong>indigeni</strong>, risulta che essi sono invece consapevoli di vivere in un<br />

tempo per nulla immobile, bensì attraversato da cambiamenti e trasformazioni,<br />

senza per questo rinunciare alla loro identità. Il cambiamento include l’idea di sviluppo,<br />

perché, come ogni altro popolo della terra, i <strong>popoli</strong> <strong>indigeni</strong> aspirano, quanto<br />

noi, a migliorare le loro condizioni di vita senza però alterare gli equilibri della<br />

terra e dell’ambiente.<br />

Questo può essere in concreto il primo passo che ci accomuna.<br />

1. Stato - Un territorio basato sulla conquista in cui sono stati imposti una sola cultura, un’unica<br />

politica sociale, un solo sistema legislativo che può soffocare altre nazioni attraverso la<br />

burocrazia civile e militare. Gli stati sono transitori, nascono e muoiono con untratto di penna<br />

(per esempio il 25 dicembre 1991 è stata cancellata l’Unione Sovietica).<br />

2. Nazione - Insieme di persone che si riconoscono e condividono un passato, la terra natia,<br />

la cultura,spesso la lingua comune;la nazione è l’associazione più durevole e resistente del connubbio<br />

popolo-cultura-territorio<br />

(da Centre for World Idigenous Studies)<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!