05.06.2013 Views

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

418<br />

Nigel Vincent<br />

infiniti attivo e passivo, Rolan<strong>di</strong>no adopera con pochissime eccezioni 8 l’infinito<br />

passivo se il verbo retto da facere è transitivo: Ecelinum ipsum … decenter conduci<br />

fecit Baxanum ‘fece lo stesso E. condurre con decoro a Bassano’ (I.9.27); fecitque<br />

illi honorem fieri ‘gli fece rendere onore’ (I.9.25); nominari fecit Marchiam tarvisinam<br />

et Paduam usque in partibus transmarinis ‘rese famose la Marca Trevigiana e<br />

Padova fin nelle parti d’oltremare’ (I.11.18); fecit … in Padua he<strong>di</strong>ficari palacia magna<br />

et pulcra valde ‘fece e<strong>di</strong>ficare a Padova alc<strong>un</strong>i palazzi gran<strong>di</strong> e molto belli’<br />

(II.1.12); se poni fecit in coltam ‘si fece iscrivere nella colletta’ (II.1.13); fecit eligi<br />

CC milites de Padua ‘fece scegliere 200 soldati <strong>di</strong> Padova’ (IV.3.59); Ecelinus … Paduanos<br />

armari fecit et in destrariis sedentes ‘E. fece armare i Padovani e salire sui<br />

destrieri’ (IV.5.42); ipsum … faciebat custo<strong>di</strong>ri per Sarracenos ‘lo faceva custo<strong>di</strong>re<br />

dai Saraceni’ (IV.6.77; cfr IV.11.51); fecit sibi Monteclum maiorem dari ‘si fece consegnare<br />

Montecchio Maggiore’ (IV.11.49, cfr IV.13.17); fieri fecit mortalem carcerem<br />

… cui carceri nomen imposuit et fecit vocari Maltam ‘fece fare <strong>un</strong> mortifero carcere<br />

… e a questo carcere impose il nome <strong>di</strong> Malta e così lo fece chiamare’<br />

(VI.16.81, cfr VI.6.71).<br />

Un bel triplo minimo si osserva nella frase ipse Salinwerra … fecit eum honorabiliter<br />

sepeliri ‘S. lo fece onorevolmente seppellire’ (II.2.39) confrontata da <strong>un</strong> lato<br />

con <strong>un</strong> passo dalla Bibbia istoriata – Ysaac e so fradelo Ysmahel sì ’l fa sepelire (Gen<br />

cxxiiii) – e dall’altro con la versione <strong>di</strong> questo ultimo nella Vulgata et sepelier<strong>un</strong>t<br />

eum Isaac et Ismahel (Gen 25.9). Laddove la Vulgata conserva l’uso classico del<br />

verbo semplice, i due esempi padovani hanno in com<strong>un</strong>e la perifrasi causativa, ma<br />

si <strong>di</strong>stinguono per la <strong>di</strong>atesi dell’infinito. 9<br />

Per i verbi inaccusativi e per certi riflessivi Rolan<strong>di</strong>no adopera invece l’infinito<br />

attivo: fecer<strong>un</strong>t se ad domos occupancium deportare ‘si fecero portare alle loro case’<br />

(I.14.19); que nostros faciant inimicos de suis excessibus penitere ‘che facciano pentire<br />

i nostri nemici dei loro errori’ (II.12.55); et eos faciet de suis excessibus penitere<br />

‘e li faccia pentire dei loro errori’ (II.14.60); fecitque illuc Veronenses venire ‘e<br />

fece venire lì i veronesi’ (IV.6.38, cfr X.4.14); fecit eum venire Paduam ‘lo fece venire<br />

a Padova’ (IV.11.8); et stare fecit totum exercitum ‘e fece stare tutto l’esercito’<br />

(IX.11.14, cfr X.9.6); XI milia personarum … quos…perire fecit (IX.8.25); facit lascivire<br />

asellum ‘rende insolente l’asinello’ (X.17.13); fecit Albricum … manere ‘fece<br />

rimanere A.’ (XII.16.26). 10<br />

8 Le due eccezioni a questa regola che ho colto sono: et dampnificare fecit…inimicos (IV.13.3) e fecerat<br />

fabricare Ecelinus illas letteras (XI.2.30).<br />

9 Nello stesso tempo quest’esempio in<strong>di</strong>ca i limiti evidenziali <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>testo</strong> come la Cronaca. Non si può<br />

dedurre nulla dalla separazione del verbo reggente e l’infinito, normale in latino ma anomalo nelle lingue<br />

romanze, dal momento che la sequenza honorabiliter sepeliri costituisce <strong>un</strong> perfetto cursus velox,<br />

effetto retorico che, come si è visto, ha la precedenza sulle consuete regole sintattiche.<br />

10 Date le limitazioni <strong>di</strong> spazio, continuo la lista delle attestazioni in questa nota dando solo il verbo<br />

(nella forma pertinente attiva o passiva) e il rimando testuale: alligari (XI.17.21), capi et detineri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!