05.06.2013 Views

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

Raccordi in PE sistema DURAFUSE ed attrezzature ausiliarie - FIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistema <strong>DURAFUSE</strong><br />

UNI 9165 Reti di distribuzione del gas. Condotte con pressione massima<br />

di esercizio m<strong>in</strong>ore o uguale a 5 bar.- Progettazione,<br />

costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e<br />

risanamento<br />

UNI 9736 Giunzioni miste metallo-polietilene per condotte di gas<br />

combustibili, acqua e fluidi <strong>in</strong> pressione e/o metallopolipropilene<br />

per condotte di acqua e fluidi <strong>in</strong> pressione.<br />

Tipi, requisiti e prove<br />

UNI 9860 Impianti di derivazione di utenza del gas. Progettazione,<br />

costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento.<br />

Saldatura:<br />

UNI 10520 Saldatura di materie plastiche - Saldatura ad elementi<br />

termici per contatto. Saldatura di giunti testa a testa<br />

di tubi e/o raccordi <strong>in</strong> polietilene per il trasporto di gas<br />

combustibili, di acqua e di altri fluidi <strong>in</strong> pressione.<br />

UNI 10521 Saldatura di materie plastiche - Saldatura per elettrofusione.<br />

Saldatura di tubi e/o raccordi <strong>in</strong> polietilene per il<br />

trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi <strong>in</strong><br />

pressione.<br />

UNI 10967 Saldatura di tubi e/o di raccordi <strong>in</strong> polietilene tipo <strong>PE</strong><br />

100 per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di<br />

altri fluidi <strong>in</strong> pressione.<br />

UNI 10565 Saldatrici da cantiere ad elementi termici per contatto<br />

impiegate per l’esecuzione di giunzioni testa/testa di<br />

tubi e/o raccordi <strong>in</strong> polietilene (<strong>PE</strong>), per il trasporto di<br />

gas combustibile, di acqua e di altri fluidi <strong>in</strong> pressione.<br />

Caratteristiche funzionali di collaudo e di documentazione.<br />

UNI 10566 Saldatrici per elettrofusione e <strong>attrezzature</strong> <strong>ausiliarie</strong> impiegate<br />

per l’esecuzione di giunzioni di tubi e/o raccordi<br />

<strong>in</strong> polietilene (<strong>PE</strong>), m<strong>ed</strong>iante raccordi elettrosaldabili,<br />

per il trasporto di gas combustibile, di acqua e di altri<br />

fluidi <strong>in</strong> pressione. Caratteristiche e requisiti, collaudo,<br />

manutenzione e documenti.<br />

UNI 9737 Classificazione e qualificazione dei saldatori di materie<br />

plastiche. Saldatori con i proc<strong>ed</strong>imenti ad elementi<br />

termici per contatto con attrezzatura meccanica e ad<br />

elettrofusione per tubi e raccordi <strong>in</strong> polietilene per il<br />

convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri<br />

fluidi <strong>in</strong> pressione.<br />

d, de Diametro esterno <strong>in</strong> mm;<br />

DN Diametro nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> mm;<br />

e Spessore del tubo <strong>in</strong> mm;<br />

SDR Parametro adimensionale pari al rapporto tra il diametro esterno e<br />

lo spessore del tubo (SDR = d/e);<br />

SDRtubo Saldabilità del raccordo su tubi con SDR <strong>in</strong>feriore o uguale al valore<br />

<strong>in</strong>dicato;<br />

MFR “Melt Flow Rate” - Indice di fluidità: rapporto tra il peso molecolare<br />

e la viscosità del materiale. MFI (“Melt Flow Index”) è la<br />

quantità <strong>in</strong> grammi di materiale <strong>in</strong> forno a 190° C sottoposto ad<br />

una forza di 5 kg che esce da un ugello calibrato <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong>uti;<br />

