05.06.2013 Views

Capitolato tecnico prestazionale aggiornato - Comune di Bollate

Capitolato tecnico prestazionale aggiornato - Comune di Bollate

Capitolato tecnico prestazionale aggiornato - Comune di Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Su campioni in<strong>di</strong>sturbati prelevati nel corso dei sondaggi si possono eseguire prove <strong>di</strong><br />

laboratorio da definirsi in relazione alla natura dei terreni e al problema geo<strong>tecnico</strong> da<br />

affrontare:<br />

− prove <strong>di</strong> classificazione;<br />

− prove <strong>di</strong> consolidazione edometrica;<br />

− prove <strong>di</strong> permeabilità;<br />

− prove <strong>di</strong> compattazione;<br />

− prove triassiali;<br />

− prove <strong>di</strong>namiche.<br />

Nelle perforazioni eseguite si potranno eseguire rilievi geofisici a completamento degli stu<strong>di</strong><br />

sulle caratteristiche dei terreni. Tali misure sono:<br />

− carotaggio sonico, eseguito me<strong>di</strong>ante speciale sonda, provvista alle due estremità <strong>di</strong><br />

emettitore e ricevitore, in grado <strong>di</strong> eseguire una serie continua <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> velocità sonica<br />

lungo l'asse del foro.<br />

− misure <strong>di</strong> cross-hole, consistono nella misura della velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde<br />

elastiche longitu<strong>di</strong>nali e trasversali fra due coppie <strong>di</strong> fori paralleli.<br />

Art. C/14.2 - Consolidamento me<strong>di</strong>ante sottofondazioni<br />

I lavori <strong>di</strong> sottofondazione non dovranno in alcun modo turbare la stabilità del sistema murario<br />

da consolidare né quella degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti.<br />

L'Appaltatore dovrà pertanto adottare tutti quegli accorgimenti e quelle precauzioni utili alla<br />

messa in sicurezza del manufatto nel rispetto della normativa vigente.<br />

Una volta eseguite tutte le opportune puntellature delle strutture in elevazione si<br />

identificheranno le zone <strong>di</strong> intervento procedendo "per i cantieri", s'inizieranno quin<strong>di</strong> gli scavi<br />

che si effettueranno da un lato della muratura o da entrambi i lati per murature <strong>di</strong> forte<br />

spessore (>150 cm); le <strong>di</strong>mensioni degli scavi dovranno essere quelle strettamente necessarie<br />

alla esecuzione dei lavori, in modo comunque da consentire una buona esecuzione della<br />

sottomurazione. Si effettueranno fino alla quota del piano <strong>di</strong> posa della vecchia fondazione<br />

armando le pareti del cavo a mano a mano che lo si approfon<strong>di</strong>sce.<br />

Una volta raggiunta con il primo settore la quota d'imposta della fondazione si procederà alla<br />

sud<strong>di</strong>visione in sottoscavi (con larghezza variabile in base alle caratteristiche della muratura e<br />

del terreno), si interporranno quin<strong>di</strong> dei puntelli tra l'intradosso della muratura ed il fondo dello<br />

scavo. Infine, si eseguirà il getto <strong>di</strong> spianamento con magrone <strong>di</strong> calcestruzzo secondo quanto<br />

prescritto negli elaboratori <strong>di</strong> progetto.<br />

Sottofondazioni in muratura <strong>di</strong> mattoni e malta <strong>di</strong> cemento - Una volta pre<strong>di</strong>sposto lo scavo<br />

con le modalità sopra specificate, l'Appaltatore farà costruire una muratura in mattoni e malta<br />

<strong>di</strong> cemento, eseguita a campioni, dello spessore in<strong>di</strong>cato negli elaborati <strong>di</strong> progetto, lasciando<br />

fra nuova e vecchia muratura lo spazio equivalente ad un filare <strong>di</strong> mattoni; nel cavo fra le due<br />

murature dovrà inserire dei cunei in legno duro che, successivamente (3-4 giorni), provvederà<br />

a sostituire con cunei più grossi per compensare l'abbassamento della nuova muratura.<br />

Ad abbassamento avvenuto (4° giorno), l'Appaltatore provvederà a fare estrarre i cunei e<br />

procederà alla collocazione dell'ultimo filare <strong>di</strong> mattoni intasando fino a rifiuto con malta <strong>di</strong><br />

cemento.<br />

Sottofondazioni con solette <strong>di</strong> calcestruzzo - Una volta pre<strong>di</strong>sposto lo scavo con le modalità già<br />

specificate, l'Appaltatore posizionerà l'armatura metallica, secondo quanto previsto negli<br />

elaborati <strong>di</strong> progetto, e provvederà, successivamente, all'esecuzione <strong>di</strong> un getto in modo da<br />

creare una porzione <strong>di</strong> cordolo e da lasciare uno spazio vuoto fra l'estradosso <strong>di</strong> quest'ultimo e<br />

l'intradosso della vecchia fondazione.<br />

Lo spazio vuoto potrà essere riempito, dopo 2-3 giorni, con muratura <strong>di</strong> mattoni e malta <strong>di</strong><br />

cemento avendo sempre l'accortezza <strong>di</strong> lasciare uno spazio vuoto equivalente ad un filare <strong>di</strong><br />

mattoni.<br />

Si dovrà, quin<strong>di</strong>, provvedere all'inserimento della parte vuota <strong>di</strong> cunei in legno duro con un<br />

rapporto tra muratura e zattera del 60% : dopo 3-4 giorni dovranno essere sostituiti con cunei<br />

più grossi onde compensare l'abbassamento della nuova muratura.<br />

Si provvederà infine, all'estrazione dei cunei ed alla collocazione dell'ultimo filare <strong>di</strong> mattoni<br />

intasando fino a rifiuto con malta <strong>di</strong> cemento.<br />

Sottofondazioni con cordoli o travi in cemento armato - L'Appaltatore dovrà eseguire, secondo<br />

le modalità prima descritte, gli scavi da entrambe i lati del tratto <strong>di</strong> muratura interessata fino a<br />

raggiungere il piano <strong>di</strong> posa della fondazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!