05.06.2013 Views

Edição 69 - Insieme

Edição 69 - Insieme

Edição 69 - Insieme

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro<br />

di Cultura<br />

Italiana<br />

PARANÁ-SANTA CATARINA<br />

Conoscendo le città d’Arte<br />

A partire da quest’edizione faremo un giro nelle città<br />

d’arte del Veneto. Nel linguaggio internazionale dell’arte,<br />

Venezia dire “Veneto” equivale a dire “colore”. Una intera cultura<br />

fi gurativa costruita sul colore. Così<br />

scoprire i luoghi e l’arte del Veneto<br />

signifi ca spaziare nelle sfumature del<br />

colore, nell’armonia della luce e negli<br />

equilibri delle forme. Un racconto<br />

artistico di estrema ricchezza sparsa<br />

nelle grandi città del Veneto come<br />

nei piccoli centri, nelle campagne,<br />

anche in luoghi ameni e sperduti,<br />

ma non dimenticati dall’ingegno e<br />

dalla sensibilità di illustri artisti e di<br />

artigiani operosi. Un immenso tesoro,<br />

da ammirare e da apprezzare in ogni<br />

piccolo dettaglio, luoghi da scoprire e<br />

dove trovare, nei più nascosti meandri,<br />

sorprese artistiche di enorme valore e<br />

di grande soddisfazione per l’anima e<br />

lo spirito. Tra tanti luoghi in cui sarà<br />

meraviglioso riscoprire cominciamo con<br />

la bella città di Venezia.<br />

È<br />

una città unica al mondo.<br />

Sorta all’incirca 1500 anni<br />

fa’ sulle isole della laguna,<br />

Venezia si è sviluppata, sotto i condizionamenti<br />

del proprio caratteristico<br />

ambiente, in modo completamente<br />

diverso da ogni altra città italiana<br />

ed europea. In un’epoca in cui tutta<br />

l’Europa era una landa spopolata<br />

coperta di paludi e foreste, Venezia<br />

ha avuto relazioni strettissime con<br />

l’oriente del mondo attraverso quel<br />

che rimaneva dell’impero di Bisanzio<br />

in disfacimento, ultimo erede della<br />

grandezza dei Cesari. I Veneziani<br />

hanno saputo costruire una delle maggiori<br />

potenze economiche dell’età del<br />

Rinascimento e hanno riempito la loro<br />

città di migliaia di opere d’arte, al<br />

punto che oggi noi possiamo, con<br />

tranquillità, parlare di Venezia come<br />

la capitale mondiale dell’arte. Ed ecco<br />

un rapido elenco dei monumenti che<br />

nessun viaggiatore, anche solo di<br />

passaggio a Venezia potrebbe permet-<br />

33 - INSIEME - Setembro • Settembre 2004<br />

tersi di tralasciare. Tra le chiese monumentali,<br />

bisognerà senza dubbio<br />

visitare la Basilica di San Marco sulla<br />

omonima piazza, la più conosciuta<br />

e anche la più ricca di storia spirituale.<br />

Le due maestose Basiliche gotiche<br />

di Santa Maria Gloriosa dei Frari<br />

e SS. Giovanni e Paolo, capolavori<br />

emblematici rispettivamente dell’ordine<br />

francescano e domenicano,<br />

sono considerate vere e proprie chiese-museo<br />

per la quantità di opere<br />

d’arte in esse contenute.<br />

S. Maria della Salute è il gioiello<br />

del barocco veneziano e uno dei capolavori<br />

assoluti del barocco mondiale;<br />

essa affascina, coi suoi ritmi<br />

curvilinei e le sue volte, chi si ferma<br />

ad ammirarla dal Canal Grande.<br />

S. Maria dei Miracoli, invece, è<br />

una chiesetta rinascimentale, preziosa<br />

come uno scrigno tempestato di<br />

gemme. San Zaccaria è una grande<br />

chiesa del rinascimento, in cui sono<br />

Foto Cedida/<strong>Insieme</strong><br />

rimaste Ca’d’Oro goduta dal Canal Grande.<br />

evidenti le Istituzioni caratteristiche di Venezia<br />

tracce del sono senza dubbio le Scuole, che<br />

passaggio erano delle confraternite di cittadini<br />

attraverso che svolgevano attività con fi nalità<br />

epoche così diverse. L’interno è tap- sociale. La Scuola Grande di San<br />

pezzato di dipinti, tra i quali alcuni Rocco, ancora esistente, si occupava,<br />

capolavori eccelsi. Le due chiese di un tempo, dei malati e delle vittime<br />

San Giorgio maggiore e del SS. Re- della peste, oggi è un museo che predentore<br />

sono invece due classici casenta la più grandiosa rassegna di<br />

polavori di equilibrio compositivo opere di Jacopo Tintoretto. Anche la<br />

creati dall’arte di Andrea Palladio. Tra Scuola Grande di San Giovanni Evan-<br />

gli edifi ci pubblici, visiteremo Palazgelista e la Scuola Grande di San<br />

zo Ducale con le sue collezioni di arte Marco sono molto interessanti per la<br />

e di storia, la meraviglia gotica di loro architettura, anche se sono state<br />

soppresse; invece la Scuola di San<br />

Giorgio degli Schiavoni presenta un<br />

insieme di esaltanti tele di Vittore<br />

Carpaccio. Merita una visita attenta<br />

anche l’architettura rinascimentale di<br />

Ca’Vendramin Calergi, oggi sede del<br />

Casino Municipale.<br />

Per quanto riguarda i musei, le<br />

Gallerie dell’Accademia presentano<br />

una ricchissima collezione di pittura<br />

della scuola veneta dalle origini al<br />

700. Il Museo Archeologico in Piazza<br />

San Marco è una tappa obbligatoria<br />

per gli appassionati: esso possiede<br />

una ricca collezione di statue greche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!