05.06.2013 Views

PreSonus ADL 600: Preamplificatore valvolare stereo - CubaseNet.it

PreSonus ADL 600: Preamplificatore valvolare stereo - CubaseNet.it

PreSonus ADL 600: Preamplificatore valvolare stereo - CubaseNet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

054_TOP_OF 22-02-2007 15:18 Pagina 57<br />

Fig.7 - Disposizione ripresa microfonica A+B<br />

linear<strong>it</strong>à riusciremo ad ottenere da questa prova. I microfoni sono<br />

stati posizionati con la tecnica di ripresa di <strong>stereo</strong>fonia coincidente<br />

XY che si ottiene formando un angolo di 90 gradi intersecando<br />

i due microfoni (fig.6). Questa specifica ripresa riesce<br />

a fornire anche un’ottima monocompatibil<strong>it</strong>à. Spalancando<br />

al massimo il coperchio del pianoforte ho posizionato i due microfoni<br />

al centro e leggermente indietro alla linea dei martelletti<br />

come se si trattasse di una ripresa per vibrafono tanto per<br />

intenderci. Amo moltissimo, in particolare nella musica leggera,<br />

ottenere un suono di piano pronto, defin<strong>it</strong>o e ricco d’attacco,<br />

praticamente alla Danilo Rea.<br />

Per un’ulteriore prova ho impiegato 2 classici microfoni U87,<br />

che di sol<strong>it</strong>o cost<strong>it</strong>uiscono il corredo “standard” di qualsiasi<br />

studio professionale, posizionandoli (dopo aver selezionato polar<strong>it</strong>à<br />

omnidirezionale di ripresa) su di un’asta orizzontale ad<br />

una distanza tra di essi di circa 50 cm; in questa configurazione<br />

<strong>stereo</strong>, spaziata A+B, con microfoni rivolti verso l’apertura<br />

del pianoforte a circa 1 metro di distanza, il risultato ottenuto è<br />

stato quello che ci si aspetta da questo tipo di ripresa: una preamplificazione<br />

molto lineare, in pratica un gran timbro con una<br />

elevata risposta in frequenza, caratterizzato dalla tipica pasta<br />

sonora di ambiente (fig.7). Rispetto alla ripresa precedente di<br />

carattere direzionale si perde notevolmente l’attacco veloce dei<br />

martelletti sulle corde ma in compenso si crea un gran colore<br />

timbrico-armonico morbido e avvolgente molto adatto ad un<br />

contesto classico o Jazz<br />

in particolare di piano<br />

solista. Anche in questo<br />

caso il Presonus<br />

<strong>ADL</strong> <strong>600</strong> si presta con<br />

caratteristiche professionali<br />

a qualsiasi scelta<br />

adottata di ripresa fonica.<br />

Potrei anche fermarmi<br />

qui ma mi è sembrato<br />

giusto dare anche un<br />

parere su come suonasse<br />

l’<strong>ADL</strong> <strong>600</strong> con<br />

microfoni non così blasonati<br />

ma di buona fattura,<br />

anche perchè il<br />

nostro PRE presenta<br />

una naturale versatil<strong>it</strong>à<br />

a sperimentare altre soluzioni<br />

timbrico sonore.<br />

La mia scelta è ricaduta<br />

su una coppia<br />

selezionata di AKG<br />

414 ULS, ben equilibrati<br />

per questo tipo di<br />

ripresa, non eccedono<br />

in maniera esagerata in<br />

alcuna parte del range ed hanno una grana sonora molto piacevole.<br />

Anche in questo caso ho fatto eseguire takes di generi diversi,<br />

dalla musica classica, al jazz, fino ad un pop molto commerciale<br />

dove non ci sono gradi giochi di armonie e armoniche;<br />

ovviamente ho mantenuto le stesse impostazioni fatte con<br />

i DPA, eccetto i parametri del PRE. Il risultato anche in questo<br />

caso è stato molto soddisfacente, più di quanto mi aspettassi; la<br />

mia unica perpless<strong>it</strong>à era che l’accoppiata <strong>ADL</strong> con i 414 ULS<br />

soffrisse i passaggi pianistici molto veloci, specialmente nel<br />

“range” delle medie e basse frequenze. Di sol<strong>it</strong>o quando ho a<br />

che fare con microfoni colorati, in special modo accoppiati con<br />

PRE valvolari, vado incontro a problemi di attacco del segnale<br />

con il conseguente problema di suoni troppo impastati, fenomeno<br />

forse non percepibile da un orecchio poco attento ma avvertibile<br />

dagli esperti del settore. Ottima l’<strong>ADL</strong> <strong>600</strong> anche questa<br />

prova, dimostrando una grande fedeltà nel pieno rispetto delle<br />

sorgenti.<br />

Over Drums<br />

Sugli over della batteria, con una coppia selezionata di AKG<br />

414, il Presonus è riusc<strong>it</strong>o a rilevare con facil<strong>it</strong>à sia il tocco leggendario<br />

delle spazzole che l’energica mazzata delle bacchette,<br />

compresi piatti e tamburi, il tutto con grande precisione, realismo<br />

e spazial<strong>it</strong>à nel pieno rispetto della risposta ai transienti.<br />

CM 2 • 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!