07.06.2013 Views

Guide Città.pdf - Orville Viaggi

Guide Città.pdf - Orville Viaggi

Guide Città.pdf - Orville Viaggi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida della città di Milano<br />

Milano, città e provincia, arte, affari e cultura<br />

<strong>Città</strong> principale della Lombardia con 1.724.557 abitanti nel 2005, capoluogo di provincia, situata a 123 m di altezza in<br />

una regione piatta, solcata dai fiumi Olona e Lambro, tra due dei maggiori affluenti del Po, il Ticino e l'Adda, a pochi<br />

chilometri dai primi gradini delle colline della Brianza. Il territorio comunale, ampio 181,75 kmq, conta 1.732.000<br />

abitanti.<br />

L'abitato si trova in posizione felicissima anche per le comunicazioni irradiantisi in ogni senso: a Nord verso i laghi, le<br />

Prealpi e alcuni valichi alpini; a Ovest verso il Piemonte, a Est verso il Veneto, a Sud verso il Po ed il Mar Ligure, con<br />

Genova suo sbocco marittimo.<br />

Monumenti, Chiese e Musei della Lombardia<br />

Il Duomo di Milano Milano<br />

Palazzo Reale Milano<br />

Teatro della Scala Milano<br />

Museo della Scienza e della Tecnica Milano<br />

Sant'Ambrogio Milano<br />

Galleria Vittorio Emanuele Milano<br />

San Lorenzo Maggiore Milano<br />

Il Castello Sforzesco Milano<br />

La Pinacoteca Brera Milano<br />

Il Naviglio Grande, il Naviglio di Pavia, quello della Martesana la collegano con il Ticino, l'Adda e il Po, unitamente ad<br />

altri canali fluvio-lacustri. Questa concomitanza di favorevoli condizioni ha sin dal M.E. stimolato l'attività degli<br />

abitanti che hanno saputo trarre mirabili risultati.<br />

Milano è una tipica città di pianura e ha ereditato dal passato una struttura urbana radiocentrica, cioè costituita da assi<br />

radiali collegati tra di loro da successive cerchie. Questa forma non facilita le molteplici funzioni della vita cittadina.<br />

Oggi, dopo 24 secoli di storia, ognuno con la sua impronta, il centro è alla ricerca di una nuova struttura e dimensione.<br />

Le distruzioni della seconda guerra mondiale (150.000 locali distrutti) potevano offrire un nuovo punto di partenza, ma<br />

l'aspettativa rimase delusa nell'entusiasmo della ricostruzione non pianificata. Una novità è costituita dal Centro<br />

Direzionale sui terreni lasciati liberi dall'arretramento della Stazione Centrale; tale Centro Direzionale si è popolato di<br />

grattacieli, ove le grandi industrie hanno installato il loro quartiere generale (il più alto è di 127 m).<br />

L'E.N.I. ha creato, come sede propria e dei suoi dipendenti, una città satellite, Metanopoli, nel comune finitimo di San<br />

Donato Milanese e nuovi quartieri residenziali si sono sviluppati quasi dappertutto a partire dal quartiere dell'Ottava<br />

Triennale (QT.8), costruito a San Siro.<br />

L'intensa motorizzazione, seguita al boom degli anni 1950-60, ha fatto sorgere il problema dei trasporti e del traffico,<br />

sollecitando l'esodo delle industrie fuori dal perimetro del comune; anche la popolazione tende a cercare zone<br />

residenziali sempre più lontane; infatti il moto pendolare riguarda 30.000 persone. Tale fenomeno ha posto il problema<br />

di una pianificazione che superi i 181 kmq del territorio comunale per estendersi nei comuni limitrofi, e nel 1961 è sorto<br />

un consorzio comprendente prima 34 e poi 59 comuni confinanti (Piano Intercomunale Milanese).<br />

Il contributo dell'immigrazione allo sviluppo della città è stato notevole, soprattutto dal 1955 in poi. La provenienza<br />

degli immigrati segue questo ordine: Puglia e altre province della Lombardia, Calabria, Sicilia e Veneto.<br />

Importanza economica di Milano. Milano è il più grande centro industriale d'Italia per le poderose attrezzature e per il<br />

numero degli addetti. Anche se sono presenti quasi tutte le varie industrie manifatturiere, predominano sulle altre le<br />

industrie meccaniche (auto, motocicli, aerei, macchine elettriche e materiale ferroviario) e quelle siderurgiche, che<br />

assorbono quasi la metà degli addetti; rispetto alle altre, che hanno visto rinnovare ed ingrandirsi il loro apparato<br />

nell'ultimo cinquantennio, l'ind. tessile ha subito una forte contrazione, ma le fabbriche di lino, di seta e fibre artificiali,<br />

distribuite nei centri vicini, costituiscono un fattore di integrazione economica internazionale ancora efficiente.


