05.06.2013 Views

Testo della relazione in formato pdf - SPVet.it

Testo della relazione in formato pdf - SPVet.it

Testo della relazione in formato pdf - SPVet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forze impresse. … I proiettili perseverano nei propri moti salvo che siano rallentati<br />

dalla resistenza dell’aria e sono sp<strong>in</strong>ti verso il basso dalla forza di grav<strong>it</strong>à. Un<br />

cerchio non cessa di ruotare, salvo che venga rallentato dalla resistenza dell’aria<br />

….”.<br />

Anche se non stanno trattando esattamente del medesimo argomento, è<br />

<strong>in</strong>dub<strong>it</strong>abile la maggior chiarezza e la precisione di Newton. Forse, il grande<br />

‘peccato’ di Galileo non fu soltanto quello di aver condiviso l’eretica teoria<br />

eliocentrica di Copernico, ma anche di aver scr<strong>it</strong>to il Dialogo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua volgare ed<br />

<strong>in</strong> una forma particolarmente facile da leggere e da comprendere anche da parte<br />

dei meno colti; si potrebbe dire che Galileo fu il primo dei divulgatori scientifici. Il<br />

già nom<strong>in</strong>ato Boyle descriveva i suoi esperimenti <strong>in</strong> modo così dettagliato e<br />

circostanziato da rendere i suoi scr<strong>it</strong>ti molto simili agli articoli tecnici dei giorni<br />

nostri.<br />

A conferma dell’attenzione che i primi movimenti scientifici ponevano al lessico, si<br />

può c<strong>it</strong>are Paolo Rossi che così racconta: “A tutti i membri <strong>della</strong> Società [la Royal<br />

Society] si richiedeva ‘un modo di parlare discreto, nudo, naturale: sensi chiari; la<br />

capac<strong>it</strong>à di portare tutte le cose il più vic<strong>in</strong>o possibile alla chiarezza <strong>della</strong><br />

matematica; una preferenza per il l<strong>in</strong>guaggio degli artigiani, dei contad<strong>in</strong>i, dei<br />

mercanti piuttosto che per quello dei filosofi”. 59<br />

Nei secoli successivi, ad estromettere disord<strong>in</strong>e ed imprecisione dagli scr<strong>it</strong>ti<br />

scientifici <strong>in</strong>tervennero, fra gli altri, L<strong>in</strong>neo 60 e Lavoisier 61. Il primo riord<strong>in</strong>ò la<br />

nomenclatura dei viventi, <strong>in</strong>troducendo la denom<strong>in</strong>azione b<strong>in</strong>omia delle specie<br />

vegetali; il secondo mise ord<strong>in</strong>e nella term<strong>in</strong>ologia chimica che f<strong>in</strong>o ad allora era,<br />

a dir poco, fantasiosa.<br />

Grafici e Tabelle<br />

Una delle caratteristiche che più differenzia i testi scientifici moderni da quelli<br />

antichi è certamente la presenza di tabelle, grafici e disegni. Se è pur vero che i<br />

codici medievali erano ricchi di splendide illustrazioni, queste erano pensate più<br />

per impreziosire l’opera e susc<strong>it</strong>are meraviglia nel lettore che non per aggiungere<br />

significato o per migliorare la comprensibil<strong>it</strong>à. Generalmente si trattava di<br />

allegorie e non di rappresentazioni <strong>della</strong> realtà fisica. 62 Illustrazioni utili come<br />

strumenti per la comprensione del testo le troviamo solo a partire da Leonardo,<br />

certamente per effetto <strong>della</strong> sua formazione come p<strong>it</strong>tore, ma i suoi appunti non<br />

erano scr<strong>it</strong>ti per essere compresi da altri.<br />

Le illustrazioni naturalistiche, anatomiche e meccaniche, come parte <strong>in</strong>tegrante<br />

dei trattati tecnico-scientifici, precorrono <strong>in</strong> ver<strong>it</strong>à di quasi un secolo la<br />

rivoluzione scientifica e sono contemporanee all’<strong>in</strong>venzione <strong>della</strong> stampa.<br />

Particolarmente fiorente fu l’iconografia delle opere che riguardavano le arti<br />

59 P. Rossi “I meccanici, gli <strong>in</strong>gegneri, l’idea di progresso”, <strong>in</strong> P. Rossi 1988, op. c<strong>it</strong>.<br />

60 Carl von L<strong>in</strong>neé (1707-1778), naturalista olandese.<br />

61 Anto<strong>in</strong>e-Laurent de Lavoisier (1743-1794) spesso <strong>in</strong>dicato come il ‘padre’ <strong>della</strong> chimica moderna. Enunciò la prima<br />

versione <strong>della</strong> legge di conservazione <strong>della</strong> massa, scoprì l'ossigeno e contribuì a riformare la nomenclatura chimica.<br />

62 Un’analisi delle illustrazioni dei libri non può presc<strong>in</strong>dere da quella delle arti figurative del tempo, soprattutto <strong>della</strong><br />

p<strong>it</strong>tura.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!