05.06.2013 Views

Calcolare il pH della soluzione ottenuta miscelando 500 ... - Studium

Calcolare il pH della soluzione ottenuta miscelando 500 ... - Studium

Calcolare il pH della soluzione ottenuta miscelando 500 ... - Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI CHIMICA<br />

1) <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong> <strong>ottenuta</strong> <strong>miscelando</strong> <strong>500</strong> ml di una <strong>soluzione</strong> di acido acetico<br />

CH3COOH 0,050 M e 300 ml di una <strong>soluzione</strong> di acetato di sodio CH3COONa 0,076 M<br />

(Ka(CH3COOH)= 1,76 x 10 -5 ). [4,71]<br />

2) La formula minima di un composto gassoso incognito è CH2. 1,309 g di questo composto<br />

incognito sono posti in un recipiente del volume di 874 ml, tenuto alla temperatura di 26,3<br />

°C. In queste condizioni la pressione misurata all’interno del recipiente è di 668 mmHg.<br />

Determinare la massa molare del composto e la sua formula molecolare. [41,9 uma; C3H6]<br />

3) L’ossido di mercurio HgO si decompone per riscaldamento secondo l’equazione:<br />

HgO (g)→ Hg(l) + ½ O2(g).<br />

Verificare se a T = 25°C <strong>il</strong> processo è spontaneo sapendo che Hf° (HgO)= - 90,8 kJ mol -1 ; S°<br />

(HgO)=70,3J K -1 mol -1 , S°(O2) =205,1 J K -1 mol -1 , S° (Hg)= 76,0 J K -1 . Se <strong>il</strong> processo non è<br />

spontaneo a questa temperatura, oltre quale temperatura diviene spontaneo? [Non spontaneo;<br />

oltre 839K]<br />

4) <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> di una <strong>soluzione</strong> acquosa contenente HF 0,12 M e CH3COOH 0,016 M<br />

sapendo che Ka(HF) = 6,80x 10 -4 e Ka(CH3COOH) = 1,75x10 -5 [2,02]<br />

5) Una <strong>soluzione</strong> tampone viene preparata aggiungendo 400 ml di una <strong>soluzione</strong> di CH3COOH<br />

(Ka= 1,76x10 -5 ) 0,10 M a 200 ml di una <strong>soluzione</strong> di CH3COONa 0,20 M. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong><br />

iniziale e i valori di <strong>pH</strong> quando a questa <strong>soluzione</strong> tampone vengono aggiunti:<br />

a) 10 ml di una <strong>soluzione</strong> di HCl 1 M;<br />

b) 10 ml di una <strong>soluzione</strong> di NaOH 1 M (<strong>pH</strong> iniziale= 4,73; a)4,53; b) <strong>pH</strong>= 4,98]<br />

6) <strong>Calcolare</strong> l’aumento <strong>della</strong> temperatura di ebollizione e la diminuzione <strong>della</strong> temperatura di<br />

congelamento rispetto al solvente puro in:<br />

a) una <strong>soluzione</strong> acquosa al 5% (p/p) di glucosio (C6H12O6);<br />

b) una <strong>soluzione</strong> acquosa al 5% (p/p) di ioduro di potassio KI.<br />

(Keb= 0,512; Kcr= 1,86) [Tebglucosio=0,150°C; Tcrglucosio= 0,544°C: [TebKIo=0,324°C;<br />

TcrKI= 1,18°C ]<br />

7) 125 ml di una <strong>soluzione</strong> acquosa di acido benzoico C6H5COOH 0.264 M (Ka C6H5COOH = 6,5<br />

x 10 -5 ) vengono d<strong>il</strong>uiti a <strong>500</strong> ml. <strong>Calcolare</strong> di quanto varia <strong>il</strong> <strong>pH</strong> a seguito <strong>della</strong> d<strong>il</strong>uizione<br />

[<strong>pH</strong> iniziale=2,38; <strong>pH</strong> finale=2,68; <strong>pH</strong>=0,3]<br />

8) <strong>Calcolare</strong> quanti grammi di CH3COONa si devono sciogliere in 120 ml di acqua per avere<br />

una <strong>soluzione</strong> a <strong>pH</strong> = 9,25 (KaCH3COOH= 1,75 x 10 -5 ). [5,44 g]<br />

9) Una <strong>soluzione</strong> 0,1 M di acido acetico (CH3COOH) a 20°C è dissociata per l’1,32%.<br />

