06.06.2013 Views

Dario Ponti per la pace - ATS pro Terra Sancta

Dario Ponti per la pace - ATS pro Terra Sancta

Dario Ponti per la pace - ATS pro Terra Sancta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 aprile 2010<br />

dell’Annunciazione sono appese moltissime rappresentazioni del<strong>la</strong> Vergine col<br />

Bambino, <strong>pro</strong>venienti da diversi paesi. Scendiamo e ci inginocchiamo davanti<br />

al<strong>la</strong> casa di Maria: “ Verbum Caro Hic Factum Est”. Toglie il ato pensare che da<br />

questo luogo il Mistero incarnato ha cambiato <strong>la</strong> storia, e che tuttora noi ne siamo<br />

investiti. Don Giussani commenta <strong>la</strong> semplicità di Maria: “La sua grandezza non è<br />

stata nell’ essere diventata madre di Dio, <strong>per</strong>ché questa è <strong>la</strong> grandezza di Dio, ma<br />

nell’ aver detto sì al grande incontro che le ha toccato il cuore”. Diciamo insieme una<br />

decina del rosario che suggel<strong>la</strong> il nostro sì. Pietro, gli Apostoli, Maria: ci colpisce il<br />

fatto che Gesù decida di nascere da una donna e fondare <strong>la</strong> sua Chiesa su uomini<br />

che erano semplicissimi, poveri, peccatori come gli altri. Cosa avevano di speciale?<br />

Avevano intuito che <strong>la</strong> risposta ai loro bisogni era quell’Uomo. Sono stati investiti<br />

di grandi compiti ed hanno detto sì con tutta <strong>la</strong> loro semplicità, pur non sapendo<br />

bene a cosa sarebbero andati incontro. “Beati voi poveri, <strong>per</strong>ché vostro è il regno<br />

di Dio”: essi erano poveri, cioè umili, con uno spirito semplice, coscienti del loro<br />

bisogno e quindi con un atteggiamento di attesa, nel<strong>la</strong> certezza del compimento.<br />

Allora il punto di svolta sta nel sì quotidiano di ognuno: “Così <strong>la</strong> nostra <strong>per</strong>sonalità<br />

intera è tutta chiamata a fare <strong>la</strong> sua volontà: sia che mangiate, sia che beviate, sia<br />

che dormiate; sia che viviate, sia che moriate, siete di Cristo”. Ci appartiamo in un<br />

angolo e, in mezzo al coro armonico di tanti altri rosari, diciamo anche noi una<br />

decina a Maria <strong>per</strong>ché sostenga il nostro sì.<br />

“Sì, [questa storia] è accaduta realmente. Gesù non un mito, è un uomo fatto di carne<br />

e sangue, una presenza tutta reale nel<strong>la</strong> storia. Possiamo visitare i luoghi e seguire le<br />

vie che Egli ha <strong>per</strong>corso. Possiamo, <strong>per</strong> il tramite dei testimoni, udire le sue parole.<br />

Egli è morto ed è risorto... e i miti hanno aspettato Lui, in cui il desiderio è diventato<br />

realtà.”<br />

Benedetto XVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!