Un rilievo notevole ha l'industria chimica e farmaceutica (colori, gomma, guttaperca, saponi, acidi e medicinali), che<br />

alimenta le altre ind., quelle grafiche ed editoriali, l'industria del legno, della carta, della gomma, dell'abbigliamento e<br />

delle confezioni in genere.<br />

A Milano hanno sede i più grandi e importanti mercati all'ingrosso (carni macellate, uova, pollame, ortofrutticoli) che<br />

conservano e smistano ad altre regioni e paesi europei i loro prodotti. Attivissimo e vivace è il commercio con l'estero:<br />

vi arrivano le materie prime per le industrie (combustibili liquidi e solidi, lana, cotone, legname, caucciù, cellulosa) e si<br />

esportano prodotti semilavorati e finiti (macchine, filati e tessuti dd lana, cotone e seta, medicinali, fibre artificiali).<br />

Tutta questa molteplice attività mercantile è favorita da un efficiente servizio di banche e di Borse.<br />

Urbanistica e Monumenti. Dei monumenti di epoca romana si hanno pochissimi resti. L'anfiteatro era nei pressi di via<br />

Arena, il foro vicino a piazza San Sepolcro, il palazzo imperiale e le terme nella zona di piazza Mentana, una via<br />

porticata lungo il corso di Porta Romana. Sotto il palazzo della Borsa restano le fondamenta del teatro; nell'area del<br />

Monastero Maggiore una torre poligonale e un tratto delle mura di Massimiano; presso la basilica di San Lorenzo<br />

Maggiore 16 colonne corinzie dei secc. II-III d. C.<br />

Fra le basiliche paleocristiane si ricordano: San Giovanni in Conca, il sacello di San Vittore in Ciel d'Oro, preambrosiane;<br />

Sant'Ambrogio, San Nazaro, San Dionigi, San Simpliciano, d'età ambrosiana, San Lorenzo a pianta<br />

centrale del secolo V. Tutti questi edifici hanno subito radicali trasformazioni nel corso dei secoli. Dopo la distruzione<br />

gotica del sec. VI la città risorse con volto preromanico soprattutto per opera dei Maestri Comacini, ma fu distrutta<br />

nuovamente dal Barbarossa, dopo il quale il nuovo Comune si presentò entro una nuova cinta fortificata, e con edifici<br />

che caratterizzeranno gran parte della produzione romanica lombardo-emiliana: l'imponente basilica di Sant'Ambrogio<br />

(abside del sec. IX), Sant' Eustorgio, San Celso, San Babila, ecc.<br />

Al sec. XIII risale il Broletto, con statua equestre d'influsso antelamico; sotto i Visconti si notano le prime infiltrazioni<br />

del gotico nella Loggia degli Ossi, fino a giungere al monumento gotico per eccellenza, il duomo, che determina la<br />

nuova pianificazione della città diventandone il centro. L'opera fu portata a termine solo nel sec. XIX (facciata di C.<br />

Amati).<br />

Sotto gli Sforza e in particolare sotto Ludovico il Moro, si apri al largo respiro rinascimentale: nel grandioso castello<br />

sforzesco, in laterizio, a pianta quadrata con torri angolari (radicalmente restaurato nel sec. XX), nel quale operarono<br />

Giovanni da Milano, il Filarete; nell'Ospedale maggiore, ampliato nei secco XVII e XVIII, progettato in forme<br />

rinascimentali con ricordi gotici dal Filarete; nella capella Portinari in S. Eustorgio, con fusione di modi michelozziani e<br />

lombardi, affrescata da V. Foppa; nelle equilibrate creazioni del Bramante: nel giovanile S. Satiro (3 tre navate con<br />

volte a botte e cupola emisferica, con la sacrestia a pianta ottagonale e con ordini scanditi dal fregio in terracotta), nella<br />

tribuna, chiostrino, e sacrestia vecchia di S. Maria delle Grazie, annessi al preesistente edificio di G. Solari, che<br />

conserva affreschi di B. Butinone, G. Ferrari e nel refettonio il cenacolo di Leonardo; nelle opere dei Solari e della loro<br />

scuola: San Pietro in Gessate, San Bernardino alle monache, Santa Maria della pace, Santa Maria incoronata, quasi tutte<br />

decorate da pregevoli affreschi; inoltre: Santa Maria della Passione di G. Battaglio con facciata baroccà; Santa Maria<br />

presso San Celso, i due chiostri di Sant'Ambrogio; la Cascina Pozzobonelli, oratorio triabsidato; la Cappella Trivulzio<br />