PN Pressione idrostatica massima a 20° C, per 50 anni di servizio cont<strong>in</strong>uo,<br />

espressa <strong>in</strong> bar (condotte per trasporto acqua);<br />

PFA Pressione di esercizio ammissibile (condotte per trasporto acqua).<br />

Pressione idrostatica massima che un componente è <strong>in</strong> grado di<br />

sostenere durante l’esercizio. (UNI EN 805). Alla temperatura di<br />

20°C e per 50 anni di servizio corrisponde alla PN<br />

PMA Pressione di esercizio massima ammissibile (condotte per trasporto<br />

acqua). Pressione massima che si verifica occasionalmente, compreso<br />

il colpo d’ariete, che un componente è <strong>in</strong> grado di sostenere<br />

durante l’esercizio (UNI EN 805)<br />

Legenda<br />

UNI EN 13067 Personale per la saldatura di materie plastiche. Prova di<br />

qualificazione dei saldatori. Assiemi saldati di materiale<br />

termoplastico.<br />

UNI 10761 Coord<strong>in</strong>amento delle attività di saldatura, posa e collaudo<br />

di reti di polietilene per il convogliamento di gas<br />

combustibili, acqua <strong>ed</strong> altri fluidi <strong>in</strong> pressione. Compiti,<br />

responsabilità e requisiti per l’addestramento, la qualificazione<br />

e la certificazione del personale.<br />

UNI 11149 Posa <strong>in</strong> opera e collaudo di sistemi di tubazioni di polietilente<br />

per il trasporto di liquidi <strong>in</strong> pressione.<br />

Legislazione:<br />

D.M. 12/12/85 Norme tecniche relative alle tubazioni.<br />

D.M. 24/11/84 Norme di sicurezza ant<strong>in</strong>cendio per il trasporto, la distribuzione,<br />

l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale<br />

con densità non<br />

superiore a 0,8.<br />

D.M. 16/11/99 Modificazioni al D.M. 24/11/84 recante: “Norme di<br />

sicurezza ant<strong>in</strong>cendio per il trasporto, la distribuzione,<br />

l’accumulo e<br />

l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore<br />

a 0,8”.<br />

Decreto del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico 16/04/08<br />

61<br />

Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo,<br />

esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi<br />

di distribuzione e di l<strong>in</strong>ee dirette del gas naturale con<br />

densità non superiore a 0,8<br />

Decreto del M<strong>in</strong>istero della Salute n.° 174 del 06/04/04<br />

Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che<br />

possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione,<br />

trattamento, adduzione e distribuzione delle acque dest<strong>in</strong>ate<br />

al consumo umano.<br />

<strong>PE</strong>A Pressione di prova ammissibile per il sito (condotte per trasporto<br />

acqua). Pressione idrostatica massima che un componente di<br />

nuova <strong>in</strong>stallazione è <strong>in</strong> grado di sostenere per una durata relativamente<br />

breve, al f<strong>in</strong>e di garantire l’<strong>in</strong>tegrità e la tenuta della<br />

tubazione. (UNI EN 805).<br />

MOP Pressione massima operativa del gas nella condotta <strong>in</strong> uso cont<strong>in</strong>uo,<br />

espressa <strong>in</strong> bar (condotte per trasporto gas);<br />

MRS “M<strong>in</strong>imum Requir<strong>ed</strong> Strenght”: valore m<strong>in</strong>imo del carico di rottura<br />

del materiale soggetto a pressione cont<strong>in</strong>ua alla temperatura di<br />

20° C per 50 anni di servizio.<br />

σc Tensione circonferenziale ammissibile (di progetto): rapporto tra<br />

MRS <strong>ed</strong> un coefficiente di sicurezza K che vale 3,25 nel caso di reti<br />

gas e 1,25 nel caso di reti acqua.<br />

S Parametro che <strong>in</strong>dica la serie del tubo gas, ricavato dal rapporto<br />

tra la tensione circonferenziale di progetto a lungo term<strong>in</strong>e e la<br />

pressione nom<strong>in</strong>ale del tubo<br />

(S = σc /PN); è correlato all’SDR dalla relazione S = (SDR-1)/2.<br />

<strong>PE</strong> 80 Polietilene ad alta densità con MRS pari a 8 MPa, σc = 63;<br />

<strong>PE</strong> 100 Polietilene ad alta densità con MRS pari a 10 MPa, σc = 80;<br />

b Bulloni;<br />

U Numero dei fori;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!