<strong>Calcolare</strong> la costante di dissociazione [1,76 x 10 -5 ]<br />

10) <strong>Calcolare</strong> la molalità e la molarità di una <strong>soluzione</strong> costituita da 27 g di H3PO4 e da 48 g di<br />

H2O sapendo che la densità <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong> è 1,22 g/ml. [5,74 m; 4,48 M]<br />

11) Quanti litri di H2 a c.n. si possono produrre nella reazione tra 10 ml di <strong>soluzione</strong> 6 M di HCl<br />

e un eccesso di Mg metallico, che regiscono secondo la seguente reazione:


Mg + 2 HCl →MgCl2 (aq) + H2 (g) [0,672 litri]<br />

12) <strong>Calcolare</strong> la percentuale in peso, le frazioni molari, la molalità e la molarità di una <strong>soluzione</strong><br />

<strong>ottenuta</strong> sciogliendo 106,9 g di NaOH in 550 ml di acqua. Si supponga che la <strong>soluzione</strong><br />

abbia una densità di 1,13 g/ml. [16,27%; 0,0804, 0,9196; 4,858m; 4,59 M)<br />

13) L’analisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati; C= 39,9%; H= 6,6%; e O=<br />

53,5%. Quando 3 g di questo composto vengono sciolti in 75 g di acqua, la <strong>soluzione</strong><br />

congela a – 0,42°C. Risalire alla formula minima e a quella molecolare (Kcr= 1,86).<br />

[CH2O; C6H12O6]<br />

14) Una <strong>soluzione</strong> contiene 7,45 x 10 -3 moli di un elettrolita binario AB in 1000 g di acqua e <strong>il</strong><br />

suo punto di solidificazione corrisponde a - 0,0275°C. Sapendo che la costante crioscopica<br />

vale 1,86°C Kg/mole, calcolare <strong>il</strong> grado di dissociazione. [0,98]<br />

15) <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> di una <strong>soluzione</strong> costituita da 0,122g di acido benzoico (C6H5COOH) in 100<br />

ml di <strong>soluzione</strong> sapendo che =0,08. [<strong>pH</strong>= 3,08]<br />

16) <strong>Calcolare</strong> la molarità di una <strong>soluzione</strong> di CaCl2 (elettrolita forte) che è isotonica con una<br />

<strong>soluzione</strong> 0,23 M di acido cloro acetico CH2ClCOOH (elettrolita parzialmente dissociato:<br />

Ka CH2ClCOOH = 1,6 X 10 -3 ). [8,3 x 10 -2 M]<br />

17) <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> di una <strong>soluzione</strong> <strong>ottenuta</strong> sciogliendo 15 litri di NH3 gassosa, misurati a<br />

20°C e a 1 atm, in 3,5 litri di acqua (Kb NH3 = 1,75 x 10 -5 ). [11,25]<br />

18) A 200 ml di una <strong>soluzione</strong> contenente 3,45 g di HNO3 vengono aggiunti 2,47 g di NaOH<br />

solida. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong> risultante. [12,54]<br />

19) A 50 ml di una <strong>soluzione</strong> 0,32 M di HCOOH (Ka HCOOH = 2,1 x 10 -4 ) vengono addizionati 50<br />

ml di una <strong>soluzione</strong> 0,2 M di KOH. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong>. Alla <strong>soluzione</strong> vengono<br />

poi aggiunti 20 ml di <strong>soluzione</strong> 0,10 M di HCl. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> nuovo <strong>pH</strong>. [3,90; 3,68]<br />

20) Una <strong>soluzione</strong> tampone viene preparata facendo gorgogliare 20 litri di NH3 gassoso a c.n. a<br />

10 litri di HCl gassoso a c.n. in 2 litri di acqua. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong> (KbNH3 = 1,75<br />

x 10 -5 ). [9,24]<br />

21) 100 ml di una <strong>soluzione</strong> 0,2 M di HCOOH vengono aggiunti 40 ml di una <strong>soluzione</strong> 0,5M<br />

di NaOH. <strong>Calcolare</strong> <strong>il</strong> <strong>pH</strong> <strong>della</strong> <strong>soluzione</strong> risultante (KaHCOOH)= 2,1 x 10 -4 ). [8,42]<br />

22) Una <strong>soluzione</strong> acquosa 0,23 M di acido nitroso HNO2 ha <strong>pH</strong>=2. calcolare <strong>il</strong> <strong>pH</strong> di una<br />