del Bramantino presso San Nazaro maggiore.<br />

Numerosi gli esempi di edilizia civile quattrocentesca: Casa Panigarola, Fontana-Silvestri, ecc. Nel sec. XVI dominò<br />

soprattutto l'attività di G. Alessi (palazzo Marino, SS. Paolo e Barnaba, ecc.) e di P. Tibaldi (cappella del palazzo<br />

arcivescovile, S. Fedele, S. Carlo del Lazzaretto, ecc.); sono poi da segnalare: la costruzione dei bastioni, della certosa<br />

di Garegnano, del Monastero Maggiore con affreschi di B. Luini, S. Perterzano, A. Campi. G. P. Lomazzo, S. Angeli in<br />

forme tardo-manienistiche.<br />

La città si rinnovò in senso barocco soprattutto a opera di F. Mangone (palazzo del Senato, Santa Maria a Podone,<br />

Seminario maggiore, ecc.), di F. M. Richini (Scurolo di S. Carlo nella cripta del Duomo, facciata del palazzo del<br />

Senato, S. Giuseppe, S. Maria alla Porta, palazzi Annoni-Cicogna, Durini, Litta, ecc.), G. Quadrio (S. Nicolao,<br />

campanile di S. Stefano Maggiore, ecc.).


Interessante complesso urbano secentesco è la contrada degli Amidei. In stile rococò, si ricordano: Santa Maria della<br />

Salute, San Francesco di Paola, i palazzi Cusani, Trivulzio, Clerici e Dugnani (questi ultimi due decorati da G. B.<br />

Tiepolo).<br />

Sotto il dominio napoleonico si ebbero i primi piani regolatori, oltre al gusto neo-classico nelle opere di G. Piermarini<br />

(palazzi Belgioioso, Greppi, Giardini Pubblici, ecc.), di L. Pollak (villa reale, ecc.) e quello eclettico nel Cimitero<br />

Monumentale. Della fine dell'800 sono da ricordare la galleria Vittorio Emanuele e la sistemazione di piazza Duomo di<br />

G. Mengoni, oltre a numerose testimonianze di libertà industriale e civile (palazzo Castiglioni, Stazione Centrale).<br />

Dal primo '900 a oggi la città si è notevolmente estesa nell'ambito di moderni piani regolatori, con la costruzione di<br />

complessi di abitazione: Corso Italia e Via Corridoni di L. Moretti, quartiere Mangiagalli, del Centro Direzionale, del<br />

palazzo S.I.R.T.T., del quartiere T.8, e di numerosi grattacieli (piazza Cavour, piazza della Repubblica, ecc.), della città<br />

satellite di S. Donato Milanese e di numerose altre importanti realizzazioni dell'architettura contemporanea.<br />

Musei. Pinacoteca di Brera, con opere Lombarde e venete dal sec. XV al sec. XVIII oltre allo Sposalizio della Vergine<br />

di Raffaello alla Madonna e Santi di Piero della Francesca e alla Madonna e Santi di Ercole de' Robertis; museo Poldi-<br />

Pezzoli, con dipinti dei secc. XV-XVIII, armeria, raccolte archeologiche e d'arredamento; museo d'Arte Antica nel<br />

Castello Sforzesco, Pinacoteca Ambrosiana, importante soprattutto per le collezioni di disegni, Tesoro di S. Ambrogio,<br />

del duomo, galleria d' Arte Moderna, museo teatrale della Scala, museo archeol.<br />

Biblioteche. La maggiore è la Nazionale Braidense; sorta nel 1763 con lo acquisto fatto dalla congregazione dello Stato<br />

di Lombardia della biblioteca Pertusati e aperta al pubblico dieci anni dopo, nei locali dell' ex collegio gesuitico di<br />

Brera. Ingranditasi con il materiale e con le suppellettili delle tre biblioteche del soppresso ordine e di altre monastiche<br />

(Certosa di Pavia, monaci cistercensi di S. Ambrogio, ecc.), nel 1778 l'imperatrice Maria Teresa le donò la parte di<br />

scienze naturali della biblioteca De Haller da lei acquistata.<br />

Altre famose biblioteche milanesi: l'Ambrosiana, la Trivulziana dell'omon. famiglia, ricca di incunaboli e di<br />

manoscritti; le biblioteche delle famiglie Poldi Pezzoli, Melzi, Guastalla, Silvestri, ecc. e la Biblioteca Civica fondata<br />

nel 1890, già nel Castello ed ora sistemata in palazzo Sormani.


