06.06.2013 Views

Sfoglia la rivista - FSNews

Sfoglia la rivista - FSNews

Sfoglia la rivista - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIAGGIARE<br />

SPECIALE SISMA<br />

Photo Presidenza<br />

del Consiglio<br />

dei Ministri<br />

Dipartimento del<strong>la</strong><br />

Protezione Civile<br />

128 GiU2012<br />

I NumERI<br />

DEL SISmA<br />

di Francesca Ventre<br />

La prima scossa è stata avvertita<br />

il 20 maggio, alle<br />

ore 4.04. L’epicentro tra<br />

Finale Emilia, San Felice sul Panaro<br />

(MO) e Sermide (MN). Sette<br />

morti, feriti e migliaia senza casa.<br />

Altre scosse di assestamento,<br />

più o meno prevedibili, si susseguono<br />

giorno e notte a decine.<br />

La più forte alle 9 del 29 maggio.<br />

Epicentro tra Medol<strong>la</strong>, Mirando<strong>la</strong><br />

e Cavezzo, nel modenese. Le vittime<br />

sono più del<strong>la</strong> precedente: 17<br />

morti, di cui 11 operai di diverse<br />

nazionalità. In tutto 350 feriti. La<br />

Protezione Civile ha subito messo<br />

in moto <strong>la</strong> sua macchina organizzativa.<br />

Sono stati allestiti campi<br />

tendati e offerti posti in hotel per<br />

circa 15mi<strong>la</strong> sfol<strong>la</strong>ti. Colpite anche<br />

fabbriche e imprese, che producono<br />

nel<strong>la</strong> provincia di Modena un<br />

Pil pari a quello di tutta <strong>la</strong> Sicilia. I<br />

capannoni crol<strong>la</strong>ti sono il simbolo<br />

di una zona produttiva che fatica<br />

a stare in piedi, con un danno ad<br />

oggi intorno al miliardo di euro.<br />

Anche i pa<strong>la</strong>zzi storici, le chiese<br />

e i monumenti sono stati fortemente<br />

compromessi dallo sciame<br />

sismico, con una perdita in decine<br />

di milioni. Immagine simbolo<br />

<strong>la</strong> Torre dei Modenesi di Finale<br />

Emilia, crol<strong>la</strong>ta in diretta televisiva<br />

il 20 maggio. Anche il Castello<br />

Estense di Ferrara non è rimasto<br />

illeso, danneggiate <strong>la</strong> Torretta Leoni<br />

e a Mantova <strong>la</strong> chiesa di Santa<br />

Barbara.<br />

Se il Governo decide di applicare<br />

un’accisa sul<strong>la</strong> benzina e di<br />

rimandare, per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

colpita, scadenze fiscali e dei<br />

mutui, Ferrovie dello stato italiane<br />

dimostra solidarietà concreta<br />

con l’invio di un treno speciale<br />

arrivato a Crevalcore il 29. Con<br />

360 posti letto e generi di prima<br />

necessità: acqua, succhi di frutta,<br />

snack, bevande calde e panini.<br />

E 310 uomini FS che col<strong>la</strong>borano<br />

con <strong>la</strong> Protezione Civile.<br />

[Dati aggiornati al 31 maggio]<br />

COmPRA IL PARmIGIANO<br />

REGGIANO<br />

Solidarietà record: telefoni fissi e mobili caldissimi e<br />

fiumi di e-mail per prenotare una forma di Parmigiano<br />

Reggiano lesionato dal terremoto. Sono centinaia<br />

di migliaia i pezzi che hanno subito danni dal forte<br />

sisma e qualche caseificio è inagibile. Ma <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

e i produttori non si sono dati per vinti. Tutto<br />

in vendita, agibilità permettendo, per non buttare un<br />

inestimabile patrimonio gastronomico e culturale,<br />

recuperando il possibile. Per partecipare al<strong>la</strong> gara<br />

solidale, contattare filieracorta@arci.it e terremoto@<br />

coldiretti.it o consultare il sito www.arcimodena.it.<br />

muSICA E STELLE IN EmILIA<br />

Quaranta appuntamenti riempiono <strong>la</strong> XII edizione<br />

di emilia Romagna Festival. Una lunga kermesse<br />

musicale in tour dal 3 luglio al 13 settembre nelle<br />

province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini,<br />

Forlì e Cesena. Un appuntamento per diffondere<br />

<strong>la</strong> musica colta, c<strong>la</strong>ssica e contemporanea, a un<br />

vasto pubblico internazionale, con l’obiettivo di<br />

scoprire anche nuovi talenti. Fanno da scenografia<br />

luoghi d’eccezione, inusuali e suggestivi,<br />

immersi nel<strong>la</strong> natura e di partico<strong>la</strong>re valore culturale.<br />

Inaugurazione con una prima assoluta italiana<br />

di Michael Nyman e <strong>la</strong> sua Band, martedì 3<br />

a Forlì. Il compositore e pianista inglese presenta<br />

Cine Opera e le immancabili colonne sonore che<br />

hanno accompagnato i più famosi film, uno su tutti<br />

Lezioni di piano. In calendario anche Moni Ovadia,<br />

impegnato con il recital-reading Il registro dei peccati<br />

a Imo<strong>la</strong> il 10 luglio, e <strong>la</strong> prima italiana del F<strong>la</strong>uto<br />

di Bach, produzione originale del Festival, interpretata<br />

da Ramin Bahrami, all’Abbazia di Pomposa<br />

il 18. E ancora Noa, accompagnata dal suo storico<br />

chitarrista Gil Dor, insieme al<strong>la</strong> prestigiosa Fi<strong>la</strong>rmonica<br />

Arturo Toscanini, in concerto il 14 agosto.<br />

Non mancano band emergenti selezionate da<br />

Porsche Live. Giovani e Jazz 2011, 6 gruppi scelti<br />

da Lucio Dal<strong>la</strong>, presidente di giuria del concorso.<br />

Premio al<strong>la</strong> Carriera, invece, per Catherine Spaak.<br />

[www.erfestival.org]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!