07.06.2013 Views

istruttoria demaniale per l'accertamento - COTRONEInforma

istruttoria demaniale per l'accertamento - COTRONEInforma

istruttoria demaniale per l'accertamento - COTRONEInforma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo grave provvedimento sarà adottato in caso di fallimento di ogni tentativo di componimento bonario delle<br />

questioni possessorie e quando, ovviamente, non viene contestata la natura <strong>demaniale</strong> (la qualitas soli) dei beni. In<br />

quest’ultimo caso compete al magistrato (Commissario <strong>per</strong> gli usi civici) pronunciarsi preventivamente in merito.<br />

Le spese relative alla reintegra sono tutte a carico degli occupatori abusivi.<br />

Tali spese, ovviamente a carico dell’occupatore, dovranno essere aumentate dei “frutti non <strong>per</strong>cetti” dalla comunità nel<br />

<strong>per</strong>iodo dell’occupazione abusiva.<br />

La eventuale riduzione in pristino dell’area occupata è pure a carico dell’occupatore.<br />

Nell’eventuale acquisizione al demanio delle “migliorie” apportate al fondo, di qualsiasi tipo esse siano, da parte del<br />

Comune, queste dovranno essere computate a favore dell’occupatore, ma solo nel loro “costo”, detratto della loro<br />

vetustà.<br />

- Utente (definizione). Il diritto di uso civico, oltre ad essere un diritto di condominio (come precisato dalla costante<br />

giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche a Sezioni unite), è legato all’incolato, cioè alla residenza anagrafica.<br />

Pertanto ogni diritto sulla fruizione dei beni viene meno con la <strong>per</strong>dita della residenza.<br />

Resta ferma la possibilità del Comune di regolamentare autonomamente la materia, potendo stabilire un determinato<br />

tempo necessario <strong>per</strong> l’acquisizione del titolo di utente.<br />

- Conciliazione. L’art.29 della legge fondamentale prevede che in ogni fase dei procedimenti di sistemazione degli usi<br />

civici, quando insorga conflittualità, possa esser promosso un es<strong>per</strong>imento di conciliazione, anche su iniziativa delle<br />

parti interessate (Comune e occupatore).<br />

Questo procedimento, che dovrà riportare l’approvazione della Regione, pena la sua nullità, si rileva spesso lo<br />

strumento migliore, se non unico, <strong>per</strong> la definizione di lunghi e costosi contenziosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!