Guida della città di Venezia<br />

La città di Venezia, storia e caratteristiche, il turismo veneziano<br />

<strong>Città</strong> del Veneto, capoluogo di provincia e di regione, con 108.082 abitanti, situata sulla laguna omonima su 118 isole<br />

separate da 160 canali, superati da circa 400 ponti, di cui due (quello ferroviario, m 3601, e quello stradale, m 4070). La<br />

uniscono a Marghera e a Mestre. Il clima è marittimo, la temperatura media annua è di 14,4°C. Le precipitazioni medie<br />

annue sono di 708 mm. La nebbia è molto frequente e la umidità è elevata.<br />

Monumenti, Chiese, Piazze di Venezia<br />

Palazzo Ducale Venezia<br />

Ca' d'Oro Venezia<br />

Ponte di Rialto Venezia<br />

Piazza San Marco Venezia<br />

Gallerie dell'Accademia Venezia<br />

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Venezia<br />

Santa Maria Gloriosa dei Frari Venezia<br />

Santa Maria della Salute Venezia<br />

San Giorgio Maggiore Venezia<br />

Basilica di San Marco Venezia<br />

La città, che ha il suo centro nella piazza San Marco, si stende lungo l'esse rovescia del Canal Grande, il suo maggiore<br />

canale, per una lunghezza di 4260 m e una larghezza da Nord a Sud di 2790 m e per un'area di 7062 kmq. Separata dal<br />

nucleo fondamentale urbano per mezzo del Canale omon. della lunghezza di 1680 m e largo c. 300 m, si estende la<br />

Giudecca, insieme di otto isolette, anticamente chiamata per la sua particolare forma Spinalunga, e divisa dal Canale<br />

dellle Grazie dall' isola di San Giorgio Maggiore che chiude verso S il bacino di San. Marco.<br />

Procedendo verso l'arsenale si trovano i giardini, fatti costruire da Napoleone I nel 1807 e ora sede dell'Internazionale<br />

d'Arte, e subito dopo la piccola isola di Sant'Elena, tutta ville e campi sportivi. Sulla lunga isola di Malamocco è stato<br />

creato nella seconda metà del sec. XIX il Lido.<br />

Notevole il porto, che ora sorge nel quartiere urbano di Marghera e vanta un movimento annuo di merci piuttosto<br />

considerevole. Il nodo ferroviario di Venezia è Mestre, con linee dirette per Bologna, Milano, Trento, Trieste, Udine-<br />

Tarvisio. Il territorio comunale, ampio 455,2 kmq, conta 363.062 abitanti (347.347 nel 2003).<br />

Arte, musei, biblioteche e istituzioni culturali. La città è caratterizzata da splendide architetture d'età romanica e gotica,<br />

spesso d'influsso orientale in particolare nella decorazione effettuata con materiale di spoglio proveniente dall'Oriente.<br />

Il maggior monumento veneziano, la basilica di San Marco, sorse nel 1073 su un preesistente edificio secondo una<br />

pianta centrale preceduta da atrio, sovrastata da grandi cupole al modo orientale, riunendo nella decorazione elementi<br />

romanici a bizantini e tardo-gotici. E' arricchita all'esterno da una grandiosa decorazione plastica, opera di maestri locali<br />

e bizantini, e all'interno da una ricchissima decorazione musiva (secc. XII-XVI), da porte bronzee dei secc. XI-XVI,<br />

dalla pala d'oro, da sculture rinascimentali, dipinti e arredi sacri di grande importanza artistica.<br />

Particolarmente felice e viva l'edilizia nel periodo gotico: la ricostruzione del palazzo ducale (1309-1404), che, unito<br />

alla basilica di San Marco dalla Porta della Carta, opera del Bon, si presenta secondo una struttura porticata<br />

inferiormente con loggiato superiore e parete compatta in marmo bianco e rosa, aperta con ampie finestre e loggia dei<br />

Dalle Masegne a Sud, ampliata nei secoli successivi, e decorata all'interno per opera dei maggiori artisti veneti (A.<br />

Longhi, Tintoretto, I. Sansovino, Tiepolo, ecc.) nelle sue ricchissime sale; Santi Giovanni e Paolo presenta un prospetto<br />

trecentesco, interno a tre navate con volte a crociera, e conserva numerose arche funerarie gotiche e rinascimentali e<br />

dipinti preziosi di grandi maestri veneti dal Rinascimento al sec. XVIII; Santa Maria Gloriosa dei Frari, ricchissima di<br />

opere di scultura e pittura di grande pregio (Dalle Masegne, Donatello, Sansovino, Paolo Veneziano, G. Bellini, ecc.); la<br />

chiesa dei Garmini con opere di Cima da Conegliano, L. Lotto, Francesco di Giorgio Martini, ecc.; San Paolo,<br />

originaria del sec. IX, con soffitto ligneo carenato di tele di Tintoretto, Tiepolo, ecc.; Santo Stefano, rimaneggiata nel<br />

sec. XV, anch' essa in possesso di opere pregiatissime; San Giovanni in Bragora con copertura a carena di nave;<br />

Madonna dell'Orto (sec. XV), con una facciata in cotto decorata, e coronamento, opera dei Dalle Masegne; la chiesa e<br />

ex-abbazia di San Giorgio; la chiesa della Carità.


