05.06.2013 Views

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

riflessioni sulla sintassi di un testo padovano medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

420<br />

Nigel Vincent<br />

Al contrario, facio + participio presente si trova in latino classico solo col significato<br />

<strong>di</strong> ‘fingere, <strong>di</strong>pingere’ (Kühner-Stegmann 1962, 704) e quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> caso come (11) va<br />

attribuito all’effetto analogico volgarizzante del costrutto percettivo su quello causativo,<br />

forse agevolato qui dal fatto che il participio si trova co-or<strong>di</strong>nato con <strong>un</strong> infinito:<br />

(11) Ecelinus … Paduanos armari fecit et in destrariis sedentes<br />

‘E fece armare i Padovani e salire sui destrieri’ (IV.5.42)<br />

E data la frequente confusione tra ger<strong>un</strong><strong>di</strong>o e participio presente sia nel latino me<strong>di</strong>evale<br />

che nei testi volgari, non sorprende troppo se ci s’imbatte nel tipo in (12)<br />

anche se non esistono precisi precedenti latini per il costrutto facere + ger<strong>un</strong><strong>di</strong>o.<br />

Lo stesso costrutto con <strong>un</strong> verbo reggente <strong>di</strong>verso si attesta in (13). 12<br />

(12) opera probitatis que viros nobiles faci<strong>un</strong>t comendandos<br />

‘atti <strong>di</strong> probità che rendono degni <strong>di</strong> lode i nobili’ (II.13.8)<br />

(13) hominibus reddere vos amandos<br />

‘<strong>di</strong> farvi amare dagli uomini’ (II.11.25)<br />

Di nuovo, quin<strong>di</strong>, ve<strong>di</strong>amo che anche se la veste morfologica è latina il modello sintattico<br />

soggiacente è romanzo.<br />

Infine, è interessante osservare che Tomasin (2004, pp. 220-1) annovera tra le<br />

strutture latineggianti in<strong>di</strong>viduabili nei suoi testi <strong>di</strong> carattere prevalentemente pratico<br />

l’uso dell’AcI, ad esempio: sentençiemo el pre<strong>di</strong>cto Nani dovere dare ala pre<strong>di</strong>cta<br />

conpagnia (34.53r.45-46). Questo giu<strong>di</strong>zio non è certamente da contestare, ma lo<br />

spoglio della Cronaca rolan<strong>di</strong>niana rivela che, anche in <strong>un</strong> <strong>testo</strong> latino dell’epoca,<br />

l’AcI non è poi così frequente, se si tolgono dal conteggio i costrutti fattitivi e percettivi<br />

appena <strong>di</strong>scussi. È vero che questi ultimi trovano il loro etimo almeno in<br />

parte nell’AcI (Robustelli 1993 (2000), 48-52), ma, a quest’epoca e in <strong>un</strong> <strong>testo</strong> come<br />

quello <strong>di</strong> Rolan<strong>di</strong>no, è legittimo pensare che si tratti <strong>di</strong> <strong>un</strong> travestimento latino<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> costrutto volgare autonomo piuttosto che <strong>di</strong> <strong>un</strong> genuino costrutto classico. Vere<br />

istanze <strong>di</strong> AcI rimangono – ne cito due selezionate a caso: <strong>di</strong>xit se velle super his habere<br />

consilium ‘<strong>di</strong>sse che <strong>sulla</strong> questione voleva tenere consiglio’ (II.12.1); memini namque<br />

quosdam in Padua fecisse statutum ‘mi ricordo infatti che alc<strong>un</strong>i a Padova fecero<br />

<strong>un</strong>o statuto’ (III.13.6) – ma forse non sono tanto meno dotte in <strong>un</strong> <strong>testo</strong> latino quanto<br />

indubbiamente lo sono in <strong>un</strong> <strong>testo</strong> volgare (cfr Segre 1952 (1976), 117-122).<br />

3.3 Ger<strong>un</strong><strong>di</strong>o<br />

Per <strong>un</strong>’indagine del tipo che ci prefiggiamo qui il ger<strong>un</strong><strong>di</strong>o è <strong>un</strong>a spia molto sottile<br />

dal momento che si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento sintattico con <strong>un</strong>’ampia gamma <strong>di</strong> usi,<br />

che vanno da quelli più raffinati e tipici della prosa latina <strong>di</strong> ispirazione classicheggiante<br />

a quelli che sono <strong>di</strong> stampo decisamente popolare e assolutamente sco-<br />

12 In (12) ma non in (13) sarebbe anche possibile assegnare al ger<strong>un</strong><strong>di</strong>o <strong>un</strong> semplice valore attributivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!