05.06.2013 Views

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

Sistema <strong>DURAFUSE</strong><br />

Fig. 5<br />

Il display segnalerà progressivamente quanti secondi restano f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<br />

del ciclo di fusione (Fig. 6). Il completamento del ciclo di fusione sarà segnalato<br />

visivamente sul display.<br />

Fig. 6<br />

La fuoriuscita dei testimoni di fusione dagli appositi fori sul raccordo<br />

(Fig. 7) segnalerà ulteriormente l’avvenuta fusione. Lasciare la giunzione nel<br />

posizionatore f<strong>in</strong>o al completo raffr<strong>ed</strong>damento e comunque per almeno il tempo<br />

<strong>in</strong>dicato sul raccordo (CT: “Cool<strong>in</strong>g Time”) e sull’etichetta.<br />

È consigliabile riportare sul raccordo l’orario <strong>in</strong> cui si è term<strong>in</strong>ata la saldatura,<br />

<strong>in</strong> modo tale da poter verificare facilmente il completamento del tempo di<br />

raffr<strong>ed</strong>damento. Non mettere <strong>in</strong> pressione il <strong>sistema</strong> f<strong>in</strong>ché la giunzione non<br />

raggiunge la temperatura ambiente.<br />

Fig. 7<br />

Al term<strong>in</strong>e del ciclo di saldatura si deve verificare che non vi siano fuoriuscite<br />

di materiale fuso, che gli elementi saldati siano correttamente all<strong>in</strong>eati e che<br />

sia stata rispettata la profondità di <strong>in</strong>serimento prec<strong>ed</strong>entemente marcata<br />

sugli elementi da saldare.<br />

Se l’operazione di giunzione non proc<strong>ed</strong>e correttamente la macch<strong>in</strong>a saldatrice<br />

emette un segnale visivo e un codice alfanumerico sul display <strong>in</strong>dica la<br />

tipologia di <strong>in</strong>conveniente occorso. Controllare sul manuale della macch<strong>in</strong>a<br />

saldatrice il tipo di guasto corrispondente al codice che il display visualizza.<br />

In caso di <strong>in</strong>terruzione accidentale del ciclo di saldatura si possono ripetere le<br />

operazioni, ma solo dopo il completo raffr<strong>ed</strong>damento del giunto f<strong>in</strong>o a temperatura<br />

ambiente e si riparta dal tempo zero. È ammessa una sola ripetizione<br />

del ciclo di saldatura.<br />

Riparazione di condotte m<strong>ed</strong>iante manicotti elettrosaldabili<br />

I manicotti della l<strong>in</strong>ea Durafuse sono forniti con battute di f<strong>in</strong>e corsa asportabili<br />

nel caso <strong>in</strong> cui si debbano usare come manicotti di riparazione.<br />

La proc<strong>ed</strong>ura da seguire per la riparazione di condotte m<strong>ed</strong>iante manicotti<br />

elettrosaldabili è mostrata nelle figure seguenti:<br />

Elim<strong>in</strong>are la parte danneggiata tagliando il tubo pr<strong>in</strong>cipale da riparare a<br />

squadra (Fig. 1) e raschiare le estremità del tubo pr<strong>in</strong>cipale da riparare con<br />

raschietti manuali e/o meccanici.<br />

Fig. 1<br />

Misurare la distanza L tra l’estremità dei due tubi <strong>ed</strong> <strong>in</strong>serire uno spezzone di<br />

tubo di riparazione più corto di circa 10-15 mm (Fig. 2).<br />

Raschiare le estremità dello spezzone di tubo di riparazione.<br />

Rimuovere le battute di f<strong>in</strong>e corsa dei manicotti elettrosaldabili. Assicurarsi che<br />

la parte del tubo che deve essere <strong>in</strong>serita nel manicotto sia pulita.<br />

Detergere le estremità raschiate e l’<strong>in</strong>terno dei manicotti elettrosaldabili con<br />

apposito diluente secco e volatile.<br />

Segnare con un pennarello quella che sarà la corretta posizione del manicotto<br />

durante l’operazione di giunzione.<br />

Inserire i manicotti di riparazione sul tubo pr<strong>in</strong>cipale, qu<strong>in</strong>di all<strong>in</strong>eare lo spezzone<br />

di tubo di riparazione al tubo pr<strong>in</strong>cipale utilizzando l’apposito posizionatore.<br />

Dopo l’all<strong>in</strong>eamento del tubo, far scorrere i manicotti come mostrato <strong>in</strong> figura<br />

(Fig. 3 e Fig. 4), assicurandosi che co<strong>in</strong>cidano con i segni prima tracciati.<br />

Proc<strong>ed</strong>ere qu<strong>in</strong>di alla saldatura per elettrofusione.<br />

79<br />

TAGLIO TAGLIO<br />

Area<br />

raschiata<br />

L - 10/15 mm<br />

L<br />

Pulizia<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

1<br />

2<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!