Tra gli esempi di architetture civili nel periodo gotico sono da ricordape la Ca' d'Oro, Palazzi Pisani, Contarini, Priuli,<br />

Da Mula, Loredan, Ca' Foscari, Giustinian, Bernardi, ecc. Verso i secc. XV-XVI si nota in Venezia l'ingresso di forme<br />

rinascimentali spesso sposate al gusto tipicamente veneziano, tendente al pittoricismo goticheggiante delle superfici,<br />

estremamente traforate, del rivestimento marmoreo, della decorazione policroma, come nei palazzi Dado e Grimani,<br />

lombardeschi, dei Dieci Savi, Fabbriche Vecchie di Rialto, Trevisan, Loredan, Fondaco del Megio, ecc.<br />

Da ricordare ancora l'Arsenale, più volte ampliato (secc. XI-XVI), cinto da mura e torri, e con complessi all'interno dell<br />

Sanmicheli, e di A. Ponte; il forte di Sant'Andrea nell'isola delle Vignole opera di M. Sanmicheli. Testimonianza<br />

dell'affermarsi delle forme rinascimentali sono gli esempi con giardino alla Giudecca, il complesso di edifici di piazza<br />

S. Marco (Loggetta del campanile con decorazione plastica di J. Sansovino, Libreria Marciana del Sansovino e V.<br />

Scamozzi, palazzo della Zecca del Sansovino, Torre dell'Orologio di M. Coducci con i Mori del sec. XV, Procuratie<br />

Vecchie di B. Bone G. Bergamasca, porticate a due ordini di logge superiormente e merlatura terminante, Procuratie<br />

Nuove di V. Scamozzi terminate da B. Longhena e con l'ala napoleonica di G. Soli).<br />

nell' architettura religiosa di stile rinascimentale troviamo soprattutto opere di M. Coducci come S. Michele, dal<br />

prospetto con coronamento curvilineo tripartito, la cappella degli Emiliani di G. Bergamasco, S. Zaccaria, originaria del<br />

sec. X con facciata di M. Coducci, ricca di pregevoli dipinti (G. Bellini, Tintoretto, Palma il Giovane) e con la famosa<br />

cappella di S. Tarasio affrescata da A. del Castano, con polittici di B. Vivarinie G. d'Alemana; S. Maria di Formosa,<br />

rinnovata da M. Coducci con opere di Palma il Giovane, B. Vivarini, L. Bassano e il Padovanino; S. Giovanni<br />

Crisostomo a croce greca di M. Coducci con opere di G. Bellini, Sebastiano del Piombo; S. Maria dei Miracoli di P.<br />

Lombardo, rivestita internamente ed esternamente da marmi policromi; S. Giobbe, iniziata in forme gotiche e terminata<br />

in rinascimentali da P. Lombardo con opere di P. Bordone, Giovanni d'Alemagna, B. Vivarini, Piazzetta, Savoldo, ecc.;<br />

SS. Apostoli d'origine medievale ricostruita nel sec. XVI forse da M. Coducci con pregevoli opere d'arte; S. Giorgio<br />

Maggiore ricostruita interamente da A. Palladio e terminata da V. Scamozzi con una facciata con quattro colonne<br />

d'ordine gigante e timpano triangolare, interno a tre navate, transetto con cupola e presbiterio con dipinti di importanti<br />

maestri veneziani; chiesa del Redentore alla Giudecca, una delle più felici soluzioni di A. Palladio, a una navata con<br />

transetto a forcipe e cappelle laterali intercomunicanti e cupola emisferica.<br />

Su modello palladiano sono state realizzate: la chiesa delle Zitelle a pianta poligonaIe, S. Travaso e S. Pietro di<br />

Castello. Di particolare interesse sono inoltre: S. Sebastiano di A. Scarpagnino, S. Maria Mater Domini, forse di J.<br />

Sansovino, S. Francesco della Vigna di J. Sansovino con facciata di A. Palladio.<br />

Nei secc. XV-XVI importanti centri d'arte furono le scuole di devozione fra le quali emersero: la Scuola grande di S.<br />

Marco con attiguo l'Albergo, la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni con i teleri di V. Carpaccio, la Scuola della<br />

