05.06.2013 Views

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

4<br />

1<br />

2<br />

Sistema <strong>DURAFUSE</strong><br />

Mantenendo il posizionatore e la sella di presa ben fissati sul tubo, str<strong>in</strong>gere le<br />

c<strong>in</strong>ghie al posizionatore dopo averle fatte passare al di sotto del tubo, <strong>in</strong> modo<br />

che lo stesso rimanga perfettamente aderente. Controllare che le c<strong>in</strong>ghie siano<br />

tese e perpendicolari al tubo (Fig. 4).<br />

Fig. 4<br />

Mantenendo la sella <strong>in</strong> posizione, girare il volant<strong>in</strong>o del posizionatore <strong>in</strong> senso<br />

orario f<strong>in</strong>o a quando il cil<strong>in</strong>dretto metallico al centro del volant<strong>in</strong>o non raggiunga<br />

lo stesso livello del volant<strong>in</strong>o (Fig. 5). In questo modo siamo sicuri di aver<br />

raggiunto la pressione di contatto ottimale utile per la successiva fase di saldatura.<br />

Dopo aver pr<strong>ed</strong>isposto l’apparecchiatura si possono avviare le normali<br />

operazioni di saldatura per elettrofusione.<br />

Fig. 5<br />

Proc<strong>ed</strong>ura di saldatura con posizionatore D/UEL<br />

a c<strong>in</strong>ghie<br />

Effettuare le operazioni di saldatura come descritto al paragrafo “Proc<strong>ed</strong>ura di saldatura<br />

per elettrofusione di raccordi” espressamente ai capoversi 1,2 e 3.<br />

Completato il ciclo di fusione, attendere che la giunzione sia completamente<br />

raffr<strong>ed</strong>data, senza rimuovere le c<strong>in</strong>ghie (Fig. 1 e Fig. 2). Rispettare sempre<br />

il tempo di raffr<strong>ed</strong>damento m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dicato sul codice a barre della sella.<br />

Rimuovere qu<strong>in</strong>di il posizionatore <strong>ed</strong> avvitare il tappo filettato sulla torretta della<br />

sella di presa <strong>in</strong> carico dotata di fresa perforatrice.<br />

Sella di presa <strong>in</strong> carico UEL - Fig. 1 Sella di presa <strong>in</strong> bianco WEL - Fig. 2<br />

Dopo aver completato la saldatura <strong>ed</strong> atteso il tempo di raffr<strong>ed</strong>damento si può<br />

proc<strong>ed</strong>ere al collegamento tra la presa <strong>in</strong> carico <strong>ed</strong> il tubo di derivazione (v<strong>ed</strong>asi<br />

al riguardo specifico paragrafo).<br />

Per quanto riguarda le selle di presa <strong>in</strong> bianco, dopo aver completato il ciclo di<br />

fusione <strong>ed</strong> atteso il completo raffr<strong>ed</strong>damento della giunzione, si può proc<strong>ed</strong>ere<br />

alla foratura del tubo pr<strong>in</strong>cipale con attrezzi idonei quali foratubi o trapano con<br />

punta a tazza facendo attenzione a non danneggiare le pareti della sella.<br />

Utilizzo del posizionatore D/UEL ad asta<br />

Allentare la vite a farfalla (a) del posizionatore ad asta.<br />

Svitare il tappo filettato della sella di presa <strong>in</strong> carico UEL e controllare che la<br />

testa della fresa foratubi della sella sia a pari livello o leggermente più alta della<br />

sommità della torretta.<br />

Inserire lo sp<strong>in</strong>otto del posizionatore (b) all’<strong>in</strong>terno della testa della fresa e<br />

sp<strong>in</strong>gere a fondo (nel caso delle selle <strong>in</strong> bianco WEL è necessario <strong>in</strong>serire l’adattatore<br />

metallico sagomato sulla derivazione).<br />

Inserire la base del posizionatore (c) al di sotto del tubo e abbassare la sella f<strong>in</strong>o al<br />

raggiungimento della superficie del tubo opportunamente raschiata e preparata per<br />

la saldatura.<br />

Str<strong>in</strong>gere la vite a farfalla (a).<br />

Girare la manopola (d) <strong>in</strong> senso orario f<strong>in</strong>tanto che l’<strong>in</strong>dicatore centrale non<br />

raggiunga il livello della parte superiore della maniglia.<br />

Proc<strong>ed</strong>ura di saldatura con il posizionatore D/UEL<br />

ad asta<br />

Effettuare le operazioni di saldatura come descritto al paragrafo relativo alla<br />

“Proc<strong>ed</strong>ura di saldatura ad elettrofusione di raccordi” <strong>ed</strong> espressamente ai capoversi<br />

1, 2 e 3.<br />

Completato il ciclo di fusione, attendere che la giunzione sia completamente<br />

raffr<strong>ed</strong>data mantenendo il posizionatore ad asta con la regolazione prec<strong>ed</strong>entemente<br />

impostata. Rispettare sempre il tempo di raffr<strong>ed</strong>damento m<strong>in</strong>imo<br />

<strong>in</strong>dicato sul codice a barre della sella. Girare la maniglia (d) <strong>in</strong> senso anti-orario,<br />

allentare la vite a farfalla (a) <strong>ed</strong> estrarre il posizionatore. Avvitare il tappo filettato<br />

sulla sella di presa <strong>in</strong> carico.<br />

Dopo aver completato la saldatura <strong>ed</strong> atteso il tempo di raffr<strong>ed</strong>damento si può<br />

proc<strong>ed</strong>ere al collegamento tra la presa <strong>in</strong> carico <strong>ed</strong> il tubo di derivazione (v<strong>ed</strong>asi<br />

al riguardo specifico paragrafo).<br />

81<br />

a<br />

b<br />

d<br />

c<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

1<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!