05.06.2013 Views

Perugia IPSIA Un arcobaleno nel piatto aiuta 03-04 pag28.pdf

Perugia IPSIA Un arcobaleno nel piatto aiuta 03-04 pag28.pdf

Perugia IPSIA Un arcobaleno nel piatto aiuta 03-04 pag28.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I RADICALI LIBERI E GLI<br />

ANTIOSSIDANTI<br />

CHE COSA SONO E COME VENGONO FORMATI:<br />

Ogni cellula del nostro corpo è un laboratorio di chimica dove avvengono<br />

costantemente reazioni bio-chimiche. Tali reazioni, richiedono, grandi quantità di<br />

ossigeno per liberare l'energia necessaria al funzionamento delle cellule stesse ma<br />

producono anche molecole che rappresentano prodotti di scarto, i radicali liberi<br />

cioè molecole instabili che hanno un solo elettrone anziché due <strong>nel</strong>l'orbitale atomico.<br />

Si tratta di sostanze molto reattive, instabili e cariche elettricamente che si legano<br />

molto facilmente e rapidamente con altre molecole, dando origine a reazioni<br />

indesiderate e spesso lesive per le cellule. <strong>Un</strong> composto è stabile se i suoi elettroni<br />

sono in coppia; se, viceversa, un elettrone risulta libero, può diventare molto<br />

reattivo e il composto risulta instabile.<br />

PRINCIPALE AZIONE DEI RADICALI LIBERI SULLE CELLULE:<br />

PATOLOGIE ATTRIBUITE AI ROS:<br />

CANCRO<br />

INFARTO<br />

ARTERIOSCLEROSI<br />

IPERTENSIONE<br />

ICTUS<br />

LA DEMENZA DI ALZHEIMER<br />

IL MORBO DI PARKINSON<br />

LA CATARATTA<br />

L'ARTRITE<br />

L'INVECCHIAMENTO PRECOCE<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!