05.06.2013 Views

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

416<br />

Nigel Vincent<br />

stato o permette <strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> cursus più ricercato <strong>di</strong> quello che si sarebbe avuto senza<br />

la <strong>di</strong>slocazione.<br />

Ma <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> più. Ciò che ho argomentato finora consente <strong>di</strong> capire i motivi che<br />

determinano il ruolo <strong>di</strong> questa struttura all’interno dell’elegante prosa latina che<br />

Rolan<strong>di</strong>no si prefiggeva <strong>di</strong> comporre, ma la stessa sequenza è attestata anche nella<br />

prosa volgare dell’epoca. Segre (1952 (1976), 194), nella sua classica indagine delle<br />

strategie sintattiche dei primi prosatori volgari, segnala men<strong>di</strong>chissimo animo et<br />

affannato <strong>di</strong> Guittone (7,118) e il br<strong>un</strong>ettiano per franche parole e vittoriose (55,9).<br />

Il progetto SAVI ha potuto confermare la presenza del fenomeno in testi che provengono<br />

da tutte le regioni. Riporto qui <strong>un</strong>a piccola selezione degli esempi:<br />

(1) E da questi gran<strong>di</strong> omini e possenti (Veneto, Lapidario Estense, prol. 58)<br />

(2) portao de mirabili marosi e grain<strong>di</strong><br />

(Liguria, Dialogo de sam Gregorio in vorgà, prol. P. 72)<br />

(3) Rio homo e malvaxe, io te comando (Emilia, Vita <strong>di</strong> San Petronio, p. 19)<br />

(4) aportano molta chacciagione e buona<br />

(Umbria, Il conto <strong>di</strong> Corciano <strong>di</strong> Perugia, 7,18)<br />

(5) fanno bello mangiare e nobele<br />

(Umbria, Il conto <strong>di</strong> Corciano <strong>di</strong> Perugia, 24,17)<br />

(6) alc<strong>un</strong>e cavalleruse et usate pers<strong>un</strong>e et ar<strong>di</strong>te<br />

(Napoli, Libro de la destructione de Troya , 50:20)<br />

(7) e de <strong>di</strong>versi herbi et hodoriferi<br />

(Sicilia, Libru de lu <strong>di</strong>alagu de sanctu Gregoriu Palermo, 163:26)<br />

(8) avia <strong>un</strong>u bellu cavallu e multu mansuetu<br />

(Sicilia, Libru de lu <strong>di</strong>alagu de sanctu Gregoriu Palermo, 80:7)<br />

Anche se in <strong>un</strong> Guittone o <strong>un</strong> Guido Fava si può legittimamente parlare dello sforzo<br />

voluto <strong>di</strong> foggiare <strong>un</strong>a prosa vernacolare che rispecchi i canoni ritmici dell’ars<br />

<strong>di</strong>ctaminis, opere quali il napoletano Libro <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e ancor più l’i<strong>di</strong>osincratico<br />

Conto <strong>di</strong> Corciano <strong>di</strong> Perugia umbro <strong>di</strong>mostrano <strong>un</strong> tono e <strong>un</strong>’ambizione stilistica<br />

del tutto alieni alle tra<strong>di</strong>zioni della prosa d’arte. In tali casi non si può quin<strong>di</strong><br />

parlare dell’effetto del cursus, ma dobbiamo invece pensare a <strong>un</strong> prestito sintattico<br />

latino che ha ottenuto <strong>un</strong>a vita in parte autonoma tra le risorse stilistiche a cui attingevano<br />

gli autori volgari dell’epoca. Qualche legame con i modelli latini deve essere<br />

com<strong>un</strong>que persistito come si deduce dal fatto che quando, coll’arrivo dell’umanesimo,<br />

si preferisce ricorrere a modelli classici e non agli schemi elaborati dai<br />

maestri me<strong>di</strong>evali, non solo il tasso <strong>di</strong> strutture quali in humana pagina et <strong>di</strong>vina si<br />

riduce ai modesti livelli rinvenibili in <strong>un</strong> Cicerone o <strong>un</strong> Livio ma nel corrispettivo<br />

volgare sparisce del tutto.<br />

3.2. Completive e causative<br />

L’in<strong>di</strong>zio forse più semplice e <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tendenza volgarizzante nel settore<br />

delle completive è l’uso <strong>di</strong> quod seguito sia dall’in<strong>di</strong>cativo sia dal congi<strong>un</strong>tivo, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!