Vecchia Misericordia con l'antica chiesa dell' abbazia (sec. X) dalla facciata barocca; la Scuola Nuova di Santa Maria<br />

Valverde della Misericordia; la Scuola di S. Giovanni Evangelista; la Scuola grande di San Rocco con i 56 famosi teleri<br />

del Tintoretto (1564-88).<br />

Provincia di Venezia. Ampia 2460 kmq e con 807.251 abitanti (2005; densità 328 ab./kmq), è suddivisa in 43 comuni.<br />

Una parte del territorio è occupata da paludi e acquitrini. Il terreno è distinto in cimosa lagunare, laguna viva e laguna<br />

morta e cordoni litoranei o lidi di origine marina. Notevoli i cereali, i foraggi, la frutta (pesche), gli ortaggi e le<br />

leguminose. Cospicuo è l'allevamento del bestiame (bovini). Produttive le industrie.<br />

Venezia e Istria. (lat. Venetia et Histria). Nell'antichità era la decima regione dello ordinamento augusteo dell'Italia,<br />

confinante a E con l'Illirico e la Pannonia, a Nord con il Norico e la Rezia, a Ovest con la Transpadana, a Sud con<br />

l'Emilia, abitata da popolazioni diversissime. Sotto Diocleziano divenne provincia con capitale Aquileia.


<strong>Città</strong> di Firenze, turismo, storia ed arte<br />

Guida alla città di Firenze<br />

(poet. Fiorenza). <strong>Città</strong> della Toscana, capoluogo di provincia e di regione, con 437.585 abitanti, situata a 50 m di<br />

altezza; il territorio comunale, ampio 102,4 kmq; conta 457.803 abitanti (436.516 nel 1991). Si trova sulle sponde del<br />

fiume Arno: principalmente su quella di destra; a Nord è cinta dalle colline di Careggi e Fiesole, a Sud da quelle di<br />

Arcetri (con il celebre osservatorio astronomico) e di Bellosguardo; a Est una piccola piana la separa dalle colline di<br />

Settignano mentre a Ovest si apre la pianura su cui sorgono anche Prato Pistoia e Siena. In questo tratto affluiscono<br />

all'Arno da destrala Mensola, l'Affrico e il Mugnone, da sinistra la Greve.<br />

Chiese di Firenze Monumenti a Firenze<br />

Basilica di San Lorenzo<br />

David Michelangelo<br />

Basilica di Santa Croce<br />

Ponte Vecchio<br />

Duomo di Firenze<br />

Musei a Firenze Palazzi di Firenze<br />

Galleria degli Uffizi Palazzo Vecchio<br />

Palazzo Pitti<br />

L'iniziale nucleo preromano e la romana Florentia sorgevano sulla strada da Fiesole a Volterra, presso un facile<br />

passaggio dell' Arno; il loro centro era nell'attuale piazza della Repubblica. Secondo il primo censimento del Regno<br />

d'Italia, gli abitanti erano 114.368 nel 1861. Dopo l'Unità d'Italia Firenze fu capitale dal 1865 al 1871; conseguenza fu<br />

un aumento improvviso e fortissimo di popolazione: si giunse rapidamente a 145.000 abitanti, 174.000 nel comune.<br />

Furono abbattute le mura sulla sponda destra, lasciandone le porte, per costruire i viali oltre i quali vennero edificati<br />

nuovi quartieri.<br />

La seconda guerra mondiale ha danneggiato profondamente la città: gran parte di essa compresa tra le prime due cerchie<br />

di mura è stata distrutta. Tutti i ponti vennero fatti saltare, ad eccezione di Ponte Vecchio, per bloccare il quale però<br />

vennero demolite le strade d'accesso. Oggi la città sta risalendo le colline a Nord e a Sud; il centro vero e proprio si<br />

estende in parte nei comuni di Fiesole e Bagno a Ripoli; nel territorio comunale sorgono veri nuclei residenziali o<br />

industriali: Rovezzano, Settignano, Careggi, Peretola, Brozzi, Ponte a Greve, Galluzzo, Ponte a Ema; altri sono stati<br />

inglobati dall' espansione del centro (p. es., Rifredi, ind. Galileo e Pignone).<br />

La massima direttrice di sviluppo è lungo la ferrovia per Prato, è nodo ferroviario (vi convergono linee da Bologna,<br />

Roma, Faenza, Pisa, Lucca). Capolinea di 5 strade statali, è anche nodo autostradale (Autostrada del Sole Firenze-<br />

Mare).<br />

L'artigianato non ha l'importanza commerciale mondiale che aveva tra il 1200 ed il 1400, ma è sempre rinomatissimo<br />

(lavori di oreficeria, in pelle, in paglia, in ceramica). Di grande importanza e in continuo sviluppo l'industria turistica<br />

agevolata dal clima mite, dalle bellezze naturali dei dintorni, dalle manifestazioni culturali e, soprattutto, dal complesso<br />

di monumenti e di raccolte d'arte.<br />

Arte. Nell'impianto urbanistico sono visibili tre cerchie di mura: la prima del sec. VII, ad andamento rettangolare,<br />

ricalca quella d'età romana e racchiude il nucleo della città che ha mantenuto l'assetto ortogonale romano; la seconda del<br />

sec, XII si estende oltr'Arno fino a Santo Spirito e a Pitti; la terza, della fine del sec. XIII, corrisponde agli odierni viali<br />

di circonvallazione.