<strong>soluzione</strong> acquosa 0,5 M di nitrito di sodio NaNO2. [8,52]<br />

23) <strong>Calcolare</strong> Kc per l’equ<strong>il</strong>ibrio: 2SO3(g) = 2SO2 (g)+ O2 (g) ad una certa temperatura T sapendo<br />

che in un recipiente del volume di 15 litri una miscela in equ<strong>il</strong>ibrio contiene 4,8 g di SO2, 6<br />

g di SO3 e 1,2 g di O2. [2,5 x 10-3]<br />

24) Kc a 2200°C per la reazione N2(g) + O2(g) = 2 NO a <strong>500</strong>°C è 3,5 x 10 -3 . <strong>Calcolare</strong> la quantità<br />

in grammi di NO formata all’equ<strong>il</strong>ibrio partendo da 2 moli di N2 e 2 moli di O2. [3,4g]<br />

25) Il cromato di sodio si può ottenere secondo la reazione ox-red (da b<strong>il</strong>anciare):<br />

NaNO3 + Cr2O3 + Na2CO3 →Na2CrO4 + NO + CO2


Partendo da 100 g di Cr2O3 calcolare i grammi di NaNO3 necessari. [111,84g]<br />

26) Quanti grammi di Mg(OH)2 si scioglieranno in 2000 litri di acqua? Quale sarà <strong>il</strong> <strong>pH</strong><br />

risultante? (KPSMg(OH)2= 1,8 x 10 -11 ) [18,65g; <strong>pH</strong>=10,5]<br />

27) Si riscalda a 230°C una mole di PCl5 in un recipiente da 1 litro finchè si stab<strong>il</strong>isce<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio: PCl5(g) = PCl3(g) + Cl2(g). dal valore di Kc=0,0220, calcolare le concentrazioni di<br />

PCl5, PCl3 e Cl2 all’equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

[PCl5]= 0.862moli/L; [PCl3]=[Cl2]= 0.138 moli/L<br />

28) Determinare se si forma precipitato di AgCl (Ks AgCl = 1,8 X 10 -10 ) quando si mescolano 50<br />

ml di una <strong>soluzione</strong> 1 x 10 -3 M di AgNO3 e 150 ml di una <strong>soluzione</strong> 0.25 M di KCl.<br />

[4,575 x 10 -5 1,8 x 10 -10 , si ha precipitazione]<br />

29) B<strong>il</strong>anciare la seguente reazione ox-red: FeS + HNO3 Fe(NO3)3 + NO + S + H2O<br />

Partendo da 25 g di FeS calcolare i grammi di S che si ottengono. [9,1g ]<br />

30) Data la seguente p<strong>il</strong>a standard :Ni/Ni 2+ (1,0 M)//Sn 2+ (1,0 M)/ Sn, scrivere le semireazioni<br />

che avvengono agli elettrodi e calcolare la f.e.m. ( E° Ni2+/Ni = - 0.25V e E° Sn2+/Sn = - 0.14<br />

V). Verificare inoltre se una p<strong>il</strong>a costituita da un semielemento standard di Ni e un<br />

semielemento di Sn in cui [Sn 2+ ] = 1,0 x10 -6 funzione come la precedente.<br />

[in condizioni STD <strong>il</strong> semielemento di Ni è l’anodo e E = 0.11 V; in condizioni non STD,<br />

E = 0,067V e l’anodo è <strong>il</strong> semielemento di Sn]<br />

31) Una corrente di 10 A passa attraverso del MgCl2 fuso per 15 minuti fra elettrodi di carbonio.<br />

Indicare le reazioni elettrodiche e calcolare la quantità di ciascun prodotto formato. [1,13 g<br />

di Mg; 3,3 g di Cl2]<br />

32) Elettrolizzando per 9 ore e 35 minuti NaCl fuso con una corrente di 2,5 A quanti litri di Cl2<br />

gassoso a c.n. si ottengono all’anodo. <strong>Calcolare</strong> la quantità di sodio metallico che si forma<br />

contemporaneamente al catodo <strong>della</strong> cella [ 10 litri di Cl2 e 20,5 g di Na]<br />

33) La reazione N2(g) + 3 H2(g) = 2NH3(g) ha una costante di equ<strong>il</strong>ibrio (Kp)uguale a 1,9 x10 -4 a<br />

400°C. Supponiamo che 0,10 moli di N2, 0,040 moli di H2 e 0,020 moli di NH3 siano chiuse<br />

ermeticamente in un reattore del volume di 1 litro a 400°C. In quale direzione procederà la<br />

reazione? (Q=2,1 x 10 -2 , cioè di K, quindi la reazione procede da destra a sinistra).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!