07.06.2013 Views

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento del 27,6%, nelle scuole e istituti<br />

tecnici il balzo fu del 163,8% 14<br />

Il cambiamento ebbe conseguenze anche<br />

nell'andamento dell'istruzione tecnica della<br />

nostra provincia, dove peraltro, nonostante<br />

lo sviluppo dei trasporti ferroviari e delle<br />

centrali idroelettriche, l'economia rimase<br />

prevalentemente agricola e conobbe un<br />

vistoso incremento dell'emigrazione. Tale<br />

contesto spiega la mancata apertura <strong>di</strong> una<br />

sezione industriale.<br />

Le onorificenze<br />

Allo sviluppo quantitativo si accompagnò<br />

anche un progresso sul piano qualitativo,<br />

come <strong>di</strong>mostrarono i vari riconoscimenti<br />

ricevuti dall'<strong>Istituto</strong> in occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

esposizioni, mostre e concorsi, minuziosamente<br />

elencati dal preside Silio Manfre<strong>di</strong><br />

nel già citato Annuario 1923-1924:<br />

«1- Medaglia d'argento, conferitagli all'Esposizione<br />

generale italiana in Torino nel<br />

1884;<br />

Manifesto dell'Esposizione <strong>di</strong> Torino, in<br />

cui fu conferita all'<strong>Istituto</strong> la medaglia<br />

d'argento.<br />

i primi 50 anni dell'<strong>Istituto</strong> 13<br />

2- Attestato <strong>di</strong> benemerenza, conferitogli<br />

dalla Società Meteorologica Italiana per la<br />

raccolta <strong>di</strong> osservazioni meteorologiche;<br />

3- Menzione onorevole, conferitagli all'Esposizione<br />

generale italiana in Torino nel<br />

1898;<br />

4- Medaglia <strong>di</strong> bronzo, conferita ai professori<br />

Vigoni dott. Tito [ docente <strong>di</strong> Agraria,<br />

Estimo e Storia Naturale, in servizio dal<br />

1898 al 1927, ndr] e Sperotti Edoardo<br />

[docente <strong>di</strong> Computisteria e Ragioneria,<br />

ndr] in rappresentanza dell'<strong>Istituto</strong> per lavori<br />

esposti nella mostra <strong>di</strong> Ragioneria<br />

applicata alle aziende agrarie, tenutasi in<br />

Roma nel maggio 1908 per iniziativa della<br />

Società degli Agricoltori italiani;<br />

5 e 6- Diploma <strong>di</strong> merito <strong>di</strong>stinto e Medaglia<br />

d'argento grande, assegnatigli nel secondo<br />

Concorso scolastico nazionale <strong>di</strong><br />

Ginnastica naturale - giugno 1911 - indetto<br />

dall'<strong>Istituto</strong> Nazionale per l'incremento<br />

dell'Educazione fisica in Italia ;<br />

7- Diploma <strong>di</strong> merito <strong>di</strong>stinto, assegnatogli<br />

nel <strong>primo</strong> Esperimento scolastico interno <strong>di</strong><br />

Educazione fisica - 1912 - indetto dal Ministero<br />

della P. I. ;<br />

8- Diploma <strong>di</strong> merito <strong>di</strong>stinto, assegnatogli<br />

nel secondo Esperimento scolastico interno<br />

<strong>di</strong> Educazione fisica - 1913 - indetto dal<br />

Ministero della P.I.». 17<br />

Le professioni dei licenziati<br />

Ogni anno il preside era tenuto a stendere<br />

una Relazione finale, tenendo conto anche<br />

delle relazioni dei singoli professori. Nella<br />

sua Relazione sull'andamento dell'<strong>Istituto</strong><br />

nell'anno scolastico 1905-1906 18 , inviata<br />

alla <strong>De</strong>putazione Provinciale <strong>di</strong> Sondrio in<br />

data 24 luglio 1906, il preside Giannetto<br />

Besta rilevava che «i licenziati, specialmente<br />

della sezione <strong>di</strong> Ragioneria, sono<br />

sempre ricercati, in seguito alla buona prova<br />

data da tutti coloro che si impiegarono<br />

nelle Banche o anche nelle Case <strong>di</strong> commercio».<br />

Di fatto, tra i 18 licenziati nel<br />

1906, 5 furono assunti come ragionieri<br />

presso aziende, 2 si laurearono in Scienze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!