Non restano testimonianze d'età paleocristiana o altomedievale; i primi cospicui monumenti risalgono all' età comunale:<br />

Battistero (sec. XI), ottagonale, rifasciato esternamente da marmi dicromi, con scarsella rettangolare e attico del sec.<br />

XIII, portali in bronzo dorato di A. Pisano e L. Ghiberti e, nell'interno, mosaici bizantineggianti con l'espressionistica<br />

Maddalena in legno di Donatello; S. Miniato al Monte (sec. XI-XIII), anch'esso con decorazione esterna a tarsie<br />

marmoree dicrome e pianta basilicale su cripta del sec. XI, conserva opere di Spinello Aretino, Michelozzo, Manetti,<br />

Luca della Robbia, A. Pollaiolo, A. Baldovinetti, P. Uccello; SS. Apostoli, basilicale, classicheggiante, con opere di G.<br />

della Robbia, Pomarancio, Ammannati; S. Pietro Schereggio, incorporato agli Uffizi; S. lacopo soprano, S. Salvatore al<br />

Vescovo.<br />

nel sec. XIII i primi nitidi suggerimenti di gotico oltremontano prendono forma in: Santa Maria Novella, con facciata di<br />

L. B. AIberti, interno a croce latina e volte ogivali, ricca di pregiate opere (Giotto, Spinello Aretino, Nardo di Cione,<br />

Andrea Orcagna, Masaccio, Ghirlandaio, Filippino Lippi, Brunelleschi, Ghiberti), con annesso complesso conventuale<br />

(chiostro verde affrescato da Paolo Uccello, cappellone degli Spagnoli da Andrea da Firenze, cappella dei Papi da P.<br />

Pontormo); Santa Croce, su probabile progetto di Arnolfo di Cambio (facciata del sec. XlX) e abside poligonale<br />

affiancata da 10 cappelle affrescate da Giotto, T. e A. Gaddi, Giovanni da Milano, B. Daddi, Maso di Banco, e con<br />

numerose sculture rinascimentali (Donatello, Benedetto da Maiano, B. Rossellino, Desiderio da Settignano, ecc.) e la<br />

cappella del Noviziato di Michelozzo; Santa Trinita, attribuita a Nicola Pisano, ampliata nel '300 con facciata del<br />

Buontalenti, numerosi importanti affreschi e opere; chiesa di Badia con l'interno rinnovato nel '600, opere di Mino da<br />

Fiesole, Filippino Lippi, ecc.; duomo, su progetto di Arnolfo di Cambio, continuato da F. Talenti e ultimato da<br />

Brunelleschi (cupola, con l'esterno decorato da un paramento marmoreo policromo e da numerose sculture; vetrate su<br />

disegni di Paolo Uccello, A. Del Castagno, ecc., opere di B. Daddi, Michelangelo, Ghiberti, ecc., due splendide<br />

sacrestie, campanile a torre, progettato e iniziato da Giotto, continuato da A. Pisano e F. Talenti, rivestito da tarsie<br />

marmoree policrome e decorato da serie di esagoni a bassorilievo; San Remigio; Santa Maria Maggiore con facciata del<br />

Buontalenti; Orsanmichele, originaria loggia-mercato di Arnolfo di Cambio, trasformata in chiesa nei modi del gotico<br />

fiorito; numerosi resti, di case-torri, il palazzo del Bargello, Palazzo Vecchio a tre piani con ballatoio merlato e alta<br />

torre laterale.<br />

Del sec, XIV palazzo della Lana, dei Capitani di Parte Guelfa, Davanzati, ecc., oltre a diverse porte della terza cerchia e<br />

a Ponte Vecchio. Particolare incremento ebbe la città sotto i Medici arricchendosi di opere monumentali religiose e<br />

civili. Aprono l'esperienza umanistica le equilibrate realizzazioni del Brunelleschi: cupola del duomo; ospedale degli<br />

Innocenti, con portico ad arcate a tutto sesto decorate da tondi robbiani; cappella de' Pazzi a pianta centrale con tribuna<br />

sormontata da cupoletta emisferica, interno con tondi robbiani e del Brunelleschi; San Lorenzo basilicale, al quale è<br />

annessa la sacrestia vecchia del Brunelleschi a pianta centrale quadrata sormontata da cupola, la sacrestia nuova, dove<br />

Michelangelo scolpì e progettò le tombe di Giuliano e Lorenzo de' Medici; la michelangiolesca biblioteca, preceduta da<br />

vestibolo con scalone; Santo Spirito basilicale; Palazzo Pitti, progettato dal Brunelleschi, ampliato dall' Ammannati che<br />

inizia la serie dei palazzi signorili (Rucellai dell' Alberti, Medici-Riccardi di Michelozzo, Gondi di G. da Sangallo,<br />

Strozzi, Antinori, ecc.).<br />

Sempre del secolo XV l'edicola di San Sepolcro e quella dell' Annunziata di L. B. Alberti; il convento e la chiesa di San<br />

Marco del sec. XIII, ampliato da Michelozzo, con i cicli d'affreschi del Beato Angelico, Ghirlandaio, ecc.; convento di<br />

Sant'Apollonia con gli affreschi di Andrea del Castagno; cappella Brancacci al Carmine affrescata da Masolino,<br />

Masaccio, ecc. Del '500 l'attività di Michelangelo nel complesso laurenziano e nel forte di S. Miniato; inoltre: fortezza<br />

da Basso di A. da Sangallo il Giovane: forte San Giorgio, palazzo Pandolfini, gli Uffìzi del Vasari; dell'Ammannati:<br />

ponte Santa Trinita, la fontana di piazza Signoria, casa di Bianca Cappello, ecc.<br />

Il carattere urbanistico rinascimentale è visibile in via Maggio, Tomabuoni, de' Ginori, in borgo S. Apostoli, oltre che<br />

nei giardini di villa di Castello (Tribolo) e di Boboli (Tribolo, Ammannati, Buontalenti). Scarsi gli edifici barocchi e del<br />

sec. XVII, per lo più rimaneggiamenti di edifici preesistenti; di M. Nigetti: Santi Filippo e Giacomo, cappella dei<br />

Principi a San Lorenzo, facciata chiesa d'Ognissanti, San Gaetano, ecc.; di P. F. Silvani: il complesso di palazzo<br />

Corsini, i palazzi di via Cavour e via Santo Spirito.<br />

Affreschi di P. da Cortona a palazzo Pitti, di L. Giordano a palazzo Medici Riccardi, S. Ricci in palazzo Marucellio, i<br />

neoclassici palazzo Borghese, Villa di Poggio Imperiale, ecc., e i romantici rifacimenti del castello di Vincigliata, ecc.<br />

caratterizzano 1800. Del sec. XX: stadio di P. L. Nervi, Stazione centrale di G. Michelucci ed altri.


Musei. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Galleria Palatina, Museo dell'Opera del Duomo, Museo degli Argenti,<br />

Museo di San Marco, Galleria dell'Accademia, Museo Archeologico, Museo Nazionale del Bargello, Galleria degli<br />

Uffìzi, Museo dell'Opera di Santa Croce, Fondazione Home. Casa Buonarroti. Galleria dell'Ospedale degli Innocenti,<br />

Museo Preistorico nell' ex convento delle Oblate, Palazzo Vecchio, Galleria Corsini, Galleria Feroni, Galleria di Arte<br />

Moderna, Museo del Bigallo, Museo Mediceo, Opificio delle Pietre Dure, Museo Bardini, Fondazione S. Romano,<br />

Museo Stibbert, Museo dell'antica Casa fiorentina, Museo Storico e Topografico, Museo di Storia della Scienza, Mostra<br />

permanente dei Cimeli della Laurenziana, Museo Nazionale dell' Artigianato, Museo Duprè.<br />

Provincia di Firenze. Ampia 3880 km e con 1.146.367 abitanti (1991; densità 295 ab./kmq), si estende nella media valle<br />

dell'Arno; comprende completamente, o in parte, bacini di altri fiumi minori, generalmente affluenti dell'Arno: Sieve,<br />

Bisenzio, Greve, Pesa, Ombrone, Elsa. Si spinge oltre lo spartiacque appenninico nelle valli del Lamone e del Santerno.<br />

Il bosco copre metà del territorio, per il resto fertile e ben. coltivato (viti, olivi, cereali, frutta). Comprende 51 comuni. I<br />

più importanti, dopo il capoluogo, sono: Prato (industria tessile), Empoli (vetrerie), Signa, Montelupo Fiorentino,<br />

Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Pontassieve, Certaldo, fiesole e Castelfiorentino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!